Poesia

Costellazioni

Spes Ilaria

Descrizione: Questo libro raccoglie testi poetici nati sull’onda di pensieri, suggestioni, emozioni diverse, evocate dalla natura, da incontri e dalla sfera dei sentimenti. Le immagini e i versi, pur nella loro puntualità, sono palpiti della stessa anima, sospesa nel cielo e incantata dal cielo. “Costellazioni” ha vinto il Premio Letterario Inediti Casinò di Sanremo Semeria – 2018.

Categoria: Poesia

Editore:

Collana: Poesia

Anno: 2018

ISBN: 978-88-6405-971-6

Recensito da Laura Monteleone

Le Vostre recensioni

Costellazioni di Ilaria Spes

Una bella scoperta il mondo poetico di Ilaria Spes. È davvero piacevole lasciarsi trasportare dagli appassionati componimenti che costituiscono questa silloge. La lettura è scorrevole e coinvolgente, immediatamente capace di suscitare immagini e sensazioni vivide e profonde. Avvincente il desiderio esplicito di comunicazione e complicità con il lettore… di certo sapete cosa significhi…

Il concerto sensoriale della Natura è il tessuto che sostiene il discorso dell’autrice, proponendosi come interprete delle passioni e dei sentimenti umani. L’autrice crea, con apparente semplicità, atmosfere sognanti che accendono tutte le dimensioni della sensualità. Tra le righe scritte danza irrefrenabile un tripudio di colori, suoni e profumi, colti con quel linguaggio incisivo e soave che solo la poesia è capace di esprimere.

L’eterno movimento dell’esistenza e dell’universo descrive perfettamente i moti dell’anima. Ci strappano un sorriso i guizzi rapidi dell’allegria, ci impongono una piega sulla fronte i movimenti lenti della malinconia, rapiscono l’ascolto i canti delle creature dell’aria o la voce rotonda del mare. La verità interiore non manca di farsi strada dentro ogni verso, ogni giro di parole meditativo, come la meravigliosa dichiarazione

… mi mancherà quell’essere figlia
 che è rifugio per la vita…

segno inequivocabile di come queste poesie sciolgano sapientemente i lacci della dimensione personale per immergersi nel rumoroso silenzio del respiro universale.

Le età della vita si rispecchiano negli accadimenti naturali, nella narrazione delle stagioni, e soprattutto scorrono a ritmi differenti sotto l’occhio vigile e magico degli astri. Le costellazioni che vegliano inestinguibili, sentinelle di speranza, custodi di germogli della vita futura destinata a un sublime eterno rinnovarsi.

Le relazioni affettive tra le creature umane trovano un senso inscritto nell’alfabeto della Natura. Un significato che si compiace di rivelarsi, ma anche una direzione, un cammino, che insegue incessantemente una geografia appropriata. Vi si leggono gli umani nella loro veste di viandanti, incapaci di allontanarsi da quel fratello maggiore che è il mare, col suo bisbiglio mutevole capace di disegnare i desideri. Vera patria di chi ha perso per sempre il suo nido terrestre. Mare che genera una vita più profonda, che si riflette nello sguardo animico ricorrente in queste poesie, che si fa di volta in volta raccolta intimità, dialogo puro, ricordo, nostalgia, mancanza. Ma anche continuità di vita oltre ogni limite.

Laura Monteleone

____________________________________________________________

Cliccate qui per essere indirizzati alla pagina web della Casa Editrice ove poter acquistare l’opera

L’opera è stata presentata per la prima volta venerdì 21 settembre 2018  presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo nel corso della cerimonia di premiazione della sezione narrativa del concorso letterario Antonio Semeria 2018.

Costellazioni è disponibile on line presso:

– La Feltrinelli
https://www.lafeltrinelli.it/…/…/costellazioni/9788864059716

La redazione

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ilaria

Spes

Libri dallo stesso autore

Intervista a Spes Ilaria

Un sorriso in una lacrima

Eros Otto

Pubblicati originariamente su rivista tra il 1835 e il 1842, i sei racconti di Edgar Allan Poe che qui proponiamo, Berenice, Morella, Ligeia, Il crollo della casa Usher, Eleonora, Il ritratto ovale sono tra i piú noti capolavori del genere horror. Tutti incentrati su una esangue, inquietante figura femminile, in essi si riflette al meglio la sapienza stilistica di Poe, il cui "cattivo gusto" - come ha scritto Giorgio Manganelli - mescolato d'astrazione e stravaganza produce risultati "impossibili" assolutamente insuperabili.

Il crollo della casa Usher

Luigi Martinotti lavora in un fast food. Frigge patatine, ma in realtà la sua vocazione, vivissima malgrado l'interruzione degli studi universitari, è quella dello storico. Su un tavolo della Biblioteca comunale consuma tutte le ore di libertà, ricostruendo e interpretando eventi del passato. Ci sono momenti in cui riesce addirittura a distinguere, quasi fosse una visione, l'incontro fra Attila e papa Leone. È riuscito anche a elaborare una teoria storica, secondo la quale i mutamenti della società sono il prodotto di una terribile "insofferenza dell'insicurezza", che spinge gli uomini, cambiando continuamente, a inchiodare il mondo in un presente immobile e rassicurante. Anche la quiete apparente di Luigi Martinetti obbedisce a questa legge. La sua sensibilità, sospesa tra aspirazioni intellettuali e esposizione al fallimento, si lascia contaminare dall'imprevedibilità dei rapporti umani, ivi comprese l'intensa relazione sessuale con Antonella, cameriera del fast food, e l'inspiegabile tenerezza per il figlio di lei. Solo l'amico Giuseppe estroso insegnante affetto da una malattia genetica che lo getta in ricorrenti crisi depressive - riesce a tenere accesa la sua vocazione e a comunicargli una sorta di profonda serenità. Quando il fallimento come storico è definitivo, la sua mente vacilla.

LA VOCAZIONE

De Marchi Cesare

La mattina del 24 marzo 1946 Alexander Alekhine, campione del mondo di scacchi, celebre anche per la singolare crudeltà del suo gioco e l’eccentrica personalità, venne trovato privo di vita nella sua stanza d’albergo, a Estoril. Il medico che assisté all’autopsia certificò che la morte era avvenuta per asfissia, provocata da un pezzo di carne cruda conficcatosi nella laringe. “Non è stato rilevato alcunché di sospetto che possa far pensare a un suicidio, né tantomeno a un omicidio” dichiarò. Ma come mai una simile precisazione? Forse perché le foto del cadavere potevano far pensare a una messinscena? Solo un romanziere appassionato di scacchi come Maurensig poteva provare a rispondere a queste domande.

Teoria delle ombre

Maurensig Paolo