Letteratura inglese

Cime tempestose

Brontë Emily

Descrizione: Capolavoro di letteratura inglese e unico romanzo di Emily Brontë, con un saggio di Virginia Woolf e la prefazione di Charlotte Brontë. Cime tempestose appare nel 1847 in una Inghilterra già frenata dai pudori vittoriani; è l'unico romanzo di una scrittrice di ventotto anni prossima alla morte perché consumata dalla tisi. Il libro, stampato in proprio e in poche copie, non desta, come del resto quelli delle sorelle, grande interesse; in seguito si imporrà come singolare capolavoro della letteratura inglese. Nella solitaria e selvaggia brughiera dello Yorkshire si consuma una tumultuosa e distruttiva passione amorosa. Tutti i tormentati contrasti che s'innescano tra gli abitanti di una agiata dimora a fondo valle e quelli di una fattoria su di un colle ventoso convergono nella figura del trovatello Heathcliff. Le contraddittorie e velenose passioni umane innestano nell'amore la sofferenza e la crudele vendetta.

Categoria: Letteratura inglese

Editore: Einaudi

Collana: Tascabili Classici

Anno: 2006

ISBN: 9788806181420

Recensito da Francesca Barile

Le Vostre recensioni

Scritto in piena epoca vittoriana e unico romanzo di Emily Bronte, scrittrice vissuta in un oscuro villaggio fino alla sua morte avvenuta per tisi ad appena trent’anni, “Cime tempestose” può definirsi un caso letterario, sia per la tecnica narrativa adottata che per la trama.

Protagonista della storia è un antieroe, Heathcliff, un trovatello che è preso da grande passione per Cathy, figlia del suo benefattore. Quest’ultima, però, pur ricambiando l’attrazione, preferisce rifugiarsi in un matrimonio più tranquillo con il vicino di casa, lo scialbo Linton.
Quel che segue (e che ha come protagonista anche la seconda generazione) vede Heathcliff mostrare il suo lato più oscuro, fino al congiungimento finale tra due anime e non più tra due corpi.

Romanticismo e influenze gotiche pesano sulla composizione del romanzo sia per la forte relazione esistente tra natura e stati d’animo che per la visione del villain (il cattivo), che è collegata alla figura di Heathcliff.
In merito alla tecnica di narrazione la Bronte anticipa schemi seguiti solo un secolo dopo, adottando una doppia narrazione con Nelly Dean, la governante, e mr Lockwood, un ospite, che raccontano la storia in prima persona seguendo il loro personale punto di vista e utilizzando spesso l’analessi, tutti espedienti inusuali per l’epoca, ove vigeva una narrazione di tipo classico con autore onnisciente e cronologia rigorosa.

Poco apprezzato alla sua uscita e pubblicato sotto pseudonimo maschile com’era abitudine all’epoca,  essendo interdetto alle donne di buona famiglia il lavoro, compreso quello in campo artistico, il romanzo fu compreso e grandemente amato solo a partire dalla prima metà del Novecento.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Emily

Brontë

Libri dallo stesso autore

Intervista a Brontë Emily

"La voce di un poeta che nel seguire le intermittenze della coscienza ci indica una volta di più la necessità della poesia, unica via di salvezza..." (dalla prefazione di Andrea Matucci)

La morte di Empedocle

Di Carlo Franco

Torte di mele, brownies al cioccolato, muffin e tisane profumate... È questo il regno di Estelle, l’intraprendente proprietaria del Café Crumb. Ma gestire una piccola pasticceria non è facile: come allargare il giro di affari, spingendo nuovi clienti a varcare la soglia del delizioso caffè dalle tovaglie bianche e rosse? Rattristata dalla chiusura della libreria accanto al suo locale, Estelle, fervida lettrice, ha un’idea: perché non provare a risollevare le sorti del Café con un book club, affiancando ai dolci qualche buona lettura? La partenza non è delle migliori. Gli iscritti al club, oltre a Estelle, sono solo quattro: Gracie, giovane bibliotecaria femminista e fissata con la moda vintage; Rebecca, un’insegnante trentenne sposata da poco più di un anno; la neopensionata Sue, ansiosa di fuggire da casa e da un marito in pantofole, e il timidissimo Reggie, presente solo per fare ricerche per la propria tesi. Un piccolo gruppo fin troppo eterogeneo, con gusti che non potrebbero essere più diversi tra loro. Il primo libro preso in esame non scatena alcun dibattito. Estelle decide allora di giocare il tutto per tutto aggiungendo un pizzico di pepe agli incontri. La lettura successiva verterà sul bestseller del momento: una piccante storia d’amore e sesso, condita da sculacciate e frustini. Il successo è sfrenato, tanto che il book club decide di focalizzarsi solo sulla letteratura erotica. Libro dopo libro, spaziando dai classici ai casi editoriali più recenti e peccaminosi, Gracie, Rebecca, Sue, Reggie ed Estelle lasceranno da parte inibizioni e paure, dando un salutare scossone alle loro vite. Perché, come direbbe Mae West, che senso ha resistere a una tentazione, se tanto poi ce n’è subito un’altra?

Il club delle cattive ragazze

Hart Sophie

Finalmente qualcosa in comune tra lo Sheikh Zayed e l’Arabic Booker

Alice ha lavorato sodo per raggiungere i suoi obiettivi e ora, a quasi cinquant'anni, sente di avercela finalmente fatta. Dopo anni di studio, di notti a base di caffè e libri di psicologia, ha coronato il suo sogno, è una scienziata di grido, insegna ad Harvard e viene chiamata dalle più prestigiose università per tenere conferenze. E poi c'è il suo più grande orgoglio, la famiglia: il marito John, un brillante esperto di chimica, che non riesce a trovare gli occhiali neppure quando li indossa, e i loro figli, Anna, Tom e Lydia, tutti e tre realizzati, anche se ognuno a modo suo. All'improvviso, però, tutto cambia. All'inizio sono solo piccole dimenticanze: una parola sulla punta della lingua che non riesce a ricordare, gli orari delle lezioni, il numero di uova nella ricetta del pudding natalizio, quello che prepara da più di vent'anni. E poi un giorno, dopo il giro di jogging quotidiano, Alice si ritrova in una piazza che è sicura di conoscere ma che non sa dove si trovi. Si è persa, a pochi metri da casa. Qui comincia il suo viaggio tra le corsie d'ospedale, a caccia del male che sta cancellando i suoi ricordi. Quando le viene diagnosticato l'Alzheimer precoce, tutto ciò in cui Alice ha sempre creduto pare sgretolarsi, il mondo intorno a lei sembra sfuggirle ogni giorno di più.

PERDERSI

Genova Lisa