Saggi

Cosa vogliono le donne

Jong Erica

Descrizione: L'autrice di Paura di volare fa il punto sulla donna del terzo millennio. Un ritratto affettuoso che le donne vorranno leggere per capirsi e gli uomini per cercare di capirle.

Categoria: Saggi

Editore: Bompiani

Collana:

Anno: 2014

Traduttore: Tilde Arcelli Riva

ISBN: 9788845247125

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Noi artisti subiamo il fascino del sudiciume perché sappiamo che ogni essere umano nasce nella sporcizia. Gli esseri umani vengono alla luce tra piscio e merda, e così pure romanzi e poesie. Solo liberandoci delle inibizioni che ci fanno inchinare al decoro sociale possiamo esplorare la profondità dell’inconscio. Con il gioco pornografico, asseriamo la nostra libertà.

Da Lolita di Nabokov ad Huckleberry Finn di Twain, passando da Tropico del Cancro di Miller a Incesto della Nin, Erica Jong ci accompagna in un insolito viaggio nella letteratura dell’’800 e ‘900 (e non solo) con la forza dissacrante della sua scrittura. Ci svela segreti, aneddoti, circostanze in cui i più grandi romanzi (buona parte dei quali bistrattati e censurati dai contemporanei) sono stati generati.
Il faticoso lavoro creativo che conduce alla realizzazione di un romanzo passa spesso attraverso percorsi insidiosi e soprattutto attraverso studio, ricerca e devozione.

Creatività e gravidanza, ci spiega la Jong, non sono sovrapponibili, nonostante le numerose analogie e una donna, soprattutto se madre e scrittrice, lo sa bene.
La creazione letteraria è solo pura fatica, assai diversa dallo sviluppo di un bambino nel grembo, che va avanti a dispetto della volontà consapevole della donna.

Un tempo, quando la gravidanza non era una scelta ma un’imposizione e la femminilità un infelice stereotipo, le scrittrici rinunciavano a diventare madri per non perdere lo spazio necessario alla creatività. Oggi è certamente più facile per un’artista coltivare quello spazio anche se madre, ma non certo semplice.

L’esperienza umana e artistica della Jong costituiscono il pretesto (spesso assai divertente) per un’accurata analisi sociale e politica, oltre che culturale, del ‘900. Dalla letteratura americana a quella europea, dal primo Dopoguerra all’America di Clinton, dalla pornografia al femminismo, la Jong non fa prigionieri. Sferzante e dissacrante la sua critica – forte degli straordinari incontri che la vita e la carriera di scrittrice le hanno riservato – non ha peli sulla lingua.

Per chi ne ha letto romanzi e memorie (Paura di Volare o Il diavolo fra noi, per citarne solo alcuni), nulla di sconvolgente. La Jong ci sa fare con le parole e con le immagini: la scrittura è il suo pane e la fantasia la sua straordinaria forza.
Un po’ saggio un po’ autobiografia (la descrizione della sua casa nel Connecticut vale da sola una lettura), Cosa vogliono le donne è un elogio alla libertà della creatività, alla forza delle scrittura, al coraggio delle parole. Le voce è tutta femminile, ma non è un saggio che parla di donne e solo alle donne: tratta della Creazione, nel senso più laico del termine, contro ogni forma di immobilismo e censura. Oggi come un tempo.

Noi tutti, se siamo onesti, sappiamo che l’arte è un peto in faccia a Dio. Solo l’artista dell’establishment, la cui opera esiste principalmente per giustificare le ingiustizie dello status quo, si illude di essere simile a Dio. Il rinnegato, l’eccentrico, il ribelle, l’Henry Miller, il Rabelais, il Blake, il Neruda, il Whitman, sa che quel che rende valida la sua opera è in parte la sua criminalità. Se a un certo punto non è stato messo al bando, bruciato, privato del suo sostentamento, maledetto dagli accademici, denigrato da autoeletti custodi dell’arte, allora sa di aver fatto qualcosa di sbagliato.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Erica

