Romanzo storico

Come donna innamorata

Santagata Marco

Descrizione: Come si può continuare a scrivere quando la morte ti ha sottratto la tua Musa? È questo l'interrogativo che, l'8 giugno 1290, tormenta Dante Alighieri, giovane poeta ancora alla ricerca di una sua voce, davanti alle spoglie di Beatrice Portinari. Da quel momento tutto cambierà: la sua vita come la sua poesia. Percorrendo le strade di Firenze, Dante rievoca le vicissitudini di un amore segnato dal destino, il primo incontro e l'ultimo sguardo, la malìa di una passione in virtù della quale ha avuto ispirazione e fama. È sgomento, il giovane poeta; e smarrito. Ma la sorte gli riserva altri strali. Mentre le trame della politica fiorentina minacciano dapprima i suoi affetti - dal rapporto con la moglie Gemma all'amicizia fraterna con Guido Cavalcanti - e poi la sua stessa vita, Dante Alighieri fa i conti con le tentazioni del potere e la ferita del tradimento, con l'aspirazione alla gloria letteraria e il timore di non riuscire a comporre il suo capolavoro... È un Dante intimo, rivelato nella sua fragilità ma anche nella potenza della sua visione del mondo, quello che Marco Santagata mette in scena in un romanzo che restituisce le atmosfere, le parole, le inquietudini di un Medioevo vivido e vicino. Il sommo poeta in tutta la sua umanità: lacerato dall'amore, tormentato dall'ambizione, ardentemente contemporaneo.

Categoria: Romanzo storico

Editore: Guanda

Collana: Narratori della Fenice

Anno: 2015

ISBN: 9788823510821

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Come donna innamorata di Marco Santagata ha un protagonista d’eccezione: il poeta che ancor oggi leggiamo, studiamo, ammiriamo. Forse il padre, sicuramente uno dei  padri della nostra lingua, ormai soffocata da neologismi esterofili e tecnocratici: il Dante Alighieri che si definì florentinus natione non moribus, che altri chiamarono il ghibellin fuggiasco, che veniva apostrofato “Dantino” dall’amico Guido Cavalcanti (“Vai, Dantino, ti auguro di incontrare presto il tuo angelo”).

In quest’opera di Santagata, esimio studioso di Dante, ci viene presentato il lato umano (“Lei si era rassegnata al fatto che, a venticinque anni suonati, non esercitasse alcun lavoro, ma per i familiari era una ferita aperta e per i loro amici quasi uno scandalo”) del divin poeta: nel suo amore per Beatrice, nella sua amicizia per Guido (Cavalcanti).

Quanto all’amore per Beatrice, al secolo Bice Portinari, il sentimento viene ripercorso a ritroso: dalla morte, prematuramente intervenuta l’8 giugno 1290 (“Per tutti, a Firenze, lui era il poeta di Beatrice. E Beatrice giaceva sul letto di morte insieme a Bice…”), ai primordi. Scorrono così la frequentazione infantile del fratello Manetto Portinari (con lui, l’Alighieri bambino quale gioco praticava?  “Si inseguivano tra le stanze e nel cortile interno giocando a guelfi e ghibellini con spade di legno”), gli incontri con l’amata tanto rari quanto intensi, tutti scanditi dalla magia del numero nove, la sublimazione dell’eros (“Il premio di un poeta vero era riuscire a esprimere un barlume dell’indicibile perfezione dell’amata. Non una dama da salotto, un angelo”), l’ispirazione della poesia, la difficoltà di conciliare quel sentimento con il ruolo istituzionale della moglie, Gemma Donati.

Come risolvere la terrena interruzione (“Bice era un angelo, ma di questo mondo. Non poteva mica cantare la meraviglia d’una donna morta. Quante attese venivano sepolte con lei!”) di una forza tanto pura ?
Come proseguire la declamazione dell’amore (“… l’amore, capisci? È estasi. La poesia loda la bellezza del creato. Ti dico di più, amare un angelo in terra solleva l’anima in Cielo. Credimi, l’amore può salvare?”)?
“Cosa sostituire alla contemplazione estatica di un angelo in terra?”
Le risposte risiedono in due momenti della produzione letteraria dell’Alighieri: la Vita Nova (“Sarebbe stato il racconto dell’immenso privilegio che Dio gli aveva concesso. Lo avrebbe intitolato Vita Nova, vita rinnovata dal vero amore”), la terza cantica della Commedia.

