Giallo - thriller - noir

D’argine al male

Conventi Gaia

Descrizione: Nell'estremo lembo della provincia ferrarese, dove il Po incontra il mare, Giovanni e Iolanda, fratelli e nemici, devono patteggiare per sopravvivere. La loro casa è nascosta nella golena; lì accanto il cimitero. Il Po e l'Adriatico scandiscono ore e stagioni come le campane a morto segnano i giorni dei protagonisti. Lui con un passato di ricoveri psichiatrici, lei priva di uno scopo e intenzionata a trovarne uno. Morendo, la madre ha lasciato dietro di sé le macerie di un morboso attaccamento alla figlia e Giovanni ora può finalmente far scontare alla sorella anni di materne angherie. Ma non sarà questo a innescare il meccanismo che li porterà allo scontro, perché mentre Giovanni trama Iolanda agisce: rimasta senza la madre da accudire, l'anziana donna cerca una bambola a cui prestare attenzioni:Francesca, una bambola viva. Sarà lei a riportare a galla il marcio che cova nel passato di Giovanni e Iolanda. Divisi seppur inscindibili, ma nella vecchia casa non c'è spazio per entrambi.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Le Mezzelane

Collana: Ossessioni

Anno: 2017

ISBN: 9788899964559

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

D’argine al male di Gaia Conventi è una rara combinazione di elementi horror, che attingono alla tradizione classica più nobile e altolocata del genere. Basta scorrere l’indice: ci si imbatte in una sequenza di titoli, icastica e programmatica al tempo stesso.
Il piede: “Il piede rimaneva immobile, chiedendosi perché gli fosse stata levata la vita”.
La sedia: “Avrebbe preso dallo sgabuzzino  la sedia di mamma, quella con le ruote”.
Il sale: “Iolanda ricordava che mamma conservava i cibi col sale da cucina”.
La bambola: “La casa chiuse gli occhi con la bambola, mentre al piano inferiore quattro occhi si fronteggiavano”. E ancora, per rimanere in tema di bambole: “La bambola non aveva più il ragazzo della moto, però aveva una nuova casa e una nuova mamma”.
I topi: “Giurami che non ci sono topi…”.
La signorina: “Era il giorno della signorina e Iolanda doveva fingere di non esistere”.
L’urlo: “Un urlo potente che aveva sollevato la polvere della cantina”.
E poi ancora, in sequenza incalzante: l’impeto, la siepe, la colpa, la tomba, l’attesa.

Dodici capitoli per una storia mozzafiato, che ha due protagonisti: i fratelli Giovanni e Iolanda. Si leggono nel pensiero e vivono in rapporto simbiotico di amore-odio in una casa vicina all’argine sul Po (“Il fiume era una passatoia vellutata tra i vivi del paese e i morti del cimitero”) e in prossimità del… cimitero! (“Aggirarsi tra le lapidi imbiancate non le aveva creato alcun disagio, dalla finestra della sua camera le aveva guardate tante volte…”)

I due consanguinei hanno poche regole, che disciplinano tanto le presenze (“Sei stata tante volte in cantina, la signorina verrà a fare il solito giro, mi chiederà se sto bene e se prendo le medicine”) quanto le assenze (“Quello che si seppellisce sotto la siepe non si tocca più, è la regola”).

Vorrei raccontarvela tutta, questa storia incredibile. Ma non sarebbe onesto nei confronti di chi volesse gustare un horror che si divora in un giorno. E allora mi ritiro in buon ordine e recito il mio ruolo di commentatore che poco rivela, se non lo stupore per questa ennesima prova narrativa di Gaia Conventi.

Vi sono tanti elementi dell’horror classico, dicevo in apertura. Una mamma che ricorda quella dell’Anthony Perkins di Psyco, topi a iosa che riecheggiano i “Ratti nel muro” di Lovecraft, un urlo che sembra dare voce allo Skrik di  Edvard Munch,  miraggi psichici degni del miglior Wulf Dorn per rimanere nei nostri tempi, claustrofobia (“In fondo lei era sempre chiusa in cantina quando la macchina bianca si fermava davanti a casa loro”) e musofobia (o murofobia o muridofobia o surifobia che dir si voglia: lo sapevate che esistono così tanti sinonimi per qualificare una delle fobie più diffuse?), affondi nei traumi infantili (“Anche Giovanni doveva avere un balocco, o avrebbe continuato a sfigurare quelle poverette”) e nelle psicosi dissociative (“Giovanni era fermo in giardino e aveva in testa un fazzoletto da donna”).

