Narrativa

COSI’ IN TERRA

Enia Davide

Descrizione: In una Palermo sporca e violenta, un bambino di nove anni, cresciuto in una famiglia di pugili, sale per la prima volta sul ring. Nel suo formidabile esordio, Davide Enia racconta cinquant’anni di storia, dalla campagna italiana in Africa durante il secondo conflitto mondiale al tragico 1992 - quando nel capoluogo siciliano tornano a esplodere le bombe - passando per il periodo della ricostruzione post bellica, gli anni del «sacco di Palermo» e quelli della mattanza di mafia. Usando con una maestria da togliere il fiato tutti i registri narrativi, dal tragico all’onirico al comico al sentimentale, Enia restituisce un impietoso ritratto di un mondo ricolmo di ironia e violenza, con una scrittura carnale, epica, dolce e feroce.

Categoria: Narrativa

Editore: Dalai

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788866202110

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Con il suo primo romanzo, giunto a ridosso della cinquina che si è contesa il premio Strega 2012 e finalista del premio Bancarella 2012, Davide Enia dimostra che nelle sue vene scorre sangue siciliano verace, quello che animò anche  Verga e Pirandello. “Così in terra” è una rappresentazione che combina verismo – in una reinterpretazione dei giorni nostri e con uno stile arricchito dal palermitano, “un dialetto bello e profondo, capace di velocità e forza” – e senso drammatico del teatro, dosando le due ispirazioni con il gusto crudo per il colore.

La storia narra la saga di tre generazioni in una mescolanza di dimensioni temporali, grazie alle quali l’autore intercala i fatti della guerra d’Africa vissuti dal nonno, i decenni del dopo guerra e i fatti di mafia più recenti (“Nella strada dietro la piazza, grida, ambulanze e sirene della polizia. La colonna sonora di Palermo”).

L’atmosfera che si respira è quella di una guerra perenne, anche perché i protagonisti (Davidù detto “Il poeta”, suo padre “Il paladino”, tragicamente e prematuramente morto in un incidente stradale, e lo straripante zio Umbertino) praticano la boxe con il sogno – infrantosi per il padre e per lo zio – di diventare campioni nazionali. Sebbene Davidù bambino dichiari agli altri coetanei: “Mica sono come voi che volete fare il lavoro dei vostri padri, io posso fare quello che voglio, io sono più fortunato di voi, io sono orfano.”

Il romanzo, dicevo, è pervaso da crudezza e crudeltà: nei rapporti personali (non solo tra gli adulti, ma anche tra i bambini pronti a infierire sul più debole, quel Gerruso al quale viene chiesto un terribile rito sacrificale), nella rappresentazione del rapporto tra i due sessi secondo gli stilemi propri del maschilismo più bieco, nel simbolismo mafioso (“Se l’ammazzato ha i coglioni in bocca è perché ha fatto danno con la femmina sbagliata; i piedi nel blocco di cemento e poi giù in mare è la sorte per chi s’ammucca i piccioli della famiglia; il morto con il pesce in bocca è uno che parlava assai.” Sino alla “squagliatina nell’acido”).

E questa essenza umana, ferina e primordiale, invade le pagine senza soluzione di continuità rispetto al mondo animale (“Il primo maiale, il padre di Nicola glielo fece sgozzare a sette anni … Con le galline la regola è semplice: una mano tiene fermo il corpo, l’altra gira il collo.”), che ispira metafore cruente (“gli attimi che precedono la mattanza, quando la fiocina è ancora salda nelle mani …”) . E si unifica ai fatti estremi vissuti dai soldati in terra d’Africa e interpretati dal nonno.

Eppure, nella Palermo assediata dall’emergenza criminale (“Mi mancava un solo incontro per il titolo nazionale, uno soltanto, quando a Palermo, dopo cinquant’anni, tornarono le bombe”), ove occorre “cambiare strada per un’intuizione improvvisa, diffidare delle facce estranee, provare ansia quando sotto casa si trovava  parcheggiata un’automobile mai veduta prima”, sbocciano alcuni fiori.

Come lo sport. Così “il pugilato serve a mantenere un equilibrio costante … è una disciplina che insegna il rispetto e il sacrificio”.

E le amputazioni e le violenze narrate permettono e promettono un contrasto: perché “le ferite della carne, ago e filo e non sanguinano più. I tagli dell’anima, invece, sono fontane di sangue.”

