Romanzo storico

Cesare l’immortale

Forte Franco

Descrizione: Perché, poco prima delle Idi di marzo, il giorno fatidico in cui venne ucciso, Giulio Cesare rinunciò a essere accompagnato dalla scorta? E perché proprio Bruto e Decimo, gli uomini più vicini al dittatore, avrebbero dovuto desiderarne e organizzarne la fine? Perché, mentre si recava alla Curia, il dittatore di Roma ignorò tutti coloro che lo avvertivano che sarebbe stato vittima di un complotto? E infine perché, quando venne portato via dopo essere stato accoltellato a morte, un lembo della tonaca gli copriva il viso? Secondo Cicerone il dittatore avrebbe provato vergogna per le smorfie di dolore che gli contraevano il volto nel momento della morte, e si sarebbe coperto per nasconderle. Ma se la ragione fosse un'altra? Furono gli schiavi dello stesso Cesare a portare via il corpo del padrone, con il viso nascosto dalla toga. E solo dopo un certo tempo il medico Antistione dichiarò che Cesare era stato colpito da diciotto coltellate, di cui una mortale. Ai tanti enigmi che si affollano intorno alla più famosa congiura della storia, Franco Forte dà un'incredibile risposta nelle pagine di questo romanzo: e se Giulio Cesare non fosse affatto morto alle Idi di marzo? Forse la congiura non aveva la finalità di ucciderlo, ma di sottrarlo allo scomodo e gravoso incarico di padre-padrone di Roma. Offrendogli così la possibilità di tornare a dedicarsi a ciò che nella vita aveva sempre amato: essere alla testa di una legione, la Legio Caesaris, e combattere per la gloria personale e dell'Urbe. Con un ulteriore obiettivo, che solo una mente ambiziosa come quella di Cesare poteva escogitare: raggiungere i confini del mondo alla ricerca della dimora degli dèi, per strappare loro il segreto della vita eterna. Tra colpi di scena strabilianti e gustosissimi cammei di personaggi storici, Franco Forte ci regala la prima epica avventura di Cesare e della sua nuova legione.

Categoria: Romanzo storico

Editore: Mondadori

Collana: Omnibus

Anno: 2016

ISBN: 9788804661672

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Quando il germe di un dubbio s’insinua nel nostro animo, le conseguenze possono essere le più disparate: talvolta spettacolari, talaltra imprevedibili. E proprio da un dubbio di base si scatena la creatività ucronica di Franco Forte per dare vita a “Cesare l’immortale”, un percorso mentale e fantasioso che la mente imbocca dopo aver constatato che il dittatore -conquistatore tra i più geniali della storia – è incredibilmente perito in un attentato, quello delle Idi di marzo, ampiamente prevedibile ed evitabile.

Alcune circostanze – ingenuità della vittima, rinuncia alla scorta, premonizioni trascurate e avvertimenti ignorati (“Ormai si è sparsa la voce, e molti sanno che stiamo per agire”) – legittimano l’esercizio del dubbio iperbolico, un metodo che nella filosofia cartesiana promuove la conoscenza, un interrogativo che qui scatena il viaggio storico-geografico alternativo rispetto alla cronaca dei fatti che la storiografia ufficiale ci ha tramandato.

Dunque Cesare non è morto!
E non soltanto è più che mai vivo e vegeto (“Il dittatore di Roma era ancora vivo, ed era lì davanti a lui, spavaldo e sicuro di sé come sempre, circondato dai fantasmi di uomini che tutti credevano morti”), ma addirittura è assetato d’immortalità!
Eccolo vitale, egemone e carismatico, risoluto e determinato (“Eccola, la magnifica sensazione di cui si era abbeverato per tanti anni, nelle gloriose campagne di conquista in Gallia, Germania e Britannia, e di cui da troppo tempo sentiva la mancanza”), volitivo, carnale con la moglie Calpurnia e lussurioso con la prigioniera Cretica, combattivo e agguerrito (“L’eccitazione dello scontro imminente gli infiammava le vene”), sanguigno, in queste pagine intento a esercitare l’arte militare nella quale ha dimostrato di eccellere, stanco dei giochi di potere e della burocrazia dell’Urbe, desideroso di affrontare una nuova esplorazione di conquista verso una meta proibitiva e verso un obiettivo ambizioso (“Conquistare il bottino più grande: il segreto della vita eterna”), forse impossibile: il non plus ultra, se vogliamo traslare la metafora delle Colonne d’Ercole che la legio Caesaris atttraversa dopo aver affrontato anche i pirati cilici nel Mare Ibericum.

