Arte

Confessioni

De Pisis Filippo

Descrizione: Cresce un'attenzione complessiva per gli aspetti multiformi della figura e dell'opera di Filippo de Pisis dal personaggio inimitabile, tenero, ma anche tragico, alla pittura, alla rivisitazione della letteratura (poesie e prose). La presente raccolta di scritti si giustifica dal titolo davvero suggestivo di un articolo di De Pisis, Confessioni: una scansione di testi lungo l'arco biografico dell'artista, dal 1915 al 1951. Testi di varia natura che hanno in comune un sottofondo di diario, di confessione. Come ogni diario, queste pagine vivono nel gioco sfuggente della vita, delle luci, delle intermittenze, del catalogo quotidiano degli incontri, degli incanti, della effimera eternità. La scrittura si accende nello scatto emotivo di un luogo, di un interno, di una visione, di un quadro, di un oggetto, di un motivo di pittura, di un nulla, di una bellezza anonima: e poi si spegne nella labilità, nella fuga di nuove immagini, nuove parole, nuove illusioni. Ne esce un libro toccante, in una grazia leggera e dolorosa, fino all'ultima struggente confessione: "Spesso mi è venuto di dire che non amo che i quadri che non ho dipinto". Ci sono sì le occasioni, l'irrequietezza e il vissuto del diario, ma anche il continuo altro da sé dell'assenza, della pagina bianca, di quella celeste malinconia delle sue nature morte marine. Il libro è curato da Bona de Pisis (nipote dell'artista) e da Sandro Zanotto, esperto e conoscitore come nessun altro degli archivi e delle carte di De Pisis.

Categoria: Arte

Editore: Le lettere

Collana: Atelier

Anno: 1996

ISBN: 9788871662657

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Confessioni di Filippo de Pisis

È una raccolta di testi davvero ricca di spunti quella pubblicata da Filippo de Pisis con l’intrigante titolo di Confessioni.

I testi sono autobiografici (“Un artista tocca facilmente la penna quando parla schiettamente di sé ed è per questo che le autobiografie, gli epistolari di un uomo fuori del comune sono sempre interessanti”), abbracciano l’intera vita del pittore e corrispondono a diverse fasi: il periodo emiliano, quello romano, quello parigino, quello veneziano.

Le Confessioni – scritte sia in prima persona, sia in terza, talvolta sotto mentite spoglie – riguardano  la sensibilità e i sentimenti dell’artista, e naturalmente la sua produzione pittorica.

In questo articolo ci occuperemo dei contenuti più letterari dell’opera, rinviando a un successivo testo il nostro commento delle opere pittoriche presenti nelle Confessioni.

La sensibilità e i sentimenti sono suscitati ed eccitati da situazioni diverse: un incontro (come quello a Bologna, al Caffè della Barchetta: “Al tavolino di fondo, nell’angolo, pranzano un capitano e due sottotenenti, uno si alza… Io mi sento tutto scosso da questo splendido efebo innamorato… per questo bellissimo giovane alto, snello, muscoloso, ardito… darei il mio cuore e mi struggerei di passione” o come quello con un fabbro poeta a Venezia), una visione – come quella dei due figli del portinaio -, un sogno che ha per protagonista la mamma defunta, le emozioni vissute da un maestro di disegno poi trasferito e costretto a lasciare i suoi studenti… e molte altre.

Frequenti sono i riferimenti a giovani ragazzi: idealizzati come Antinoo (“Ma quale l’essere d’amare all’infuori di sé, quale l’essere che avesse saputo penetrarlo e possederlo con maggiore forza e squisitezza di quella con la quale egli si possedeva?… Risentì nel sangue i piccoli brividi provati quel giorno sulla spiaggia del mare, quando i suoi occhi s’erano incontrati in altri lucidi occhi di giovani fiorenti di puerizia e agili che lo guardavan con ammirazione, di etère punte da crudele desiderio di lui”), soggetti di ritratti (“Era un muratorino, si chiamava Cesare. Lo avevo visto una mattina alla stazione, lavorava là. Una sera mi decisi, lo fermai e gli dissi che stesse fermo, che gli volevo fare il ritratto… Lo facevo venire a casa dove avevo imbastito uno studiolo… Le prime volte non voleva spogliarsi, poi ci aveva preso gusto”), oggetto di ricerca come modelli, come nell’occasione del San Giovanni Battista ad Assisi (“Aveva già adocchiato alcuni giovani nel paese. Li osservava, quando passavano indovinava e studiava le loro forme sotto i vestiti”).

