Narrativa

Chi manda le onde

Genovesi Fabio

Descrizione: Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita. Succede a Luna, bimba albina dagli occhi così chiari che per vedere ha bisogno dell'immaginazione, eppure ogni giorno sfida il sole della Versilia cercando le mille cose straordinarie che il mare porta a riva per lei. Succede a suo fratello Luca, che solca le onde con il surf rubando il cuore alle ragazze del paese. Succede a Serena, la loro mamma stupenda ma vestita come un soldato, che li ha cresciuti da sola perché la vita le ha insegnato che non è fatta per l'amore. E quando questo tsunami del destino li manda alla deriva, intorno a loro si raccolgono altri naufraghi, strambi e spersi e insieme pieni di vita: ecco Sandro, che ha quarant'anni ma vive ancora con i suoi, e insieme a Marino e Rambo vive di espedienti improvvisandosi supplente al liceo, cercando tesori in spiaggia col metal detector, raccogliendo funghi e pinoli da vendere ai ristoranti del centro. E poi c'è Zot, bimbo misterioso arrivato da Chernobyl con la sua fisarmonica stonata, che parla come un anziano e passa il tempo con Ferro, astioso bagnino in pensione sempre di guardia per respingere l'attacco dei miliardari russi che vogliono comprarsi la Versilia. Luna, Luca, Serena, Sandro, Ferro e Zot, da un lato il mare a perdita d'occhio, dall'altro il profilo aguzzo e boscoso delle Alpi Apuane. Quando il dolore arriva a schiacciarli lì in mezzo, sarà la vita stessa a scuoterli con i suoi prodigi, sarà proprio il mare che misteriosamente comincerà a parlare. E questa armata sbilenca si troverà buttata all'avventura, a stringersi e resistere in un on the road tra leggende antiche, fantasmi del passato, amori impossibili e fantasie a occhi aperti, diventando così una stranissima, splendida famiglia. _____________________________________ Fabio Genovesi ha scritto un romanzo traboccante di personaggi e di storie, sospeso come un sogno, amaro ed esilarante, commovente e scatenato come la vita vera. Un romanzo che parla la lingua calda e diretta dei suoi personaggi, che scava dentro esistenze minime e laterali per trovarci un disegno: spesso lo chiamiamo "caso", ma la sua magia è così scintillante che per non vederla bisogna proprio tenere gli occhi stretti.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori italiani e stranieri

Anno: 2015

ISBN: 9788804634737

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Chi manda le onde?
Sicuramente Fabio Genovesi, un autore che da queste pagine abbiamo già commentato con “Tutti primi sul traguardo del mio cuore”. E che, in questo romanzo, alterna la narrazione alla prima persona dell’ingenua Luna con la seconda, rabbiosa persona rivolta a Serena e la terza  impersonale e personalizzata per tutti gli altri personaggi.

Chi manda le onde?
Forse Luca, il diciottenne figlio di Serena, surfista affascinante che tiene il mondo ai suoi piedi (“Luca, che è li a mandare queste cose, chissà da dove, chissà perché”).

Chi manda le onde?
Chiunque le mandi, esse trasportano strani oggetti sulla riva e sono messaggi per la sorellina, l’albina Luna (“Cammino col cappuccio in testa e guardo per terra, e alla fine per forza mi sono accorta della roba stranissima che il mare lascia sulla riva”), e per il suo amichetto, l’emarginato Zot, che vive in un casolare spettrale (“La Casa dei Fantasmi, non te la ricordi la storia dei partigiani impiccati?”) con lo stravagante, ruspante, belligerante Ferruccio.
“Ma vorrei dire a Zot che non si muore di dolore… sennò io sarei già morta, la mamma sarebbe mortissima.”

Chi manda le onde?
Non saranno per caso gli espedienti di Sandro, precario quarantenne, innamorato di Serena, che ricorre a piccoli, miserabili stratagemmi per crearsi occasioni d’incontro e dichiarare il proprio amore…

Chi manda le onde?
Con Sandro, gli amici Rambo e Marino, adulti-bambini dall’incerto profilo sessuale, disperatamente intenti a ritagliarsi un presente raffazzonato in una società ostile (“Rambo in teoria lavora all’edicola coi suoi, Marino ogni tanto lo prendono come ausiliario del traffico, Sandro adesso fa le supplenze al liceo…”), in un’Italia perennemente in crisi, mal sincronizzata (“In Olanda, in Svezia, in tutti quei posti civilizzati e precisini dove i soldi della popolazione si usano per fare i lavori che servono alla popolazione…”) e assediata dai nuovi ricchi, i russi, che colonizzano Forte dei Marmi. I bamboccioni attempati, che ricorrono a estremi rimedi per sopravvivere (“La mamma morta chiusa nel freezer per continuare a riscuotere la pensione”).

Chi manda le onde?
Forse il dolore (“Il dolore vero invece non arriva da un punto preciso, lui ti sta tutto intorno come il mare quando è mosso, un mare profondo e buio pieno di onde altissime che arrivano da tutte le parti”) di Serena, una donna che non ha più voglia di vivere e si asserraglia nel ricordo di Luca (“Perché niente ricomincia, niente va avanti, niente ha più senso. E resti qua, sdraiata nel buio, a respirare in qualche modo tra un’onda e quella dopo”).

Chi manda le onde?
Forse il popolo della Luna, gli artefici delle misteriose statue stele (“statue di pietra con la testa a forma di mezzaluna”) di Pontremoli, uno spunto che fa galoppare la fervida fantasia dei bambini, con la quale Fabio Genovesi scrive le pagine più autentiche di questo suo romanzo.