L’itinerario è ardito: solcare l’Oceanus Magnus, lambire la Britannia, naufragare su Ierne (“Questo è territorio celtico… si tratta dell’isola di Iérne descritta da Pitea”), puntare verso la leggendaria “isola che gli antichi avevano chiamato Thule, e che lui sapeva essere il regno degli dei con cui era pronto a confrontarsi”, affrontando ghiacci sterminati, la notte eterna… e l’ignoto…
In questo viaggio temerario, la storia si tinge di mitologia  classica e s’ibrida nelle leggende nordiche (“Qui devono esserci quegli stregoni che conoscono il segreto degli oscuri riti celtici e che praticano il culto della vita eterna”), s’incontrano creature mostruose (“Un serpente colossale… Tiamat, la dea primordiale custode degli oceani, che contendeva a Nettuno le vittime predestinate”) e s’incappa in prodigi che la mente umana fatica a immaginare.
L’ucronia scaturita dall’esercizio del dubbio iperbolico così si tinge di fantastoria e sulle pagine del romanzo viene proiettato un kolossal ove il protagonista si misura – oltre che con i nemici e con le potenze della natura – con un deuteragonista d’eccezione: quel Cicerone repubblicano che la storia “ortodossa” ha rappresentato come antagonista del dittatore. Perché nel romanzo di Franco Forte il celebre retore (“Cesare gli dava la possibilità di inseguire un miraggio”) assume il ruolo effettivo di “Tribunus laticlavius, il vicecomandante della legione e mio braccio destro” e quello figurato di coscienza critica di Cesare  (“Io ho bisogno di qualcuno con cui confortarmi, prima di prendere le decisioni più importanti”).

In “Cesare l’immortale” Franco Forte riconferma la propria vocazione a contaminare il genere del romanzo storico in un’ulteriore declinazione che è nuova rispetto alle rappresentazioni classicheggianti già fornite in “Caligola o in Carthago, ma anche rispetto alla variante poliziesca che abbiamo apprezzato ne “Il segno dell’untore”. Così, in questo nuovo esperimento, l’allostoria di Cesare muove dai fatti, li combina con l’immaginazione fantastica, si sostiene sull’azionismo e sul pragmatismo, ma non dimentica la suggestione dei quesiti eterni (“Ho sempre saputo che lo scontro finale non sarebbe stato una battaglia condotta con le spade”) ai quali l’uomo non sa trovare risposte in saecula saeculorum

Bruno Elpis

_______________________________________

 Cinque domande a Franco Forte

D – “Cesare l’immortale” si differenzia dal precedente Caligola per le tinte fantasy e per l’abbandono della plausibilità storica…
R – Be’, no, in realtà tutto è coerente e plausibile proprio con i lasciti storici. A dirla tutta, forse è più credibile la mia idea che Cesare non sia stato così sciocco da farsi ammazzare come un pivello ma abbia organizzato lui stesso la famosa congiura delle Idi di marzo. E tutto ciò che viene dopo è sì fantasia, ma in parte basata su studi storici che mi hanno dato materiale coerente e concreto da sviluppare, dall’altra sul mito greco e latino, che per millenni hanno influenzato la vita pubblica e privata delle principali civiltà del mondo antico. Io, da me, non ho inventato praticamente nulla…

D – Nella narrazione la mitologia classica – greca o romana – cede ben presto il passo a quella nordica, in un vistoso scontro tra mentalità che, considerata l’epoca storica, dovevano essere ben distanti. A quali fonti hai attinto per questa incursione nordica?
R – A tutte quelle possibili, e ce ne sono tante. Sfilacciate, disperse, disgregate, ma… concrete, studiate, riportate dagli storici antichi e moderni. Il mio è stato un lungo lavoro di scavo archeologico nelle fonti, e tutto quello che ho scritto non è mai stato parto della mia fantasia, ma ho sempre raccolto queste informazioni dal mito, dalla leggenda e dalla Storia.

D – Ma il segreto del terribile stregone druido che la legio Caesaris incontra in Irlanda risiede tutto nelle erbe?
R – Sembrerebbe di sì. E per me non è stata una cosa del tutto nuova, anzi. Nel mio Gengis Khan racconto di come gli sciamani mongoli erano soliti respirare la “polvere dei morti”, derivata da erbe mischiate alla cenere dei morti, che favoriva allucinazioni e, nelle loro credenze, li rendeva più vicini agli dei.

