Saggi

Il corpo segreto

Andreoli Vittorino

Descrizione: Fare i conti con un tumore vuol dire anche provare a raccontare le cose come stanno. Imparare a parlare della propria prostata impazzita ai medici, agli infermieri e poi ai familiari, alle persone che amiamo e che all’improvviso sembrano deformate dalla nostra malattia. Vittorino Andreoli, da sempre abile narratore della fragilità psichica dell’essere umano, descrive per la prima volta il proprio mondo sconvolto dalla notizia del cancro. Una rivelazione che di colpo lo trasforma da dottore in paziente.

Categoria: Saggi

Editore: Rizzoli

Collana: Saggi italiani

Anno: 2014

ISBN: 9788817075695

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

“Il corpo segreto” di Vittorino Andreoli è un’opera che si articola in tre parti, ciascuna delle quali ha una propria fisionomia.

Nella prima parte l’autore ci svela i retro-pensieri di un conferenziere abituato a confrontarsi con la propria professione: le idee che accompagnano la relazione da svolgere, il rapporto personale con il tema trattato (“Nel primo foglietto era indicato il titolo: Il corpo malato. Ed era evidente che mi dovevo occupare di due cose: la prima era il corpo, il sostantivo, e la seconda l’aggettivo, malato”), le tecniche che sorreggono l’impalcatura di un mestiere che implica varie interazioni con argomenti e persone. Il protagonista, in particolare, nell’imminente conferenza di Roma si deve misurare con un tema vagamente profetico: quello del corpo malato.

E proprio in coda alla conferenza, quando il relatore si accinge a partecipare alla cena di rappresentanza, scoppia il dramma: un’emorragia che pone l’uomo al cospetto della fragilità corporale.
Si apre così la seconda parte, quella dedicata all’evoluzione della patologia: un ricovero d’urgenza, affrontato nella solitudine della trasferta romana, preludio di future sofferenze (“Quella notte fu un’eterna esperienza di fine. Continuavo a morire, e mi pareva che la mia coscienza ormai funzionasse soltanto per cogliere il momento di passaggio dalla vita alla morte”), le prime diagnosi, le apprensioni (“come se fossi già entrato nel ruolo del tutto speciale del morto”), il trasferimento a Brescia per affidarsi alle mani di uno specialista amico. Questa è la parte più interessante dell’opera, trattata con umorismo e con spirito paradossale (“l’idea di una roba ingrandita con enormi vasi sanguigni… mi aveva riportato a quel tondo della Medusa di Caravaggio, con i serpenti al posto dei capelli…”). Nella constatazione che la malattia alla prostata rivela parti segrete, da sempre ignorate (“Ignoravo perfino che esistesse. Certo, il nome lo avevo sentito, ma non mi sembrava avesse un’importanza maggiore della milza, di cui pure non avevo conoscenza alcuna”), delle quali non ci si è mai curati. La conoscenza avviene anche attraverso pratiche terapeutiche aliene (“Mi piegai proprio come doveva aver fatto Giordano Bruno, sottoposto a tante sevizie, prima del rogo in Campo de’ Fiori”) e vissute con naturale emotività e sospetto (“Un’asta di ferro che sembrava presa da una famosa esposizione sugli strumenti di tortura”).

La terza parte del romanzo è dedicata alla convalescenza. La malattia costringe a rinunciare all’agognata vacanza scozzese a Inverkirkaig, nella casa tanto amata sul mare, a contatto con la natura selvaggia, con la dorata solitudine di luoghi impervi e di relazioni essenziali. Ma dall’impossibilità di coronare il proprio sogno di vacanza nascono nuovi stimoli e la scoperta di una località altrettanto affascinante, più a portata di mano: sul lago di Garda, a Punta San Vrigilio presso il conte Agostino Guarienti di Brenzone.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vittorino

Andreoli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Andreoli Vittorino

C'è Remo, poeta bevitore, antifascista e protagonista di una surreale Resistenza alcolica, che ogni giorno si reca davanti alla statua di Garibaldi spronandolo a scendere dal piedistallo per porre rimedio a torti e soprusi. C'è Ciccillo, basso, grosso, peloso come un orso, un passato da stellina del beat nel gruppo I Planetari, che dilapida tutto per farsi star dell'ospizio comunale. C'è la Bombolina, esile donzelletta dalla mano pesante. C'è Bighe Boghe, fulminato sulla via dell'America come il Nando Moriconi di Alberto Sordi, innamorato di ogni moda e tendenza esterofila, che si ritiene il più grande ballerino al mondo di "boogie woogie" (che però, come ogni altra parola straniera, non sa assolutamente pronunciare).

Toscani innamorati

Senesi Vauro

Bergen, 1528. Ha fatto un lungo viaggio, ma alla fine è riuscito a trovare la sua vittima. Il monaco è pronto a vendicarsi... Trondheim, oggi. Gunn Brita Dahle viene trovata morta nella biblioteca dell'università, nel deposito in cui si conservano i volumi più preziosi. L'assassino l'ha scuoiata e le ha tagliato la testa. E ha rubato il Libro di Johannes, un antico trattato di anatomia risalente ai primi del Cinquecento. Un trattato che da secoli è considerato maledetto.

La biblioteca dell’anatomista

Brekke Jørgen

L'impegno giornalistico di Pasolini ne contrassegna tutta la vita adulta: ha inizio negli anni della formazione universitaria e si prolunga fino alle soglie della morte con i celebri Scritti corsari...

Gettiamo il nostro corpo nella lotta

De Giusti Luciano, Felice Angela

"Non si cura per quello che si sa o che si crede di sapere. Si cura e si può soltanto curare per quello che si è!". Sono le parole del magistrato a Giulia, giovane chirurgo in carriera, dopo un tragico incidente segnato dall'arroganza del suo sapere. Fino a quel momento Giulia è stata tutto: bella, determinata, rampante con la spocchia di un cognome che conta. Per lei il malato non è stato mai il fine, ma soltanto un mezzo per dimostrare la sua abilità in sala operatoria, per tenere alta la media dei suoi successi. Poi l'incidente di percorso, l'umiliazione del tribunale, il riaffiorare di altre tragiche vicende. È un mondo che crolla, che le fa il vuoto intorno, la umilia, mette a nudo le sue fragilità, la spinge a Grado, nella villa di famiglia, al riparo dalle ansie della madre e dai maldestri tentativi del marito di starle accanto, e dove ritrova casualmente Paolo, il cugino fidato, il compagno di giochi di un tempo. Villa Flavia è piena di ricordi per entrambi: le faide di famiglia, i primi amori di lei, le sue minigonne, quella spider rossa in attesa al cancello ogni sera, e lui che aspettava il suo rientro fino a notte fonda, disposto ad amarla "anche soltanto per amore".

L’ARROGANZA DEL CUORE

Calandra Claudio