Letteratura femminile

Cinquanta sfumature di nero

James E. L.

Descrizione: Profondamente turbata dagli oscuri segreti del giovane e inquieto imprenditore Christian Grey, Anastasia Steele ha messo fine alla loro relazione e ha deciso di iniziare un nuovo lavoro in una casa editrice. Ma l'irresistibile attrazione per Grey domina ancora ogni suo pensiero e quando lui le propone di rivedersi, lei non riesce a dire di no. Pur di non perderla, Christian è disposto a ridefinire i termini del loro accordo e a svelarle qualcosa in più di sé, rendendo così il loro rapporto ancora più profondo e coinvolgente. Quando finalmente tutto sembra andare per il meglio, i fantasmi del passato si materializzano prepotentemente e Ana si trova a dover fare i conti con due donne che hanno avuto un ruolo importante nella vita di Christian. Di nuovo, il loro rapporto è minacciato e a questo punto Ana deve affrontare la decisione più importante della sua vita, e può prenderla soltanto lei... Questo è il secondo attesissimo volume della trilogia Cinquanta sfumature, il cui successo senza precedenti è iniziato grazie al passaparola delle donne che ne hanno fatto un vero e proprio cult ponendolo al primo posto in tutte le classifiche del mondo.

Categoria: Letteratura femminile

Editore: Mondadori

Collana: Omnibus

Anno: 2012

ISBN: 9788804623243

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

Continuano le avventure fra le lenzuola della coppia Christian/Anastasia. Non c’è molta trama da raccontare. Sconvolto dall’abbandono di Anastasia, Christian riesce a farsi perdonare e a convincerla a tornare con lui. Tra un incontro hot e l’altro lei, che ha iniziato a lavorare,subisce le avance del suo capo mentre lui continua la lotta interiore con il proprio lato oscuro e con i suoi non troppo convincenti fantasmi del passato.

Non posso giudicare lo stile dell’autrice perché ritengo che di stile non si possa, in effetti, parlare. Il romanzo è incredibilmente ripetitivo, monotono e persino le scene di sesso sfrenato, che all’inizio possono lasciare sorpresi per la loro dettagliata nitidezza, dopo poche pagine diventano noiosamente uguali tra loro.

Come si spiega allora il successo di questa trilogia che oserei definire ingenua?

Forse non tutti sanno che “Fifty Shades” nasce come Fan-fiction della quadrilogia scritta da Stephenie Meyer, Twilight. Le fan di Edward Cullen, che non sono tutte adolescenti come si vuol far credere, bensì in stragrande maggioranza donne ultramaggiorenni, desideravano che l’amore tra la candida Bella e l’algido e ultra contenuto vampiro si concretasse in qualcosa di più focoso. Ecco che entra in gioco la furba Erika Leonard, meglio conosciuta oggi con lo pseudonimo di  E. L. James, che inizia a postare in rete la storia dei due alter-ego Christian e Anastasia.

Così Edward da tormentato vampiro schiavo della sua sete di sangue, diventa Christian vittima della sua sete di sesso al peperoncino. Bella invece, diventa Anastasia e resta casta ma per poco.  La Bella di Twilight cerca di convincere Edward che lui un’anima ce l’ha, che può essere amato, che deve lasciarsi andare alle gioie della sua non morte e trascinarla con sé nel suo mondo, dove alla fine diverrà la salvatrice dell’intera famiglia Cullen. Il suo alter ego Anastasia invece, non impiega molto a lasciarsi trascinare nel mondo di Christian, ma nel medesimo modo trascorre il suo tempo a convincerlo che lui un cuore ce l’ha e che è possibile volergli bene. Non accetta di essere sua schiava, ma continua a cercare di ‘salvarlo’ liberandolo dalle ombre nere dei suoi tormenti. Anche lei diverrà la sua salvatrice? Sembra di sì.

Le similitudini con la storia di Twilight sono molteplici, chi ha letto entrambe le saghe può confermarlo.

