Narrativa

Buchi

Cornia Ugo

Descrizione: Aprire un cassetto, una scatolina rossa, una bella cassapanca coi piedi di leone, un'angoliera - tutti oggetti che stavano nella vecchia casa di famiglia - e trovarci dentro "un richiamo come all'indietro". Un richiamo a un passato ricevuto in eredità ma di cui il cinquantenne Ugo ha solo pochi ricordi: la casa di Guzzano, un tempo piena di vita ma già vuota dopo la sua nascita, già solamente casa di vacanze, e poi la zia Bruna, la zia Maria, la zia Fila, il nonno, lo zio Renato, lo zio Arrigo... Di fronte a questo vuoto, a questo buco impossibile da riempire ma che è ormai necessario attraversare, Ugo non può che inventarsi il proprio modo per creare "un piccolo centro d'ordine in mezzo alle forze del caos". E il modo che si inventa è raccontare. Allora ecco che dal passato sorgono frammenti, piccole avventure, le corse in macchina con il nonno, l'aia di notte, il favo dei calabroni nel sottotetto, l'amore alla falsa diga del Limentra, visi in penombra, frasi che ritornano, che non si è mai finito, sembra ieri, forza e coraggio. Ma soprattutto emozioni, piccole angosce, malinconie, un po' di sollievo. Sennonché chi racconta ha l'abitudine di evitare, di scantonare, di "slaterare", perciò alle emozioni sigillate dentro a quei cassetti antichi arriva piano e slaterando, appunto, parlando di chi ha conosciuto appena per arrivare infine alla perdita dei genitori: allo smantellamento degli affetti più cari.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2016

ISBN: 9788807031984

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

A cinquant’anni suonati la decisione di acquistar casa in via Giardini propizia una serie di ricordi e suggestioni che per Ugo Cornia assumono le sembianze di… Buchi (“Se ci fosse un grande buco”).

Che sia un mobile di famiglia (“Ma la storia dell’angoliera delle Nannini… E una volta, che il papà gli era venuto uno di quei pomeriggi che aveva la mania di pulire e fare ordine, erano pomeriggi in realtà di pura furia…”) o una vecchia radiografia rinvenuta in un tiretto (“Le mamme tengon le lastre del cranio da bimbi dei loro adorati figli. Perché?”), ogni occasione (“Mia sorella chiama amici antiquari: stimare, dividere”) è buona per ripercorrere con la tecnica delle libere associazioni del pensiero – un meccanismo che si riflette direttamente sullo stile estemporaneo e sull’espressione spontanea – la sequenza delle morti dei familiari che hanno popolato, e ancora popolano da autentici fantasmi, la vita dello scrittore modenese. E se la morte colpisce perfino l’indistruttibile zia Bruna (“La zia Bruna, finalmente, punta da calabrone… Niente shock anafilattico, zia Bruna disperata, ma come sempre sopravvissuta”), chi sarà il prossimo in questo ciclo che tutto abbraccia e travolge (“Muore anche la zia Bruna. Finito. Il prossimo son io. Se tutto andrà secondo natura”)?

Dimidiato tra l’appartamento di via Della Cella e la casa di vacanza a Guzzano, Ugo Cornia rivive gioie informali come lo scongiurato pericolo di una malattia irreparabile (“Hanno trovato nel catarro del papà germe TBC. Era contenta come una pasqua”) e dolori viscerali quali la perdita dei genitori (“Verso cielo, verso orizzonte, verso terra, verso gazze, non si sa dove. Ma va. Va il sifonamento d’anima”) con un’ironia fanciullesca e fresca, che non sminuisce malinconie profonde e non pregiudica lo spessore di riflessioni sul senso e sulle strutture (“Sembra ieri, l’altra frase come non si è mai finito”) così della vita come della morte (“Ho il cimitero nel cervello. Anche se non ci vado è uguale”).

Basterà una coincidenza cabalistica (“Interno 6”) a garantire all’autore di piantar radici nel nuovo alloggio modenese (“Per i miei gusti, questa casa nuova è un po’ troppo senza fantasmi”) e superare il trauma dell’allontanamento da “casa mia”? Noi glielo auguriamo di cuore, per ripagarlo della simpatia e dell’empatia che profonde con questo scritto originale, divertente, eppur così nostalgico.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ugo