D – Il finale tra i ghiacci dell’Islanda mi ha ricordato in qualche modo l’epilogo del Gordon Pym di Poe (lì siamo in Antartide, però). Anche lì predominano gli aspetti fantastici della narrazione…
R – Be’, io qui mi sono appoggiato alle credenze del mito nordico, mischiando forse in modo un po’ azzardato (ma consapevole) le divinità greche e latine con quelle vichinghe e, prima ancora, celtiche, dando vita a qualcosa che credo non sia mai stato scritto prima.

D – Cesare l’immortale può ben rappresentare una lettura d’intrattenimento anche nel prossimo mese, per eccellenza dedicato alle vacanze. Cosa consiglia Franco Forte per aumentare la fruibilità della lettura del suo romanzo?
R – Una bella colonna musicale d’impatto, un Wagner o un Ravel.

Ringraziamo Franco Forte per le risposte e gli diamo appuntamento alla prossima avventura… in terra d’Egitto, vero?

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Franco

Forte

Libri dallo stesso autore

Intervista a Forte Franco

Chi sono i guardiani del tempo? A cosa serve al giorno d’oggi un antico cronografo con 12 gemme incastonate? Qual è il ruolo della sedicenne Gwendolyn e della avvenente cugina Charlotte? E Gideon, il bello, inavvicinabile Gideon, che parte avrà nella ricerca del mistero che si tramanda da generazioni nella famiglia di Gwendolyn? Mistero, avventura, amore, in un’altalena di colpi di scena mozzafiato per un romanzo di grandissimo successo.

RED

Gier Kerstin

Non ci pensa due volte la terribile, dispotica signora Pontreau a spingere giù dalla finestrella del granaio il genero immobilizzato da una crisi di epilessia. La morte di quel buono a nulla, di quella «marionetta» dalle gambe molli, le permetterà di annettersi la sua proprietà e soprattutto di riprendere il controllo sulle tre figlie. Ma c’è un’altra donna, altrettanto terribile, una vecchia domestica rancorosa, che ha dei sospetti e che potrebbe parlare, o ricattarla. Il prezzo da pagare perché tutto venga soffocato, perché una greve cappa di silenzio scenda sulle vittime e i colpevoli, e perché ogni cosa – il paese come la grande casa dalle finestre sprangate – ripiombi in una calma sinistra, sarà altissimo.

Il grande male

Simenon Georges

Un ospite misterioso, un ragazzo bellissimo, irrompe in una famiglia borghese milanese provocando strani comportamenti in tutti i suoi membri: i due figli, un maschio e una femmina, la cameriera, il padre e la madre, vengono attratti e turbati dalla sua presenza. Si concentrano sul giovane tensioni sino a poco prima celate e represse. La madre vede in lui un figlio, la ragazza un padre e così via. Quando il ragazzo improvvisamente dovrà partire la famiglia si sfascerà, perderà cioè la vuota serenità e compattezza che prima la reggeva, quando il figlio tornava a casa dal liceo Panni, la figlia dalle Marcelline, il padre dalla sua grande fabbrica e tutto andava per il meglio. Scritto contemporaneamente alla realizzazione del film omonimo, "Teorema" traccia una parabola, come ha amato chiamarla Pasolini, in cui i giudizi emergono dalle azioni o dal comportamento dei personaggi, conformisti anche nei momenti di più acceso e velleitario anticonformismo.

Teorema

Pasolini Pier Paolo

Storia di una vita nel bosco, una collana presentata e diretta da Benjamin Lacombe "Bambi" ripercorre i primi anni di vita di un capriolo e le prove che dovrà affrontare. Racconto iniziatico e inno alla natura, evoca vividamente la magia, la bellezza e i pericoli della vita selvaggia. Pubblicato nel 1923 in Germania, il capolavoro di Felix Salten ebbe un grandissimo successo, ma venne proibito poco tempo dopo dalle autorità naziste che vi lessero una "metafora politica del trattamento subito dagli ebrei in Europa". L'adattamento in cartone animato da parte di Walt Disney del 1942 contribuì a oscurare l'opera originale e il suo spessore letterario e simbolico. Benjamin Lacombe riporta alla luce questo testo; alternando carboncino e pittura, illustrazioni e delicati intagli, ci accompagna nella vita del bosco brulicante di esperienze e sensazioni contrastanti. Età di lettura: da 10 anni.

Bambi

Saltano Felix