Letteratura americana

Cabot Wright ci riprova

Purdy James

Descrizione: Bernie Gladhart è un mite venditore d’auto di Chicago che nel tempo libero si diletta, con scarso successo, a fare lo scrittore. Un giorno la moglie, impressionata dalla storia di Cabot Wright – giovane finanziere di Wall Street, autore di circa trecento violenze carnali – lo spinge a recarsi a new york per cercarlo e, basandosi sulla sua vicenda, a scrivere finalmente il Grande romanzo Americano. L’industria culturale, che nella vicenda intravede il soggetto ideale per un bestseller, punta immediatamente gli occhi su Cabot e il libro di Bernie. Inizia così una caccia all’uomo tra i grattacieli di new york – con Bernie accompagnato dalla zelante zoe Bickle, affiancatagli dall’editore – in cerca del «personaggio Cabot»; ma questi, una volta rintracciato, non ricorda più nulla: il «suo» romanzo resterà incompiuto, ma vedere la sua storia scritta lo spingerà a cercare la propria verità, che non ha nulla a che vedere con quella che vorrebbero attribuirgli, per motivi diversi, l’editore e il mondo che lo circonda. Un libro divertente e grottesco. Una descrizione precisa dei meccanismi perversi dell’industria culturale e un’esplorazione inedita dell’ambiguo gioco tra realtà e finzione.

Categoria: Letteratura americana

Editore: Dalai Editore

Collana: Romanzi e racconti

Anno: 2011

ISBN: 9788866201045

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Cabot Wright ci riprova di James Purdy

Bernie Gladhart abbandona il lavoro a Chicago per inseguire il sogno di diventare uno scrittore (“A mandarlo a Brooklyn era stata proprio sua moglie, Carrie Moore, per farsi raccontare da Cabot Wright in persona la sua storia di stupratore uscito da poco di galera, e per scrivere la verità come fosse un romanzo”), assecondando un’idea della moglie (“Carrie… era convinta che suo marito bernie avesse… un grande libro dentro se solo fosse riuscito a trovare l’argomento adatto”), il soggetto decisamente predominante nella strana coppia (“Bernie era un martire dell’appetito sessuale di Carrie… per quindici interminabili minuti moglie e marito si dimenavano vigorosamente tra le coltri”).

L’occasione della storia da raccontare è “il caso Cabot Wright… più di trecento violenze carnali a Brooklyn e Manhattan”. Si tratta dunque di rintracciare Cabot e di farsi raccontare i suoi misfatti per confezionare un caso letterario da consegnare a un editore (“Princeton Keith è il signor Gesù Cristo Geova del momento nel mondo editoriale di new York… Princeton può fiutare un vero libro e un vero scrittore da lontano”).

La pensa così anche Zoe (“La maggior parte dei libri vengono al mondo facendo meno rumore di un bambino nato morto”), che dialoga con l’amica Carrie (“Se lui scrive un libro che avrà successo… potrebbe non avere più bisogno di tornare da te… Ma c’è anche l’altra possibilità: che non voglia tornare indietro se non scrive il libro, ci hai pensato?”) e raggiunge anche lei New York per inseguire Cabot.

Cabot (“Era un bastardo, preso al posto del figlio legittimo che è morto”) viene rintracciato (“Cabot Wright viveva proprio nel palazzo Mirafiume”)  ed è proprio Zoe che lo intervista (“Cabot è uno di quei tipi che non direbbero mai nulla a un altro uomo… Ma credo che con te parlerà”), dopo un incontro del tutto fortuito (“Lei precipitò nella stanza sottostante”), mentre il povero Bernie recede, afflitto dal tradito dalla moglie (“Capì che c’era qualcuno con lei nella sua – nella loro – camera da letto”).

Cabot è ormai l’ombra di se stesso (“Cabot… portava un apparecchio acustico all’orecchi destro e Zoe ne fu delusa”) e sembra afflitto da amnesie (“Il mio guaio più grosso è che non riesco a ricordare”). È difficile inquadrare la matrice delle sue turbe (“Si valeva di una specie d’ipnotismo, dicevano tutte quante. Violentava facilmente, rapidamente”) e la natura dei reati da lui commessi (“Molte chiamavano la polizia, ma più per rendere qualcuno partecipe della propria esperienza che per sporgere denuncia”): è stato in cura da un eccentrico terapeuta (“Appeso nudo a un uncino… Che specie di terapia sarebbe?”), ha patito la pazzia della moglie Cinthya e affrontato la morte dei genitori adottivi. Ciononostante, a wall Street ha conquistato le grazie del datore di lavoro, Mr Warburton, del quale seduce la moglie Gilda, e l’amica Zenda, una diva del muto (“Vide… la sospetta protuberanza sulla sinistra dei calzoni e incredula lo sentì dire: Pronta per l’accoppiamento?… Vecchia pupa… vecchia mia”) fino a divenirne l’erede (“Ma tu sei ricco come Creso!”).

