Giallo - thriller - noir

LE CASE DEGLI ALTRI

Picoult Jodi

Descrizione: Jacob Hunt è un teenager bravo in matematica, con uno spiccato senso dell’umorismo, estremamente preciso e organizzato e con una vita sociale senza speranze. È affetto dalla sindrome di Aperger, è autistico insomma, imprigionato in un mondo tutto suo. Il fratello Theo, un ragazzo normale, soffre delle attenzioni che i genitori riservano naturalmente a Jacob e per sentirsi veramente parte di una famiglia spia le case altrui… Tutto bene finché l’insegnante di Jacob non viene trovata morta dentro casa e i sospetti ricadono sul ragazzo, così diverso dagli altri, così imprevedibile…

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Corbaccio

Collana: Romance

Anno: 2011

ISBN: 9788863802337

Trama

Le Vostre recensioni

 

Ci sono alcune cose che proprio non sopporto.

1. Il rumore della carta quando viene accartocciata.

2. Troppo rumore o luci lampeggianti.

3. I cambiamenti di progetti.

4. Perdere Crime Busters, che è su USA Network ogni giorno alle sedici e trenta.

5. Quando mia madre ripone i miei vestiti. Io li tengo nella sequenza dei colori dell’arcobaleno, RAGVAIV, e i colori non possono toccarsi.

6. Se qualcuno dà un morso al mio cibo.

7. Perdere i capelli.

8. Essere toccato da qualcuno che non conosco.

9. I cibi su cui si forma la pellicola.

10. I numeri pari.

11. Quando la gente mi chiama ritardato.

12. L’arancione.

Non è semplice affrontare il tema del “diversamente abile” in un romanzo, senza rischiare di cadere nel banale o nell’ipocrisia. L’autrice Jodi Picoult ci è riuscita, affrontando un argomento complesso come quello dell’autismo, attraverso l’intreccio di vissuti e punti di vista diversi e sviluppando, in un crescendo pieno di suspance, una trama avvincente e nello stesso tempo fortemente accattivante.

Protagonista, suo malgrado, di questa storia è Jacob, diciottenne affetto dalla sindrome di Asperger, ossessionato dai casi giudiziari e dalla crimonologia, che sfoga attraverso la visione quotidiana di Crime Busters su USA Network.

La routine quotidiana, così fortemente vitale per l’equilibrio di Jacob, viene però interrotta bruscamente da un evento tragico: Jessica Ogilvy, la sua insegnante di abilità sociali, viene trovata assassinata nel proprio appartamento e Jacob è l’ultima persona ad averla vista. Da qui ha inizio l’odissea del giovane e della sua famiglia, attraverso interrogatori, accuse e difese, il tutto intervallato dai profondi crolli emotivi e psicologici dello stesso Jacob.

L’intera vicenda viene letta da diversi punti di vista, primo fra tutti quello della madre Emma, la cui forza di volontà viene costantemente messa alla prova dalle meravigliose stranezze di Jacob, che la costringono ad affidarsi, per la prima volta in vita sua, all’aiuto di qualcuno che non sia se stessa, in questo caso un giovane avvocato, poco avvezzo alla giurisprudenza, ma disponibile fin da subito ad imparare le corrette strategie per entrare in contatto con il giovane imputato.

Accanto a Emma c’è Theo, il fratello più piccolo di Jacob, ragazzo “normale”, emotivamente provato per le difficoltà famigliari che si è sempre trovato a vivere a causa della disabilità di Jacob.

Theo sogna una famiglia diversa e per questo motivo si ritrova a spiare le famiglie degli altri, intrufolandosi di nascosto nelle loro case, una delle quali è proprio quella di Jessica, l’insegnante di Jacob assassinata.

La vicenda si snoda attraverso il racconto e le emozioni dei diversi personaggi, i quali investono a turno il ruolo di narratore: Emma, Jacob, Theo, l’avvocato Oliver Bond e il detective Rich Matson.

L’autrice, utilizzando un linguaggio semplice e incisivo, offre al lettore l’opportunità di entrare in contatto con le difficoltà tipiche dello spettro autistico, disabilità affascinante, ma assai complessa dal punto di vista delle relazioni sociali. La fatica di Jacob nell’entrare in relazione con gli altri diventa una montagna insormontabile nel momento in cui deve dimostrare a una giuria la propria innocenza, a causa dell’incapacità ad essere empatico ed emotivamente disponibile.

Jodi Picoult si conferma regina incontrastata del thriller statunitense, coniugando suspance e pathos, attraverso uno stile avvincente che permette al lettore di scivolare con facilità tra le 650 pagine, spinto dal desiderio di svelare il mistero che avvolge l’intera vicenda.