Nelle descrizioni abbondano i cromatismi, al punto che gli scritti sembrano essi stessi dei quadri (“In certe sere piovorne di cielo madreporico e verdino, in certe albe pacate, la sua sensibilità viene come esasperata…”).

Con riferimento specifico alla pittura, le Confessioni sono interessanti per le considerazioni su altri artisti (“Come… o grande Giorgio De Chirico, questo colore? Sul verde Paolo Veronese… avevi dipinto nel tuo quadro il pesce di latta!”) o correnti – la metafisica di de Chirico su tutte (“In una di queste mattine limpide… io posso pensare… al Partenone antico, solido e lucido nelle sue colonne laboriose, albicante su una collinetta azzurrastra acuto di timpani, e tu o De Chirico, beato signore del mistero delle cose, che lo contempli camminando placido…”).

Ma l’opera consente anche di penetrare la poetica (“Il mio desiderio di penetrare ogni aspetto delle cose era struggente, forse perché ero debole”), l’estetica (“Orbene l’arte del dipingere, che per misteriose vie e leggi risale alle origini dello spirito e dell’anima, pare la forma, la crisalide quasi indispensabile alla vera opera d’arte, alla sua vita”)  e la concezione stessa della pittura come arte: “Esistono due modi fondamentali; pittura nella quale ogni tocco, ogni colpo di pennello (penso alle bacchette magiche di Goya) è pensato, è dosato, è come le note in uno spartito, quasi che il pennello fosse un calamus (penna) che i vari poeti han sempre legato con un filo misterioso al cuore; e pittura nella quale il pennello (o la spatola o il coltello o la pennellessa) scorre su e giù come ignobile scopa, copre superfici più o meno vaste, più spesso anzi le ricopre in un guazzabuglio di pentimenti, e di inerti melanconie”.

Filippo de Pisis non manca di esprimere una sua opinione sui critici d’arte (“I più accaniti… sono i cattivi pittori, paludamentati per l’occasione da critici. In essi… spesso difetta anche l’arte del bello scrivere”) e sulla pittura a lui contemporanea (“La cattiva pittura (tre quarti della moderna lo è)… nata dal dadaismo e dal surrealismo (quando il futurismo sembrava agonizzare)… si è camuffata sotto un falso aspetto di preziosità tecnica”), né di descrivere qualche evento di  cronaca mondana come un vernissage a Parigi.

Un testo che non può mancare a chi voglia meglio comprendere la sensibilità di un uomo che ha l’arte a tutto tondo nell’intimità…

Bruno Elpis

Visualizza a questo link l’opera Confessioni sul sito della casa editrice

Leggi a questo link il precedente articolo All’ombra di de Pisis di Rocco Herman Puppio

_______________________________

Filippo De Pisis – (Ferrara 1896 – Milano 1956) pittore e scrittore italiano. Pittore tra i massimi del Novecento italiano, pubblicò volumi di critica d’arte (Pittura moderna, 1918; Parigi di Van Gogh, 1945), di versi e di prosa (I canti della Croara, 1916; Il sig. Luigi B., 1920; Poesie, 1942), saggi (Adamo o dell’eleganza, postumo, 1981), memorie (Il marchesino pittore, postumo, 1969). Le sue pagine sono improntate a un impressionismo di sottile sensualità.

