Narrativa

ALMENO IL CAPPELLO

Vitali Andrea

Descrizione: La fanfara di Bellano è nei guai. Evelindo Gavazzi – cui è affidato il delicato compito di suonare il bombardino nella fanfara che sul molo accoglie i viaggiatori che sbarcano a Bellano – non fa più parte dell’organico: è bloccato in casa a suon di sberle dalla novella sposa Noemi, che non sopporta che faccia tardi e torni a casa ubriaco. Almeno il cappello racconta le avventure della banda orfana di bombardino e della sua gloriosa rinascita. Protagonista del nuovo romanzo di Andrea Vitali è un’improbabile congrega di musicisti: il suonatore di cornetta Zaccaria Vergottini e la seconda cornetta Eumeo Vergottini, il clarino Guzzin (al secolo Augusto Boldoni), il basso Aurelio Leoni. E soprattutto Onorato Geminazzi, giunto nel borgo come in esilio dalla natía Menaggio: sarà proprio il Geminazzi – in seguito a un imprevisto intreccio di circostanze – l’artefice e protagonista della rinascita della banda e della sua trasformazione nel glorioso Corpo Musicale Bellanese. Tra gli altri protagonisti, oltre alla signora Estenuata, consorte del Geminazzi, ci sono il traghetto Patria, l’Amaro Grona, l'oste Bormida Pinìn, il paese di Bellano e le sue frazioni Obriaco, Lezzeno, Bonzeno, Biosio e Oro, il signor podestà e i Regi Carabinieri. C'è naturalmente anche il cappello, quello dell'uniforme della banda, al centro di mille e uno equivoci.

Categoria: Narrativa

Editore: Garzanti

Collana: Narratori Moderni

Anno: 2009

ISBN: 9788811686064

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Al Podestà di Bellano, Gemmo Parpaiola, l’idea di una fanfaretta che allietasse i turisti sbarcati dal traghetto Savoia non era mai piaciuta più di tanto… “Cosa potevano aggiungere quattro note alle attrattive ambientali e gastronomiche, grazie alle quali le contrade e i locali pubblici bellanesi nei giorni di festa erano sempre pieni di forestieri?“.

Tuttavia, con l’arrivo del ragionier Geminazzi, seconda cornetta nella rinomata banda di Loveno, il Podestà si lascia addirittura coinvolgere, un po’ ingenuamente, nel progetto di dar vita ad un vero e proprio Corpo Musicale.

Ed è così che cominciano i problemi, perché il “maestro” Geminazzi, incaricato della costituzione della banda, vuol fare le cose perbene ed avanza pretese difficili da soddisfare: musicisti esperti, con tanto di divise, e una nuova sede per le prove. L’impresa, quindi, si rivela più ambiziosa del previsto ed innesca inevitabilmente un intricato gioco di rimpalli e compromessi tra il Geminazzi e l’amministrazione comunale.

Il romanzo di Andrea Vitali apre un allegro scorcio sull’Italia degli ultimi anni Venti, raccontando una storia fatta di piccoli intrighi politici e pettegolezzi di paese, ricchissima di protagonisti. Tra tutti, il suonatore di bombardino, Evelindo Nasazzi, che, rimasto vedovo, decide incautamente di risposarsi con la giovane Noemi; Guzzìn, il primo clarino, che si contende la bella Armellina Banchieri col segretario Bongioanni; Vereconda Ortalli, segretaria della Varechini Distillati, da sempre innamorata del suo principale, ed Estenuata Geminazzi, perennemente gravida, che, chiedendo al segretario della sezione di Menaggio del Partito Nazionale Fascista un posto di lavoro meglio retribuito per il marito, in un certo senso dà l’avvio a tutta la vicenda.

Il capitolo finale tocca, riassume e conclude con umorismo tutte le storie che si sono susseguite ed intrecciate, senza tralasciare nulla e senza deludere il lettore.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Vitali

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vitali Andrea

Chi è lui? Chi lo ha generato davvero? Suo padre Alois Hitler, funzionario di dogana austriaco, se lo chiederà sempre. E senza risposta, perché nemmeno sul letto di morte la madre gli svelerà il segreto della sua nascita di illegittimo. E lo stesso ci chiediamo noi di Adolf Hitler: chi è? Chi lo ha generato? Da dove viene il lupo Fenrir che, nelle mitologie nordiche, a un certo punto del Tempo spezzerà la catena per irrompere schiumando di rabbia e annunciare la fine del mondo? Questo noi ci domandiamo, consapevoli che, se si comincia a spiegare, a rispondere alla domanda "perché?", si finisce per correre il rischio di giustificare. E invece lo strenuo sforzo, letterario e civile, di Genna è quello di attenersi alla cruda durezza dei fatti, di raccontarci passo per passo la vita di un uomo che ha incarnato il Male dei nostri tempi, facendone un'epica non celebrativa ma distruttiva, un'epica che si corrode nel suo farsi.

HITLER

Genna Giuseppe

Il muggito di Sarajevo di Lorenzo Mazzoni

Mazzoni Lorenzo

Conoscete la differenza tra vita “vera” e vita “reale”? E sapete qual è il significato di un sogno ricorrente, quello in cui vi rubano la bicicletta? E perché il ciclista stagionato colleziona carabattole? Vi siete poi mai chiesti qual è la vetrina più bella, per una libreria? In questo libro conoscerete il Lindo, favoloso custode di una favolosa dimora di campagna; e Veniero, artista, skipper, allevatore di asini pavoni e galline, nonché provetto ortolano, vignaiolo, muratore e soprattutto amico; e poi Teodoro, l’uomo volante dell’Altipiano. Se volete sapere cosa si prova a visitare un cimitero di caduti della Prima guerra mondiale; se siete curiosi di sapere com’è andata a finire a due ragazzini che hanno sottratto la bici al prete per farci un giretto, se ancora vi andrebbe di attraversare la Francia a pedali, partendo da Cuneo – dove Totò ha fatto il militare tre anni – per arrivare a Brest allora queste e molte altre sono le storie che incontrerete in questo libro vagante e divagante come un ciclista che non si è mai pentito di essere montato in sella.

IL CICLISTA IMPENITENTE

Pauletto Giancarlo

Il quartiere Trieste è un posto tranquillo, in apparenza anonimo, e nel 1975 il "San Leone Magno" è il suo fiore all'occhiello: un istituto religioso in cui crescono i figli della nuova borghesia romana. Un mondo innocuo che diventa d'improvviso inquietante, quando alcuni di quei ragazzi diventano protagonisti di uno degli omicidi più tristemente noti della storia italiana, in una villa del Circeo. Intorno a questo evento simbolo, il romanzo ruota e oscilla raccontando decine di fatti, di premesse e di conseguenze che ci svelano, pagina dopo pagina, in una caduta sempre più travolgente, come e quando è nata la nostra anima crudele, quella disposta a tutto pur di sopravvivere.

La scuola cattolica

Albinati Edoardo