Narrativa

Camilla portafortuna

Ceccarelli Stefano

Descrizione: Camilla è una giovane ragazza che vive in una piccola città di provincia dell'Italia centrale. Non la si può definire certo una bellezza. Anzi è solo un'altra ragazza invisibile. Dopo la maturità in un istituto tecnico in cui si è diplomata come segretaria d'azienda, non ha conservato le amicizie. Camilla ha un dono che ancora non conosce. Porta fortuna a chi le sta intorno e, involontariamente, realizza dei piccoli sogni. Per se stessa Camilla non desidera troppo. Sa che non avrà accanto un ragazzo bello come quelli della televisione o come Bruno, il figlio del padrone della fabbrica di infissi per cui lavora. Bruno è un ragazzo gentile, sembra avere la testa sulle spalle e, soprattutto, ha due occhi che quando Camilla li incrocia, deglutisce a fatica. Non è una sorpresa per la timida Camilla scoprire che il giovane è fidanzato, ovviamente con la più bella ragazza della provincia. Un giorno per lei arriva l'occasione di cambiare vita. Roma e un futuro diverso da immaginare. Nella grande città trova lavoro come impiegata alle poste e, anche lì, dispensa frammenti di fortuna a tutta la gente che comincia a conoscerla e a volerle bene. Camilla non legge tanti libri ma ogni mattina, prima di andare a lavoro, apre una pagina a caso di un fotoromanzo e ci punta sopra il dito. La frase pronunciata dall'attore o dall'attrice di turno, su cui cade il suo indice, le farà da guida per tutta la giornata. Una mattina l'interprete di Passione senza confini ha sentenziato che "l'amore arriva senza avvertire"...

Categoria: Narrativa

Editore: Zero91

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788895381213

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

“Cara Camilla,

mi manchi. Sono passate solo poche ore e già mi manchi.

Però, da oggi in poi, andare all’ufficio postale sarà meno seccante, perché ogni volta penserò a te e mi augurerò di incontrarti… Tu rendi le persone migliori.

Se puoi, porta un po’ di fortuna anche a me!

Grazie,

Marika”

Camilla è  una ragazza di provincia, solitaria e senza grandi ambizioni, che sa apprezzare le piccole gioie quotidiane e sembra vivere in un mondo tutto suo.

Dolce, distratta e accondiscendente, scopre l’amore e si trasferisce in città, obbedendo alle proprie sensazioni e lasciandosi guidare dai segni che trova disseminati sul suo cammino: la scena di un film, le pagine di un fotoromanzo, un cartellone pubblicitario.

Certo, Camilla ha un vero e proprio dono: porta fortuna a chi la circonda, ma ci ricorda anche che nella vita bisogna imparare a guardare e ad ascoltare, perché spesso la strada da seguire è proprio lì, davanti a noi, e se riuscissimo semplicemente a percorrerla, invece di porci tante domande, le cose si sistemerebbero da sole. Così, dopo i primi sospetti e le prime perplessità, la ragazza “mezza scema” col suo gatto zoppetto finisce inevitabilmente per farsi amare da tutti, me compresa.

E Bruno? Il bellissimo ragazzo di Roccafredda di cui Camilla è innamorata? Anche lui si accorgerà di quanto sia speciale? Rispondo a modo suo: “Eeeeeh!”

Stefano Ceccarelli esordisce con un romanzo divertente, che mette di buonumore, scritto in uno stile fresco, allegro, semplice e coinvolgente. Ne consiglio vivamente la lettura.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Stefano

Ceccarelli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Ceccarelli Stefano

Il ballo ha la perfezione esemplare di un piccolo classico, poiché riesce a mescolare, pur nella sua brevità, i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza – che passano, in questo caso eccezionale, dall’immaginazione alla realtà. Perché è proprio una vendetta, quella della quattordicenne Antoinette nei confronti della madre: non premeditata, e per questo ancora più terribile. In poche pagine folgoranti, con la sua scrittura scarna ed essenziale, Irène Némirovsky condensa, senza nulla celare della sua bruciante crudeltà, un dramma di amore respinto, di risentimento e di ambizione. Nel 1929, quando Némirovsky pubblica David Golder, il suo primo romanzo (a cui l’anno dopo seguirà Il ballo), la critica manifesta tutta la sua sbalordita ammirazione di fronte a questa giovane donna elegante e mondana, appartenente a una ricca famiglia di émigré russi di origine ebrea, che si rivela una brillante scrittrice. Per tutti gli anni Trenta Irène Némirovsky continuerà a pubblicare con immutato successo. Nel dopoguerra, tuttavia, sulla sua opera cala il silenzio. Solo a partire dall’autunno del 2004 la critica, ma soprattutto i lettori, hanno cominciato a restituire a Irène Némirovsky il posto che le spetta fra i più grandi, e i più amati, narratori del Novecento.

Il ballo

Némirovsky Irène

"Mi chiamo D'Arco e sono uno sbirro morto." Comincia così questo romanzo, metafisico e d'azione. Il protagonista è un uomo pieno di dolore, delicatezza e furore, chiamato a compiere una missione impossibile. La città dei vivi e quella dei morti sono vicine, comunicanti, e si assomigliano molto. La polizia dei vivi e la polizia dei morti sono in contatto e collaborano, quando devono risolvere i casi più difficili. Dispongono di cellulari tarati per la comunicazione tra vivi e morti, e di e-mail criptate. Ma c'è un'altra cosa, che però nessuno sa dire: quale dei due mondi venga prima. Ora D'Arco deve tornare nel mondo dei vivi, nel quale fu ucciso, per fermare un massacro di vittime innocenti. Ma, se la morte venisse davvero prima della vita e il male prima del bene, come si potrà invertire la spirale? D'Arco ci proverà perché è uno che non si arrende, perché ha una formidabile guida e un alleato: un bambino dal cranio rasato, gli occhi spalancati e i denti serrati, una creatura senza più voce e con il collo percorso da una cicatrice prodotta da una collana di filo spinato, ma con la volontà attraversata dalla stessa indomabile sete di giustizia. Una coppia di eroi fragili e indistruttibili, individui solitari e disillusi ma disposti a mettere in gioco tutto per difendere chi sia stato umiliato e offeso: un uomo che si è gettato alle spalle le speranze e un bambino muto ma capace di guardare.

L’addio

Moresco Antonio

1939. L’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città.

Soledad

De Giovanni Maurizio

Vedere la luce: Il mare della giovinezza di Platonov