Classici

Colazione da Tiffany

Capote Truman

Descrizione: Holly Golightly, la protagonista di questo estroso romanzo breve, è una cover-girl di New York, attrice cinematografica mancata, generosa di sé con tutti, consolatrice di carcerati, eterna bambina chiassosa e scanzonata. È un personaggio incantevole, dotato di una sorprendente grazia poetica. Intorno a lei ruotano tipi bizzarri come Sally Tomato, paterno gangster ospite del penitenziario di Sing Sing, O.J. Berman, il potente agente dei produttori di Hollywood, il "vecchio ragazzo" Rusty Trawler, Joe Bell, proprietario di bar e timido innamorato...

Categoria: Classici

Editore: Garzanti

Collana: Edizioni speciali

Anno: 2013

ISBN: 9788811687252

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Holly è irrequieta, alla ricerca del suo posto nel mondo. La targa dell’appartamento di New York che la ospita, recita: “Signorina Holiday Golightly, in transito.”
Come non ripensare, leggendo “Colazione da Tiffany” a Audrey Hepburn, l’attrice che interpretò il ruolo in un film epurato da ogni carica trasgressiva che invece il romanzo contiene?
“Aveva le guance di un rosa acceso, la bocca grande, il naso all’insù. Un paio di occhiali neri le cancellava gli occhi.”
“Portava sempre gli occhiali neri, era sempre in perfetto ordine, c’era un innato buon gusto bella semplicità dei suoi abiti, nei grigi, negli azzurri…”
“Erano occhi molto grandi, un po’ azzurri, un po’ verdi, con piccoli punti bruni; variegati come i suoi capelli…”Truman Capote avrebbe voluto che il ruolo di protagonista nel film fosse affidato a Marilyn Monroe. Forse la riteneva più adatta a interpretare le intemperanze di una donna che il coprotagonista, dopo un litigio, definisce “una volgare esibizionista, una perdigiorno, un’assoluta montatura”? E che per la benpensante vicina, Madame Spanella, è “moralmente riprovevole e un’animatrice di riunioni notturne che mettono in pericolo la sicurezza e l’equilibrio nervoso dei suoi vicini”.

Certo è che Holly, dietro a volubilità e fragilità, nasconde tante complessità e contraddizioni.
Ha frequentazioni equivoche, visita in prigione il gangster Sally Tomato e riferisce al suo avvocato se “c’è un uragano a Cuba” o se “nevica a Palermo”. Nel suo appartamento intrattiene uomini che “salvo la mancanza di giovinezza, … non avevano nulla in comune, sembravano estranei tra estranei”.
Ha frequenti sbalzi d’umore che vorrebbe affogare nella leggerezza e nella superficialità: “Ma non è per questo che vado pazza per Tiffany. Sapete quei giorni, quando vi prendono le paturnie?”
“Mi sono accorta che per sentirmi meglio mi basta prendere un taxi e farmi portare da Tiffany”
Ha rapporti sociali del tutto labili: con la modella Mag Wildwood, con un primo fidanzato ricchissimo Rusty Trawler, con il politico brasiliano José, del quale rimane incinta.

Per contro il vicino di casa, scrittore in cerca di successo, allaccia con lei un rapporto suscitato da una strana abitudine: “…nei giorni seguenti cominciò a suonare il mio (campanello), qualche volta alle due del mattino, alle tre e alle quattro”. Un rapporto sbilanciato e al tempo stesso equilibrato tra due polarità differenti: “Ma, se la signorina Golightly continuava a ignorare la mia esistenza, con l’unica eccezione dell’uso del campanello, io, nel corso dell’estate diventai qualcosa di simile a un’autorità sulla sua.”
Una relazione familiare nella quale Holly in qualche modo si riconosce, quando affibbia al vicino il nome del fratello Fred. E lo definisce “pieno di desideri, non stupido. Ha una voglia tremenda di essere al di dentro delle cose e di guardare fuori; e chiunque sta col naso schiacciato contro un vetro rischia di passare per stupido.”

