Narrativa

Cadrò, sognando di volare

Genovesi Fabio

Descrizione: Più ispirato che mai, Fabio Genovesi torna a farci sognare con la sua scrittura unica, che ci travolge e ci emoziona come un'onda impetuosa, ci fa commuovere, sorridere e poi ridere fino alle lacrime. E ci racconta cosa vuol dire credere in qualcosa. Hai presente quando la radio passa la canzone che ascoltavi sempre alle superiori, e ti immaginavi nel futuro, libero e felice di fare quel che volevi... be', se a sentirla il cuore ti si stringe e alla fine devi cambiare stazione, vuol dire che in quel futuro qualcosa non è andato come sognavi. Così è per Fabio, che ha ventiquattro anni e studia giurisprudenza. La materia non lo entusiasma per niente, ma una serie di circostanze lo ha condotto lì, e lui non ha avuto la forza di opporsi. Perciò procede stancamente, fin quando – siamo nel 1998 – per evitare il servizio militare obbligatorio viene spedito in un ospizio per preti in cima ai monti. Qua il direttore è un ex missionario ottantenne ruvido e lunatico, che non esce dalla sua stanza perché non gli interessa più nulla, e tratta male tutti tranne Gina, una ragazza che si crede una gallina. Diversi come sono, qualcosa in comune Fabio e Don Basagni ce l'hanno: la passione per il ciclismo. Così iniziano a guardare insieme il Giro d'Italia, e trovano in Marco Pantani l'incarnazione di un sogno. Un uomo coraggioso, tormentato e solo, che si confronta con campioni colossali che hanno il loro punto di forza nella prudenza e nel controllo della corsa. Pantani invece non fa tanti calcoli, lui dà retta all'istinto e compie sforzi immani che gli permettono di spostare il confine, "il terribile confine tra il possibile e l'impossibile, tra quel che vorremmo fare e quel che si può". Grazie a questa meravigliosa follia, Fabio e Don Basagni troveranno in sé un'audacia sepolta, e metteranno in discussione l'esistenza solida e affidabile che ormai erano abituati a sopportare. Più ispirato che mai, Fabio Genovesi torna a farci sognare con la sua scrittura unica, che ci travolge...

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori italiani

Anno: 2020

ISBN: 9788804721963

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Cadrò, sognando di volare di Fabio Genovesi  

In Cadrò, sognando di volare di Fabio Genovesi si snodano le vicende parallele di Fabio, studente universitario, e Marco, campione sportivo.

Si chiama Marco Pantani.
Ha quattro anni più di me.
È nato e vive in un paesino turistico sul mare, come me.
È il figlio di una casalinga e di un idraulico, come me.”

La vita di entrambi è determinata da un principio: “Il mondo intero va avanti da sempre e per sempre grazie a un unico, magnifico trucco: i frutti… è lo stesso che usa con noi la vita: ci sventola davanti sogni colorati e desideri dolcissimi… ma sono trucchi della vita per spedirci in giro dove vuole lei.. io sto per diventare avvocato perché le cozze… del mio paese sono le più buone del Mediterraneo”.

Una specie di effetto farfalla: la tragedia che investe la cugina Alessandra (“Voleva fare l’avvocato per difendere gli innocenti, o il magistrato per punire i cattivi”) condiziona Fabio nella scelta universitaria; Marco fa una promessa a suo nonno (“Un giorno vinco il giro d’Italia, capito nonno?”), che gli ha regalato la prima adorata bicicletta (“I soldi in più li mette il nonno Sotero… È la sua prima bici seria, Marco se la porta a casa e poi su in camera la sera, le fa il bagno nella vasca e ci dorme insieme, per portarla con sé nei sogni”).

Il legame tra i due personaggi è televisivo: Fabio presta servizio civile in una strampalata scuola senza allievi, un convento sulle Alpi Apuanee ove si possono incontrare soltanto Don Mauro, prete tuttofare e ubriacone, e la Flora con la figlia Gina, ragazzina forse autistica, e lì assiste al Giro d’Italia e al Tour de France con il rettore Don Basagni: un prete originale e sociopatico, che tra mille intemperanze aiuterà Fabio a scegliere il proprio percorso di vita sulla base della passione.

