Giallo - thriller - noir

Cosa resta di noi

Simi Giampaolo

Descrizione: Una nevicata senza precedenti, una coppia in crisi, una donna svanita nel nulla. Giornali e social media iniziano a parlare dell’impiegata quarantenne scomparsa senza lasciare una riga o un indizio. Edo e Guia sono sposati da quattro anni. D’inverno vivono a Roma, d’estate in Versilia, dove Edo gestisce lo stabilimento balneare dei suoceri. Guia è una scrittrice in cerca della consacrazione, e il loro sembra un matrimonio solido, di forte complicità. La coppia è però consumata dal desiderio di avere un figlio, che non arriva nonostante la fecondazione assistita, con le sue speranze e disillusioni. I due hanno deciso di non condividere con nessuno il calvario tra cliniche e ambulatori, e reclusi in questa bolla di intimità sembrano essere sempre più legati tra loro. Invece l’unione è destinata a sbriciolarsi: Edo deve trattenersi a Viareggio e attraversa un insolito periodo di separazione dalla moglie, assaporando la solitudine del mare d’inverno. Guia si immerge nella stesura del suo nuovo libro. Poi però Edo incontra Anna. Single quarantenne, Anna deve difendersi dall’invadenza, ai limiti dello stalking, del suo ex fidanzato Giangi, un comico che per breve tempo ha avuto successo in tv. Fin quando Anna sparisce misteriosamente, dopo un appassionato incontro clandestino con Edo. Da qui la vicenda si avvia verso la deflagrazione. Le indagini per la scomparsa della donna suscitano un circo mediatico fragoroso e invadente, che si insinua velenosamente nelle vite dei personaggi. Edo, timoroso di essere scoperto nella sua infedeltà e di trovarsi sospettato nel caso, vorrà cercare il colpevole che crede di vedere nell’ex fidanzato di Anna, principale accusato. Guia invece si lancia in una strenua difesa di Giangi, e in quella vita di provincia, vischiosa, ipocrita, velleitaria, una tessitura di piccole bugie farà nascere il male.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Sellerio

Collana: La memoria

Anno: 2015

ISBN: 9788838933462

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il mare d’inverno, quello della Versilia, fa da sfondo a “Cosa resta di noi” di Giampaolo Simi. 

Nei mesi da settembre (“L’estate ci mette tre mesi per diventare perfetta e lo fa a settembre”) a maggio si srotola la vicenda (“In questa storia i numeri hanno una certa importanza”) che ha per protagonisti Edo e Guia, due personalità piuttosto diverse (“Ero specializzato in rinunce dorate…. Guia no. I Bardi di Colle Val d’Elsa no…”) e che si scontrano di fronte alle difficoltà della sterilità di coppia (“Da quando aspettiamo di aspettare un figlio, Guia e io siamo diventati autentici professionisti dell’attesa”).

Lei è una scrittrice ambiziosa ed egocentrica (che strano, per uno scrittore!), lui vive un po’ all’ombra della prorompente personalità della moglie e conduce lo stabilimento balneare dei suoceri (“Io dovevo tornare in Versilia a occuparmi del Bagno Antaura”). Proprio nel corso di una ristrutturazione dello stabilimento balneare, Edo fa la conoscenza di Anna, una donna non più giovane, ma ancora piena di sogni.

Poi Anna sparisce nel nulla. Della sua sparizione si occupano  i mass media, sempre affamati di casi umani da dare in pasto alla voracità del pubblico, ma anche Guia nel suo nuovo romanzo, dopo il flop dell’opera nella quale ha trasfuso la propria delusione per la maternità mancata.

Chi è il responsabile della scomparsa di Anna?
Forse Giangi, l’ex amante e comico da strapazzo che con goffi tentativi cerca di tenersi a galla nel mondo dello spettacolo?

Con ironia graffiante e amara, nell’atmosfera del mare “fuori stagione” (“È arrivato il momento di tendere le funi della cabine verso la battigia”), alle ossessioni dell’infertilità di coppia e del “sesso infruttuoso e calendarizzato, marchiato dalla sconfitta e dalle piccole V segnate su un’agenda” Giampaolo Simi combina – ottenendo un risultato interessante, anche grazie ad astute soluzioni narrative – diversi spunti forniti dalla nostra società decadente: i pregiudizi sulle donne single non più giovani, la spettacolarizzazione delle tragedie personali (“Gli opinionisti, i pistari di nera, gli psicologi e le ex veline passate dai divani dei produttori ai divani dei salotti tv sono sorprendentemente d’accordo”), il mercato delle notizie scandalistiche, la trasformazione delle vite private nelle visualizzazioni social…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

Book City Milano – parte prima - New i-LIBRI

[…] 24/10 ore 17.00: La banda gialla – con Marco Mavaldi e Giampaolo Simihttp://www.i-libri.com/libri/cosa-resta-di-noi/ […]

Premio Scerbanenco 2015 – i-LIBRI

[…] http://www.i-libri.com/libri/il-regno-degli-amici) Giampaolo Simi, Cosa resta di noi, Sellerio (http://www.i-libri.com/libri/cosa-resta-di-noi) Grazia Verasani, Senza ragione apparente, […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giampaolo

Simi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Simi Giampaolo

In un freddo giorno di autunno del 1686 la diciottenne Nella Oortman arriva ad Amsterdam per iniziare una nuova vita, come moglie di un ricco mercante, Johannes Brandt. La casa in cui giunge Nella, benché splendente, non sembra essere accogliente nei suoi confronti: Johannes è freddo con lei, anche sessualmente, sempre preso dalle sue attività commerciali, oppure chiuso nel suo studio. Così Nella rimane sola con la sorella di suo marito, Marin, che non sembra gradire la nuova e giovane presenza, guarda Nella con sospetto ma nasconde una seconda vita, dietro l'apparenza dell'istitutrice. Il mondo di Nella cambia quando Johannes le fa un dono di nozze: una miniatura perfetta della casa in cui vivono.

Il miniaturista

Burton Jessie

Se avessero

Sermonti Vittorio

Per la prima volta la storia degli anni di piombo narrata in prima persona dai veri protagonisti, i terroristi neri e rossi che hanno fatto la scelta della lotta armata. Dalla contestazione del '68 allo stragismo, dalla nascita delle BR al sequestro Moro, tutti gli episodi più tragici di un'epoca che ha straziato la coscienza del nostro paese. Un'inchiesta senza pari per complessità e proporzioni, condotta da uno dei grandi nomi del giornalismo televisivo italiano.

La notte della repubblica

Zavoli Sergio

Basato in parte su una storia autobiografica, questo libro mette in scena, in modo estremo, il muro che separa il mondo aspro della ribellione adolescenziale dalle regole della vita sociale degli adulti: è la cronaca dell'esistenza di una diciassettenne "ragazza perduta". Chloe viene strappata alla strada - dove si prostituisce, dopo essere scappata di casa a causa degli abusi sessuali del patrigno e della morte della sorella, che questi ha ucciso - e rinchiusa insieme a un manipolo di "ragazze sbandate" in un istituto per personalità autodistruttive. Qui, invece di redimersi, ingaggia ad armi pari una furiosa battaglia psicologica contro il suo terapeuta.

STORIA DI CHLOE

Phillips Suzanne