Narrativa

Buchi

Cornia Ugo

Descrizione: Aprire un cassetto, una scatolina rossa, una bella cassapanca coi piedi di leone, un'angoliera - tutti oggetti che stavano nella vecchia casa di famiglia - e trovarci dentro "un richiamo come all'indietro". Un richiamo a un passato ricevuto in eredità ma di cui il cinquantenne Ugo ha solo pochi ricordi: la casa di Guzzano, un tempo piena di vita ma già vuota dopo la sua nascita, già solamente casa di vacanze, e poi la zia Bruna, la zia Maria, la zia Fila, il nonno, lo zio Renato, lo zio Arrigo... Di fronte a questo vuoto, a questo buco impossibile da riempire ma che è ormai necessario attraversare, Ugo non può che inventarsi il proprio modo per creare "un piccolo centro d'ordine in mezzo alle forze del caos". E il modo che si inventa è raccontare. Allora ecco che dal passato sorgono frammenti, piccole avventure, le corse in macchina con il nonno, l'aia di notte, il favo dei calabroni nel sottotetto, l'amore alla falsa diga del Limentra, visi in penombra, frasi che ritornano, che non si è mai finito, sembra ieri, forza e coraggio. Ma soprattutto emozioni, piccole angosce, malinconie, un po' di sollievo. Sennonché chi racconta ha l'abitudine di evitare, di scantonare, di "slaterare", perciò alle emozioni sigillate dentro a quei cassetti antichi arriva piano e slaterando, appunto, parlando di chi ha conosciuto appena per arrivare infine alla perdita dei genitori: allo smantellamento degli affetti più cari.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2016

ISBN: 9788807031984

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

A cinquant’anni suonati la decisione di acquistar casa in via Giardini propizia una serie di ricordi e suggestioni che per Ugo Cornia assumono le sembianze di… Buchi (“Se ci fosse un grande buco”).

Che sia un mobile di famiglia (“Ma la storia dell’angoliera delle Nannini… E una volta, che il papà gli era venuto uno di quei pomeriggi che aveva la mania di pulire e fare ordine, erano pomeriggi in realtà di pura furia…”) o una vecchia radiografia rinvenuta in un tiretto (“Le mamme tengon le lastre del cranio da bimbi dei loro adorati figli. Perché?”), ogni occasione (“Mia sorella chiama amici antiquari: stimare, dividere”) è buona per ripercorrere con la tecnica delle libere associazioni del pensiero – un meccanismo che si riflette direttamente sullo stile estemporaneo e sull’espressione spontanea – la sequenza delle morti dei familiari che hanno popolato, e ancora popolano da autentici fantasmi, la vita dello scrittore modenese. E se la morte colpisce perfino l’indistruttibile zia Bruna (“La zia Bruna, finalmente, punta da calabrone… Niente shock anafilattico, zia Bruna disperata, ma come sempre sopravvissuta”), chi sarà il prossimo in questo ciclo che tutto abbraccia e travolge (“Muore anche la zia Bruna. Finito. Il prossimo son io. Se tutto andrà secondo natura”)?

Dimidiato tra l’appartamento di via Della Cella e la casa di vacanza a Guzzano, Ugo Cornia rivive gioie informali come lo scongiurato pericolo di una malattia irreparabile (“Hanno trovato nel catarro del papà germe TBC. Era contenta come una pasqua”) e dolori viscerali quali la perdita dei genitori (“Verso cielo, verso orizzonte, verso terra, verso gazze, non si sa dove. Ma va. Va il sifonamento d’anima”) con un’ironia fanciullesca e fresca, che non sminuisce malinconie profonde e non pregiudica lo spessore di riflessioni sul senso e sulle strutture (“Sembra ieri, l’altra frase come non si è mai finito”) così della vita come della morte (“Ho il cimitero nel cervello. Anche se non ci vado è uguale”).

