Libri per ragazzi

C’era due volte il barone Lamberto

Rodari Gianni

Descrizione: In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 11 anni.

Categoria: Libri per ragazzi

Editore: Einaudi Ragazzi

Collana: Storie e rime

Anno: 2013

ISBN: 9788866560869

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

C’era due volte il barone Lamberto di Gianni Rodari 

Ambientata sul Cusio (“In mezzo alle montagne c’è il lago d’Orta. In mezzo al lago d’Orta, ma non proprio a metà, c’è l’isola di San Giulio. Sull’isola di San Giulio c’è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio – ha novantatre anni -, assai ricco – possiede ventiquattro banche in Itlaia, Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera -, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro…”) C’era due volte il barone Lamberto di Gianni Rodari narra le gesta di un ultranovantenne barone e del suo fido maggiordomo Anselmo.

Gli acciacchi dell’età, descritti nello stile immaginifico di Rodari (“Barone e maggiordomo s’infilano nel tunnel di Corti e penetrano nell’orecchio, sbarcano nelle isole di Langheransdalle parti del pancreas, si arrampicano sul pomo d’Adamo, si avventurano nel groviglio dei glomeruli di Malpighi che se ne stanno raggomitolati nei reni, fanno l’altalena con l’ossigeno e l’anidride carbonica dentro e fuori dai polmoni, salgono sul ponte di Varolio, soffiano nella tromba di Eustachio, suonano gli organi del Golgi, tendono tendini, riflettono sui riflessi, fagocitano fagociti, fanno il solletico ai villi intestinali, mettono in moto la doppia elica del Dna. Ogni tanto si perdono di vista”) sono contrastati con uno stratagemma (“E nelle soffitte della sua villa sei ignari lavoratori, giorno e notte, lo nominano senza sapere il perché: … Lamberto, Lamberto, Lamberto…”) che è elisir di gioventù (“L’uomo il cui nome è pronunciato resta in vita”) e regala nuova vita al barone.

Ma un evento inaspettato ( “La notizia che l’isola è stata occupata dai banditi ha richiamato migliaia di persone sulla riva”) e la cupidigia di un maldestro nipote (“Ora Ottavio perfeziona il suo piano: farà morire il barone e darà la colpa ai banditi”) spezzano l’incantesimo…

Un po’ Benjamin Button, vagamente pirandelliano nell’idea di fondo («Quando era lontano io dicevo: “Se in questo momento mi pensa, io sono viva per lui”. E questo mi sosteneva, mi confortava nella mia solitudine. Come debbo dire io ora? Debbo dire che io,io, non sono più viva per lui, poiché egli non mi può più pensare! E voi invece volete dire che egli non è più vivo per me. Ma sì che egli è vivo per me, vivo di tutta la vita che io gli ho sempre dato: la mia, la mia; non la sua che io non so!» da La vita che ti diedi di Luigi Pirandello), la fiaba procede senza porsi limiti mortali, sempre soffusa d’ironia e pronta a far volare la fantasia su una mongolfiera…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianni

Rodari

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rodari Gianni

Il delitto di Meredith Kercher. Una vicenda tragica e ancora da decifrare. ..

Il beneficio del dubbio

Guede Rudy H.

Figlio di immigrati, Dominic ha un grande talento, quasi da cartone animato: il suo braccio. Lo cura, lo allena, lo protegge dai rigori invernali con tubetti e tubetti di balsamo Sloan, sa che grazie a lui, soltanto grazie a lui, potrà riscattare se stesso e la sua famiglia dalla condizione di inferiorità che stanno vivendo, diventando «Dom Molise, il più grande Mancino della Major League». La più grande promessa del baseball della West Coast.

1933 Un anno terribile

Fante John

Francesco Rutelli alla sfida del «futuro sostenibile»: si può fare, anche in Italia. Esce martedì 28/3 per Solferino il nuovo libro dell’ex ministro ed ex sindaco di Roma dedicato all’ambiente...

Il secolo verde

Rutelli Francesco

Due romanzi brevi, "Atti impuri" e "Amado mio", entrambi autobiografici, della prima giovinezza friulana; il secondo è già un racconto compiuto, chiuso nella vicenda di un incontro estivo, un amore scandaloso e apparentemente fallito, tra i balli pomeridiani, le spiagge selvatiche e gli ambienti de "Il sogno di una cosa". Il primo - che dello stesso tema è una variante sofferta - si presenta come testo restaurato, ricavato da tormentate stesure dattiloscritte, che rivelano un assillo più profondo, una scelta difficile di natura non soltanto personale ma ideologica. Con uno scritto di Attilio Bertolucci.

Amado mio

Pasolini Pier Paolo