Racconti

Cara Napoli

Marone Lorenzo

Descrizione: “A volte penso addirittura che Napoli possa essere ancora l’ultima speranza che resta alla razza umana.” Luciano De Crescenzo Cari librai, sono felice di presentarvi questo libro a cui tengo molto perché, più di tutti, parla della città in cui sono nato e vivo da oltre quarant’anni: Napoli. È una raccolta dei miei “Granelli”, gli articoli che negli ultimi tre anni ho scritto ogni domenica per “la Repubblica” di Napoli, attraverso i quali ho cercato di descrivere le mille sfaccettature di questa città. È un libro che mi aiuterà a spiegare perché, a mio avviso, sia necessario cambiare prospettiva su Napoli, perché occorra mostrarla in modo diverso a chi non la vive quotidianamente e ne sente sempre parlare in chiave critica, sottolineando quanto sia una città normale, piena di buchi neri, certo, ma anche di luce, e quanto valga la pena conoscerla, visitarla, viverla. Una passeggiata sottobraccio con i miei lettori, insomma, per raccontare a modo mio i granelli di verità che ho raccolto strada facendo. Credo che il paese abbia più che mai bisogno di Napoli, di capirla fino in fondo, assorbirne la mentalità, la sua cultura del vivere, quell’affrontare l’esistenza con un’alzata di spalle, con la velata ironia che serve a mascherare la malinconia. Credo che abbia infinitamente bisogno della sua “filosofia leggera”, della sua arte, della creatività che riesce a esprimere nonostante tutto, la capacità di convertire il brutto nel bello, le difficoltà in successi, la vita in commedia e di “farsi bastare” la poesia delle piccole cose...

Categoria: Racconti

Editore: Feltrinelli

Collana: Varia

Anno: 2018

ISBN: 9788807492440

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Cara Napoli, scrive Lorenzo Marone.
È un testo che potrebbe far convergere l’orgoglio nazionale e il senso di appartenenza in luogo dei vergognosi episodi di contrapposizione che costellano la cronaca fattuale, politica e sportiva dei nostri giorni.

La lettera che Lorenzo Marone scrive ha capitoli intitolati con binomi saldati dalla “e commerciale”. Interroghiamo www.sapere.it e leggiamo:
Da dove deriva il simbolo “&”?
In italiano si riconosce come e commerciale: in realtà il suo nome è ampersand ed è il simbolo della congiunzione coordinativa “e“, l’”and” inglese. In passato l’ampersand veniva collocata al termine dell’alfabeto latino, come se fosse una lettera a sé stante; prese il nome di ampersand nell’Ottocento in Gran Bretagna e pur occupando l’ultimo posto anche nell’alfabeto inglese, dopo la zed (zeta). Oggi si usa di solito nei nomi di imprese commerciali, non più nel linguaggio corrente.

Dunque il simbolo della connessione. Connessione tra elementi spesso contrastanti: Nord & Sud, Ieri & oggi, Storia & leggenda, Sacro & profano, Salite & discese, Dentro & fuori, Regola & eccezione, Bellezza & miseria.
Così come al centro dei pensieri di Lorenzo Marone sta proprio la Cara Napoli, fulcro di contrasti ma anche elemento di coordinamento dei “granelli” che sono racconti-riflessione.

Nord & Sud

Il “granello” più umano?
‘O mariuolo ‘ncuorpo: qui lo scrittore confessa un sentimento di protezione nei confronti della sua città (“Avvertivo… una specie di ansia che ora chiamerei semplicemente senso di responsabilità”), la stessa preoccupazione (“Sentirti responsabile per qualcosa che non hai commesso, a discolparti anche quando non sei accusato”) che ci occupa quando invitiamo qualcuno a casa nostra e vogliamo ben figurare. O quando mostriamo al giudizio altrui qualcosa a cui teniamo…

Un sentimento che fa il paio con l’apertura (La porta di casa accostata) di una città che è una civiltà (“Ce l’abbiamo nel DNA l’ospitalità”), un inno alla comunicazione (“Toccare in continuazione l’interlocutore per sentirlo vicino”), un’eredità culturale e storica (“La storia ci ha insegnato a ricevere i popoli più che a combatterli”).

