Letteratura americana

Come in una tomba

Purdy James

Descrizione: Il ventiseienne Garnet Montrose (“Mi chiamo Garnet Montrose. È un nome che sconcerta la gente… ero un gran ballerino… il nome non lega con il cognome… è un nome da donna mentre il cognome suona troppo storico”) vive Come in una tomba, nel romanzo omonimo di James Purdy...

Categoria: Letteratura americana

Editore: SE

Collana: Prosa e poesia del Novecento

Anno: 1990

ISBN: 9788877101655

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il ventiseienne Garnet Montrose (“Mi chiamo Garnet Montrose. È un nome che sconcerta la gente… ero un gran ballerino… il nome non lega con il cognome… è un nome da donna mentre il cognome suona troppo storico”) vive Come in una tomba, nel romanzo omonimo di James Purdy, per via dell’aspetto orribile che gli deriva dalla guerra (“In seguito alle ferite riportate in guerra nel mare della Cina Meridionale il mio aspetto è tale che chiunque ha il voltastomaco al vedermi e si mette a vomitare, se pure non sviene”).

Dopo la ricerca non facile di un assistente (“Ci furono almeno quattro candidati prima che arrivasse il mio preferito… penso che fosse inviato dal Creatore di Tutte le Cose, ammesso che esista”), ne trova due: il nero Quintus (“Non voglio un domestico, Quintus. Voglio qualcuno che mi legga e mi massaggi i piedi”) e un fuggiasco dello Utah, Potter Daventry.

A quest’ultimo viene assegnato l’incarico di recapitare le lettere (“Lettere di cui tenevo le copie sbiadite”) alla vedova Rance, della quale Garnet è innamorato (“Tenga le lettere che lui le manda, non intende farle del male”); ma ben presto i ruoli si ribaltano: la vedova s’innamora di Daventry (“Tutto quello che voleva era vedermi nudo”) e tra quest’ultimo e Garnet si crea un rapporto viscerale (“Per la prima volta da quando ero stato massacrato e ridotto come una spremuta di more, un esser umano aveva dimenticato quanto ero orrendo e mi aveva toccato e abbracciato e chiesto conforto, dimenticando che sembro un aborto o un mostro da incubo”), che suscita le gelosia di Quintus (“Stai diventando spaventosamente intimo con quel fuggiasco”). Tanto più che ciascuno dei due nasconde un segreto: Garnet ha un’abitudine notturna (“Il mio segreto che nessuno conosce”), Daventry un passato fuorilegge (“Hai perso i denti in quella colluttazione?”).

Quando Garnet rischia di perdere la proprietà (“Mi mostrarono la notifica dell’ipoteca scaduta”), Daventry promette di salvarlo (“Salverò la tua terra e la proprietà se ti comunicherai con me”) con un rito propiziatorio. Seguono giorni confusi (“Un tipo sbagliato d’erba, che tra l’altro aveva portato Daventry… da quando ho le pillole che mi ha dato il dottore io non l’adopero”), il legame tra reduce e paracleto s’intensifica (“Sarei morto finalmente, e benché volessi morire non volevo morire senza di lui”) ai limiti della mistica (“Quando aveva suonato l’armonica avevo capito che non era un essere umano”; ndr: la musica è On the Alamo).

In un crescendo dell’ambiguità relazionale, il finale è concitato: sulla Virginia sta per abbattersi un uragano spaventoso (“Ho paura del vento, questo è sicuro”) e nella notte avvengono incontri ai limiti dell’onirico (“Adesso c’era una coppia che la luna non aveva mai veduto prima. Eravamo ballerini nella tomba, io credo”).

Garnet acconsente alle nozze di Daventry con la vedova (“Daventry mi aveva insegnato ad ascoltare di nuovo i venti e l’oceano”), ma l’uragano è fatale… Dopo la morte di Daventry, la vedova vorrebbe concedersi a Garnet (“È strano, ma quando ottieni ciò che desideri da tanto scopri che desiderare era meglio, desiderare fa più male, ma si avvicina di più a quello che vuoi”).

Lasciamo alla Postfazione di Jerome Charyn il giudizio finale di un romanzo fuori dagli schemi, originale nell’evoluzione e interessante tanto nella costruzione quanto nel linguaggio: “James Purdy è il fuorilegge della narrativa americana… Purdy non celebra le meraviglie del nostro quotidiano, ma mette il dito sulla piaga, affronta le paure della nostra vita notturna, l’aritmetica scabrosa dei sogni”.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

James

Purdy

Libri dallo stesso autore

Intervista a Purdy James

"Radici" è il titolo di uno dei primi album di Francesco Guccini, e radici è la parola che forse più di tutte rappresenta il cuore della sua ispirazione artistica. Radici sono quelle che lo legano a Pàvana - piccolo paese tra Emilia e Toscana dove sorge il mulino di famiglia, vera Macondo appenninica ormai viva nel cuore dei lettori - e radici sono quelle che sa rintracciare dentro le parole, giocando con le etimologie fra l'italiano e il dialetto, come da sempre ama fare. Oggi Pàvana è ormai quasi disabitata, i tetti delle case non fumano più. È in questo silenzio che il narratore evoca per noi i suoni di un tempo lontano, in cui la montagna era luogo laborioso e vivo, terra dura ma accogliente per chi la sapeva rispettare. Rinascono così personaggi, mestieri, suoni, speranze: gli artigiani all'opera in paese o lungo il fiume, i primi sguardi scambiati con le ragazze in vacanza, i giochi, gli animali e i frutti della terra, un orizzonte piccolo ma proprio per questo aperto all'infinito della fantasia. Tra elegia e ballata, queste pagine sono percorse da una continua ricerca delle parole giuste per nominare ricordi, cose e persone del tempo perduto; la malinconia è sempre temperata dalla capacità di sorridere delle umane cose e dalla precisione con cui vengono rievocati gesti, atmosfere, vite non illustri eppure piene di significato. Francesco Guccini non canta più, ma la sua voce si leva di nuovo per noi, alta, forte, piena di poesia, per consegnarci un'opera che è testamento e testimone da raccogliere, in attesa di una nuova aurora del giorno.

Tralummescuro

Guccini Francesco

GiØve: intervista alla cantautrice

Il ritorno innamorato delle farfalle

Rebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre l’ha rifiutata dopo il parto, suo padre è un inetto. A prendersi cura di lei, la zia Erminia, il cui affetto però nasconde qualcosa di terribile, e la tata Maddalena, affettuosa e piangente. Ma Rebecca ha mani bellissime e talento per il piano. Grazie all’anziana signora De Lellis, Rebecca recupera un rapporto con la complessa figura della madre, scoprendo i meccanismi perversi della sua famiglia. E nella musica trova un suo modo singolare di riscatto, una vita forse possibile. La Veladiano racconta senza sconti l’ipocrisia, l’intolleranza, la crudeltà della natura, la prevaricazione degli uomini sulle donne, l’incapacità di accettare e di accettarsi, la potenza delle passioni e del talento. E lo fa con una scrittura limpida, godibilissima, con personaggi buffi, comici, memorabili, e con la sapiente leggerezza di una favola.

La vita accanto

Veladiano Mariapia