Filippo de Pisis nasce a Ferrara l’11 maggio 1986 con il nome di Luigi Tibertelli, nota famiglia della nobiltà. È’ figura tra le più rappresentative della pittura italiana del secolo scorso; ma è stato anche poeta e prosatore. Incontro importante per la sua formazione intellettuale è stata la conoscenza a Ferrara di Alberto Savinio e Giorgio de Chirico (con cui sarà in rapporto di amicizia per tutta la vita). Visse a Roma, per lunghi anni a Parigi, a Milano, a Venezia. Per una malattia depressiva trascorse gli ultimi anni nella casa di cura Villa Florita di Brugherio. Si spense a Milano, in casa del fratello, il 2 aprile 1956.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Filippo

Pisis

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Pisis Filippo

Ci sono scrittrici che hanno fatto della propria vita una storia irripetibile. Dacia Maraini è tra queste, come racconta Concita De Gregorio che, con sguardo tanto intimo quanto acuto, riporta alla luce istantanee senza tempo: i genitori ribelli e coraggiosi Fosco e Topazia, gli amici Pasolini, Callas, Visconti, Moravia e le passioni - il femminismo, il teatro, i viaggi - che hanno abitato l’esistenza di Dacia.

Non chiedermi quando

De Gregorio Concita

Gabriella Genisi torna in libreria con una storia avvincente e deliziosa. 25 novembre. Nella città affollata e piena di turisti in attesa del Natale, il bed & breakfast di Carmela, la sorella di Lolita Lobosco, riscuote sempre più successo. Tra gli ospiti, anche uno scrittore romano, Enrico Fasulo, che ha deciso di ritirarsi a Bari per qualche settimana e dedicarsi alla stesura del suo nuovo libro. Carmela, sensibile al suo fascino, cucina per lui e, tra le sue tante specialità, gli prepara uno scammaro squisito secondo la ricetta di nonna Dolò. Il giorno dopo, l'uomo viene trovato morto. L'autopsia non lascia dubbi sulla causa del decesso: si tratta di avvelenamento, probabilmente dovuto al botulino presente nei peperoni con cui è stato condito il piatto. La polizia accusa la donna di omicidio colposo, fatto che mette ulteriormente in crisi il rapporto tra le sorelle e minaccia di pregiudicare la carriera di Lolita. Esclusa dalle indagini, provata dalle tensioni familiari e dal rapporto sempre più burrascoso con Caruso, la tenace commissaria comunque non si arrende e fa quello che le riesce meglio: investiga, decisa a provare una volta per tutte l'innocenza di Carmela. Una storia avvincente e deliziosa, arricchita dalla raccolta di tutte le ricette di casa Lobosco: oltre cento piatti, dalle stuzzicanti preparazioni finora inedite ai grandi classici della tradizione pugliese, come la focaccia, i panzerotti e la parmigiana, rivisitati secondo il gusto di Lolì.

Lo scammaro avvelenato e altre ricette

Genisi Gabriella

AMORIZZAZIONI

Vetterlein Suse

Anna sta recitando una parte, ma non lo sa. O forse non vuole saperlo, perché altrimenti dovrebbe chiedersi chi è, e cosa desidera dalla vita. Del resto, ha due meravigliosi bambini, un padre che la adora e un marito chirurgo estetico che è appena diventato primario di Villa Sant'Orsola, la clinica privata di famiglia. Ha anche un amante, Javier, il papà spagnolo di una compagna di scuola del figlio: si incontrano due volte alla settimana in un appartamento che diventa subito uno splendido altrove, un luogo di abbandono. E allora, cos'è che non funziona? I nodi, si sa, presto o tardi arrivano al pettine. Il suo matrimonio, il suo rapporto con i figli, la reputazione della clinica: uno dopo l'altro, tutti i pilastri della sua esistenza iniziano a vacillare. Anna è costretta a fare ciò che non avrebbe mai immaginato: aprire gli occhi e attraversare il confine sottile che separa l'apparenza dalla realtà. Per scoprire che le ferite, anche se fanno male, a volte sono crepe dalle quali può entrare una nuova luce. Con lucidità e una scrittura che non concede niente alla retorica, "Le imperfette" getta uno sguardo su quel groviglio interiore che ci portiamo dentro, dove le bugie che gli altri ci raccontano si mescolano agli inganni dei nostri stessi sensi. Vincitore del premio DeA Planeta 2020.

Le imperfette

De Paolis Federica