Tra i più divertenti?
Andateci cuonci con i botti: quando, a Capodanno, Napoli si trasforma in una santabarbara (“C’è da consumare l’intero arsenale”)…

Il più amaro?
Le lucciole tra i veleni. È un “granello” di denuncia: perché il Nord (“a far scivolare i fusti nella fossa”) tratta l’incantevole – e anche per questo fragile – meridione del Belpaese alla stregua di una discarica (“La pioggia cancellerà anche le tracce dei copertoni, cosicché il lungo viaggio da Nord a Sud sarà come se non fosse mai avvenuto”) anziché – sarebbe così naturale in tutti gli altri paesi dell’Europa! – come patrimonio da valorizzare?

Ieri & oggi

È un rapido excursus tra i decenni: i meravigliosi anni sessanta rivissuti inventando una storia che trae spunto da una foto in bianco e nero (Quei due nella città di un tempo), i creativi e sofferti anni settanta (“Sono nato a metà degli anni settanta”, Scusate se è poco), gli estetizzanti anni ottanta (Cosa resterà di quegli anni ottanta), i telematici anni novanta del vuoto socio-pneumatico…
Napoli intanto è diventata Una città senza più ironia, senza più l’ironia di Totò e Troisi. “È cambiato il modo di raccontarla.”
“Oggi Napoli la si descrive soprattutto tramite Gomorra.”
Anche se Una forma di poesia è il ricordo (“In quella famosa domenica di fine novembre dell’ottanta avevo sei anni”), perfino il più doloroso: quello del terremoto…

Da leggere, da gustare nella pacatezza e nell’intimità anziché nel frastuono delle zuffe social…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorenzo

Marone

Libri dallo stesso autore

Intervista a Marone Lorenzo

La crisi ha centrifugato Clay Jannon fuori dalla sua vita di rampante web designer di San Francisco, e la sua innata curiosità, la sua abilità ad arrampicarsi come una scimmia su per le scale, nonché una fortuita coincidenza l'hanno fatto atterrare sulla soglia di una strana libreria, dove viene immediatamente assunto per il turno... di notte. Ma dopo pochi giorni di lavoro, Clay si rende conto che la libreria è assai più bizzarra di quanto non gli fosse sembrato all'inizio. I clienti sono pochi, ma tornano in continuazione e soprattutto non comprano mai nulla: si limitano a consultare e prendere in prestito antichi volumi collocati su scaffali quasi irraggiungibili. È evidente che il negozio è solo una copertura per qualche attività misteriosa... Clay si butta a capofitto nell'analisi degli strani comportamenti degli avventori e coinvolge in questa ricerca tutti i suoi amici più o meno nerd, più o meno di successo, fra cui una bellissima ragazza, geniaccio di Google... E quando alla fine si decide a confidarsi con il proprietario della libreria, il signor Penumbra, scoprirà che il mistero va ben oltre i confini angusti del negozio in cui lavora... Fra codici misteriosi, società segrete, pergamene antiche e motori di ricerca, Robin Sloan ha cesellato un romanzo d'amore e d'avventura sui libri che lancia una sfida alla nostra curiosità, al nostro desiderio di un'esperienza nuova ed elettrizzante. Un viaggio in quell'universo magico che è una libreria.

