Letteratura tedesca

BLUE

Gier Kerstin

Descrizione: Viaggiatrice nel passato suo malgrado per un dono di famiglia, Gwen, giovane londinese che vorrebbe avere a che fare con i problemi tipici della sua età e dei suoi compagni di scuola, si trova catapultata da un secolo all'altro con una pericolosa missione da compiere. Peccato che non sappia di chi può fidarsi, dei Guardiani del Tempo o del terribile Conte di Saint Germain, dell'affascinante ma scostante Gideon o dell'invidiosa cugina Charlotte. A un certo punto l'unico vero amico sembra essere Xemerius... un gargoyle col muso di gatto.

Categoria: Letteratura tedesca

Editore: Corbaccio

Collana: Narratori Corbaccio

Anno: 2011

ISBN: 9788863802771

Trama

Le Vostre recensioni

E’ arrivato in libreria – dal mese di settembre – il secondo libro della saga delle Gemme di Kerstin Gier, trilogia di grande successo che dalla Germania ha invaso le librerie di tutta Europa, vendendo oltre un milione di copie.

Gwendolyn è una sedicenne estremamente brillante e simpatica, molto “normale” nel senso bello del termine, che nel precedente libro, in un giorno come tutti gli altri, scopre di essere la dodicesima viaggiatrice nel tempo e viene coinvolta, suo malgrado, in una loggia segreta di guardiani del Cronografo, misterioso oggetto magico che permette di regolare e controllare i salti nel passato dei portatori del gene.

Pagina dopo pagina si scoprivano in Red, primo capitolo della trilogia, i buffi tratti caratteriali della protagonista, le sue innate doti paranormali, come la capacità di vedere i fantasmi, e ci si innamorava con lei di Gideon, compagno viaggiatore nel tempo, bello- nemmeno a dirlo -, presuntuoso e coraggioso.

Il primo capitolo ha probabilmente saputo coinvolgere i lettori, ma il secondo capitolo promette di conquistare nuovi appassionati: la vicenda e l’intrigo si infittiscono, i personaggi acquistano tratti più definiti e compare un nuovo simpatico personaggio ad aiutare Gwendolyn, alle prese con la diffidenza di Gideon: uno spiritoso doccione, il gargoyle-demone Xemerius.

Il mistero del cronografo e dei genitori segreti della giovane protagonista – essi stessi viaggiatori del tempo prima di lei – si infittisce, non sarà facile comprendere se fidarsi o meno dell’impenetrabile conte di Saint Germain e perfino il romanzo si chiude con un messaggio in codice che non vi sarà facile decifrare.

Il libro, in perfetto stile urban fantasy e infarcito di colpi di scena, sentimenti e amicizia, promette di incantare le giovani lettrici e far pesare ancor più l’attesa per l’uscita dell’ultimo libro della saga, Green, prevista per il prossimo febbraio, sempre con Corbaccio.

Nota di merito alle note di buon umorismo che pervadono un po’ tutto il romanzo e, in particolare, le pagine centrali dell’opera, al momento dell’incontro dei giovani viaggiatori con il misterioso conte, durante occasioni mondane nel 1700, episodi in cui Gwendolyn sfoggia tutto il suo irresistibile sense of humor e la sua simpatia.

Sicuramente una delle migliori uscite del genere della stagione.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Kerstin

Gier

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gier Kerstin

Le ferite dell'anima sono le più difficili da risanare. Lo sa bene Aurora Scalviati, profiler in un commissariato della provincia emiliana con un doloroso passato alle spalle. Per questo ha accettato di raccontare la sua storia alla conferenza del professor Menni, tra i massimi esperti di disturbi post-traumatici. Ed è proprio qui che Aurora incontra una misteriosa ragazza dai lunghi capelli neri che le rivolge una singolare domanda: «Credi che si possa davvero uscire dal buio?». Un quesito che di lì a poco si trasforma in un testamento, perché la giovane si toglie la vita gettandosi dalla torre del palazzo, sotto gli occhi terrorizzati dei presenti. Un caso archiviato rapidamente come suicidio, ma Aurora non ci vede chiaro ed è ossessionata dalle parole della sconosciuta: un'ultima disperata richiesta di aiuto? Avrebbe potuto fare qualcosa per salvarla? Non c'è tempo però per i sensi di colpa: il ritrovamento di un cadavere orrendamente sfigurato, su una secca in riva al Po, la costringe a rivedere le sue priorità. L'unico indizio è la fotografia di una bambina, che la vittima conservava come un sinistro trofeo. È l'inizio di una caccia serrata a un serial killer feroce, inafferrabile come lo spauracchio di una leggenda popolare raccontata in quelle valli per tenere buoni i più piccoli: il Grigione, che strappa il volto delle sue vittime dopo aver danzato con le loro paure. Aurora sa di non poter fare tutto da sola: ha bisogno di riunire la sua vecchia squadra, i Reietti. Ma quando Bruno e Silvia le voltano le spalle, l'unico interlocutore rimane l'enigmatico Curzi...

L’ultima notte di Aurora

Baraldi Barbara

Anno del Signore 1205. Padre Vivïen de Narbonne viene braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere. Il monaco possiede un libro molto prezioso, che non vuole cedere agli inseguitori. Tentando di fuggire, precipita in un burrone. Tredici anni dopo Ignazio da Toledo, di ritorno da un esilio in Terrasanta, viene convocato a Venezia da un facoltoso patrizio per compiere una missione: dovrà recuperare un libro molto raro intitolato "Uter Ventorum", lo stesso libro posseduto da Vivïen. Il manoscritto in questione conterrebbe precetti derivati dalla cultura talismanica caldaico-persiana e sembrerebbe in grado di evocare gli angeli, per poter partecipare della loro sapienza. Ignazio si metterà alla ricerca del libro, che secondo le indicazioni è tenuto in custodia nella Chiusa di San Michele presso Torino. Ma alla Chiusa di San Michele, anziché trovare il libro, Ignazio si imbatte in un mistero: l'"Uter Ventorum" è stato smembrato in quattro parti nascoste in Linguadoca e in Castiglia. La curiosità di scoprire il contenuto di quelle pagine lo sprona a proseguire nella ricerca, nonostante il pericolo. Riuscirà svelare tutti gli enigmi che il libro contiene e a evocare gli angeli e la loro sapienza?

IL MERCANTE DI LIBRI MALEDETTI

Simoni Marcello

Quentin è innamorato di Margo Roth Spiegelman da sempre. Tra loro c'è un legame speciale da quando, all'età di nove anni, hanno ritrovato insieme in un parco il corpo di un ragazzo morto suicida. Dopo anni di amicizie ed esperienze diverse, poco prima del diploma Margo riappare alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un'avventura indimenticabile. Sembra l'inizio di una nuova fase insieme. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente, come ha già fatto altre volte. Solo che questa è diversa. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l'ultima. Età di lettura: da 14 anni.

Città di carta

Green John

Avrebbe voluto, per la sua sepoltura, e lo disse, non fiori; bensì piccole ciotole col miglio per gli uccelli... Premio Campiello 1971.

RITRATTO IN PIEDI

Manzini Gianna