Letteratura americana

Dannati

Cooper Glenn

Descrizione: Lo chiamano Oltre. Alcuni sono appena arrivati in quel mondo così simile al nostro eppure così diverso. Altri invece sono lì da secoli e sono ormai indifferenti alla perenne coltre di nubi che nasconde il sole e all’atmosfera cupa che li circonda. Ma ognuno di loro condivide lo stesso destino: dopo essere morti, sono stati condannati per l’eternità. Sia che abbiano scritto a caratteri di fuoco il loro nome nel grande libro della Storia – tiranni sanguinari, sovrani spietati, criminali di guerra – sia che nel corso della loro oscura esistenza si siano macchiati di colpe incancellabili, adesso sono tutti relegati in quel luogo maledetto. Tutti, tranne John Camp. Lui è «vivo», ed è lì per sua scelta. Perché ha giurato di salvare la donna che ama. Durante un audace esperimento di fisica delle particelle, la dottoressa Emily Loughty è scomparsa nel nulla e, quando si è deciso di ripetere il procedimento per capire cosa fosse successo, John si è posizionato nel punto esatto in cui lei era sparita e... in un attimo è stato catapultato all’Inferno. E ora deve affrontare un mondo sconosciuto e ostile per ritrovare Emily e riportarla indietro. Ma il tempo a sua disposizione è poco, e tutti e due rischiano di rimanere per sempre prigionieri nella terra dei Dannati...

Categoria: Letteratura americana

Editore: Nord

Collana: Narrativa Nord

Anno: 2014

ISBN:

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Quando pensiamo all’Inferno siamo soliti figurarci un luogo terrificante, immerso nelle fiamme perpetue. Difficilmente potremmo pensare ad esso come a un mondo parallelo, abitato, però, dai soli dannati.

Immaginate di vagare dalle parti di casa vostra e di trovare, al posto dei palazzi ai quali siete abituati, delle casupole di legno. Niente elettricità, niente strade asfaltate e niente negozi. Solo una foschia a coprire il sole, lasciando una tenue luce a distinguere il giorno dalla notte. Fortissimo, nell’aria, l’odore della morte e della putrefazione…
Sembra l’ambientazione di un film dell’orrore. Si tratta invece dell’Inferno, o piuttosto dell'”Oltre”, come lo chiamano molti dei suoi abitanti.
Il filo che collega questo mondo al nostro è sottilissimo. Non appena chiusi gli occhi da morti, li si riapre all’Inferno. E qui inizia la dannazione perpetua, in un mondo senza speranza e senza un Dio. Solo chi ha ucciso o fatto uccidere finisce all’Inferno, salvo che lo abbia fatto in guerra. Come nel nostro mondo vi sono nazioni e regnanti, eserciti e guerre.
Non si può scappare. Gli abitanti mantengono l’età che avevano al momento della morte. Possono ammalarsi, possono essere feriti, ma non possono morire. Chi per sfortuna o disgrazia finisce per essere trafitto da una lama, affogato in un corso d’acqua o bruciato in un incendio, è condannato a un perpetuo stato d’inedia, magari sul ciglio di una strada o in una cella di putrefazione (come sono chiamati degli orribili posti ove taluni sono condannati a marcire per l’eternità).
Nel corso di un esperimento scientifico, Emily, una fisica delle particelle, finisce all’Inferno, da viva. Al suo posto appare nel nostro mondo un dannato, morto da molti anni, risucchiato sulla terra. Sarà John, ex berretto verde, nonché compagno di Emily e responsabile della sicurezza del laboratorio, a farsi proiettare nell’Inferno per cercare di salvarla, nel corso di un’avventura senza tregua che lo porterà dalla corte di Enrico VIII a quella di Cesare Borgia, passando per quella di Robespierre (avete letto bene: Robespierre).
Glenn Cooper ha immaginato tutto questo per il suo nuovo libro, Dannati.
L’ennesimo romanzo in un brevissimo lasso di tempo, che lo rende probabilmente uno degli scrittori più prolifici dei nostri giorni.
Una nuova storia coinvolgente, così come non ne scriveva dai tempi de “La biblioteca dei morti”, con un finale aperto che lascia intuire un seguito. Sono certo che avremo molto presto la fortuna di leggerlo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Glenn

Cooper

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cooper Glenn