Ecco quindi, da dove deriva gran parte del travolgente successo di questa storiella astuta.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

L.

E.

James

Libri dallo stesso autore

Intervista a James E. L.

IL COMPASSO

Forlani Francesco

Un giovane italiano si trasferisce a Londra, lavora in un museo e sogna di scrivere un romanzo mentre scrive brevi ritratti dei personaggi che incontra. Ma l'esperienza di vita si fa dirompente e l'arte sembra passare in secondo piano. Un lungo percorso fuori e dentro se stesso, accompagnato da una moglie idealizzata e platonica, da amici, amanti e pseudo-fidanzati che lo porteranno a rivelazioni circa se stesso, la sua sfera sentimentale e sessuale, e il suo rapporto con l'arte. Londra equivale a mille possibilità: di una storia d'amore tanto cercata, di solitudine produttiva o lacerante, di estasi e profonda malinconia, di violenza omofobica e razziale.

Segmenti di coscienza

Sabatini Federico

James Purdy e la sua scrittura rimangono un rebus oggi come ieri. Amato da autori che non potrebbero essere più diversi - tra gli altri Jonathan Franzen, Gore Vidal e David Means che firma l'introduzione a questo libro -, non ha mai incontrato il favore del grande pubblico né lo ha mai ricercato. Forse proprio perché non l'abbiamo capito meriterebbe ancora un'altra chance per confonderci e sviarci, per mostrarci come la letteratura possa ancora essere un oggetto misterioso che prescinde da regole di scrittura fissate come fossero le tavole del tempio. La prosa di Purdy potrebbe suonare anacronistica, con le sue didascalie, il suo marchiano "tell don't show", questi personaggi che fulminano a bruciapelo gli interlocutori con domande sul senso delle cose, stridenti nella loro chiarezza e crudeli nel loro essere stralunate. I neon di un cinema notturno piuttosto equivoco squillano "uomini uomini uomini", e nella sala buia qualche marchettaro è intento a conoscere col tatto corpi e fremiti propri e altrui. Così come gli Holden efebici che perlustrano gli anfratti più bui di un parco sordido varcano quel territorio di confine che è l'omosessualità, allo stesso modo la lingua di Purdy sta e si misura fra ciò che dice e ciò che esclude dall'esser detto, ciò che rimane fuori ma soprattutto sotto l'abito di parole confezionato da questo formalissimo sarto letterario. Sotto una spessa patina di urbanità e manierismi, pulsa una voragine di desiderio e gli interpreti azzimati e ossequiosi di queste turpitudini mai esibite, ma solo ruminate e vissute, hanno un'onomastica e una "quirkin"...

Non chiamarmi col mio nome

Purdy James

Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri, sospingendolo verso una silenziosa convivenza anche con le politiche più aberranti del Reich. Più importante è occuparsi della moglie Ingrid e, soprattutto, dell'amatissima figlia Hanne. Fino a che punto un essere umano può, però, mettere da parte i propri valori per un grigio quieto vivere? Hans lo scopre quando la più terribile delle tragedie che possono capitare a un padre si abbatte su di lui, e contemporaneamente scopre di essere stato destinato al campo di sterminio di Sobibór. Chiudere gli occhi di fronte ai peccati terribili di cui la Germania si sta macchiando diventa d'un tratto impossibile... soprattutto quando tra i prigionieri destinati alle camere a gas incontra Leah, una bambina ebrea che somiglia come una goccia d'acqua a sua figlia Hanne. Fino a che punto un essere umano può spingersi pur di proteggere chi gli sta a cuore? Giorno dopo giorno, Hans si ritrova a escogitare sempre nuovi stratagemmi pur di strappare una prigioniera a un destino già segnato, ingannando i suoi commilitoni, prendendo decisioni terribili, destinate a perseguitarlo per sempre, rischiando la sua stessa vita... Tutto, pur di non perdere un'altra volta ciò che di più caro ha al mondo...

La bambina e il nazista

Forte Franco, Bonfiglioli Scilla