Narrativa

Chiedi alla polvere

Fante John

Descrizione: Lasciatosi alle spalle i duri inverni del Colorado e il ricordo di un'infanzia poverissima, Bandini, l'ambizioso italo-americano, è arrivato finalmente a Los Angeles che diventa lo spassoso teatro delle sue ambizioni artistiche e il luogo magico della sua educazione sentimentale. Con un'introduzione di Alessandro Baricco

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Tascabili stile libero

Anno: 2004

ISBN: 9788806168056

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Chiedi alla polvere” è considerato il capolavoro di John Fante, autore che conobbe un successo tardivo, soprattutto grazie all’entusiasmo di Bukowski (“Ecco finalmente uno scrittore che non aveva paura delle emozioni”).

Chiedi alla polvere” fu pubblicato nel 1939  da “Stackpole Sons di New York… la casa editrice… Di lì a poco, le finanze dell’azienda verranno irrimediabilmente danneggiate da un singolare contenzioso legale contro il governo tedesco, per la pubblicazione non autorizzata di Mein Kampf di Hitler” (dalla prefazione di Emanuele Trevi). “L’antifascista Fante addebitò spesso a questa strana convivenza nello stesso catalogo… la mancanza di un’adeguata promozione del suo capolavoro…

Chiedi alla polvere” è il terzo episodio che ha per protagonista Arturo Bandini (queste le tappe della saga: “Aspetta primavera, Bandini” – “La strada per Los Angeles” – “Chiedi alla polvere” – “Sogni di Bunker Hill): ventenne, l’alter ego di John Fante si ritrova nella metropoli (“Los Angeles, dammi qualcosa di te! Los Angeles, vienimi incontro come ti vengo incontro io….”), in una stanza d’albergo – l’Hotel Alta Loma a Bunker Hill – che stenta a pagare (“Dovevo pagarla o andarmene, cinque settimane venti dollari”), con il sogno di diventare un grande scrittore dopo la pubblicazione del primo racconto (“Il cagnolino rise”).

Attratto dalle emigrate  (“Le principesse azteche e maya in cui trasformavo le giovani peones…”), è alle prese con un difficile, conflittuale addio al celibato (“Il tuo senso estetico è troppo sviluppato per accettare tutto questo”): Bandini s’innamora di Camilla Lopez, inserviente del Columbia Buffet in Spring Street (“Lei era una principessa maja e quello era il suo castello”), che tuttavia non lo ricambia perché insegue un suo sogno d’amore – anche attraverso le esperienze della droga e della follia – fin nel deserto (“Oltre queste strade, attorno a queste strade, c’era il deserto che attendeva che la città morisse per ricoprirla di nuovo con la sua sabbia senza tempo.  Fui sopraffatto dalla consapevolezza del patetico destino dell’uomo, del terribile significato della sua presenza. Il deserto era lì come un bianco animale paziente, in attesa che gli uomini morissero e le civiltà vacillassero come fiammelle, prima di spegnersi del tutto”)…

Il romanzo è un interessante esperimento nel quale si rappresentano speranze generazionali (“siccome sei povero, speri di scrivere un libro che ti faccia diventare ricco, così quelli che ti odiavano, laggiù nel Colorado, ti ameranno”), creatività incipiente (“A volte un’idea fluttuava innocente per la stanza, come un uccellino bianco”), crisi d’identità giovanili (“Arturo Bandini, che non è né carne, né pesce, né niente”) e propulsivo desiderio di rivalsa in un contesto urbano che è crocevia di culture, ma anche di pregiudizi (“Non ospitiamo i messicani in quest’albergo… E nemmeno ebrei”) e di desideri d’affermazione, come affermato dall’autore nel prologo posposto al romanzo: “Così l’ho intitolato Chiedi alla polvere, perché in quelle strade c’è la polvere dell’est e del Middle West, ed è una polvere da cui non cresce nulla, una cultura senza radici, una frenetica ricerca di un riparo, la furia cieca di un popolo perso e senza speranza alle prese con la ricerca affannosa di una pace che non potrà mai raggiungere. E c’è una ragazza ingannata dall’idea che felici fossero quelli che si affannavano, e voleva essere dei loro.

Particolarmente efficace è l’itinerario dell’innamoramento del Bandini ventenne: l’iniziale disprezzo per l’immigrata-inserviente, il disinteresse più ostentato che reale (“L’amore non era tutto. Le donne non erano tutto. Uno scrittore doveva conservarsi le energie”), qualche dubbio sulle proprie prestazioni personali, la disinteressata ostinazione finale (“Poi sentii che il suo disprezzo si stava trasformando in odio e fu allora che cominciai a desiderarla”). Questo turbinio di emozioni si manifesta al cospetto di una dimensione religiosa alterna, rancorosa, contraddittoria e malvissuta (“Era un terremoto.” “Ero stato io. Era mia la colpa”) tra rimorsi e sensi di colpa.