Il segreto della libreria sempre aperta

Sloan Robin

Il ballo ha la perfezione esemplare di un piccolo classico, poiché riesce a mescolare, pur nella sua brevità, i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza – che passano, in questo caso eccezionale, dall’immaginazione alla realtà. Perché è proprio una vendetta, quella della quattordicenne Antoinette nei confronti della madre: non premeditata, e per questo ancora più terribile. In poche pagine folgoranti, con la sua scrittura scarna ed essenziale, Irène Némirovsky condensa, senza nulla celare della sua bruciante crudeltà, un dramma di amore respinto, di risentimento e di ambizione. Nel 1929, quando Némirovsky pubblica David Golder, il suo primo romanzo (a cui l’anno dopo seguirà Il ballo), la critica manifesta tutta la sua sbalordita ammirazione di fronte a questa giovane donna elegante e mondana, appartenente a una ricca famiglia di émigré russi di origine ebrea, che si rivela una brillante scrittrice. Per tutti gli anni Trenta Irène Némirovsky continuerà a pubblicare con immutato successo. Nel dopoguerra, tuttavia, sulla sua opera cala il silenzio. Solo a partire dall’autunno del 2004 la critica, ma soprattutto i lettori, hanno cominciato a restituire a Irène Némirovsky il posto che le spetta fra i più grandi, e i più amati, narratori del Novecento.

Il ballo

Némirovsky Irène

Tasso è un uomo con un piolo conficcato in testa, un po' lento (direbbe sua madre), ma molto sensibile alle attenzioni della signora Pilar. Anchise è disposto a pagare di tasca propria per poter continuare a suonare ogni sabato con la sua band, e scambiare quello sguardo di profondissima intesa con Diana, la bassista, prima che lei torni dal marito. E poi c'è una Polaroid che a un certo punto comincia a catturare non solo le immagini ma anche i pensieri, e una sala d'attesa in cui perdere la cognizione del tempo mentre aspetti invano che l'Assegnatore chiami il tuo numero. Insomma, questi racconti - cosi diversi fra loro e cosi inseparabili, quasi una classe scolastica eterogenea ma affiatata - sono un tripudio di fantasia e vividezza. E soprattutto irrompono sulla scena due elementi nuovissimi nella scrittura di Ligabue: la cornice surreale e la musica. La musica in tutte le sue declinazioni. La musica che, come il sesso e l'amore, sfugge fortunatamente a ogni tentativo di imbrigliarla. Perché solo nell'abbandono, nell'accettazione del mistero, nello stupore che ci afferra ogni volta come fosse la prima, possiamo sperimentare la loro - e la nostra - quotidiana spettacolare magia.

Scusate il disordine

Ligabue, Luciano

Le coincidenze non esistono. Aurélie Bredin ne è sicura. Giovane e attraente chef, Aurélie gestisce da qualche anno il ristorante di famiglia, Le Temps des cerises. È in quel piccolo locale con le tovaglie a quadri bianchi e rossi in rue Princesse, a due passi da boulevard Saint-Germain, che il padre della ragazza ha conquistato il cuore della futura moglie grazie al suo famoso Menu d’amour. Ed è sempre lì, circondata dal profumo di cioccolato e cannella, che Aurélie è cresciuta e ha trovato conforto nei momenti difficili. Ora però, dopo una brutta scottatura d’amore, neanche il suo inguaribile ottimismo e l’accogliente tepore della cucina dell’infanzia riescono più a consolarla. Un pomeriggio, più triste che mai, Aurélie si rifugia in una libreria, dove si imbatte in un romanzo intitolato Il sorriso delle donne. Incuriosita, inizia a leggerlo e scopre un passaggio del libro in cui viene citato proprio il suo ristorante. Grata di quel regalo inatteso, decide di contattare l’autore per ringraziarlo. Ma l’impresa è tutt’altro che facile. Ogni tentativo di conoscere lo scrittore – un misterioso ed elusivo inglese – viene bloccato da André, l’editor della casa editrice francese che ha pubblicato il romanzo. Aurélie non si lascia scoraggiare e, quando finalmente riuscirà nel suo intento, l’incontro sarà molto diverso da ciò che si era aspettata. Più romantico, e nient’affatto casuale. Con mano fresca, leggera e piena di passione, Nicolas Barreau mescola amore, un pizzico di mistero, lo charme di Parigi e la sensualità della cucina per regalarci una storia tenera e gustosa, che nutre e scalda il cuore.

GLI INGREDIENTI SEGRETI DELL’AMORE

Barreau Nicolas