Mistero che può essere svelato solo comprendendo quanto può essere duro, per Jacob (e per quelli come lui) spiegare perché è così difficile guardare qualcuno negli occhi.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jodi

Picoult

Libri dallo stesso autore

Intervista a Picoult Jodi

Mario e Cristiana hanno superato i sessant'anni e sono divorziati da quindici. Lui è un ingegnere idraulico che si è appena trasferito a Rio de Janeiro con una giovane moglie e un figlio di poco più di un anno. Lei è rimasta a Roma con i loro due figli ormai grandi e un secondo, felice matrimonio. Un giorno, Cristiana riceve una strana lettera di Mario dal Brasile. Le scrive che si sta sentendo vecchio, che vorrebbe ritrovare un po' della perduta giovinezza scambiandosi delle lettere con lei. Dice che solo così, tornando indietro con chi si è stati giovani davvero, si può esserlo ancora. Ma quali sono, in realtà, le sue intenzioni? Attraverso le risposte di Cristiana, il lettore vedrà sfilare davanti ai suoi occhi, insieme alla storia del loro amore naufragato, i tic e i malesseri di un'intera generazione: le false utopie, la crisi del rapporto tra uomo e donna, le rivoluzioni fallite, il terrorismo, la fede politica, i molti ideali sfumati per non lasciare spazio ad altro che alla banale concretezza. E poi i rancori, i tradimenti reciproci, tutte le cose non dette che finalmente tornano a galla in modo violento, brutale, sempre senza pietà. Fino a una vera e propria resa dei conti nella quale tutte le carte, ormai, sono in tavola.

Ti spiego

Petri Romana

Un bambino di undici anni e sua madre di venticinque vivono nella campagna francese in roulotte. Joss è una madre troppo giovane e non ha tempo per occuparsi del piccolo Tom: la sera esce, va a ballare e si innamora sempre di ragazzi sbagliati. Tom, figlio, amico, compagno di vita, è invece un ragazzino che ha imparato per necessità a essere autonomo, a trascorrere le serate in solitudine, a correggere il francese della madre che studia per prendere la maturità. “Tom piccolo Tom” racconta un universo di fatiche, indigenza e mancanza di sicurezze, ma allo stesso tempo di piccole fortune (e virtù), di quelle gioie che possono restituire il gusto di un'esistenza leggera.

TOM, PICCOLO TOM

Constantine Barbara

Anna sta recitando una parte, ma non lo sa. O forse non vuole saperlo, perché altrimenti dovrebbe chiedersi chi è, e cosa desidera dalla vita. Del resto, ha due meravigliosi bambini, un padre che la adora e un marito chirurgo estetico che è appena diventato primario di Villa Sant'Orsola, la clinica privata di famiglia. Ha anche un amante, Javier, il papà spagnolo di una compagna di scuola del figlio: si incontrano due volte alla settimana in un appartamento che diventa subito uno splendido altrove, un luogo di abbandono. E allora, cos'è che non funziona? I nodi, si sa, presto o tardi arrivano al pettine. Il suo matrimonio, il suo rapporto con i figli, la reputazione della clinica: uno dopo l'altro, tutti i pilastri della sua esistenza iniziano a vacillare. Anna è costretta a fare ciò che non avrebbe mai immaginato: aprire gli occhi e attraversare il confine sottile che separa l'apparenza dalla realtà. Per scoprire che le ferite, anche se fanno male, a volte sono crepe dalle quali può entrare una nuova luce. Con lucidità e una scrittura che non concede niente alla retorica, "Le imperfette" getta uno sguardo su quel groviglio interiore che ci portiamo dentro, dove le bugie che gli altri ci raccontano si mescolano agli inganni dei nostri stessi sensi. Vincitore del premio DeA Planeta 2020.

Le imperfette

De Paolis Federica

«Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve di acqua dolce, si trova in uno stato democratico e non ospita predatori per l’uomo. Non è troppo piccola ma è comunque un’isola, quindi facile da difendere. Perché ci sarà da difendersi, mi creda». Tasmania è un romanzo sul futuro. Il futuro che temiamo e desideriamo, quello che non avremo, che possiamo cambiare, che stiamo costruendo. La paura e la sorpresa di perdere il controllo sono il sentimento del nostro tempo, e la voce calda di Paolo Giordano sa raccontarlo come nessun’altra. Ci ritroviamo tutti in questo romanzo sensibilissimo, vivo, contemporaneo. Perché ognuno cerca la sua Tasmania: un luogo in cui, semplicemente, sia possibile salvarsi. Ci sono momenti in cui tutto cambia. Succede una cosa, scatta un clic, e il fiume in cui siamo immersi da sempre prende a scorrere in un’altra direzione. La chiamiamo crisi. Il protagonista di questo romanzo è un giovane uomo attento e vibratile, pensava che la scienza gli avrebbe fornito tutte le risposte ma si ritrova davanti un muro di domande. Con lui ci sono Lorenza che sa aspettare, Novelli che studia la forma delle nuvole, Karol che ha trovato Dio dove non lo stava cercando, Curzia che smania, Giulio che non sa come parlare a suo figlio. La crisi di cui racconta questo romanzo non è solo quella di una coppia, forse è quella di una generazione, sicuramente la crisi del mondo che conosciamo – e del nostro pianeta. La magia di Tasmania, la forza con cui ci chiama a ogni pagina, è la rifrazione naturale fra ciò che accade fuori e dentro di noi. Così persino il fantasma della bomba atomica, che il protagonista studia e ricostruisce, diventa un esorcismo: l’apocalisse è in questo nostro dibattersi, e nei movimenti incontrollabili del cuore. Raccogliendo il testimone dei grandi scrittori scienziati del Novecento italiano, Paolo Giordano si spinge nei territori più interessanti del romanzo europeo di questi anni, per approdare con felicità e leggerezza in un luogo tutto suo, dove poter giocare con i nascondimenti e la rivelazione di sé, scendere a patti con i propri demoni e attraversare la paura.

Tasmania

Giordano Paolo