Narrativa

CREPUSCOLO

Gay William

Descrizione: Sospettando che ci sia qualcosa di strano nella sepoltura del padre, l'adolescente Kenneth Tyler e sua sorella Corrie fanno una terribile scoperta: la bara è stata profanata. Ma scoperchiando altre tombe, capiscono che c'è di peggio: cadaveri evirati, morti composti in fogge oscene. A dedicarsi alle perverse pratiche necrofile è l'impresario funebre, Fenton Breece. Mentre sua sorella vorrebbe ricattare il becchino, Tyler è invece ossessionato dall'idea di consegnarlo al giudizio della legge e degli uomini. Deve però sfuggire a Granville Sutter, un criminale assunto da Fenton Breece per recuperare - ad ogni costo - le prove incriminanti raccolte dal ragazzo. Comincia così l'avventurosa fuga per la salvezza del giovane Tyler, un inseguimento per le tortuose lande dell'Harrikin, oscura terra di nessuno e di confine.

Categoria: Narrativa

Editore: Gea Schirò

Collana:

Anno: 2006

ISBN: 9788895860053

Recensito da Alessandra Lusso

Le Vostre recensioni

 

Kenneth e sua sorella Corrie scoprono che Fenton Breece, impresario di pompe funebri, è la persona peggiore alla quale avrebbero potuto affidare la sepoltura del padre: le tombe sono profanate, i cadaveri ricomposti in pose oscene e i morti disturbati nel loro riposo eterno. Prima che la terribile verità possa venire allo scoperto, Breece assolda un uomo, Granville Sutter, perché recuperi per lui le prove incriminanti raccolte dai due ragazzi. Ad ogni costo.

Il Tennessee è patria di ottimi scrittori. Lo è stata per Cormac McCarthy, che vi ha ambientato più o meno velatamente gran parte dei suoi romanzi, cogliendo le suggestioni potenti di una terra aspra e bellissima. Lo è ora anche per William Gay, che di McCarthy ha molto, e che nel suo “Crepuscolo” ha calato una storia terrorizzante e nera in un contesto dalla bellezza quasi fiabesca, ossia le sconfinate bassure vergini e ricoperte di vegetazione del Tennessee, che Gay chiama semplicemente “i territori”. E’ qui che Gay racconta un’America lontana almeno qualche mondo da quella affascinante e patinata, a volte decadente, di cui siamo abituati a sentire dalle voci della letteratura e della cinematografia più nota di grande distribuzione: quella di Hollywood e di Kerouac, di Ellis e delle palme sbattute dal vento sulla Mulholland Drive.

Ed è questo il vero innesco della storia, il fatto che sotto i piedi dei protagonisti si dipani una magica terra di nessuno -la regione selvaggia dell’Harrikin- in cui ci sia spazio per una dimensione di assoluta bellezza, fuori dal tempo, pronta a inghiottire nel silenzio le umane vicende e tutti i loro drammi.

Il bestiame sconfina nell’Harrikin e se ne perde notizia. Anche alcuni cacciatori sono scomparsi, e gente che pensava di conoscere i boschi ha perso ogni senso dell’orientamento; qui perfino le bussole diventano inaffidabili e strane.

In fuga da una implacabile caccia all’uomo nelle terre di nessuno, lontano da ogni regola morale o giuridica, i protagonisti di Crepuscolo conosceranno aberrazione e paura, ma anche la grandezza di forze misteriose capaci di travolgere ogni patimento:

Quello che pensava Tyler era che i morti sono talmente al di là di qualunque cosa i vivi possano fare per loro da rasentare l’inconcepibilità, e lui non si era impegnato a incontrare nessuno da nessuna parte. Temeva che oltre il raso grigio trapunto della bara ci fosse solo un mondo di mistero che oltrepassava ogni comprensione umana e non teneva i vivi nella sia pur minima considerazione. Un mondo di tenebra assoluta e profondissimi silenzi“.

Violenza e bellezza, paura e contemplazione sono miscelate in un unico romanzo, che addirittura un lettore d’eccezione come Stephen King definisce “Il più bello e terrorizzante degli ultimi anni”.

