Racconti

In bilico. Storie di animali terrestri

Autori Vari

Descrizione: "In bilico. Storie di animali terrestri" contiene dodici racconti inediti. Questi nuovi racconti italiani, scritti da autori nati tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, descrivono la realtà del nostro paese, tra speranze, desideri, tra crisi del lavoro e volontà di cambiamento, in cerca di un nuovo possibile destino. Con racconti di: Paolo Colavero, Gianluca Conte, Luigi De Gregorio, Marco Goi, Belisario Laveneziana, Angela Leucci, Valentina Luberto, Paolo Merenda, Antonio Montefusco, Annarita Pavone, Marina Piconese.

Categoria: Racconti

Editore: Musicaos Editore

Collana: Fablet 01

Anno: 2015

ISBN: 9788899315016

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

In bilico. Storie di animali terrestri è un perfetto spaccato della precarietà delle ultime generazioni, raccontato da dodici giovani autori italiani. I trentenni e i quarantenni hanno imparato a camminare sul filo della loro esistenza e fanno i conti con l’equilibrio tutti i giorni: nel lavoro, nella consapevolezza del futuro, nel rapporto con la morte e l’incerto. Leggere questo libro aiuta a ritrovarsi nelle loro difficoltà e a voler bene al proprio senso di precarietà, che sia dovuto a una situazione reale o a uno stato d’animo.

La prefazione di Angela Leucci insiste sulla particolarità del moderno funambolismo, perché ora il rischio di cadere nel baratro, tra le pagine e nella vita, ha invaso la quotidianità. Ogni autore ha messo in evidenza il buco più profondo sul quale si affaccia sempre e questa profondità a volte non è poi così metaforica, come nel trascinante racconto di Belisario Laveneziana. Anche la natura sembra sovvertire le sue regole, addentrandosi in un territorio pericoloso in Prede di Paolo Merenda. L’incertezza è una sensazione cromatica per Valentina Luberto e riguarda tutti, anche una “brava donnina” di una certa età, Olga La Lagna, nel racconto Altro Sud di Gianluca Conte.

“Ma se Olga è pazza lo sono anch’io. Se lei vive alla giornata, lo faccio anch’io, seppur per motivi ben diversi: lei per le sue angosce esistenziali, io perché non ho mai un euro in tasca. Entrambi precari in questo mondo.”

In questo clima catastrofico quale potrebbe essere allora la via di salvezza? Forse il folle e tremulo equilibrio dei personaggi, perché una soluzione dall’esterno potrebbe non arrivare mai.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vari

Autori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Autori Vari

Settembre 2010. Tempo di vendemmia, ma a Bari fa ancora molto caldo e si continua ad andare al mare Lolita compie trentasette anni e finalmente scopre che il suo cuore è ancora capace di innamorarsi. A modo suo, si sa. Ma non è solo l'amore a far battere il cuore di Lolita: un bambino e il suo gattino sono scomparsi nel nulla e il dovere chiama. La bellissima madre del bambino. scura e carnosa come un chicco di uva nera, ha amici intimi molto particolari su cui indagare. Sullo sfondo della nuova inchiesta, una Bari sempre più bella e intrigante, qualcuno che gioca un brutto tiro a Lolita e una giostra di personaggi coloratissimi. Oltre alle immancabili. deliziose ricette della commissaria più scorretta – ma di gran cuore d’Italia.

UVA NOIR

Genisi Gabriella

Paura, solitudine, sopraffazione. Questo libro di Riccardo Iacona entra dritto in una dimensione che purtroppo vediamo in versione patinata solo nei salotti televisivi e dopo le tragedie, quando scatta il gioco macabro della caccia al colpevole in prima serata. Cosa c'è prima? Qual è il contesto? Lo si può scoprire solo andando nei luoghi, conoscendo le persone (parenti, amici, vicini), le regole imperscrutabili di quei paesi, o di quei quartieri, al Sud come al Nord, che vivono di vita propria, di leggi proprie e non scritte. Dove l'apparenza è tutto. Iacona propone un libro scritto in prima persona, un reportage narrativo drammatico e spiazzante. Un libro che per la prima volta entra in un mondo invisibile ma reale, e più vicino a noi di quanto pensiamo.

Se questi sono gli uomini

Iacona Riccardo

L'amore coniugale è la storia di un uomo che cerca al tempo stesso di essere buon marito e buon scrittore, finendo col fallire entrambi gli obbiettivi: il fallimento erotico-sentimentale da un lato e il fallimento letterario dall'altro. Il contrasto tra vita affettiva e vita culturale è affrontato in tutta la sua crudezza, con la tipica capacità di Moravia di raccontare, senza reticenze, e di fare emergere un discorso civile e morale. Pubblicato per la prima volta nel 1949, è tra i romanzi più vivi e impegnati di Moravia.

L’amore coniugale

Moravia Alberto

Teatro di Documenti