Classici

Bonjour tristesse

Sagan Francoise

Descrizione: Come ogni anno Cècile passa le vacanze estive in Costa Azzurra. I primi giorni, vissuti all'insegna della spensieratezza in compagnia del padre givanile e della sua attuale amante Elsa, bella ma ingenua, vengono interrotti dall'arrivo di Anne, un'amica della madre di Cècile, morta anni prima. Il padre ne è attratto a tal punto che in pochi giorni decide di sposarla, a costo di abbandonare uno stile di vita lussurioso e libero. La simpatia che Cècile prova per Anne non le impedisce di vederla come una rivale, come una minaccia per la propria libertà e così mette in scena un gioco sottile per dividere i due nuovi amanti. Un piano perfetto, ma con esiti inaspettati e ben più tragici del previsto.

Categoria: Classici

Editore: Longanesi

Collana:

Anno: 2009

ISBN: 9788830426672

Trama

Le Vostre recensioni

La diciassettene Cécile è morbosamente legata al padre Raymond (“Sembrava un fauno. Scoppiai a ridere con lui, come facevo tutte le volte che si cacciava in qualche guaio”), quarantenne dongiovanni. Con lui spartisce uno stile di vita leggero, scanzonato e disimpegnato (“Pur senza condividere l’avversione di mio padre per la bruttezza, che ci faceva spesso frequentare gente stupida, provavo una sorta di disagio, di distanza, verso le persone prive di attrattive fisiche”).

Durante la vacanza in Costa Azzurra (“Il cielo era cosparso di stelle. Le guardavo sperando vagamente che anticipassero i tempi e cominciassero a cadere solcando l’aria. Ma eravamo ai primi di luglio e le stelle non si muovevano”), l’affascinante Anne (“Perché lei ci avrebbe reso felici…”) scalza Elsa, l’amante fatua del momento, e propone a Raymond la prospettiva nuziale.

Cécile reagisce alla tenace presenza di Anne e, sfruttando l’amore di Cyril, organizza  un piano per disinnescare il rischio incombente, perché non intende rinunciare alla vita superficiale di sempre. Implicitamente, Raymond collabora a questo progetto (“La mia vecchia complice! – disse – Come farei senza di te?”). La conseguenza sarà tragica, ma edulcorata dal potere emostatico dell’indifferenza.

Françoise Sagan con “Bonjour tristesse” saluta il disagio esistenziale che si traveste di evanescenza mondana e di fatuità modaiola, confezionando un romanzo breve che è un capolavoro di stile: “Non so se dare il bel nome solenne di tristezza al sentimento sconosciuto che mi tormenta con i suoi affanni e con la sua dolcezza. È un sentimento così assoluto ed egoistico che quasi me ne vergogno, mentre la tristezza mi è sempre parsa onorevole.” A dimostrare che la composizione di un’opera d’arte non è questione di numero di pagine…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Il decimo anniversario della morte di Françoise Sagan e “Aimez-vous Brahms” – i-LIBRI

[…] di Françoise Sagan, irrequieta scrittrice francese divenuta celebre fin dal suo primo romanzo, “Bonjour tristesse”. Noi ricordiamo questo triste anniversario idealmente dedicando alla scrittrice la musica di […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Francoise

Sagan

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sagan Francoise

La Rosa del deserto

Annalisa Giordano

La colpa di vivere

Barbara Goti

Magliette appallottolate, calzini sparsi dappertutto, letto sfatto, resti di cibo pietrificati sul tavolo, luce fioca, ragnatele agli angoli del soffitto, Jonathan Coe ci ha abituati alla contemplazione nitida e cruda di questi scorci, di queste squarci di vita incompiuta per studenti universitari. Si direbbe che per lui il momento in cui si decide il destino di un individuo non sono i primi tre o dieci anni, come suggerisce la psicoanalisi, ma quella sconfinata adolescenza e quel perpetuo fuoricorso che cominciano subito dopo aver lasciato il liceo me la famiglia; quel vegetare nel calore debole ma protettivo di un'università di provincia seguendo la trafila delle sessioni, degli esami, della laurea, di una tesi di dottorato sempre da scrivere e mai scritta. Il protagonista di questa storia si chiama Robin. Si è laureato a Cambridge ma da oltre quattro anni sta preparando il dottorato a Coventry, cittadina rasa al suolo due volte, prima delle bombe tedesche poi dall'ultra liberismo della signora Thatcher che, in queste giornate del 1986, sta dando manforte al suo amico Reagan nel bombardare la Libia. Un clima di imminente catastrofe planetaria riverbera nella vita di Robin, nel male oscuro che lo abita e che lui abita: allude a quella misteriosa tesi di dottorato di cui nessuno ha visto un rigo e ulcera il ricordo di un amore lontano e mai dichiarato che totortura come in primo giorno. In questo secondo romanzo, pubblicato per la prima volta nel 1987, Jonathan Coe tesse i primi fili di quell'immensa tela che sarà "l2 famiglia Wishaw".

L’AMORE NON GUASTA

Coe Jonathan

Cronache di un’illusione

Nicola D'Avino