Insieme i due rubano (“Non ci togliemmo la maschera per tutta la strada fino a casa”), cavalcano, soffrono, si spalleggiano nella ricerca di una collocazione nel mondo. E maturano una convinzione: “Non può continuare così per sempre. A non sapere cos’è tuo finché non lo butti via”. Nel desiderio fondamentale di arrivare – come il gatto rosso di Holly – “in un posto che era il suo posto”.

Il romanzo è tutto da gustare: nelle oscillazioni che lo caratterizzano e nelle vibrazioni che trasmette, così diverso dal film che è stato forse ritagliato sulla bellezza eterea e sulla personalità affascinante di un’attrice indimenticabile. Figura tanto centrale da suscitare nella produzione cinematografica una revisione, favorita dal puritanesimo americano, dell’intera storia.
Libro da leggere sulle note della colonna sonora di Heny Mancini, film da vedere ripensando agli elementi eterodossi presenti nel romanzo. Un confronto inevitabile nel quale scegliere cosa preferire – il film, il libro? – ovvero apprezzare l’uno e l’altro…

Bruno Elpis

Risultati immagini per maschere colazione da tiffany

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Truman

Capote

Libri dallo stesso autore

Intervista a Capote Truman

De Amicis, Edmondo – IL PICCOLO SCRIVANO FIORENTINO (Cuore, 1886)

Dario Cosentino ci porta a spasso nella sua Milano, quella che lo ha accolto quando era studente e di cui nel tempo ha esplorato le zone più famose e gli angoli più remoti, le vie imbellettate e i quartieri autentici.

Milano mia

Cosentino Dario

In questo libro, quasi un saggio, non troverete nessuna formula segreta. Questo manuale non vuole essere un pretenzioso codice fatto di regole, né tanto meno un vademecum o un prontuario di idee. Piuttosto, in questa raccolta si può riflettere e ragionare sulla struttura e sulla morfologia della parte letteraria nelle canzoni di musica leggera. Sul suo modello generale, sulle caratteristiche principali e su alcuni spunti di sviluppo e scrittura. Vedremo quindi i canoni architettonici di questa particolare forma di narrazione chiamata canzone. Una parte è dedicata all'importanza delle figure retoriche, in un parallelismo tra il racconto e la canzone. Si trattano temi come struttura, metrica, poetica, stile e originalità. Si analizza dal punto di vista comunicativo il messaggio. Ci si sofferma brevemente sull'importanza dell'alfabeto, del valore archetipico di immagini evocative. L'ultima parte contiene una serie di consigli di scrittura creativa e nelle pagine conclusive compare un glossario della canzone contenente la terminologia più usata dagli autori, e un altro piccolo glossario su alcuni degli elementi narrativi trattati. L'intento di "Il testo e la figura del paroliere" è dunque di stimolare coloro i quali si approcciano per la prima volta al testo di una canzone, semplificando l'orientamento e mettendone in luce gli aspetti più importanti. Ma l'obiettivo è anche di generare riflessioni sulla funzione e sul ruolo della canzone di musica leggera nella società.

Il testo e la figura del paroliere

Pozzati Simone

Camuffato, Juan Cabrillo si introduce in una prigione siberiana per cercare di salvare il suo amico russo Yuri Borodin. Purtroppo l'operazione si conclude con la morte di Borodin, che riesce solo a lasciare un ultimo, oscuro messaggio all'amico, un messaggio che contiene un nome, Tesla... Per Cabrillo è l'inizio di una convulsa avventura che lo porterà sulle tracce di un mistero iniziato nel 1943, con la scomparsa di un cacciatorpediniere americano, sul quale si diceva che si stessero facendo esperimenti con le radiazioni elettromagnetiche per la realizzazione di una nuova potentissima arma. Cabrillo e i suoi scopriranno che in effetti le voci avevano un fondamento e che il rischio per l'America è molto alto.

Miraggio

Cussler Clive