Le pagine che vengono scritte su di lui (“Ho letto talmente tante versioni di quello che ho fatto, che posso affermare con sicurezza di non ricordare cosa ho fatto e cosa non ho fatto”) descrivono una strana forma di satiriasi (“Quella lunga e dura spada di nove pollici che… portò sul lato sinistro degli slip. Ancora ferito dalla mia stessa lama! Sempre affilata, non manca mai un colpo!”), ma non vedranno la luce…

Questo romanzo di James Purdy è attraversato da un’ironia stralunata che si sublima nella critica feroce del puritanesimo (“Il dottor Bugleford, oltre a essere il fondatore del centro Matrimonio Unica Realtà, ha passato molti anni della sua vita a combattere l’anormalità”) e della deriva americana (“L’America, nata come una società di uomini che avevano progetti, fiducia e buon sangue nelle vene,… è finita in un caos di scrofolosa oscenità”): un mondo ove la parafilia individuale diviene quasi cosmica (“La terra intera si contraeva, si tumefaceva, s’induriva, esplodeva, si dissolveva in tanti spruzzi densi e viscosi”).

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

James

Purdy

Libri dallo stesso autore

Intervista a Purdy James

Al romanzo di Mario Cavatore si ispira Lubo, il film di Giorgio Diritti - presentato al festival di Venezia - che racconta la vita di un uomo dell’etnia Jenisch, un popolo nomade come i Rom...

Il seminatore

Cavatore Mario

E' una squadra che agisce in Sicilia da mesi. Si fanno chiamare i 'Bastaddi'. Il loro capo è Aldo Ranieri, soprannominato 'Aldo l'indiano' per la sua abitudine di fare lo scalpo a tutti i mafiosi che ammazza. A Siracusa c'è un piccolo cinema. Lo gestisce Giovanna, scampata per miracolo a una strage mafiosa. Il capo dei capi vuole celebrarci la sua gloria con un film di mafia. Ci saranno più di cento mafiosi, radunati lì. Ospite d'onore: Totò Riina. I Bastaddi l'hanno saputo e preparano l'attacco. Ma anche Giovanna prepara la sua vendetta personale. Con un film e tante pellicole in fiamme. Un grande omaggio a Quentin Tarantino, al suo Bastardi senza gloria: Amato riprende la sua storia, con I mafiosi al posto dei nazisti, ambientandola in terra di Sicilia. E sogna una Sicilia bonificata dalla mafia, dopo una resa dei conti spettacolare e definitiva. Dal film al romanzo, dalla cacciata dei nazisti dalla Francia alla cacciata dei mafiosi dalla Sicilia, e tutto grazie a un piccolo cinema di periferia: una cover letteraria avvincente e liberatoria.

Bastaddi

Amato Stefano

«Accanto all'affabilità e alla pastosità porosa del mondo com'è, si accentua in questa nuova raccolta di Maurizio Cucchi un predicato di frugalità: abito mentale dell'io, ma soprattutto medium per umanizzare la realtà. "Sindrome del distacco e tregua" si suddivide in otto parti, prive di trama lineare, ove conta "l'insistere virtuale sulla scena, / la rapsodia sparsa e sempre minuziosa / delle circostanze". Emblema di poetica implicita, tale sigla rimanda a una compattezza intonativa e di sguardo che si avvale - più che in passato - di modalità davvero sperimentali di scrittura e d'espressione: alla polifonia e drammaturgia metrico-prosodiche di cui Cucchi è maestro si aggiungono qui stacchi in prosa tutti funzionali, oltre a due fotografie pienamente empatiche a un libro magnifico, struggente, necessario. Cronotopo è l'atlante (fisico e interiore), che permette di trascorrere dall'ucraina Pryp'jat' (a tre km da Cernobyl') a una Nizza amata e frequentata e alla natìa Milano, messa in emblema dalla centralità del Cenacolo di Leonardo fino ai margini delle sue banlieue, ripercorse attraverso la memoria viva di un libro in prosa per Cucchi fondamentale come "La traversata di Milano" (2007): omaggio ai mèntori della sua formazione, Sereni e Raboni. Il tempo di "Sindrome del distacco e tregua" è invece quello vertiginoso che salda insieme le epoche, dalla preistoria al Quattro e Seicento, fino ai brucianti fotogrammi del presente. Così può librarsi, questo Cucchi ispiratissimo, nella meraviglia aperta di una frugale quotidianità anonima». (Alberto Bertoni)

Sindrome del distacco e tregua

Cucchi Maurizio

I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici

L’uomo di Piazza Grande

Maiorino Paolo