Il romanzo è avvincente, come lo sono le imprese sportive di un campione sfortunato e passionale, intercalate nella narrazione attraverso le tappe televisive alle quali assistono Fabio e don Basagni. A queste si intrecciano i temi delle scelte, della passione, della felicità (“Un test rapido e chiaro che ti dà la misura di quanto sei felice di quel che fai: basta che aspetti la domenica sera, e guardi come ti senti”).
Con stile tanto naïf nell’apparenza (“Il cuore è un anaconda. Quel che gli entra dentro non lo mastica, lo ingoia intero”) quanto efficace (“Ridere e piangere sono due fratelli siamesi attaccati per le lacrime), il romanzo si fa amare non soltanto dagli appassionati di ciclismo per la potenza delle metafore esistenziali e per l’intreccio sempre sospeso tra comicità e tragedia.
Ah, dimenticavo! La colonna sonora è quella di Jim Morrison e dei Doors…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Fabio

Genovesi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Genovesi Fabio

James Purdy e la sua scrittura rimangono un rebus oggi come ieri. Amato da autori che non potrebbero essere più diversi - tra gli altri Jonathan Franzen, Gore Vidal e David Means che firma l'introduzione a questo libro -, non ha mai incontrato il favore del grande pubblico né lo ha mai ricercato. Forse proprio perché non l'abbiamo capito meriterebbe ancora un'altra chance per confonderci e sviarci, per mostrarci come la letteratura possa ancora essere un oggetto misterioso che prescinde da regole di scrittura fissate come fossero le tavole del tempio. La prosa di Purdy potrebbe suonare anacronistica, con le sue didascalie, il suo marchiano "tell don't show", questi personaggi che fulminano a bruciapelo gli interlocutori con domande sul senso delle cose, stridenti nella loro chiarezza e crudeli nel loro essere stralunate. I neon di un cinema notturno piuttosto equivoco squillano "uomini uomini uomini", e nella sala buia qualche marchettaro è intento a conoscere col tatto corpi e fremiti propri e altrui. Così come gli Holden efebici che perlustrano gli anfratti più bui di un parco sordido varcano quel territorio di confine che è l'omosessualità, allo stesso modo la lingua di Purdy sta e si misura fra ciò che dice e ciò che esclude dall'esser detto, ciò che rimane fuori ma soprattutto sotto l'abito di parole confezionato da questo formalissimo sarto letterario. Sotto una spessa patina di urbanità e manierismi, pulsa una voragine di desiderio e gli interpreti azzimati e ossequiosi di queste turpitudini mai esibite, ma solo ruminate e vissute, hanno un'onomastica e una "quirkin"...

Non chiamarmi col mio nome

Purdy James

Il libro è il tragico monologo di una donna che aspetta un figlio guardando alla maternità non come a un dovere ma come a una scelta personale e responsabile. Una donna di cui non si conosce né il nome né il volto né l'età né l'indirizzo: l'unico riferimento che ci viene dato per immaginarla è che vive nel nostro tempo, sola, indipendente e lavora. Il monologo comincia nell'attimo in cui essa avverte d'essere incinta e si pone l'interrogativo angoscioso: basta volere un figlio per costringerlo alla vita? Piacerà nascere a lui? Nel tentativo di avere una risposta la donna spiega al bambino quali sono le realtà da subire entrando in un mondo dove la sopravvivenza è violenza, la libertà un sogno, l'amore una parola dal significato non chiaro.

LETTERA A UN BAMBINO MAI NATO

Fallaci Oriana

Tom Smith e Jerry Wesson si incontrano davanti alle cascate del Niagara nel 1902. Nei loro nomi e nei loro cognomi c’è il destino di un’impresa da vivere. E l’impresa arriva insieme a Rachel, una giovanissima giornalista che vuole una storia memorabile, e che, quella storia, sa di poterla scrivere. Ha bisogno di una prodezza da raccontare, e prima di raccontarla è pronta a viverla. Per questo ci vogliono Smith e Wesson, la coppia più sgangherata di truffatori e di falliti che Rachel può legare al suo carro di immaginazione e di avventura. Ci vuole anche una botte, una botte per la birra, in cui entrare e poi farsi trascinare dalla corrente. Nessuno lo ha mai fatto. Nessuno è sceso giù dalle cascate del Niagara dentro una botte di birra. È il 21 giugno 1902. Nessuno potrà mai più dimenticare il nome di Rachel Green? E sarà veramente lei a raccontarla quella storia?

Smith & Wesson

Baricco Alessandro

Artur Paz Semedo, impiegato di una storica fabbrica d'armi, le Produzioni Bellona s.a., e intenditore di film bellici, viene profondamente colpito da alcune commoventi immagini de "L'espoir", di André Malraux, cui assiste casualmente. La successiva lettura del libro, che pare già provocare un'impercettibile incrinatura nelle sue certezze di amante appassionato delle armi da fuoco e, poco dopo, il suggerimento della ex moglie Felícia, una pacifista convinta, di investigare negli archivi dell'azienda per scoprire se le Produzioni Bellona s.a. abbiano mai venduto armamenti ai fascisti lo avviano verso un'avventura...

Alabarde Alabarde

Saramago Jose