Lo stile del Fante si caratterizza per un perenne dialogo: ora alla seconda,  (“Stavo spendendo troppo. Vacci piano Arturo; hai dimenticato le arance”) ora alla terza persona, (“Una cosa era certa: Arturo Bandini non era il tipo giusto per Camilla Lopez”), comunque essenzialmente sempre alla prima persona…  il proprio alter ego!

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

Fante

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fante John

«Chi nasce il 29 febbraio vive il tempo in un modo davvero strano: salta da 4 a 8, da 8 a 12, e così via». Hassinu, il protagonista del romanzo, è un impiegato alle poste di Algeri. Ha 40 anni ma non lo sa, perché è nato il 29 febbraio: senza preavviso passa da 36 a 40 anni e si sente in qualche modo scippato della propria vita, come molti della sua generazione cui hanno rubato gli anni migliori. Amara Lakhous racconta una generazione, un paese che ha anticipato, in qualche modo, quello che sta succedendo oggi in tutto il mondo arabo. Hassinu vuole il pane e la libertà, come i giovani arabi di oggi che si stanno ribellando alle dittature.

UN PIRATA PICCOLO PICCOLO

Lakhous Amara

A Parigi, in un indeterminato ma prossimo futuro, vive François, studioso di Huysmans, che ha scelto di dedicarsi alla carriera universitaria. Perso ormai qualsiasi entusiasmo verso l'insegnamento, la sua vita procede diligente, tranquilla e impermeabile ai grandi drammi della storia, infiammata solo da fugaci avventure con alcune studentesse, che hanno sovente la durata di un corso di studi. Ma qualcosa sta cambiando. La Francia è in piena campagna elettorale, le presidenziali vivono il loro momento cruciale. I tradizionali equilibri mutano. Nuove forze entrano in gioco, spaccano il sistema consolidato e lo fanno crollare. È un'implosione improvvisa ma senza scosse, che cresce e si sviluppa come un incubo che travolge anche François. "Sottomissione" è il romanzo più visionario e insieme realista di Michel Houellebecq, capace di trascinare su un terreno ambiguo e sfuggente il lettore che, come il protagonista, François, vedrà il mondo intorno a sé, improvvisamente e inesorabilmente, stravolgersi.

Sottomissione

Houellebecq Michel

Elf è sempre stata la più bella. Ha stile, idee geniali, ti fa morir dal ridere; le capitali del mondo la ricoprono allegramente di dollari per farle suonare il pianoforte e gli uomini si innamorano perdutamente di lei. Yoli è la sorella squinternata. Ha messo al mondo figli con padri diversi, ha un amante avvocato, se si rompe la macchina fa sesso con il meccanico, ha il conto sempre in rosso e una carriera mancata. E cos’è adesso questa storia che Elf vuole morire? Proprio in questo momento, poi, a due settimane da un’importantissima tournée. “Elfie, ma ti rendi conto di quanto mi mancheresti?” Quali sono le cose giuste da dire per salvare una vita? Yoli la prende in giro, la consola, la sgrida, aggredisce lo psichiatra dell’ospedale, cammina lungo il fiume tumultuoso del disgelo, non sa più che pesci pigliare. Cospira con la madre, con zia Tina, con il tenero marito scienziato di Elf, con Claudio, il suo agente italiano, e tra cene alcoliche, sms di figli ed ex mariti, sorrisi e ultime frontiere del pianto, lottano tutti per convincere Elf a restare. E in questo lungo duello di parole, carezze, umorismo nero si celebra la grazia e l’energia che occorrono per accettare il dono fragile della vita. Scritto per dare forma a un dolore vero, I miei piccoli dispiaceri è un’esplosione di intelligenza, comicità e calore.

I miei piccoli dispiaceri di Miriam Toews

Toews Miriam

In occasione del giorno della memoria, un diario di ricordi sull'occupazione. Pagine di memoria da custodire e tramandare. Roma, 1943. I tedeschi occupano la “città aperta”. Il diario di un bambino tiene traccia di quei giorni terribili e degli anni che seguirono. I bombardamenti, i rastrellamenti, il papà partigiano e la Resistenza, la Liberazione e la lenta ripresa del dopoguerra vengono raccontati con un'impronta serena, senza polemiche, come solo un bambino potrebbe fare.

LA BICICLETTA DI MIO PADRE

Roccheggiani Fabrizio