Giallo - thriller - noir

Come si uccide una coccinella

Cimpanelli Roberto

Descrizione: La sanguinosa estate in cui l’ex ispettore di polizia Herman D’Amore e i suoi due colleghi Walter Canzio e Gaetano Brugliasco hanno sfiorato la morte nel tentativo di fermare un feroce assassino è passata, ma il vero responsabile degli atroci delitti che hanno sconvolto le loro esistenze e le loro carriere è ancora a piede libero e non ha mai smesso di uccidere. Mentre si avvicinano le feste, in una Roma di strade bagnate e addobbi natalizi stretta nella morsa di un freddo cane, la caccia privata del terzetto non conosce soste. È un’impresa rabbiosa e disperata, non solo perché il Mostro che ogni notte infierisce sulle sue vittime con indicibile efferatezza è un personaggio potente, protetto ai più alti livelli, ma anche perché il contatto con il Male non ha lasciato immuni nemmeno loro. Le ossessioni a cui Herman cerca di sfuggire rifugiandosi nel sesso, la lotta contro la malattia di Walter e quella con la propria coscienza del commissario Brugliasco s’intrecciano con la missione di giustizia omicida che hanno giurato di portare a termine a ogni costo, nonostante le ripercussioni che ciò sta avendo sulla loro vita e su quella delle persone a loro più care. E sull’intera vicenda si stende il velo nero del sospetto che uno dei tre possa essere a sua volta un serial killer, lo spietato giustiziere conosciuto come il Fiocina. Natale sta arrivando, ma porta doni che grondano sangue.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Marsilio

Collana:

Anno: 2022

ISBN: 9788829716289

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Come si uccide una coccinella di Roberto CimpanelliMarsilio 2022

Roberto Cimpanelli torna in libreria con il sequel de La pazienza del diavolo, intitolato Come si uccide una coccinella, edito da Marsilio. Un libro che può anche essere letto per la prima volta, ma che contiene molti rimandi al precedente, il protagonista è sempre il libraio Herman D’Amore.

Il male è ancora molto attivo: nonostante la strana voglia di Giustizia che anima il Fiocina, lui continua imperterrito a mietere vittime. Ambientato a Roma durante il periodo natalizio, dove il “Natale sta arrivando, ma porta doni che grondano sangue”, il romanzo vede l’arrivo di un uomo misterioso e ambiguo. Si chiama Cassidy,

“Il signore che sta là dentro sappiamo chi è”, è lui adesso a fissare l’altro negli occhi, “abbiamo accettato l’incarico di bonificargli l’ambiente intorno e di proteggerlo… e sappiamo anche che è un uomo che muove miliardi, un intoccabile, conosce cose che non devono essere conosciute, è coperto dalle più potenti massonerie internazionali.”

Chi è costui? E perché gode di una protezione inattaccabile, ai più alti vertici?

“E ancora una volta il pensiero corre a Cassidy, il massacratore di bambini, ma anche l’uomo Cia, l’uomo dello Stay Behind fin da quando, giovanissimo e brillante studente di Harvard, venne reclutato dall’Intelligence americana: di quanti delitti, di quante macellerie è stato autore, quante vite ha distrutto?”

Che accadrà? Fiocina e il suo personale senso di giustizia trionferanno ancora una volta?

Il giallo è lungo e intessuto di sangue. Il Male in tutte le sue forme è scandagliato nei suoi recessi più oscuri: “Questa notte potrà sottrarsi alla richiesta di sangue, alla sete inestinguibile che l’altro gli impone di placare senza soluzione di continuità”.

Una lettura potente, con un narrato fluido e preciso. I personaggi sono colti minuziosamente, nel loro intimo sentire e vivere. Questa storia noir, nonostante la considerevole mole, la si divora per il suo crescendo di suspense e di mistero.

Alla prossima avventura, mister Fiocina!
Ma ci sarà?

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Cimpanelli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cimpanelli Roberto

