Giallo - thriller - noir

CHE MUSICA ASCOLTI

Vitagliano Giancarlo

Descrizione:

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Photocity.it

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788866820376

Trama

Le Vostre recensioni

Ercole Borghi è un uomo mite, amante della famiglia e della buona musica. Lavora da trent’anni come casellante e porta avanti il suo incarico con coscienziosa metodicità. Le sue giornate sono scandite dal ritmo lavorativo e da quello della musica che, dopo la moglie Rebecca e il figlio Michele, è per lui la passione più grande. Tutto scorre serenamente, senza scosse o intoppi fino al giorno in cui riceve una fredda, distaccata lettera dall’Azienda datrice di lavoro. Ettore può scegliere: il trasferimento in un luogo dimenticato da Dio o il prepensionamento.

È frastornato, si aggrappa all’amore di Rebecca e alle piccole certezze quotidiane che gli impediscono di perdere il controllo. Continua a recarsi al lavoro e attende i viaggiatori che ogni giorno attraversano il suo varco. Il giovane imbranato, lo screanzato, la bella signora elegante che ascolta Billie Holiday. Di ognuno di loro conosce gli orari e soprattutto le attitudini musicali e attraverso queste ultime, il loro animo. È questa, infatti, la prerogativa del buon Ettore. Gran conoscitore di musica, riesce a captare il carattere e le propensioni del prossimo attraverso i gusti musicali. Così, quando di punto in bianco la bella signora abbandona Billie Holiday per una dozzinale musica creata da un campionatore, lui ne resta sconvolto al punto da dimenticare anche la maledetta lettera e iniziare a studiare con attenzione lo strano mutamento.

Aiutato dall’arguzia della moglie e dall’inatteso sostegno del collega e amico Eduardo, Ettore si scoprirà novello investigatore e porterà alla luce un mistero che nessun altro avrebbe intuito.

Che musica ascolti è un romanzo garbato, ricco di buoni sentimenti e soprattutto piacevole. I personaggi, ben strutturati e profondamente umani, non faticano a radicarsi nell’immaginario del lettore, anche se la vera protagonista della storia è la musica. Se ne fosse tratto un film, questo godrebbe di una delle migliori colonne sonore di sempre.

Che musica ascolti è anche un thriller avvincente e originale che Giancarlo Vitagliano ci narra con semplicità e maestria calibrando azione, suspense, sentimenti e una pacata ironia che sostiene il ritmo del racconto. È una storia di vita e crimine che sorprende anche per la delicatezza con cui l’autore narra anche i momenti più difficili della storia.

Giancarlo Vitagliano, classe 1955, è medico cardiologo. Vive e lavora a Napoli, è appassionato di libri, fumetti, musica, cinema e moto e dichiara di inventare di continuo storie, che non sempre scrive. Ha pubblicato diversi racconti e, nel 2009, il romanzo Fantasmi dentro (Cicorivolta Edizioni).  Che musica ascolti è il suo secondo romanzo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giancarlo

Vitagliano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vitagliano Giancarlo

Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti - vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco, con la sapienza di una immaginazione maestosa, un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo famigliare, tutto intero.

IL VELENO DELL’OLEANDRO

Agnello Hornby Simonetta

Pubblicato per la prima volta nel 1959, Una vita violenta venne giudicato dalla critica uno dei romanzi più importanti del dopoguerra. Lungi dal servire effetti coloriti e pittoreschi, il gergo fu utilizzato qui da Pasolini per dare una rappresentazione "lucida e spietata, delle persone e degli atti, dell'ambiente e delle fatalità" (Carlo Emilio Gadda) delle borgate romane. Il romanzo racconta la vera storia della vita breve, vissuta con passione, di Tommaso Puzilli, un giovane sottoproletario dei sobborghi romani. I piccoli furti, i rapporti con omosessuali, i vagabondaggi notturni, fino alla tragedia finale: il ritratto di un gruppo che vive al di fuori di ogni ordinamento sociale che lo possa condizionare. Con la prefazione di Vincenzo Cerami.

UNA VITA VIOLENTA

Pasolini Pier Paolo

Da anni, George Saunders è riconosciuto come una delle voci più originali e influenti della narrativa americana contemporanea; senza aver mai scritto un romanzo, ma solo racconti, ha ricevuto elogi unanimi dalla critica. Ora, giunto alla sua quarta raccolta, ha definitivamente ottenuto anche il grande successo di pubblico. "Dieci dicembre" è la sua opera che, senza rinunciare alla vena surreale e immaginifica, si avvicina di più al realismo. Accanto a racconti ambientati in laboratori dove si creano improbabili psicofarmaci, o in sobborghi residenziali dove donne moldave o filippine in abiti bianchi penzolano da fili tesi fra gli alberi come decorazioni, ci sono storie di famiglie comuni la cui normalità è turbata dal ritorno di un figlio dalla guerra o dall'irruzione di un malintenzionato: in tutti i casi, i personaggi si trovano a dover scegliere fra l'egoismo e la compassione, l'orgoglio e il sacrificio.

DIECI DICEMBRE

Saunders Georges

Da bambina Lucy Nelson vede il padre alcolista finire in galera. Da quel giorno ha cercato di redimere qualunque uomo le capitasse intorno, per la rovina sua e dei suoi amanti. Quando Roy e Lucy iniziano a uscire insieme, lui lo fa perché sta cercando se stesso, lei perché non sopporta più una madre remissiva e un padre ubriacone. Si innamorano, o cosi credono. Quando Lucy cede alle estenuanti insistenze, alle canzoni romantiche e alle parole rassicuranti di Roy e "va fino in fondo", rimane incinta. Da quel momento in avanti, come in una tragedia greca in cui, qualunque cosa si faccia, non si può sfuggire al destino, tutto precipita. Lucy non vuole ripercorrere le orme della madre, non vuole diventare la moglie di un uomo egoista, debole e fallito, ma si convince di essere già quel tipo di donna, trascinando il matrimonio - e se stessa - alla rovina. Uscito subito prima del Lamento dì Portnoy, questo terzo romanzo di Philip Roth contiene già tutto il sarcasmo, l'ironia tagliente, l'inquietudine morale delle opere della maturità. Ma possiede una caratteristica che lo rende una stella preziosa: è l'unico romanzo del maestro di Newark ad avere per protagonista una donna. Con Lucy, Roth consegna alla storia della letteratura un personaggio agghiacciante e commovente, incarnazione di una donna che lotta per non sprofondare nella propria follia.

Quando lei era buona

Roth Philip