Eppure… eppure Gaia ci mette il suo zampino! Nel combinare questi elementi in un intreccio di tensione, ma anche nel pennellare il finale con riflessioni implicite sulla solitudine alla quale spesso l’uomo è condannato e sull’inadeguatezza del nostro apparato socio-sanitario nell’affrontare le malattie dell’anima e della mente. E anche per questo – non soltanto per averci tenuti inchiodati al romanzo con gli occhi sbarrati e magari di notte! – non ci fa rimpiangere l’ironia sferzante e graffiante dei precedenti romanzi.

Bruno Elpis

Restate sintonizzati! Nei prossimi giorni Gaia Conventi sarà ospite nella rubrica “Cinque domande a… e si presenterà nella nostra redazione con… cinque bambole! Non perdete l’occasione di spassarvela con noi e di gustarvi le foto dell’insuperabile Gaia.

Foto di Gaia Conventi 

E a questo link trovate il trailer (da brividi) del romanzo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

“D’argine al male” di Gaia Conventi. Su “I-Libri” la recensione di Bruno Elpis! | giramenti

[…] La recensione è QUI. […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gaia

Conventi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Conventi Gaia

Julius Hertzfeld, eminente psichiatra, è alle prese con i conti che si fanno quando, come lui, si è affetti da una grave malattia. Per riparare gli errori commessi e per lanciare un'ultima sfida, contatta un ex paziente, Philip, filosofo arrogante, sessuomane e narcisista, e lo coinvolge in una terapia di gruppo. Del gruppo fa parte però anche una delle vittime della sessuomania di Philip, e la situazione genera un livello di tensione e coinvolgimento tali che nessuno resta più lo stesso. Hertzfeld affronta il trattamento di Philip ricorrendo al pensatore che l'arrogante filosofo considera il suo guru personale, il suo alter ego: Arthur Schopenhauer. E la "cura Schopenhauer" inizierà a mostrare i suoi effetti.

La cura Schopenhauer

Yalom Irvin D.

Il romanzo d'esordio di Dodi Vecchioni

ACHS

Vecchioni Dodi

Estate 1975. Nello scenario di una Puglia misteriosa, tra la campagna e il mare, quattro ragazzi vivono un'esperienza che segnerà per sempre le loro esistenze. Matteo Leoni, un tredicenne timido e riservato con la passione per la scrittura e la cugina Valentina, sua coetanea bella e intelligente, gli altri amici. L'estate scivola tra escursioni avventurose, corse in bicicletta, presenze inquietanti, bagni notturni, rocambolesche vicende familiari, amori sotterranei, risse e scoperte stupefacenti. Sullo sfondo la traccia misteriosa della foresta, compatta e scura, disegnata a rilievo sulla campagna. Come un cane nero, che corre. Poi arriva settembre, e segnerà la linea di confine, imprevedibile, che dividerà le loro vite.

L’ESTATE DEL CANE NERO

Carofiglio Francesco

Claude, giunto a Parigi, trova una vita diversa da quella che aveva sempre immaginato passeggiando con i suoi amici sotto il sole della Provenza. A fargli compagnia il freddo, la fame e un quaderno, su cui annota le proprie impressioni e sentimenti; e ad acuire il suo malessere la solitudine e la mancanza di qualcuno da amare e con cui condividere la sua miserabile esistenza. Ma ecco che Laurence, una ragazza precocemente invecchiata a causa di una vita di dissolutezze e di stenti, irrompe prepotentemente nella sua vita e Claude decide di salvarla dalla sua sciagurata esistenza. "La confessione di Claude" è un romanzo autobiografico, in cui Zola racconta i primi e difficili anni della sua vita parigina. Pubblicato nel 1865, il libro attirò le attenzioni della polizia francese per la sordida ambientazione delle vicende e per lo stesso motivo lo scrittore venne ripudiato dall'editore Hachette.

La confessione di Claude

Zola Emile