Narrativa

Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza

Maraini Dacia

Descrizione: È la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all’ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. Chiara ha dodici anni appena quando vede “il matto” di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un’esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un’epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo per seguirne una, la sua.

Categoria: Narrativa

Editore: Rizzoli

Collana: La Scala

Anno: 2013

ISBN: 9788817067218

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

La disobbedienza di Chiara

Come non pensare, leggendo il sottotitolo (“Elogio della disobbedienza”) dell’ultima opera (“Chiara di Assisi”) di Dacia Maraini, la “scrittrice italiana più conosciuta al mondo”, a due illustri precedenti (uno storico e l’altro biografico)?

Almeno per assonanza, viene naturale pensare a “L’elogio della follia” di Erasmo da Rotterdam – testo ritenuto importante anche per gli influssi che esercitò sulla riforma protestante – e a “La disubbidienza”, opera del 1948 di Alberto Moravia (ove la disubbidienza è quella che il quindicenne Luca Mansi, in pieno periodo fascista e nel trionfo dei valori della borghesia, oppone alla scuola, alla famiglia, al desiderio di possesso e al denaro, disobbedendo a tutto ciò che sente come “normale”).

La disubbidienza di Chiara è molto sottile e poco visibile, perché – come per Francesco – si incanala nell’ortodossia (“E la Chiesa li ha premiati, o forse anche messi al sicuro – promoveatur ut amoveatur? – proclamandoli santi… con quella capacità ingorda e intelligente, cinica e lungimirante che ha sempre avuto il potere ecclesiastico di risolvere le cose a proprio vantaggio”). Con questa premessa, Dacia Maraini conduce per mano il lettore alla scoperta della figura di Chiara, con la sua prosa lucida e guizzante, lei stessa incuriosita e intrigata nel decodificare, pagina dopo pagina, l’essenza di una disubbidienza molto rivoluzionaria.

Al pari di Francesco d’Assisi, Chiara fonda la sua scelta su un atto di ribellione e di abbandono degli agi,  per giungere “al convento di Santa Maria degli Angioli chiamato la Porziuncola. Dove Francesco l’aspetta con i suoi compagni di preghiera.”

I comportamenti di Chiara sono ispirati a povertà (“Quindi Chiara non solo andava scalza e con un saio ruvido addosso, ma si infliggeva anche dei supplizi, come il cilicio sulla pelle nuda”) e umiltà (“Quanta ne avrà bevuta, di quell’acqua lurida, la piccola volitiva Chiara?”): la conoscenza della santa viene approfondita dall’autrice sia attraverso le fonti storiche, sia attraverso l’intuizione artistica (“Stanotte l’ho sognata. Ancora una volta era lei. Aveva ragione Chiara la siciliana predicendomi che l’avrei trovata nei miei sogni come lei l’aveva trovata nei suoi”).

In cosa si sostanzia allora la disubbidienza, tanto invisibile quanto profonda, di Chiara?

La disubbidienza sarebbe una reazione (“Rispetto alla peccaminosità del sesso, persino matrimoniale, il convento era considerato il luogo ideale per la preservazione della virtù femminile”), si manifesta in attività apparentemente innocue (“La pratica dell’ago e del filo. Tipica attività muliebre che non desta sospetti, ma anzi rassicura e tranquillizza… E invece, proprio lì dove si annida la fiducia, nasce l’eversione”) e realizza una natura creativa (“Sono sicura che i suoi disegni erano bellissimi”), tenace e volitiva (“Chiara si batte come una leonessa per avere approvata ufficialmente la sua Regola. I papi nicchiano per anni…”) aggirando il rischio (“Curioso e contradditorio il rapporto di Chiara coi papi. Ossequiente, rispettoso, devoto, ma anche disubbidiente, eversivo, autonomo”) dell’eresia (in un contesto storico ove Catari e Valdesi venivano estromessi dalla chiesa, “il sacrificio di Chiara è stato ancora più doloroso, ma la sua intelligenza politica le ha suggerito la sola cosa saggia da fare: accettare ciò che le veniva imposto per destino di genere, e scavare dentro questa impostazione una libertà propria”).

Disubbidienza è anche contravvenire alle aspettative di ruolo: “Le sorelle non riuscivano realmente a capire come una badessa potesse comportarsi quale una serva.”

In fondo, come annota l’autrice, è un atteggiamento che possiamo apprezzare anche oggi in “Papa Francesco I, il nuovo pontefice venuto dalla lontana Argentina a mettere il naso nelle banche vaticane, nei sistemi di potere della Santa Sede. E lo fa con impertinenza e ironia, portando un’aria fresca che ricorda Francesco e Chiara d’Assisi.”