La cosa più affascinante del sesso non è il sesso, ma tutto ciò che gli ruota attorno: in una sola parola, la vita. È per questo cheLeonardo, Eva e Giorgio, dovendo parlare di sesso, raccontano le rispettive esistenze (audaci e innocenti allo stesso tempo) a un intervistatore che vorrebbe scrivere un libro sul piacere, e che invece si ritrova in continuazione a fare i conti con il loro dolore. Del resto, nel gioco erotico, tutto è così terribilmente intrecciato: non solo il piacere e il dolore, ma anche la trasgressione e le regole, la libertà e il possesso, l'eccitazione e la noia, l'io e la maschera. Quelle che i nostri eroi indossanoin questo romanzo corrispondono ai tre ruoli chiave del gioco: Leonardo (nome in codice: Mister Wolf) è il bull, maschio alfa che applica al sesso seriale la disciplina e la meticolosità degli antichi samurai, Eva (la First Lady) è la sweet, regina e schiava deldesiderio maschile, Giorgio (il Presidente) è il cuckold, tradito consenziente che sguazza nella sua impotenza ma non rinuncerebbe mai a manovrare i fili. Insieme formano il triangolo più classico e scabroso dell'intera geometria erotica, quello in cui l'ossessione maschile di possedere e offrire l'oggetto del proprio desiderio s'incastra con l'aspirazione della donna ad appartenere, finalmente, solo a se stessa. Recitano dei ruoli, Mister Wolf, la First Lady e il Presidente. Ma quanto più il corpo è il loro abito di scena, tanto più la loro anima si denuda, rivelando ai nostri occhi l'umanità struggente, tenera, e talvolta esilarante, di tre protagonisti fuori dagli schemi.

Il gioco

D'Amicis Carlo

Elena è una ragazza madre. Giulio, il suo primo amore, ha abbandonato lei e il piccolo Giovanni, detto Anni. Elena ha bisogno di un lavoro, per inseguire il suo sogno di fare l’attrice decide di lasciare la pellicceria di Margoni, e lui che pure è innamorato di lei, fa di tutto per aiutarla procurandole un lavoro come attrice. Un giorno Elena incontra Pietro, ricco bello e sfrontato, che la corteggia insistentemente e lei, anche se sa di essere solo una delle tante conquiste, si lascia sedurre. Nel frattempo, rifiuta le avances del suo capo Tauscher e perde il lavoro. Scopre che Pietro sta per sposarsi con un’altra donna e si ritrova sola. Senza lavoro e senza protezione inizia una carriera nel cabaret. Solo un colpo di fortuna la salva: il suo capo la aiuta, Margoni la riprende a lavorare in pellicceria e Pietro, di cui ormai è innamorata, torna per vivere con lei qualche mese d’amore, finché la loro storia non si scontra con le comodità di una vita troppo bella per potervi rinunciare, e Pietro scappa. Così, sconfitta e delusa, Elena torna a quello che conosce e che spera di riuscire ad amare: il lavoro, l’affezionato Margoni, la casa, il figlio. Tranquilla e rassegnata, vive anni sereni, finché un nuovo vecchio amore, il terzo amore appunto, non torna a risvegliare in lei il suo inesausto bisogno di avventura.

Appuntamento a Trieste

Scerbanenco Giorgio

Gli anni Ottanta: la musica, i libri, le droghe, il sesso, l'amore, l'amicizia, la malattia, gli addii. "Avevano pochi mezzi, viaggiavano molto, se non altro con la fantasia, e consideravano la letteratura il proprio mondo, oltre che la principale ragion d'essere. E poiché avevano questo e quasi tutto in comune, si amarono come ci si ama da ragazzi, senza remore morali né pietà." Mario Fortunato, Pier Vittorio Tondelli, Filippo Betto. Gli anni Ottanta: la musica, i libri, le droghe, il sesso, l'amore, l'amicizia, la malattia, gli addii. "Compresi allora una cosa molto semplice e dolorosa: di tutti e tre, ero rimasto solo io, per compiere quel famoso passo verso il territorio sconosciuto del nostro passato. Pier e Filippo non c'erano più, dovevo accettarlo."

Noi tre

Fortunato Mario

Anita, redattrice in una rivista di moda, è quello che tutte sognano di essere: bella, giovane, elegante e colta. Ma anche tremendamente complicata. Sua madre e sua sorella, così concrete, non capiscono da dove arrivi la sua inquietudine, quella voglia di mangiarsi ogni attimo come fosse l'ultimo e di scappare a gambe levate non appena qualcuno minaccia di metterla in gabbia. Anita però lo sa bene: quando si guarda allo specchio, le sue "mille me" - così le chiama lei - riflettono i suoi cambiamenti di umore e la incoraggiano, la contraddicono, la rimproverano quando sbaglia. Perché Anita sbaglia spesso, soprattutto quando si tratta di uomini. I suoi errori più grandi sono tre: Filippo, affascinante e indisponibile, incontrato per caso su un volo per New York; Flavio, un incrocio di sguardi che si è trasformato in passione; e poi Jacopo, il marito che le è sempre stato accanto ma ultimamente sembra non capirla più. Anita crede di amarli tutti, ma forse la verità è che la vita le sta sfuggendo di mano, come la sua immagine riflessa nello specchio. Dovrà scavarsi dentro e fare i conti con un passato ancora dolorosissimo, per imparare a prendersi cura di sé senza smettere di innamorarsi e di sbagliare: solo così potrà ricominciare a vedersi, e a esistere, davvero.

Se non ti vedo non esisti

Levante