Narrativa

CASSONETTI

Antoni Gianluca

Descrizione: Peter, assiduo lettore di annunci matrimoniali, Davide, disincantato osservatore della realtà, Matteo, ostinato maniaco della pulizia, e Diego, inetto slacciatore di reggiseni, sono compagni d'appartamento. Vivono gli anni universitari barcamenandosi tra imprese goliardiche, crucci esistenziali e amori tormentati. “Cassonetti” racconta la loro storia, descrivendo tre giornate della loro vita esattamente a distanza di un anno, le une dalle altre. Ma il tempo non scorre lineare, stravolge gli eventi, portandoli a incontrare se stessi, senza riconoscersi, mentre compiono le stesse azioni. Come se la loro vita fosse un interminabile fermo immagine, sospesa nel tempo, fino al finale.

Categoria: Narrativa

Editore: Italic

Collana: PeQuod

Anno: 2010

ISBN: 9788896506165

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Deve avere una funzione il dolore. Non è possibile che ci sia così, tanto per esserci. Dio, ammesso che esista, deve averlo pur creato per un motivo. Va bé, di cazzate ne ha fatte tante, ma tante. Le zanzare, per esempio. Cosa esistono a fare le zanzare? Se voleva cibare gli uccelli poteva creare delle palline di carne con le ali. Era sufficiente. Perché fare degli esseri che, oltre a succhiarti sangue e procurarti prurito, riescono, con quel ronzio di merda, a destarti da un sogno erotico con Sharon Stone? Perché non possiamo scopare la Stone nemmeno in sogno? Perché? Ma quando si ha la presunzione di poter creare l’universo in sei giorni… riposandosi il settimo per giunta… È questo che mi fa imbestialire, si è riposato il settimo convinto di aver fatto un buon lavoro. Evidentemente la Stone non è il suo tipo e alle zanzare il sangue celestiale non aggrada. Dico io, poteva metterci qualche giorno in più, che gli costava? C’era forse qualcuno che gli metteva fretta? Gli sarebbe venuto meglio. Un mondo senza zanzare, senza polvere, senza stanchezza… senza dolore“.

Peter è uno studente alle prese con un amore tormentato, che divide l’appartamento con altri tre ragazzi e trascorre le sue giornate tra bevute, bravate e studio svogliato. In “Cassonetti” viviamo la quotidianità degli universitari fuori sede, con l’incubo costante del bagno da pulire, la magia della pausa caffè, l’affitto da pagare e la confusione dei discorsi notturni che spaziano dalle confessioni più intime ai sogni più reconditi e difficili da realizzare.

Il tono colloquiale e i dialoghi fitti che aprono il romanzo non lasciano presagire una struttura narrativa costruita su più livelli, complessa ed intrigante. Ma il lettore attento avrà bisogno solo di poche pagine per intuire che non si trova di fronte ad una banale storia di disagio giovanile, e sorridendo inizierà diligentemente a concentrarsi su ogni particolare per aver ben chiaro il quadro d’insieme. Antoni, infatti, gioca col tempo facendo di una trama apparentemente lineare un circolo di eventi, una giostra di situazioni che si ripetono in un originale déjà vu.

Il ritmo concitato non nega alla riflessione intimistica il suo giusto peso e i momenti dolorosi sono sempre alleggeriti da un’intelligente ironia. Anche il finale rispetta la coerenza dell’intreccio, sicché l’autore può stare tranquillo: il suo Peter non è una delle tante gocce che sparisce senza lasciare segno

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianluca

Antoni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Antoni Gianluca

IL CIRCOLO DEL LIBRO

Succede in Provenza, d'autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti. Ancora un grande evento però si prepara. Quasi a sorpresa, sul locale campo di aviazione, si terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, un po' per fini umanitari, un po' per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshank, vocalist del gruppo e carismatico leader. I preparativi fervono, tutti organizzati con piglio fermo da Aileen, futura moglie di Nick. In paese c'è una gelateria gestita da Milena Migliari, una giovane donna italiana che i gelati li crea, li pensa, li esperimenta con tensione d'artista. Un rovello continuo che ruota attorno all'equilibrio instabile del gelato, alla sua imperfetta meraviglia perché concepita per essere consumata o per liquefarsi, per non durare. Milena ha detto addio agli uomini e convive da qualche anno con Viviane. Un rapporto solido, quasi a compensare l'evanescenza dei gelati, l'appoggio di una donna stabile e forte, al punto che, tra qualche giorno, Milena si sottoporrà alla fecondazione assistita. Eppure, in fondo, Milena non ha voglia di farlo davvero questo passo che forse non ha proprio deciso. Incerta senza confessarselo, Milena. Come Nick, che si domanda da quando il suo rapporto con Aileen ha perso l'incanto dei primi tempi.

L’imperfetta meraviglia

De Carlo Andrea

Nella Roma fastosa, corrotta e sanguinaria dei papi rinascimentali, in cui forte è il mecenatismo della nobiltà e del clero che convive con intrighi e sortite, si accende la passione amorosa del più dannato dei nobili Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano. Tutto ha inizio nel 1576, quando il blasonato Orsini fa strangolare la giovane moglie, colpevole di aver ricambiato i suoi continui tradimenti, facendo passare l'omicidio per un semplice incidente. Le esequie della vittima rappresentano per il duca l'occasione per notare la splendida Vittoria Accoraboni, moglie insoddisfatta del nipote del potente cardinale Felice Peretti, attratta dalla sensualità di quel nobile altezzoso e arrogante. Pazzo d'amore decide che dovrà essere sua anche a costo di versare del sangue. I due, dopo molte disavventure, riescono ad assecondare momentaneamente passione e sentimento, inconsapevoli che i loro sorrisi si sarebbero spenti con l'elezione a papa di Felice Peretti: il peggior nemico di Paolo Giordano Orsini.

L’orso e la rosa

De Angelis Giorgio

Il destino può riservare incontri che cambiano la vita. Così è stato per Caterina, una studentessa universitaria con il fiuto per il mistero e il vizio della curiosità nella sua nuova amicizia con Rose, un’anziana vestita come una bambola e che serba in sé un segreto rimasto tale troppo a lungo. In un appartamento milanese dove il tempo sembra essersi fermato, tra bicchieri di vodka, domande e riflessioni, Rose narrerà a Caterina della sua vita in Galles, dall’infanzia all’adolescenza rubata, fino all’età adulta, divisa tra l’amore per un enigmatico pittore spagnolo e l’affettuoso rapporto con un ragazzo geniale. Sul filo della rivelazione di una verità sconvolgente, Rose terrà Caterina e il lettore con il fiato sospeso in una narrazione precisa, colta, appassionante.

Mi salvarono i colli del Galles

Premoli Elena