Edito in Italia da una piccola casa editrice, la Gea Schirò, Crepuscolo è una piccola perla nera che ci sia augura raggiunga il vasto pubblico che merita anche prima di una trasposizione cinematografica.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

William

Gay

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gay William

"Il turno" anticipa le prove più mature di Pirandello romanziere. E' un perfetto congegno narrativo in cui il caso, nel ruolo di protagonista, vanifica puntualmente le iniziative dei personaggi ridotti ad automi della "sciocca fantocciata che chiamiamo vita".

Il turno

Pirandello Luigi

Perché, poco prima delle Idi di marzo, il giorno fatidico in cui venne ucciso, Giulio Cesare rinunciò a essere accompagnato dalla scorta? E perché proprio Bruto e Decimo, gli uomini più vicini al dittatore, avrebbero dovuto desiderarne e organizzarne la fine? Perché, mentre si recava alla Curia, il dittatore di Roma ignorò tutti coloro che lo avvertivano che sarebbe stato vittima di un complotto? E infine perché, quando venne portato via dopo essere stato accoltellato a morte, un lembo della tonaca gli copriva il viso? Secondo Cicerone il dittatore avrebbe provato vergogna per le smorfie di dolore che gli contraevano il volto nel momento della morte, e si sarebbe coperto per nasconderle. Ma se la ragione fosse un'altra? Furono gli schiavi dello stesso Cesare a portare via il corpo del padrone, con il viso nascosto dalla toga. E solo dopo un certo tempo il medico Antistione dichiarò che Cesare era stato colpito da diciotto coltellate, di cui una mortale. Ai tanti enigmi che si affollano intorno alla più famosa congiura della storia, Franco Forte dà un'incredibile risposta nelle pagine di questo romanzo: e se Giulio Cesare non fosse affatto morto alle Idi di marzo? Forse la congiura non aveva la finalità di ucciderlo, ma di sottrarlo allo scomodo e gravoso incarico di padre-padrone di Roma. Offrendogli così la possibilità di tornare a dedicarsi a ciò che nella vita aveva sempre amato: essere alla testa di una legione, la Legio Caesaris, e combattere per la gloria personale e dell'Urbe. Con un ulteriore obiettivo, che solo una mente ambiziosa come quella di Cesare poteva escogitare: raggiungere i confini del mondo alla ricerca della dimora degli dèi, per strappare loro il segreto della vita eterna. Tra colpi di scena strabilianti e gustosissimi cammei di personaggi storici, Franco Forte ci regala la prima epica avventura di Cesare e della sua nuova legione.

Cesare l’immortale

Forte Franco

Immersa nel caldo torrido di luglio, la città si appresta a festeggiare una delle sue ricorrenze più popolari, quella della Madonna del Carmine, quando viene sconvolta da una terribile notizia: la tragica fine di un medico, professore universitario di ostetricia e ginecologia, stimato come professionista e molto amato per l'attività gratuita che svolge a favore delle famiglie più povere. Il dottore, caduto da un'impalcatura in circostanze poco chiare, era sposato e aveva un figlio piccolo. Ricciardi è incaricato di indagare sul caso: deve scoprire se qualcuno ha spinto l'uomo nel vuoto, e come al solito "il fatto", l'immagine dell'ultimo istante di dolore del morto, lo perseguita. Ma questa volta il commissario è distratto da uno dei momenti più difficili della propria esistenza; su di lui incombono l'abbandono e il lutto.

In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi

De Giovanni Maurizio

"Io vi maledico" c'è scritto sulla lapide di marmo che un operaio dell'Ilva di Taranto ha voluto mettere per strada, sotto casa sua. "Io vi maledico", dice la figlia dell'imprenditore che si è ucciso strozzato dall'usura bancaria, la studentessa venuta dalla Puglia e mantenuta da genitori operai che trova chiuse le stanze dei baroni romani, il minatore del Sulcis che voleva fare politica per la sua gente ma non ha trovato posto, la sindaca della Locride minacciata di morte, che vede andare milioni di euro in fumo. Sale dalle manifestazioni di piazza, dall'indifferenza offesa degli italiani assenti, una rabbia che è insieme fragilità, impotenza. La rabbia giusta dei giovani indignati che contagia le città di tutto il mondo e quella cieca di chi lancia sassi.

Io vi maledico

De Gregorio Concita