Chi manda le onde?
Bella domanda. Forse le onde le manda soltanto il mare (“In questi giorni il mare era arrabbiatissimo, tutto nero e pastoso, e urlava così forte che la notte lo sentivo da camera mia”). O forse noi lettori, che “siamo tutti normali, finché non ci conosci abbastanza”.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Book City Milano – parte prima - New i-LIBRI

[…] 24/10 ore 15.00: Il vincitore del premio Strega Giovani incontra i lettori – con Fabio Genevosi e Aldo Grassohttp://www.i-libri.com/libri/chi-manda-le-onde/ […]

Premio Strega 2015 – La classifica finale – i-LIBRI

[…] riproponiamo, linkandoli nel titolo, i nostri commenti a “Chi manda le onde” di Fabio Genovesi e “Come donna innamorata” di Marco […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Fabio

Genovesi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Genovesi Fabio

Un bambino di undici anni e sua madre di venticinque vivono nella campagna francese in roulotte. Joss è una madre troppo giovane e non ha tempo per occuparsi del piccolo Tom: la sera esce, va a ballare e si innamora sempre di ragazzi sbagliati. Tom, figlio, amico, compagno di vita, è invece un ragazzino che ha imparato per necessità a essere autonomo, a trascorrere le serate in solitudine, a correggere il francese della madre che studia per prendere la maturità. “Tom piccolo Tom” racconta un universo di fatiche, indigenza e mancanza di sicurezze, ma allo stesso tempo di piccole fortune (e virtù), di quelle gioie che possono restituire il gusto di un'esistenza leggera.

TOM, PICCOLO TOM

Constantine Barbara

La fine del mondo è vicina: lo è sempre stata, a dar retta ai catastrofisti della prima e dell’ultima ora. Per qualcuno, forse, è già arrivata, perfino passata, trascinando via con sé i peccati e lavando le coscienze. Per altri è adesso, l’ora di questo tempo frastornato, vile, dove bussole impazzite indicano una rotta inesistente e i fiumi sembrano a un passo dallo scorrere al contrario. Ventidue autori hanno provato a raccontare, sullo sfondo di questi scenari apocalittici, l’essenza di un sentimento che sopravvive nonostante tutto, l’amore, declinandolo in storie tenere e folli, malinconiche e sensuali. Che fiorisca in un quartiere a luci rosse o in un desolato mondo lontano, che si consumi tra umani, entità aliene o macchine, l’amore appare come l’unico potente legame in grado di ancorarci alla nostra vera natura. Tra muri che crollano e certezze che si sbriciolano al doppio sole di universi paralleli, questi racconti da un futuro prossimo ripropongono il vecchio leitmotiv di Eros e Thanatos, quell’infinito ed eterno abbraccio tra amore e morte capace di farsi beffe di qualunque apocalisse.

L’amore ai tempi dell’apocalisse

Zardi Paolo

Una nuova traduzione dell'Antigone di Sofocle dovuta al filosofo Massimo Cacciari. La tragedia sarà nei teatri italiani nei primi mesi del 2007 con la regia di Walter Le Moli. La traduzione di Cacciari, insieme alla regia di Le Moli, intende ritrovare l'afflato politico di una tragedia che è archetipo sociale, fondamento di una democrazia dialettica e discorsiva, in cui la partecipazione del cittadino alla vita della polis era fattivamente attiva. In questa prospettiva, lo scontro ideologico e dialogico tra Antigone e Creonte ritrova la forza propulsiva originaria, tanto da suggerire spunti di riflessione di grande attualità, capaci di superare il dato eminentemente teatrale: non personaggi visti in prospettiva psicologica, ma vere e proprie funzioni tragiche mosse dal Coro che diventa il vero motore, quasi un simbolo di ciò che resta, ovvero la sopravvivenza della città allo scontro di due concrezioni emblematiche della hybris.

Antigone

Sofocle

"Prima del silenzio". Una notte d'inverno, la strada ghiacciata, neve tutt'intorno, un'auto sbanda, si schianta contro un albero, il guidatore è gravemente ferito. Aveva appuntamento con lo sconosciuto che poche ore prima aveva rapito suo figlio Sven, mentre era fuori casa con il fratello maggiore. Adesso tutto è inutile: l'uomo sa che sta per morire. E sa che anche suo figlio morirà. "Dopo il silenzio". Da ventitré anni lo psichiatra Jan Forstner vive con l'angoscia della scomparsa del fratellino. Tutto ciò che gli resta è un registratore che Jan aveva portato con sé la notte in cui erano usciti insieme e dove sono incise le ultime parole di Sven: "Quando torniamo a casa?" E poi il silenzio. E gli incubi che da quella notte non hanno smesso di tormentarlo. La notte in cui il padre è morto in un incidente d'auto. La vita di Jan si riassume tutta in quella notte: ha studiato psichiatria come suo padre, si è specializzato in criminologia e ora è tornato al punto di partenza: alla Waldklinik, la clinica dove lavorava il padre e dove adesso lavorerà anche lui. Vorrebbe ricominciare a vivere, lasciarsi alle spalle l'incubo, ma quando una paziente della clinica si suicida. Jan si trova coinvolto in un'indagine che svelerà un segreto atroce rimasto sepolto per ventitré anni...

IL SUPERSTITE

Dorn Wulf