Particolarmente accattivante la razionalizzazione che Dante fornisce alle convulsioni epilettiche che lo assalgono (“Adesso aveva la prova: le crisi non erano casuali”): un’interpretazione che lo pone in linea di continuità rispetto agli amati classici: Saffo e Catullo – ma è una nostra interpretazione, che assecondiamo fino in fondo riproponendo il testo di Saffo nella traduzione di Quasimodo – già cantori della confusione emotiva che assale l’amante al cospetto dell’amata.

La seconda parte dell’opera è dedicata all’amicizia per Guido Cavalcanti: costantemente polarizzata da differenze (“Altro che salvezza… caro Dante, la passione sprofonda nell’inferno”) e tra le asperità dei temperamenti (“Guido era soggetto ad attacchi amorosi travolgenti e ad amarissime delusioni”), miseramente naufragata a causa dei dissidi politici, cerebralmente ricomposta da Dante sulla tomba dell’amico con il quale aveva interrotto ogni rapporto.

Ho letto quest’opera prontamente segnalata da un’attenta insegnante di lettere ai suoi studenti di prima liceo classico. Ho chiuso l’ultima pagina – io che studente non lo sono più da tanto tempo – con la sensazione di aver lievemente ripercorso figure, versi e opere che sento ancora palpitanti dentro di me, perché posseggono la forza vitale delle emozioni durature e lo splendore di valori che dovrebbero sempre brillare.

Bruno Elpis

_______________________________

A me pare uguale agli dei

A me pare uguale agli dei
chi a te vicino così dolce
suono ascolta mentre tu parli
e ridi amorosamente. Subito a me
il cuore si agita nel petto
solo che appena ti veda, e la voce
si perde sulla lingua inerte.
Un fuoco sottile affiora rapido alla pelle,
e ho buio negli occhi e il rombo
del sangue alle orecchie.
E tutta in sudore e tremante
come erba patita scoloro:
e morte non pare lontana
a me rapita di mente.

Salvatore Quasimodo

_____________________________

Φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν


Φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν
ἔμμεν’ ὤνηρ, ὄττις ἐνάντιός τοι
ἰσδάνει καὶ πλάσιον ἆδυ φωνεί-
σας ὐπακούει

καὶ γελαίσας ἰμέροεν, τό μ’ ἦ μὰν
καρδίαν ἐν στήθεσιν ἐπτόαισεν,
ὠς γὰρ ἔς σ’ ἴδω βρόχε’ ὤς με φώναι-
σ’ οὐδ’ ἒν ἔτ’ εἴκει,

ἀλλὰ καμ μὲν γλῶσσα ἔαγε, λέπτον
δ’ αὔτικα χρῷ πῦρ ὐπαδεδρόμηκεν,
ὀππάτεσσι δ’ οὐδ’ ἒν ὄρημμ’, ἐπιρρόμ-
βεισι δ’ ἄκουαι,

κὰδ’ δὲ μ’ ἴδρως ψῦχρος ἔχει, τρόμος δὲ
παῖσαν ἄγρει, χλωροτέρα δὲ ποίας
ἔμμι, τεθνάκην δ’ ὀλίγω ‘πιδεύης
φαίνομ’ ἔμ’ αὔτᾳ·

ἀλλὰ πὰν τόλματον ἐπεὶ καὶ _ πένητα _

Saffo

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Marco Santagata presenta "Come donna innamorata" a Milano – i-LIBRI

[…] Nella home page di i-libri.com trovate il nostro commento al romanzo (a questo link). […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Santagata

Libri dallo stesso autore

Intervista a Santagata Marco

Esiste un luogo magico dove tutto inizia e nulla può nire, dove ogni cosa è possibile e dove i desideri più autentici si realizzano. È un luogo dove chiunque può andare, dove qualcuno torna spesso e dove tutti sono stati almeno una volta, anche chi se lo è dimenticato. È un luogo fatto di sogni, di immaginazione e di eternità...