Jong

Libri dallo stesso autore

Intervista a Jong Erica

Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l’occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d’acqua carezzati dall’opulenza degli oleandri. È qui che la famiglia Carpinteri si raduna intorno al capezzale di zia Anna, scivolata in una svagata ma presaga demenza senile. Esistono davvero le pietre di cui la donna vaneggia nel suo letto? Dove sono nascoste? Ma soprattutto, qual è il nodo che lega la zia al bellissimo Bede, vero custode della proprietà e ambiguo factotum? Come acqua nel morbido calcare i Carpinteri scavano nel passato, cercano negli armadi, rivelano segreti - vogliono, all’unisono, verità mai dette e ricchezze mai avute. Tra le ombre del giorno e i chiarori della notte, emergono influenze di notabili locali, traffici con i poteri occulti, e soprattutto passioni ingovernabili. Le voci di Mara, nipote prediletta di Anna, e di Bede ci guidano dentro questo sinuoso labirinto di relazioni, rimozioni, memorie, fino a scavalcare il confine della stessa morte. Simonetta Agnello Hornby mette a fuoco, con la sapienza di una immaginazione maestosa, un micromondo che pare allargarsi, con un brivido, a rappresentare i guasti, le ambizioni e le ansie di liberazione dell’universo famigliare, tutto intero.

IL VELENO DELL’OLEANDRO

Agnello Hornby Simonetta

E quando le cose ti chiamano, ti chiamano. Quando sono lì, sono lì per noi. Non importa se ci sono state per un secondo o da sempre. Arigliana, "cinquanta case di pietra e duecento abitanti", è il paesino sulle montagne della Lucania dove Pietro e Nina trascorrono le vacanze con i nonni. Un torrente che non è più un torrente, un’antica torre normanna e un palazzo abbandonato sono i luoghi che accendono la fantasia dei bambini, mentre la vita di ogni giorno scorre apparentemente immutabile tra la piazza, la casa e la bottega dei nonni; intorno, una piccola comunità il cui destino è stato spezzato da zi’ Rocco, proprietario terriero senza scrupoli che ha condannato il paese alla povertà e all’arretratezza. Quell’estate, che per Pietro e Nina è fin dall’inizio diversa dalle altre – sono rimasti senza la mamma –, rischia di spaccare Arigliana, sconvolta dalla scoperta che dentro la torre normanna si nasconde una famiglia di stranieri. Chi sono? Cosa vogliono? Perché non se ne tornano da dove sono venuti? è l’irruzione dell’altro, che scoperchia i meccanismi del rifiuto. Dopo aver catalizzato la rabbia e la paura del paese, però, sono proprio i nuovi arrivati a innescare un cambiamento, che torna a far vibrare la speranza di un Sud in cui si mescolano sogni e tensioni. Un’estate memorabile, che per Pietro si trasforma in un rito di passaggio, doloroso eppure pieno di tenerezza e di allegria: è la sua stessa voce a raccontare come si superano la morte, il tradimento, l’ingiustizia e si diventa grandi conquistando il proprio fragile e ostinato splendore. Attraverso questa voce irriverente, scanzonata eppure saggia, Catozzella scrive un romanzo potente e felice, di ombre e di luce, tragico e divertente, semplice come le cose davvero profonde.

E tu splendi

Catozzella Giuseppe

Un buon investigatore deve essere capace di costruire una storia, immaginare che cosa è successo prima e dopo il crimine, come in un romanzo. Poi, costruita la storia, deve andare in cerca di ciò che la conferma e la contraddice. Cosí pensa il maresciallo dei carabinieri Pietro Fenoglio, piemontese trapiantato a Bari, che si trova a indagare su un omicidio dove tutto appare troppo chiaro fin dall’inizio. Non fosse che al principale sospettato, su cui si concentra ogni indizio, mancava qualsiasi movente per commettere il delitto. In un folgorante romanzo breve, Gianrico Carofiglio orchestra una storia perfetta e dà vita a un nuovo personaggio: malinconico e lieve, verissimo, indimenticabile.

Una mutevole verità

Carofiglio Gianrico

"Come sospettavo, non c'è nulla di prevedibile, nella vita, nell'arte e tantomeno in questi viaggi.Tutti abbiamo viaggiato per lo stesso motivo. Per cercare delle risposte al nostro esistere, ma qualcuno una volta mi disse che siamo tutti fili di un immenso quadro di un ricamo, visto da dietro". Giorgio è un ragazzo universitario sempre alla ricerca di risposte a dubbi e domande che affollano la sua giovane esistenza. Grazie all'aiuto di un cruciverba speciale Giò intraprende un viaggio interiore, fatto di sogni incrociati e condivisi con la sua amica Stefania, che lo conducono in situazioni fuori dal comune. Grazie a questo percorso Giò e Stefi saranno in grado di esplorare e di ottenere rivelazioni straordinarie.

Rivelazioni incrociate

Perucca Mariapaola