Narrativa

Chiamami col tuo nome

Aciman André

Descrizione: Vent'anni fa, un'estate in Riviera, una di quelle estati che segnano la vita per sempre. Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze nella splendida villa di famiglia nel Ponente ligure. Figlio di un professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, il ragazzo aspetta come ogni anno "l'ospite dell'estate, l'ennesima scocciatura": uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi di post dottorato. Ma Oliver, il giovane americano, conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti. Anche Elio ne è irretito. I due condividono, oltre alle origini ebraiche, molte passioni: discutono di film, libri, fanno passeggiate e corse in bici. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all'estasi. "Chiamami col tuo nome" è la storia di un paradiso scoperto e già perduto, una meditazione proustiana sul tempo e sul desiderio, una domanda che resta aperta finché Elio e Oliver si ritroveranno un giorno a confessare a se stessi che "questa cosa che quasi non fu mai ancora ci tenta".

Categoria: Narrativa

Editore: Guanda

Collana: Narratori della Fenice

Anno: 2017

ISBN: 9788823517578

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Chiamami col tuo nome di André Aciman è balzato agli onori della cronaca con le nomination agli Oscar del film di Guadagnino (leggete il commento al film di Stefano Lo Verme a questo link), che poi ha conquistato la statuetta della miglior sceneggiatura.

La vicenda è nota: è l’intensa storia – la scoperta dell’amore – dell’adolescente Elio che rimane folgorato dalla bellezza e dalla personalità di Oliver, studente universitario americano (“Finì per chiamarlo il cauboi… la muvi star”) che sta scrivendo un saggio sulla filosofia di Eraclito e viene ospitato nella villa rivierasca della famiglia di Elio (suo padre è un professore) in sei settimane estive (“Quando ripenso a quell’estate, non riesco mai a ordinare gli eventi in sequenza. Oltre ad alcune scene chiave, mi ricordo solo i momenti ripetuti”) durante le quali la convivenza, i riti estivi, le affinità culturali (“Io ero Glauco e lui Diomede”), le passeggiate nel paesaggio ligure (“Gli uliveti e i girasoli che giravano la faccia sbalorditi verso di noi quando passavamo accanto ai pini marittimi…”) sono ingredienti che catalizzano sentimenti, emozioni e scoperte affettive.

In questo commento ci soffermiamo sull’intimismo e sull’ambientazione.

Il romanzo è infatti molto meticoloso, esplicito e analitico nell’approfondire le fasi della passione: la scoperta dell’attrazione (“Che mai poteva esserci di sbagliato se mi piaceva qualcuno che piaceva anche agli altri?”), l’attenzione ai particolari e alle sfumature (“Quel Dopo! aveva sempre in sé qualcosa di brusco”), i desideri (“Fa’ che l’estate non finisca mai, che lui non se ne vada mai…”) e le rappresentazioni reciproche (“Oliver aveva quattro personalità diverse a seconda del costume da bagno che indossava”), le fantasie sessuali che si materializzano nel feticismo di alcune scene “forti” (“Piangevo perché nessuno sconosciuto era mai stato tanto gentile con me o era arrivato a tanto, nemmeno Anchise quella volta che mi aveva aperto la ferita sul piede e poi aveva succhiato il veleno dello scorpione, sputandolo fuori, più e più volte”), la carnalità del rapporto (“Alla fine uno di noi avrebbe attraversato la sottintesa Linea Maginot che non aveva mai fermato nessuno”), la creazione di un codice d’amore (“Le voci di questo elenco… Le avevo toccate come fa uno zibetto che si strofina contro gli oggetti che brama”), la fisiologia dell’amore (“Non mi aspettavo che il dolore si sarebbe aggrovigliato in fitte improvvise di sensi di colpa”), la realizzazione di una fusione che si  esprime nei corpi (“Voglio esplorare il tuo corpo, voglio sapere che sensazioni provi, voglio conoscerti e, attraverso te, voglio conoscere me stesso”), nello spirito e nelle identità personali (“Chiamami col tuo nome e io ti chiamerò col mio”), il desiderio di ancorarsi  a qualcosa di concreto (“Voglio anche Svolazzina. E le espadrillas. E gli occhiali da sole. E te.”) quando la vacanza finisce…

L’ambientazione, per quanto dichiaratamente riferita al ponente ligure pur con qualche depistaggio (“Gli echi appena rimbalzano contro le scogliere di B. e si tuffano nelle secche remote dove la barca di Shelley si era scontrata con la burrasca”), viene cifrata con le sole iniziali dei luoghi: il profilo di N.(Nizza?), puntatina a B. (Bussana Vecchia?), gita a E. E questo induce a presupporre che la scelta sia stata adottata per criptare riferimenti (auto)biografici reali.

