Narrativa

C.U.B.A.M.S.C. Con Una Bomba A Mano Sul Cuore – di Marco Cubeddu

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

cubeddubombaTitolo: C.U.B.A.M.S.C. Con Una Bomba A Mano Sul Cuore
Autore: Marco Cubeddu
Editore: Mondadori
Anno: 2013

Titolo impronunciabile, copertina fuorviante, storia tragicamente crudele, stile originale.
In sintesi, U.B.E. = Un Buon Esordio.

Cinico, immorale, diretto e dissacrante, il libro del giovane Cubeddu è la storia di un’ossessione amorosa, di una follia in crescendo.

Alessandro Spera, famoso scrittore, è latitante. Nessuno ha più sue notizie da dieci anni, ossia dalla strage compiuta a Barcellona in occasione del matrimonio tra Mallory in Wonderland, suo grande amore, e il surfista australiano, Toby Paramore.

Adesso però l’avvocato V.V. ha inaspettatamente ricevuto un manoscritto contenente la confessione di Spera, 354 pagine in cui il pluriomicida ricostruisce le vicende che lo hanno indotto a massacrare, armato di mitra e machete, ben 17 persone nell’abbazia di Santa Maria Montalegre la mattina del 15 novembre 2019.

C.U.B.A.M.S.C. dunque è l’antefatto, la spiegazione ragionata di un dramma che si è già consumato, il racconto inquietante di una vita solitaria e malata.

L’immaginario dell’autore è lucidamente perverso, ma in modo irresistibilmente innocente, e la rocambolesca storia di Spera si intreccia con diversi avvenimenti della cronaca recente, come il G8 di Genova e l’incidente della Thyssenkrupp, rendendo più realistico lo scenario generale. Tuttavia proprio questa mescolanza risulta eccessiva, e spesso la sensazione che si ha è di trovarsi di fronte a un calderone di idee non tutte strumentali alla trama e al progetto originario. Ciò emerge soprattutto nella ridondanza di alcuni paragrafi e svela un’incontenibile (e forse un po’ immatura) voglia di raccontare anche il superfluo, di mettere su carta tutto ciò che si è accumulato nella mente.

Belle le pagine nostalgiche, quelle dedicate ai miti della generazione di Spera; sottile e raffinata è la descrizione dei sentimenti del protagonista; azzeccato il finale.

Nel complesso, libro interessante e autore colto e più che promettente.

Voto i-LIBRI:

4stelle

 

 

   button acquista feltrinelli

  

  

{jcomments on}

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Apologia di uomini inutili affronta la caduta nel vortice della pazzia di un uomo qualunque. Un uomo come tanti, la cui unica vera azione attiva della sua vita, uccidere uno stupratore di bambine, lo porta a uno stravolgimento del suo equilibrio psichico. Il romanzo, ambientato fra lo Yemen e l'Egitto, indaga nelle piaghe della società e si nutre di atti e pensieri folli e disumani. Tra atmosfere cupe, violenze, terrorismo e interessi di politica internazionale, Lorenzo Mazzoni ci offre una storia senza pietà, ignorando completamente l'ipotesi di un lieto fine standard, immergendosi in un viaggio senza ritorno nelle fragilità umane. Apologia di uomini inutili non è dunque una lettura d’evasione. È una lettura di liberazione, anche se dolorosa, perché pensare a tutto ciò che lasciamo accadere sotto i nostri occhi di occidentali può far male.

Apologia di uomini inutili

Mazzoni Lorenzo

Il solido matrimonio di Edoardo e Carlotta viene scosso dall’arrivo del Capitano e della giovanissima Ottilia. Ben presto le affinità elettive tendono a unire da una parte Edoardo e Ottilia e dall’altra Carlotta e il Capitano. Se Edoardo si abbandona alla passione, inebriato dai propri sentimenti, Carlotta cerca invece di frenarsi e far vincere la ragione, mentre Ottilia, «la piú dolce figlia della natura che sia uscita dalle mani di un artista» (Thomas Mann), risponde alla legge dell’istinto con un sentimento totale ma rigoroso e castissimo. Con un saggio di Thomas Mann e una nota introduttiva di Massimo Mila

Le affinità elettive

Goethe Johann Wolfgang

"È la storia di un uomo e di sua moglie, di come diventano genitori di un bellissimo bambino": questa - per usare le parole di Fante in una lettera alla madre - l'idea portante di "Full of life". Ma, come in tutti i romanzi del grande narratore americano, è molto difficile riassumere le invenzioni, l'ironia, le meraviglie della sua scrittura: si può solo goderne il divertimento e la forza che la ispirano. Pubblicato nel 1952 e qualche anno dopo adattato per il cinema (con tanto di nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura), è il libro più comico e autobiografico scritto da John Fante, il suo ultimo romanzo prima del lungo silenzio durato oltre venticinque anni. E dunque ecco John e sua moglie Joyce alle prese con l'arrivo del loro primo figlio, l'improvviso attacco di una schiera di voraci termiti alla loro casa di Los Angeles, il soccorso di papà Nick, il "più grande muratore della California", e ancora una serie interminabile di piccole disavventure e litigate, tra lacrime, sorrisi, crisi mistiche e formidabili bevute di vino.

Full of life (Una vita piena)

Fante John

L’impronta, un racconto di Patrizia Rinaldi