In questa prospettiva, la parte finale del romanzo si mantiene drammaticamente incalzante: lì si susseguono i punti di vista e le angolazioni narrative convergono tutte su Davidù, che lotta per il titolo nazionale e per conquistare il suo sogno d’amore. A questo punto per il lettore non è più soltanto un dettaglio scoprire se “il poeta” riuscirà a laurearsi campione, visto che “le finali nazionali erano tabù per la mia famiglia.”

Nel punto di accumulazione dell’adrenalina e della tensione, mi sono ritrovato sotto il ring e ho sentito una scarica di pugni, alcuni dritti dritti allo stomaco. Immedesimandomi nella faziosità di Gerruso. “Così in terra”, così è stato per …

 

… Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Davide

Enia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Enia Davide

Don Piero è un giovane sacerdote nato e cresciuto al Portello, un quartiere popolare di Padova, sul finire dell''800...

La guerra di don Piero

Costa Renato

"Un giorno ti innamorerai, Travis. E quando succederà, combatti per il tuo amore. Non smettere di lottare. Mai". Travis Maddox è solo un bambino quando sua madre, ormai con un filo di voce, gli lascia queste ultime parole. Parole che Travis conserva come un tesoro prezioso. Adesso Travis ha vent'anni e non conosce l'amore. Conosce le donne e sa che in molte sarebbero disposte a tutto per un suo bacio. Eppure nessuna di loro ha mai conquistato il suo cuore. Provare dei sentimenti significa diventare vulnerabili. E Travis ha scelto di essere un guerriero. Finché un giorno i suoi occhi scuri non incontrano quelli grigi di Abby Abernathy. E l'armatura di ghiaccio che si è scolpito intorno al cuore si scioglie come neve al sole. Abby è diversa da tutte le ragazze con cui è sempre uscito. Cardigan abbottonato, occhi bassi, taciturna. E soprattutto apparentemente per niente interessata a lui. Ma Travis riesce a vedere dietro il suo sorriso e la sua aria innocente quello che nessuno sembra notare. Un'ombra, un segreto che Abby non riesce a rivelare a nessuno, ma che pesa come un macigno. Solo lui può aiutarla a liberarsene, solo lui possiede le armi per proteggerla. L'ultima battaglia di Travis Maddox sta per cominciare e la posta in palio è troppo importante per potervi rinunciare. Solo combattendo insieme Abby e Travis potranno dare una casa al loro cuore sempre in fuga...

Il mio disastro sei tu

McGuire Jamie

Mantieni il bacio

Recalcati Massimo

Fabio ha sei anni, due genitori e una decina di nonni. Sì, perché è l'unico bimbo della famiglia Mancini, e i tanti fratelli del suo vero nonno - uomini impetuosi e pericolosamente eccentrici - se lo contendono per trascinarlo nelle loro mille imprese, tra caccia, pesca e altre attività assai poco fanciullesche. Così Fabio cresce senza frequentare i suoi coetanei, e il primo giorno di scuola sarà per lui un concentrato di sorprese sconvolgenti: è incredibile, ma nel mondo esistono altri bambini della sua età, che hanno tanti amici e pochissimi nonni, e si divertono tra loro con giochi misteriosi dai nomi assurdi - nascondino, rubabandiera, moscacieca. Ma la scoperta più allarmante è che sulla sua famiglia grava una terribile maledizione: tutti i maschi che arrivano a quarant'anni senza sposarsi impazziscono. I suoi tanti nonni strambi sono lì a testimoniarlo. Per fortuna accanto a lui c'è anche un padre affettuoso, che non parla mai ma con le mani sa aggiustare le cose rotte del mondo. E poi la mamma, intenzionata a proteggere Fabio dalle delusioni della vita, una nonna che comanda tutti e una ragazzina molto saggia che va in giro travestita da coccinella. Una famiglia caotica e gigantesca che pare invincibile, finché qualcosa di totalmente inatteso la travolge. Giorno dopo giorno, dalle scuole elementari fino alle medie, il protagonista cerca di crescere nel precario equilibrio tra un mondo privato pieno di avventure e smisurato come l'immaginazione, e il mondo là fuori, stretto da troppe regole e dominato dalla legge del più forte...

Il mare dove non si tocca

Genovesi Fabio