Ma la seconda parte del romanzo s’intitola “La collina di Monet” e noi ricorriamo ai quadri dell’impressionista francese per visualizzarla.

 

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

André

Aciman

Libri dallo stesso autore

Intervista a Aciman André

Platone, avaro e pomposo aristocratico, avido di popolarità, vuole sbancare con un best-seller, e , costi quel che costi, concretizzare la propria idea di Stato giusto. Socrate è un beone geniale e alla moda, non manca un solo banchetto, ma ha il vizio di rubacchiare qua e là monili e statuette con cui rimpingua la bottega di antiquariato della moglie, la bionda Santippe. Platone decide di sfruttare la situazione, ricatta Socrate e gli offre denaro in cambio dei dialoghi che solitamente getta al vento. Alla celebre coppa di cicuta Socrate giunge per motivi diversi da quelli tradizionalmente noti: snocciolando i lati oscuri di quegli antichi geni, il demiurgo Durrenmatt intavola un dibattito sul rapporto fra concreto e astratto, pubblicità e vero sapere, ambizione e qualità. Lucido e sorprendente, abile nel giocare con i grandi pensieri e la storia come fossero biglie di vetro, Durrenmatt chiama alla riflessione, anche con poche battute.

La morte di Socrate

Inseparabili. Questo sono sempre stati l'uno per l'altro i fratelli Pontecorvo, Filippo e Samuel. Come i pappagallini che non sanno vivere se non sono insieme. Come i buffi e pennuti supereroi ritratti nel primo fumetto che Filippo ha disegnato con la sua matita destinata a diventare famosa. A nulla valgono le differenze: l'indolenza di Filippo - refrattario a qualsiasi attività non riguardi donne, cibo e fumetti - opposta alla determinazione di Samuel, brillante negli studi, impacciato nell'arte amatoria, avviato a un'ambiziosa carriera nel mondo della finanza. Ma ecco che i loro destini sembrano invertirsi e qualcosa per la prima volta si incrina. In un breve volgere di mesi, Filippo diventa molto più che famoso: il suo cartoon di denuncia sull'infanzia violata, acclamato da pubblico e critica dopo un trionfale passaggio a Cannes, fa di lui il simbolo, l'icona in cui tutti hanno bisogno di riconoscersi. Contemporaneamente Samuel vive giorni di crisi, tra un investimento a rischio e un'impasse sentimentale sempre più catastrofica: alla vigilia delle nozze ha perso la testa per Ludovica, introversa rampolla della Milano più elegante con un debole per l'autoerotismo. Nemmeno l'eccezionale, incrollabile Rachel, la mame che veglia su di loro da quando li ha messi al mondo, può fermare la corsa vertiginosa dei suoi ragazzi lungo il piano inclinato dell'esistenza. Forse, però, potrà difendere fino all'ultimo il segreto impronunciabile che li riguarda tutti... Alessandro Piperno ritrova la famiglia Pontecorvo - già protagonista di Persecuzione - e chiude il dittico del Fuoco amico dei ricordi con un'opera del tutto autonoma che, al tempo stesso, scioglie ogni nodo lasciato in sospeso dal primo libro. Inseparabiliè la storia di una famiglia che deve lottare con l'amore e il rancore, il lutto e la solitudine, fino alla resa dei conti. È il racconto verosimile fino al dettaglio di quanto fortuito e inarrestabile sia il meccanismo che genera un grande successo mediatico e insieme il "referto" implacabile, scioccante, degli effetti che una pubblica glorificazione può sortire su chi ne è oggetto: sui suoi desideri, sul suo carattere, sulle relazioni con coloro che ama. È un libro splendente, ironico, emozionante, percorso da una felicità narrativa che ricorda l'euforia di Con le peggiori intenzioni - la cui protagonista, Gaia, fa da guest-star in un velenoso cammeo. Un grande romanzo di oggi, veloce, crudele ma cadenzato dal passo classico di una Commedia umana che senza tempo si ripete.

INSEPARABILI

Piperno Alessandro

In questo romanzo Franco Forte mette in evidenza tutte le ombre e le contraddizioni della più famosa congiura della storia, arrivando a costruire in modo credibile e coerente con i lasciti storici una teoria tanto affascinante quanto sorprendente: e se Giulio Cesare non fosse affatto morto alle Idi di Marzo? Come potrebbero essere andate le cose? Un nuovo modo di reinventare la storia appoggiandosi a ciò che la stessa storia ci dice...

Cesare l’immortale (Book City Milano 2016)

Forte Franco

La storia di un ragazzino che cresce in un piccolo paese del Centro Italia. Dalla guerra partigiana al Sessantotto.

Saltatempo

Benni Stefano