In “Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienzaDacia Maraini affresca una nuova immagine di una delle figure più amate dalla gente e propone un sentimento nuovo di religiosità femminile, fondato sulla coscienza storica e sulla profondità di una cultura che affonda le radici nella mitologia (il mito di Procne), trae ispirazione dalla testimonianza protocristiana di Vibia Perpetua, passa attraverso un racconto di Pirandello (“Il treno ha fischiato”: “Quando i gesti si ripetono sempre uguali diventano invisibili, scompaiono e finiscono per assomigliare a un’eternità senza senso”) e cita l’amico Pasolini…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Maraini al Pisa Book Festival - Radioeco

[…] verso la scrittura monastica e non possiamo di certo dimenticare  il suo romanzo Chiara d’Assisi: elogio della disobbedienza, la storia di un incontro, tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Dacia

Maraini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Maraini Dacia

Dalla tragica morte della moglie, A. J. Fikry è diventato un uomo scostante e scorbutico, insofferente verso gli abitanti della piccola isola dove vive e stufo del suo lavoro di libraio. Disprezza i libri che vende (e pure quelli che non vende) e ne ha fin sopra i capelli dei pochi clienti che gli sono rimasti, capaci solo di lamentarsi e di suggerirgli di abbassare i prezzi. Anche per gli agenti di vendita è ormai un interlocutore a dir poco difficile. Ma tutto cambia una sera come tante, quando, rientrando in libreria, A. J. trova una bambina che gironzola nel reparto dedicato all'infanzia. Al collo ha appuntato un biglietto scritto dalla madre: questa è Maya. Ha due anni. È molto intelligente ed è eccezionalmente loquace per la sua età. Voglio che diventi una lettrice e che cresca in mezzo ai libri. Io non posso più occuparmi di lei. Sono disperata. Seppur riluttante (e sorprendendo tutti i suoi conoscenti), A. J. decide di adottarla, lasciando così che quella bambina gli sconvolga l'esistenza. Perché Maya è animata da un'insaziabile curiosità e da un'attrazione istintiva per i libri, per il loro odore, per le copertine vivaci, per quell'affascinante mosaico di parole che riempie le pagine all'interno e, grazie a lei, A. J. non solo scoprirà la gioia di essere padre, ma riassaporerà anche il piacere di essere un libraio. Trovando infine la forza per aprirsi a un nuovo, inatteso amore.

La misura della felicità

Zevin Gabrielle

Pedro Páramo è un'opera al meno. È il lavoro della sottrazione continua.Una narrazione senza le astuzie del romanzo.Un brano di Storia senza date e senza eroi.Un tempo immobile.Una metafisica senza mondo. E anche per questo sta, come un sentiero di crinale, alla svolta della narrativa ispanoamericana del Novecento.

PEDRO PARAMO

Rulfo Juan

In un pittoresco mosaico di stravaganti preghiere si dipanano storie cucite ad arte, tra il sacro ed il profano. Questi racconti sono perle di un rosario, gocce stillanti, e voci fuori dal coro. Un campionario di vicende narrate senza filtri, dove il perbenismo non è ammesso e dove prendono vita in maniera spontanea e bestiale, solipsistiche aberrazioni del sé. Perché la verità condita da bianche bugie è più nera del sole. Profane preghiere scandiscono il tempo dell'incertezza. Qui dove nessuna lezione di vita viene impartita. Racconti diversi a volte per-versi inscenano un carosello di esistenze violate. Dove il sacro è pretesto per riscoprire il corpo e il credo solo un vincolo profano. Non vi è spazio per l'ipocrisia della correttezza in queste pagine sporcate dalle penne di anime originali e controcorrente. Una raccolta di diciotto racconti curata dall'autore Simone Pozzati. Un mix di scrittori in cui spiccano i racconti di autori noti al panorama nazionale come Marilù Manzini, il poeta beat Antonio Veneziani, il regista Livio Galassi, il biografo e poeta Ignazio Gori, lo scrittore Maurizio Valtieri, il commediografo Simone Romano e l'editore Simone Di Matteo.

Del sacro e del profano

Pozzati Simone e autori vari

Cartongesso è un'invettiva viscerale e drammatica contro il Veneto attuale e contro un intero paese, l'Italia tutta. Michele Tessari è un avvocato che avvocato non vuole essere, ex necroforo, affetto da un disturbo bipolare, intrappolato nella vita come una cavia isterica ma consenziente, persino complice. Un "complice debole" del mondo in cui è immerso. Il disfacimento della sua terra si rispecchia in quello della sua esistenza, inquinata da un odio "che cammina come l'infezione, dalle caviglie alla bocca", dove si trasforma in grido. Un grido che investe la classe politica, le carceri, la giustizia, il sistema universitario, giù giù fino ai singoli individui, fino al narratore stesso, imbibito degli stessi mali contro cui si scaglia. Non c'è consolazione in queste pagine, nessuna catarsi: solo letteratura. E, in letteratura, "coraggio" è soprattutto raccontare la verità.

Cartongesso di Francesco Maino

Maino Francesco