Classici

Cuore

De Amicis Edmondo

Descrizione: Il diario di Enrico, un bimbo torinese di terza elementare, ci conduce per mano giorno dopo giorno attraverso le diverse tappe di un anno scolastico denso di avvenimenti gioiosi e tristi. Lo scrivano fiorentino, la maestrina dalla penna rossa, il severo maestro Perboni, il buon compagno Garrone, il povero figlio del carbonaio sono tra i piccoli grandi protagonisti dell'Italia risorgimentale che in questo libro prende vita ancora oggi, a oltre cento anni dalla pubblicazione. Straordinarie storie di eroismi quotidiani capaci di imprimersi nel cuore dei lettori odierni come di quelli di un secolo fa, lasciando un ricordo indelebile.

Categoria: Classici

Editore: Rizzoli

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788817046749

Recensito da Sandro Salerno

Le Vostre recensioni

In occasione di compleanni e di domeniche in giro a far spese, ai ragazzini vengono regalati libri di Geronimo Stilton, di sua sorella Tea, di sua nonna, di suo cugino e del fidanzato del cugino, per la pari opportunità.

Qualche decennio fa invece uno dei primi libri da leggere, insieme a Gianburrasca e Ventimila leghe sotto i mari, era Cuore di Edmondo De Amicis.

I papà e le mamme vedevano in quel libricino un esempio da dare ai propri figli, per le storie di sacrificio, di affetto familiare, abnegazione, amor patrio e generosità che vi erano narrate.

Che cambiamento si è avuto, rispetto ai giorni nostri! I figli del nostro tempo talvolta prendono a badilate sui denti i genitori, dopo averli incaprettati. I loro papà talora non disdegnano un calcio sul popò dei loro marmocchi.

Invece toccherebbe far leggere Cuore sia ai grandi che ai piccoli.

Chi non ha mai sentito parlare di Garrone? Di Franti o della Maestrina dalla Penna Rossa?

Lo stile non è affatto moderno, ricco di termini desueti e una caterva di virgole, punti, proposizioni principali con incisi e subordinate. Praticamente tutto ciò che viene spacciato per nefasto dalle odierne scuole di scrittura creativa.

Però corre smilzo e leggero dalla prima all’ultima pagina, con soventi scatti di commozione per le storie che vi sono sciorinate.

È il racconto che fa della sua scuola un ragazzino, dei suoi compagni di classe, degli insegnanti e della società del suo tempo, frammisto alle lettere che gli scrivono la madre e il padre (non c’erano né email né WhatsApp) e a racconti mensili intercalati tra una mezza giornata e l’altra.

Viene descritto il più bravo della classe, quello anche più ricco e bello, Derossi.

Quello più buono e generoso, giuggiolone per statura e chili di peso, Garrone.

Il Muratorino, per via del lavoro di suo padre.

Il maestro Perboni, solo e indifeso dopo la morte della madre, che considera i suoi scolari come la sua famiglia.

Franti, il più cattivo e accidioso della classe, quello che speri si rompa una gamba ad ogni malefatta che compie.

Tra le cose che succedono nella classe e nelle case si delinea anche un quadro dell’Italia unita da poco. Non per niente i personaggi sono torinesi e immigrati in Piemonte, con la rigidità sabauda e il senso del dovere dell’antica monarchia.

Anche se colui che descrive tutto quanto è un ragazzino di terza elementare, Enrico, sono gli altri a colpire per la forza dei loro caratteri e per le qualità negative o positive che incarnano.

A questi si aggiungono altre vicende slegate dal racconto prettamente scolastico sotto forma di storie mensili: c’è la storia “Dagli Appennini alle Ande“, do you know? E poi, “La piccola vedetta lombarda“, “Il tamburino sardo“, “Il piccolo scrivano fiorentino“. Storielle che vengono citate nel linguaggio comune sotto forma di metafore o emblemi immortali.

È davvero un libro di insegnamenti: ogni evento, storiella, colloquio, fa la morale. Ce n’è una per quasi tutte le condizioni dell’uomo.

Non ci si può non affezionare al maestro Perboni: “Avevo ancora mia madre l’anno  scorso. Mi è morta. Son rimasto solo. Non ho più che voi al mondo, non ho più altro affetto, altro pensiero che voi .Voi dovete essere i miei figliuoli. Io vi voglio bene, bisogna che vogliate bene a me.”

In una classe di cinquantaquattro alunni, dove si usano ancora i pennini col calamaio e le stampe, i ragazzi arrivano acchittati e col berretto. Anche quelli figli di poveracci. Lo spazzacamino, il carbonaio, il figlio del ferroviere.

Garrone che vien voglia di tenerlo amico, tutti protegge e per tutti si immola:

È il più alto e il più forte della classe, alza un banco con una mano, mangia sempre, è buono. Qualunque cosa gli domandino, matita, gomma, carta, temperino, impresta o dà tutto; e non parla e non ride in iscuola: se ne sta sempre immobile nel banco troppo stretto per lui, con la schiena arrotondata e il testone dentro le spalle; e quando lo guardo, mi fa un sorriso con gli occhi socchiusi come per dirmi: – Ebbene, Enrico, siamo amici? – Ma fa ridere, grande e grosso com’è, che ha giacchetta, calzoni, maniche, tutto troppo stretto e troppo corto, un cappello che non gli sta in capo, il capo rapato, le scarpe grosse, e una cravatta sempre attorcigliata come una corda. Caro Garrone, basta guardarlo in viso una volta per prendergli affetto“.

Alcuni ragazzi incollano il tempo che trovano per aiutare la famiglia a tirare la carretta, come Coretti:

Che vuoi, – mi disse, – metto il tempo a profitto. Mio padre è andato via col garzone per una faccenda. Mia madre è malata. Tocca a me a scaricare. Intanto ripasso la grammatica. È una lezione difficile oggi. Non riesco a pestarmela nella testa.”

Chi non vorrebbe un figlio così?

Il libro è di un altro secolo, ma sembra quasi di un altro mondo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Edmondo

Amicis

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Amicis Edmondo

Questo libro raccoglie numerosi suggerimenti per organizzare divertenti attività di gruppo all’aperto con i bambini della scuola dell’infanzia. Si tratta di giochi, canzoni, filastrocche e indovinelli da utilizzare in diversi contesti: – in ambienti naturali (boschi, parchi, giardinetti); – in città (piazzali, parcheggi, per strada, sui mezzi pubblici). Si tratta di attività molto semplici da organizzare, per le quali non è necessario procurarsi materiali diversi da quelli che si possono trovare direttamente negli ambienti nei quali si svolgono i giochi. Un modo divertente per insegnare ai bambini a conoscere meglio l’ambiente che li circonda e a muoversi in autonomia sia in contesti urbani che in contesti naturali.

Giochi e attività nel bosco in città

Bezdek Ursula

Vent'anni dopo "Woobinda", Aldo Nove ritorna con "Anteprima mondiale". Vent'anni in cui tutto è cambiato senza tradire le profetiche premesse che infiammarono allora pubblico e critica. Nove racconta un mondo mutato per sempre, giunto oggi a un punto di saturazione, e gioca la carta più difficile: descrivere con ironia e compassione una deriva che non risparmia niente e nessuno, se non un residuale senso di umanesimo a cui possiamo ancorare le nostre speranze per il futuro. "Anteprima mondiale" fa ridere e al tempo stesso tocca le nostre inquietudini più profonde, riuscendo nel paradosso di trasformare, grazie alla letteratura, ciò che ci fa spavento in qualcosa di sorprendentemente comico.

Anteprima mondiale

Nove Aldo

Anno del Signore 1205. Padre Vivïen de Narbonne viene braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere. Il monaco possiede un libro molto prezioso, che non vuole cedere agli inseguitori. Tentando di fuggire, precipita in un burrone. Tredici anni dopo Ignazio da Toledo, di ritorno da un esilio in Terrasanta, viene convocato a Venezia da un facoltoso patrizio per compiere una missione: dovrà recuperare un libro molto raro intitolato "Uter Ventorum", lo stesso libro posseduto da Vivïen. Il manoscritto in questione conterrebbe precetti derivati dalla cultura talismanica caldaico-persiana e sembrerebbe in grado di evocare gli angeli, per poter partecipare della loro sapienza. Ignazio si metterà alla ricerca del libro, che secondo le indicazioni è tenuto in custodia nella Chiusa di San Michele presso Torino. Ma alla Chiusa di San Michele, anziché trovare il libro, Ignazio si imbatte in un mistero: l'"Uter Ventorum" è stato smembrato in quattro parti nascoste in Linguadoca e in Castiglia. La curiosità di scoprire il contenuto di quelle pagine lo sprona a proseguire nella ricerca, nonostante il pericolo. Riuscirà svelare tutti gli enigmi che il libro contiene e a evocare gli angeli e la loro sapienza?

Il mercante di libri maledetti

Simoni Marcello

La letteratura americana negli ultimi anni ci ha abituato a serial killer colti e sofisticati, anime mostruose chiuse dentro involucri corporei insospettabili, addirittura eleganti. Ci ha abituato ad assassini capaci di dissertare sull'eterno conflitto tra Bene e Male e a vittime incapaci di far fronte al carnefice non solo sul piano fisico ma anche su quello metafisico. Cormac McCarthy ci sorprende ancora una volta raccontando con un sogghigno il trionfo assoluto del Male. Piú simile ai personaggi del Caldwell di La via del tabacco che non a quelli di Faulkner, Lester Ballard, il protagonista di questo romanzo, è uno dei tanti «poveri bianchi» che popolano le catapecchie e i cortili del Sud rurale, le campagne fuori del tempo dove la Storia è scandita dai linciaggi e dalle pubbliche impiccagioni, dove la promiscuità e l'incesto sono la regola, dove la miseria e l'abiezione rendono incongrua, quasi surreale, la sporadica comparsa di un'aula di tribunale o di una stanza di ospedale. Nello spazio di una breve gelida stagione, Ballard, il contadino solitario, amante della caccia e del whisky fatto in casa, si trasforma in un animale da preda: da feticista a stupratore, ad assassino, a necrofilo. Le scorribande sempre piú sanguinose di questo serial killer controcorrente hanno come cornice la natura violenta e il paesaggio incantato delle montagne del Tennessee, e a commentarle è un coro di personaggi che, come sempre, attinge a quel museo degli orrori che è l'immaginazione di uno scrittore peraltro capace di insospettate, improvvise delicatezze.

FIGLIO DI DIO

McCarthy Cormac