DREAMLAND

Pezzolla Indro

E’ notte e il silenzio avvolge la baia di Salem. Zee Finch è ferma sul molo e fissa il mare. Il tempo sembra essersi fermato. Le stelle brillano nel cielo senza una e si riflettono sulle acque dell’oceano disegnando un sentiero luminoso. Una volta Zee conosceva bene quel sentiero. Aveva tredici anni e passava le notti in mare aperto a guidare barche rubate, ma trovava sempre la strada grazie alle stelle. Eppure, un giorno, aveva perso quella rotta, e aveva giurato a se stessa di non percorrerla più. Perché quel giorno sua madre sia era suicidata, all’improvviso. Zee era fuggita da tutto e da tutti, dedicandosi agli studi in psicologia. Sono passati quindici anni da allora. Ma adesso è venuto il momento di ripercorrere quella rotta perduta. Il suicidio di Lily Braedon, una delle pazienti più difficili di Zee, che ora fa la psicoterapeuta, la costringe a fare ritorno. Le analogie fra il caso della donna e quello della madre sono troppe. Zee è sconvolta, ma non ha altra scelta: l’unico modo per fare luce sulla morte di Lily è capire la verità sul suo passato irrisolto. Un passato pieno di menzogne e segreti che molti, nella chiusa comunità di Salem, hanno cercato di rimuovere. Zee non può fidarsi di nessuno. Forse nemmeno di suo padre, ormai un uomo vecchio e malato. Non le resta che fare affidamento su se stessa, imparare a non dare nulla per scontato, rimettere tutto in discussione, anche quando la fuga sembra l’unica via d’uscita. Ma deve fare in fretta. Perché una nuova spirale di violenza rischia di rendere ogni sforzo vano. La verità corre su un’unica strada, che Zee ha dimenticato per troppo tempo, ma che se troverà il coraggiosi ripercorrere, la porterà a casa. Qui potrà finalmente realizzarsi il destino che l’aspetta.

LA RAGAZZA CHE RUBAVA LE STELLE

Barry Brunonia

Flavio, dopo un mese in giro per l'Europa, è arrivato a Parigi. Non sta fuggendo da nessuno, ma non ha mai smesso di provare a levarsi di dosso il peso di una famiglia ingombrante. Il padre è un avvocato di fama, suo fratello Filiberto ne segue le orme. Lui invece vuole fare il fotografo. E potrebbe aspirare a essere felice, se non venisse richiamato all'improvviso a Milano. Filiberto è scomparso. Bisogna ritrovarlo. Inizia così la discesa in un abisso dove Flavio non riesce a distinguere chi sta dalla sua parte e chi è contro di lui, mentre serpeggia l'inquietudine più grande: di essere passato dalla parte del male. Perché sullo sfondo della Milano delle escort e dei club privé, delle perversioni sessuali e della violenza più scabrosa, tornano a galla indicibili segreti. Il libro racconta una regola ineludibile: il male è contagioso.

Il vizio di Caino

Pastori Ferdinando

New England,1891. E’ notte fonda ormai. Nell’antica dimora di Blithe House regnano il silenzio e l’oscurità. Per Florence, giovane orfana di dodici anni, è finalmente giunto il momento di che ogni giorno aspetta con ansia. Attenta a non far rumore, scende le scale ed entra nella vecchia biblioteca. Nella grande stanza abitata dalla polvere e dall’abbandono, ci sono gli unici amici che le tengano davvero compagnia, i libri. Libri proibiti per Florence. Non potrebbe nemmeno toccarli: da sempre le è vietato leggere. Così le ha imposto lo zio che l’ha allevata insieme al fratellino Giles. Un uomo misterioso, che l’ha condannata a vivere confinata in casa insieme alla servitù Ma Florence è furba e determinata e ha imparato a leggere da sola. Ha intuito che nei libri è racchiusa la strada per la libertà. Perché è proprio in quella biblioteca, tra i vecchi volumi di Sir Walter Scott, Jane Austen, Charles Dickens, Gorge Eliot e Shakespeare, che si nasconde un segreto che affonda le radici in un passato legato a doppio filo alla morte dei suoi genitori. Una terribile verità che, notte dopo notte, getta ombre sempre più inquietanti sulla vita di tutti. Strani episodi iniziano a sconvolgere la dimora. Prima la morte violenta e inspiegabile di una delle governanti, poi l’arrivo della nuova istitutrice del fratellino, una donna dura, che odia Florence con tutta se stessa. Per la ragazza camminare per i corridoi della casa è sempre più pericoloso. Deve essere astuta e stare attenta a tutto, al minimo scricchiolio del legno, a un soffio di vento, agli occhi che la fissano sinistri dai dipinti. La verità ora è una questione di vita o di morte. E per trovarla Florence avrà bisogno delle parole che si annidano nei libri e dell’anima oscura che si nasconde in lei.

La biblioteca dei libri proibiti

Harding John