Basterà una coincidenza cabalistica (“Interno 6”) a garantire all’autore di piantar radici nel nuovo alloggio modenese (“Per i miei gusti, questa casa nuova è un po’ troppo senza fantasmi”) e superare il trauma dell’allontanamento da “casa mia”? Noi glielo auguriamo di cuore, per ripagarlo della simpatia e dell’empatia che profonde con questo scritto originale, divertente, eppur così nostalgico.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ugo

Cornia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cornia Ugo

"Dopo essere stato nelle sue mani, dottore, nessuno può più affermare di essere padrone della propria anima" dirà un giorno a Dario Asfar il ricchissimo finanziere Wardes, affidandosi ancora una volta alle cure di quel medico ambiguo quanto fascinoso. A Parigi c'è chi lo accusa di sfruttare la credulità del prossimo. Eppure, nella sua sala d'aspetto continuano a fare la fila le signore della buona società, ansiose di sottoporsi al suo " metodo " una sorta di psicoanalisi annacquata a uso mondano - per guarire da mali molto spesso immaginari. Del resto, se il dottor Asfar è riuscito a diventare ricco e celebre, è proprio perché, nel momento in cui stava per arrendersi alla miseria e all'emarginazione, ha capito che "queste malattie nervose, queste turbe psichiche, queste inspiegabili fobie, che di certo nessun dottore saprebbe guarire, rappresentano un campo di ampio, illimitato successo ". Certo, è dovuto scendere a compromessi talvolta ignobili con la propria coscienza; e ha finito - lui, il "meteco", il "medicastro" malvestito, che, giunto da uno di quei porti dell'Oriente che formicolano di commerci di ogni genere, sognava di trovare in Occidente il proprio riscatto - per non tirarsi indietro di fronte a nessuna richiesta, neanche la più scellerata. Non poteva, e non solo perché aveva una moglie e un figlio da mantenere: ma perché era anche lui un "lupo affamato"...

Il signore delle anime

Némirovsky Irène

Un mosaico di amori, litigi, storie di vite ordinarie nella Mosca contemporanea. Uno scrittore privo di ispirazione fissa la pagina bianca del computer: non c’è verso di scrivere una riga del romanzo che gli hanno commissionato, meglio uscire a fare quattro passi. Da quando la moglie Tamara lo ha lasciato per un affarista pragmatico e vincente, il dolore della perdita si è fatto sottofondo dolce e amaro di giornate vuote passate a fumare, pensare, ricordare… ma poi tutto attorno pare risvegliarsi e alla piccola vita triste, sfaccendata bussano storie fino allora invisibili. Un incontro fugace in ascensore, una chiacchierata al parco con una giovane madre, la gita alla dacia, il rito della sigaretta sul balcone, le voci e il baccano del condominio, gli aperitivi a scrocco nei club letterari, la quotidiana passeggiata con il cane e il romanzo, come la vita, si scrive da sé. Un mosaico di incontri, litigi, flirt, coincidenze, vite ordinarie di personaggi usa-e-getta raccontati per un istante e persi nella megalopoli: la Mosca contemporanea, tra quartieri d’élite e casermoni periferici, caotica, sulfurea, e sensuale. Il protagonista sembra adagiarsi in una rassegnazione apparentemente pacata eppure pronta, nel caso, a riprendersi il maltolto: alla fine l’occasione arriva, come un frutto maturo sarà proprio la felicità a cadere dritta fra le mani aperte.

FELICITA’ POSSIBILE

Zajonckovskij Oleg

Ucciderò i tuoi desideri, uno alla volta, fin quando sarò io il tuo unico desiderio....

Amore inverso

Panzacchi Francesca

Giovane e romantico ufficiale, da poco inurbato a Trieste, Alfonso Nitti divide le sue giornate fra la monotonia del lavoro d'ufficio e una squallida camera d'affitto, compensando le frustrazioni della routine quotidiana con l'inquieta dolcezza della fantasia, popolata di sogni di grandezza e di rivalsa. Ma quando, insperata, gli si presenta l'occasione di rovesciare la propria sorte conquistando l'amore della ricca Annette Maller, egli si mostra incapace di sfruttare tempestivamente il successo, esitante di fronte a una scelta che nell'intimo lo sconcerta. Dilaziona i tempi, torna al paese nativo in una vana ricerca della propria autenticità, creando, con la sua stessa lontananza, le premesse dello scacco che lo condurrà al suicidio.

Una vita

Svevo Italo