
Energeia
Silvotti Alessandra
Descrizione: Un padre che rientra a casa dalla caserma in cui lavora, a Siracusa, e chiede alla moglie, impegnata a far quadrare i conti di casa cucinando piatti semplici: "Stasera cosa mangiamo, grilli?". E una ragazzina di tredici anni, alta, magra, con i capelli a caschetto, che fraintende lo scherzo e immagina un'invasione di insetti sulla tavola intorno alla quale siedono insieme a lei i fratelli Rosario, Beppe e Anna. Comincia così questo libro intimo, commovente, esilarante in cui Catena Fiorello racconta attraverso ricordi personali - legati ai sapori e ai profumi tipici della cucina siciliana e di una tradizione povera del gusto - la sua visione non soltanto dell'arte gastronomica, ma dei valori che si apprendono mangiando. Un libro per riscoprire l'incanto di stare insieme e di condividere il calore della tavola e della famiglia.
Categoria: Narrativa
Editore: Rizzoli
Collana:
Anno: 2013
ISBN: 9788817037570
Recensito da Ornella Lodin
Le Vostre recensioni
...
Leggi tutto
Aggiungi un tuo commento
Scrivi la tua recensione
Quando il piccolo Dito, di soli dieci anni, viene rapito e i suoi genitori fatti assassinare dal potente tiranno dell'isola di Santerra, sua sorella potrebbe cedere alla disperazione, oppure progettare liberazione e vendetta grazie all'immenso potere che sta crescendo dentro di lei. Ma perché un bambino come tanti dovrebbe costituire una minaccia per un sovrano che regna incontrastato ormai da un decennio? Iugerin cercherà di scoprirlo, e nel farlo imparerà a governare l'energia dell'universo che le permette di levitare, guarire, modificare la forma e la sostanza delle cose. Da una battaglia personale per scarcerare il fratello e vendicare i genitori, si troverà coinvolta in una vera e propria guerra per la liberazione dell'isola dal tiranno che la tiene soggiogata. Combatterà a fianco di eroi che mostreranno il loro lato oscuro e contro creature metà umane e metà ferro, acqua, terra, frutto dei crudeli esperimenti del re.
Energeia
Silvotti Alessandra
Lynda e Robert Graham possono dirsi soddisfatti della vita che si sono costruiti. Una bella casa in un quartiere benestante di Dublino, la sicurezza economica, due figli invidiabili, Katie e Ciaràn. Nonostante qualche nuvola passeggera e qualche preoccupazione legata al comportamento un po' aggressivo del figlio adolescente, i Graham vedono scorrere la loro esistenza placidamente, riflessa nel giardino giapponese che ogni mattina all'alba Lynda si ferma qualche attimo a contemplare con l'orgoglio dell'artista. C'è solo un neo in questo perfetto quadro famigliare: si tratta di Danny, il fratello minore di Robert, uno scapestrato che periodicamente sconvolge la loro routine con le sue pretese e i suoi modi prepotenti. Per fortuna, nella casa dei Graham arriva una persona che porta un po' di serenità. Ciaràn infatti presenta ai suoi Jon, un amico bello, educato e sensibile, che presto diventa una presenza fissa al punto da trasferirsi da loro. Agli occhi di tutti Jon sembra l'ospite perfetto, forse troppo: l'istinto di Lynda le suggerisce che qualcosa non va... Chi è veramente il dolce e disponibile Jon?
DONNA ALLA FINESTRA
Dunne Catherine
Marcovaldo
Calvino Italo
La violenza psicologica umilia la vittima attraverso azioni di manipolazione mentale che le fanno perdere fiducia in se stessa. Un omicidio dell’anima e della mente che richiede una sensibilizzazione collettiva. Molte volte, infatti, il crimine non viene denunciato perché a macchiarsene sono le persone che più si amano e che si sentono, per tale ragione, autorizzate a continuare. Questa guida si rivolge sia a chi si ritrova in una situazione di violenza psicologica sia a coloro che vogliono approfondire e prendere coscienza del problema, nonché agli operatori giudiziari, psicologici e sociali: analizza i contesti in cui si sviluppa la manipolazione mentale; spiega in cosa consiste la manipolazione, da chi viene effettuata, e quali sono le caratteristiche di chi la subisce; aiuta a uscire dalla relazione perversa vittima-carnefice, per riprendere in mano la propria vita. Con uno stile chiaro e diretto, la guida affronta un argomento ancora sottovalutato in Italia, fornendo gli strumenti per combattere la violenza psicologica.
I serial Killer dell’anima
Mammoliti Cinzia
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )