Letteratura portoghese

Cecità

Saramago José

Descrizione: In un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito da questo male si trova come avvolto in una nube lattiginosa e non ci vede più. Le reazioni psicologiche degli anonimi protagonisti sono devastanti, con un'esplosione di terrore e violenza, e gli effetti di questa misteriosa patologia sulla convivenza sociale risulteranno drammatici. I primi colpiti dal male vengono infatti rinchiusi in un ex manicomio per la paura del contagio e l'insensibilità altrui, e qui si manifesta tutto l'orrore di cui l'uomo sa essere capace. Nel suo racconto fantastico, Saramago disegna la grande metafora di un'umanità bestiale e feroce, incapace di vedere e distinguere le cose su una base di razionalità, artefice di abbrutimento, violenza, degradazione. Ne deriva un romanzo di valenza universale sull'indifferenza e l'egoismo, sul potere e la sopraffazione, sulla guerra di tutti contro tutti, una dura denuncia del buio della ragione, con un catartico spiraglio di luce e salvezza.

Categoria: Letteratura portoghese

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 2010

ISBN: 9788807721823

Recensito da antobi

Le Vostre recensioni

Cecità è indubbiamente un romanzo dal titolo inequivocabile. Già dalle prime pagine si delinea una contrapposizione tra la città caotica e piena di semafori e un uomo diventato cieco all’improvviso, “caduto in un mare di latte” e intrappolato nella sua macchina in mezzo al traffico.

Ma non è tutto qui. Non è la storia di un uomo che deve semplicemente fare i conti con l’inaspettato e capire come reagire.

Un passante si offre di riaccompagnarlo a casa; la moglie, spaventata da questa cecità improvvisa e ingiustificata, telefona a un oculista, poi esce a cercare l’auto rimasta in strada e scopre che il passante, apparentemente gentile, l’ha rubata.

Il medico visita il cieco e cerca delle risposte per una cecità sopravvenuta ad occhi che lui conferma essere perfetti. Nello studio medico ci sono un vecchio con una benda nera, un ragazzino strabico accompagnato dalla madre e una giovane con gli occhiali scuri.

Sin dall’inizio si fa quasi fatica a procedere nella lettura, perché la punteggiatura inciampa e i dialoghi sono come frullati all’interno della narrazione, senza virgolette.

Ma, non appena Saramago inizia a descrivere le intenzioni del ladro della macchina, inaugurando un paragrafo sulla “coscienza morale”, ci si comincia a chiedere di quale cecità, di che tipo di cecità lo scrittore stia parlando. E il libro prende il ritmo giusto.

A poco a poco, con la cecità bianca che inizia a contagiare tutta la città, e il Governo che si vede “costretto” a confinare i ciechi in strutture isolate, si delinea un nuovo tipo di società, una società modificata nella vista ma fondamentalmente non nelle sue azioni: un mondo di ciechi che tende a comportarsi con violenza e sopraffazione, utilizzando il proprio diritto alla sopravvivenza come motivazione per umiliare ed eliminare gli altri. “Il difficile non è vivere con gli altri, il difficile è comprenderli“.

Il primo cieco, il medico, la moglie del medico (che si finge cieca per restare insieme al marito ma che non perderà mai la vista), il vecchio dalla benda nera, il ragazzino strabico, il ladro della macchina e la ragazza dagli occhiali scuri, che per tutta la narrazione rimangono personaggi senza nome, affrontano insieme, ma ognuno dal proprio punto di vista, le difficoltà e le tragedie della nuova vita da ciechi: la segregazione, la fame, l’assenza di pulizia, l’angoscia, il tradimento, gli stupri di gruppo, l’omicidio. E si confrontano e si mescolano nella massa informe degli altri ciechi; tutti cercano di sopravvivere: “Orbene, quel che nessun uomo pensò pare lo pensassero le donne, non doveva esserci altra spiegazione per quel silenzio che a poco a poco si instaurò nella camerata dove avvennero questi confronti, come se le donne avessero capito che, per loro, la vittoria nella contesa verbale era un tutt’uno con la sconfitta che ne sarebbe inevitabilmente seguita, e forse nelle altre camerate la discussione non sarà stata diversa, infatti è risaputo che le ragioni umane non fanno che ripetersi, e anche le non-ragioni“.

Saramago racconta con schiettezza ed amara ironia le debolezze umane, in fin dei conti quelle di tutti gli esseri, ciechi e non ciechi. Lo fa senza buonismo e senza perbenismo, e anche nel finale quasi magico e sempre inspiegabile ci spinge a riflettere su cosa è moralmente giusto e cosa no.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

José

Saramago

Libri dallo stesso autore

Intervista a Saramago José

Il secondo regno dantesco "dove l'umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno", è, dei tre, quello che porta nella sua struttura, sia fisica sia morale, la maggiore novità d'invenzione, tanto da poter dire che esso è un mondo, nel suo aspetto e nel suo spirito, soltanto dantesco. Circola per tutto il Purgatorio un'atmosfera difficilmente definibile, come di raccolto incanto, che coglie il lettore fin dall'inizio e l'accompagna fino alle soglie del Paradiso: attingere lo spirito di quella delicatissima aura che tutto avvolge è la via per intendere il Purgatorio dantesco nella profonda bellezza che lo distingue.

La divina commedia

Alighieri Dante

IL CICLISTA IMPENITENTE – di Giancarlo Pauletto

Un romanzo che scava nel rapporto tra genitori e figlie, mostrando quanto l'indifferenza sia il sentimento più devastante.

Il libro delle sorelle

Nothomb Amélie

VENGO E MI SPIEGO

Astori Diego