Narrativa

I colori della luna

Bujatti Eleonora

Descrizione: "Qui dentro troverete animali con nomi di persone, fili d'erba più grandi degli alberi, campi di grano dorati, pipe che non si possono fumare, cieli azzurri, bombette e molti bambini. Come in un quadro che si rispetti, qui dentro troverete tutto. E forse anche di più." (Dalla prefazione a cura di Neri Marcorè).

Categoria: Narrativa

Editore: La Gru

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788897092520

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Ma c’era una cosa su cui Joan aveva proprio ragione: nonostante tutte queste belle cose, la sensazione che quei colori mi trasmettevano, non era felice. Ecco, lo sapevo. Perché Joan mica dipingeva le cose. Lui dipingeva le emozioni“.

Joan è Mirò e a raccontarcelo è un pappagallo muto, Flaco. Un essere che sa ascoltare e con cui il pittore  condivide il suo mondo di forme, colori ed equilibrio.

Un’amicizia commovente che attraversa le loro vite e li sorprende vicini anche nella vecchiaia.

Il pittore trascorre le sue ore a dipingere sotto lo sguardo ammirato e amorevole dell’amico piumato, a cui spiega che la realtà non deve essere il fine dell’arte, ma il luogo in cui cercare i simboli e la struttura di una forma di espressione che è eliminazione del superfluo.

Quella di Mirò e Flaco è la prima delle tre storie narrate da Eleonora Bujatti in questo testo dedicato a tre artisti del passato: Van Gogh, Magritte e, appunto, Mirò.

Nel secondo racconto, i figli del dottor Paul Gachet, che ebbe in cura Van Gogh, rivivono i giorni della  presenza dell’artista e il ricordo dell’uomo cupo e generoso, silenzioso e attento che aveva attraversato la loro casa a Auvers-sur-Oise, dove i campi di grano hanno il colore dell’oro, come quello impresso sulla tela del pittore. “Nei momenti in cui la natura è così bella – aveva detto Vincent all’amico Gachet mentre dipingeva questo quadro, – sento di rivivere in una situazione di terribile lucidità. Non ho più coscienza di me stesso e i quadri nascono come in un sogno”.

Nel racconto “Questa non è una favola“, dentro una tela si nasconde il mondo di un pittore, quello raccontato da due fratellini alla ricerca della magia dell’artista René Magritte.

Dentro la casa di René c’erano tante cose, tutte le cose che c’erano anche nelle case di tutti gli altri, ma quelle del pittore erano diverse, magiche. Quelle cose erano tutte dipinte. C’erano pipe, mele, uova, finestre, persino donne, e anche se sembravano tutte vere, se le guardavi bene avevano tutte qualche cosa di strano“.

Dentro alle pagine di questo libro c’è la realtà vista attraverso gli occhi di tre artisti che l’hanno saputa trasformare, grazie alla loro pazzia, in colori. L’autrice si fa osservatrice di immagini e di emozioni su tela e lo fa con la delicatezza e l’onestà di chi è capace di vedere nell’arte la sua verità.

A volte la verità ha l’aspetto di un pappagallo variopinto che non parla, ma capisce tutto. E i  pazzi veri sono quelli che vedono solo un pappagallo” (dalla Prefazione al libro a cura di Neri Marcorè).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Eleonora

Bujatti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bujatti Eleonora

Nel 1855 Walt Whitman, il grande poeta dell'anima americana, dava alla luce le prime "Foglie d'erba", ovvero le prime poesie che comporranno la raccolta di una vita. Il grande edificio delle Foglie d'erba crescerà, una zolla dopo l'altra, una poesia dopo l'altra, un'edizione dopo l'altra, per tutta la vita di Whitman. Solo sul letto di morte il poeta mise la parola "fine" a questa raccolta, ricca come una vita umana e sconfinata come la natura che tanto amava. La prima edizione resta tuttavia la testimonianza più viva della novità della poesia di Whitman, di quella superiore indifferenza alle rigidità della metrica classica, di quello slancio, che lo renderanno unico e ne garantiranno l'immortalità artistica.

Foglie d’erba

Whitman Walt

De Amicis, Edmondo – SANGUE ROMAGNOLO (Cuore, 1886)

Una famiglia al vetriolo, emblema della moda made in Italy nel mondo, che ha bruciato sé stessa e un'immensa fortuna, insieme al suo ultimo erede, Maurizio: questi sono i Gucci. I protagonisti sono più che noti, e sebbene la giustizia abbia avuto le sue risposte individuando in Patrizia Reggiani, l'ambiziosa e avida ex moglie dell'imprenditore, la mandante dell'omicidio, i moventi superano i confini nazionali, entrano nella storia della casa di moda, e coinvolgono tutto l'entourage della celebre maison. Stilisti, imprenditori, finanzieri sfilano tutti sulla passerella di questo avvincente libro inchiesta, che porta sotto i riflettori il lusso estremo e inaccessibile dei protagonisti della "Milano da bere". Frutto di numerosi anni di lavoro da parte dei due giornalisti Maurizio Tortorella e Angelo Pergolini, questo libro è la ricostruzione più completa e particolareggiata di uno dei misteri di cronaca nera più intricati degli ultimi decenni, l'omicidio che pose la parola fine alla dinastia Gucci. Un testo che è stato fondamentale per tutti gli autori che hanno voluto raccontare questa vicenda, il lato oscuro delle vite patinate dei Gucci, con un aggiornamento imperdibile sui retroscena di uno degli omicidi più chiacchierati degli ultimi anni.

L’ultimo dei Gucci

Pergolini Angelo, Tortorella Maurizio

Siamo nel VI secolo d.C.: Artú è morto da qualche tempo ormai e la terra della futura Inghilterra, dilaniata per decenni dalla guerra intestina fra britanni, romanizzati e cristianizzati, e sassoni, indigeni e pagani, gode ora di relativa pace. Ma uno strano fenomeno interessa entrambe le popolazioni: una nebbia diffusa sovrasta le genti e causa una labilità della memoria di breve e anche di lungo periodo, che impedisce loro di capire le ragioni del presente. Beatrice e Axl, ormai in tarda età, partono alla ricerca del figlio che ricordano vagamente di aver avuto. Per la strada si uniscono a loro un ragazzino morso da un demone, Edwin, un guerriero senza paura, Wistan, e un cavaliere della tavola rotonda, Gawain, ormai vecchissimo e male in arnese, a suo dire incaricato da Artú di uccidere la draghessa Querig, responsabile della nebbia che porta via la memoria. Sotto la veste del romanzo d’avventura, pur ricco d’inventiva e avvincente com’è, Il gigante sepolto nasconde un tema di piú lungo e profondo respiro: il contrasto fra ricordo e perdono, fra il dovere e la peculiarità umana della memoria, da un lato, e l’ostacolo che essa rappresenta all’appianamento dei conflitti, dall’altro. È la memoria il gigante sepolto e semimorto del libro, e la risposta individuale del lettore alle domande che esso pone non può essere né univoca né prevedibile.

Il gigante sepolto

Ishiguro Kazuo