Saggi

Casanova l’ultimo mistero

Mainardi Angelo

Descrizione: Giacomo Casanova muore nel castello di Dux, in Boemia, nel 1798, lasciando dietro di sè le Memorie di una vita straordinaria che attraversa la storia del Settecento fino alla Rivoluzione Francese. Ma come sono giunte a noi quelle Memorie? E sono integrali? Perchè scomparvero la tomba e il corpo dell'avventuriero e filosofo veneziano intorno al quale fiorirono tentativi per salvare Luigi XVI e Maria Antonietta? Che rapporti egli ebbe con Robespierre? E come morì il Grande Libertino circondato sino alla fine da intrighi di palazzo e congiure giacobine all'ombra inquietante della Massoneria? Uno scrittore e giornalista cerca di svelare l'Ultimo Mistero. Un viaggio appassionante là dove nessuno si era ancora avventurato.

Categoria: Saggi

Editore: Tre

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788886755573

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Il testo di Angelo Mainardi è dedicato al Casanova che non tutti conosciamo: non il grande avventuriero e seduttore, ma l’homme-de-lettres.

Pochi biografi, infatti, si sono occupati delle vicende successive alla fuga dai Piombi e, in particolare, del ritorno a Venezia dopo il lungo esilio, della permanenza a Vienna e del periodo nella città boema di Dux, eppure anche l’ultimo terzo dell’esistenza di Casanova è ricco di avvenimenti che, oltre a chiarire aspetti salienti della sua controversa personalità, sono molto utili per spiegare l’alone di mistero che contorna la sua morte.

Casanova si ammalò nel 1798. Come per Mozart anche per lui manca un certificato di morte, la sua sepoltura fu anonima e clandestina e soltanto un’iscrizione murata sulla parete del cimitero lo ricorda. Difficile spiegare il perchè: si trattava di un’epoca di complotti, vendette e sconvolgimenti politici. Casanova era stato coinvolto in una lite con i dipendenti del castello del conte Waldstein, si era rifugiato a Oberleutensdorf dopo l’aggressione subita nelle vie di Dux e la palese ostilità delle autorità austriache, era stato avvertito da un amico su un possibile attentato giacobino per i suoi attacchi a Robespierre. Allo stesso tempo, il gioco politico di quegli anni ormai era passato nelle mani di Napoleone… Casanova era forse ritenuto ancora un personaggio scomodo o l’occultamento della sua tomba fu solo una misura precauzionale dovuta ai clamorosi casi di profanazione avvenuti nella Francia rivoluzionaria?

Un altro mistero è collegato poi a Cècile, ultima seduzione di Casanova. A suo dire, Casanova avrebbe voluto lasciarle in eredità le sue Memorie (anche se alla fine il lascito andò a favore del nipote Carlo Angiolini), ma la lettera mai ritrovata di Casanova parlava di quindici volumi invece dei dodici esistenti, scritti questi entro il 1792. I tre volumi mancanti furono effettivamente scritti? E se sì, chi li fece sparire e perché?

Mainardi compie una ricerca approfondita (e arricchita da una serie di note) che sicuramente risulterà coinvolgente per quanti sono incantati o semplicemente incuriositi dalla figura del notissimo avventuriero che Cendrars definisce “un educatore incomparabile della gioventù che amerà sempre la vita e l’amore, le donne e il vino, le avventure e il successo, l’insubordinazione e il gioco, le compagnie in cui ci si incanaglisce e la società, le questioni d’onore che comportano qualche follia (…)”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Angelo

Mainardi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mainardi Angelo

In una Milano annichilita dalla crisi, il commissario Libero Cattaneo indaga sull'omicidio di due banchieri, per scoprire che i problemi dell'Italia hanno origini lontane. Un romanzo giallo originale e coinvolgente, che guida il lettore nella comprensione dei meccanismi di banche e finanza.

La pesca dello spada

Tornaghi Eugenio

La violenza degli adulti irrompe nel mondo dei ragazzi, troncando i sogni e le speranze per portarvi in cambio, inaspettata e apparentemente casuale, la tragedia. Ispirandosi a un fatto di cronaca, l’autore descrive con occhio acuto e grande sensibilità le vite, straordinarie nella loro quotidianità, di un gruppo di adolescenti, in una taciuta ma ben riconoscibile città del Meridione italiano. La scuola e gli amori, i progetti per il futuro e le difficoltà dell’oggi, i problemi familiari e l’accettazione di sé sono gli elementi che vanno a formare un quadro realistico, ma dalle tinte delicate.Uno straordinario affresco corale, ora poetico e ora ruvido, dedicato a tutti quei ragazzi che, tra mille difficoltà, non accettano di perdere la speranza.

IL MARE DI SPALLE

Sofia Antonio

Quattro amiche di lunga data decidono di fare una vacanza insieme. Lontano dai mariti, dai figli, dal lavoro, circondate dal paesaggio del Cile del Sud, si raccontano, senza inibizioni, le proprie personali esperienze.

Noi che ci vogliamo così bene

Serrano Marcela

Lei ha trent'anni, e agli occhi di tutti ha una vita perfetta: un matrimonio stabile, un marito affettuoso, figli educati e un lavoro come giornalista del quale non può lamentarsi. Ma non è una donna che si accontenta, ed è decisa a mettere in discussione la monotonia delle sue giornate, non vuole più fingere di essere felice quando tutto ciò che sente nella vita è noia. Tutto cambia quando incontra l'ex fidanzato. Jacob è un politico di successo e, durante un'intervista, finisce per suscitare in lei qualcosa che non provava da troppo tempo: passione. La donna è pronta a tutto per riconquistare questo amore impossibile e dovrà scendere nel profondo delle emozioni umane per trovare finalmente la sua redenzione.

Adulterio

Coelho Paulo