Cornia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cornia Ugo

Più ispirato che mai, Fabio Genovesi torna a farci sognare con la sua scrittura unica, che ci travolge e ci emoziona come un'onda impetuosa, ci fa commuovere, sorridere e poi ridere fino alle lacrime. E ci racconta cosa vuol dire credere in qualcosa. Hai presente quando la radio passa la canzone che ascoltavi sempre alle superiori, e ti immaginavi nel futuro, libero e felice di fare quel che volevi... be', se a sentirla il cuore ti si stringe e alla fine devi cambiare stazione, vuol dire che in quel futuro qualcosa non è andato come sognavi. Così è per Fabio, che ha ventiquattro anni e studia giurisprudenza. La materia non lo entusiasma per niente, ma una serie di circostanze lo ha condotto lì, e lui non ha avuto la forza di opporsi. Perciò procede stancamente, fin quando – siamo nel 1998 – per evitare il servizio militare obbligatorio viene spedito in un ospizio per preti in cima ai monti. Qua il direttore è un ex missionario ottantenne ruvido e lunatico, che non esce dalla sua stanza perché non gli interessa più nulla, e tratta male tutti tranne Gina, una ragazza che si crede una gallina. Diversi come sono, qualcosa in comune Fabio e Don Basagni ce l'hanno: la passione per il ciclismo. Così iniziano a guardare insieme il Giro d'Italia, e trovano in Marco Pantani l'incarnazione di un sogno. Un uomo coraggioso, tormentato e solo, che si confronta con campioni colossali che hanno il loro punto di forza nella prudenza e nel controllo della corsa. Pantani invece non fa tanti calcoli, lui dà retta all'istinto e compie sforzi immani che gli permettono di spostare il confine, "il terribile confine tra il possibile e l'impossibile, tra quel che vorremmo fare e quel che si può". Grazie a questa meravigliosa follia, Fabio e Don Basagni troveranno in sé un'audacia sepolta, e metteranno in discussione l'esistenza solida e affidabile che ormai erano abituati a sopportare. Più ispirato che mai, Fabio Genovesi torna a farci sognare con la sua scrittura unica, che ci travolge...

Cadrò, sognando di volare

Genovesi Fabio

Un macabro ritrovamento, nel cuore del quartiere San Lorenzo, a Roma, sconvolge la tranquilla routine estiva della polizia: bisogna agire in fretta, un delitto del genere non può restare impunito a lungo, chi lo ha compiuto dev'essere fermato, subito. Il vicequestore Giacomo Chiesa ha un indiziato perfetto, ma le cose si complicano quando quest'ultimo per scagionarsi si rivolge al più improbabile degli investigatori privati... Qui entra in scena Woodstock. Maestro elementare, hippie fuori tempo massimo, scapestrato impenitente, Woodstock ha un dono. Quando fa uso di droghe diventa capace delle più acrobatiche deduzioni: uno «Sherlock Holmes tossico», come lo definisce un cliente. E mette le proprie abilità al servizio dei disgraziati, dei derelitti a cui nessuno mai presterebbe aiuto. E così il rigido e incorruttibile Chiesa e il generoso avanzo di centro sociale si troveranno a percorrere le stesse strade, in una vorticosa indagine ricca di colpi di scena. Personaggi memorabili, un intreccio avvincente, un ritmo sempre incalzante, sullo sfondo di una Roma vitale e umanissima, fanno dell' Angelo custode un esordio dirompente. È arrivato Leo Giorda, un giovane giallista di razza. E con lui Woodstock, un detective originalissimo e capace, nel giro di poche pagine, di diventare un fedele amico del lettore.

L’angelo custode

Giorda Leo

Ginevra Lilli alla reggia di Monza

Emozioni, storie, passioni all’ombra di una palla ovale, simbolo dello sport che più si è imposto all’attenzione del pubblico italiano in questi ultimi anni. Proprio nei giorni dedicati al Sei Nazioni, che vede il quindici azzurro impegnato contro i maestri francesi e britannici, escono i racconti rugbystici di Andrea Pelliccia, che rappresentano una ghiotta occasione per conoscere più da vicino il mondo del rugby e la sua magia. Dalla partita d’esordio di un quattordicenne non troppo convinto della propria passione per il rugby, alle emozioni di un arbitro italiano impegnato per la prima volta a Twickenham, autentica cattedrale della palla ovale; dalle vicende della squadra giovanile del Petrarca Padova in trasferta, viste con gli occhi dell’autista che li porta verso Parma, alla storia di una strana amicizia incentrata su un passato sportivo comune (ma un presente completamente opposto) fra un avvocato di successo e un mendicante; fino alla cronaca particolare di un allenamento con la Nazionale Italiana e al racconto thriller di due amanti rapiti da misteriosi malviventi, dove l’unico indizio è un portachiavi con un piccolo pallone ovale. Affrontando storie e generi diversi, Pelliccia regala un felice affresco dello sport nel quale, più che in altri, conta il rispetto della fatica e degli avversari.

Up & Under

Pelliccia Andrea