Letteratura latina

De divinatione

Cicerone Marco Tullio

Descrizione:

Categoria: Letteratura latina

Editore: Garzanti

Collana:

Anno:

ISBN:

Recensito da Serena Vissani

Le Vostre recensioni

Scritto prima e dopo l’assassinio di Cesare, il saggio ha come obiettivo (insieme a molte altre opere di carattere speculativo) l’istruzione della nuova classe dirigente: questo diventa ancora più evidente nel proemio del secondo libro, composto ormai dopo il tirannicidio.

L’autore, convocato di nuovo a provvedere alla Repubblica, propone un modello indirizzato soprattutto ai giovani che saranno alla guida del nuovo Stato. Le speranze del politico, retore e filosofo, sono grandi: poter restaurare le libertà della Repubblica e considerare l’esperienza di Cesare una mera parentesi. Sappiamo, però, che la Storia non prese questa direzione.
Quinto, portavoce della dottrina Stoica, afferma l’importanza della divinazione, ricorrendo a numerosissimi esempi (tratti dalla storia latina e non) e sostenendone la legittimità in virtù dell’autorevolezza delle fonti che la confermano e della continua osservazione di determinati fenomeni che, secondo gli stoici, permettono di equiparare la divinazione a qualsiasi altra autorevole tecnica.

Se lo stoicismo si adatta facilmente alla tradizione politico-religiosa romana, il probabilismo neoaccademico, ideato proprio da Cicerone, è lo strumento di un’indagine il cui fine è quello di scardinare una serie di credenze che non farebbero altro che danneggiare la nuova classe dirigente. Attraverso le tematiche di Carneade (ricorrendo anche allo stoico Panezio) l’autore confuterà ogni forma di divinazione, sia quella artificiale, nella quale nemmeno Quinto crede, sia quella naturale, ritenuta invece fonte di profezie veritiere.
L’obiettivo non è quello di indurre l’ateismo in un intero corpo sociale: l’autore sostiene, sia all’inizio che alla fine dell’opera, la liceità della religione. Questa tuttavia deve essere epurata dalla superstizione, che inganna gli ingenui.
Un’opera indubbiamente importante, non solo per il periodo storico e culturale che rappresenta, ma anche in quanto fonte essenziale per conoscere l’arte divinatoria degli antichi.

 

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Tullio

Marco

Cicerone

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cicerone Marco Tullio

L'automobile del marito nel vialetto di casa. La chiave nella toppa. I passi che risuonano in corridoio. Rumori familiari per Sarah Bridgewater. Ma è notte. E l'uomo in corridoio non è suo marito Stephen. È uno sconosciuto, che però sembra conoscere tutto di lei. Sarah deve mantenersi calma a tutti i costi. Perché nella stanza vicina dorme suo figlio di sei anni...

Phobia

Dorn Wulf

In quasi tutto il mondo la disuguaglianza sta aumentando, e ciò significa che i ricchi, e soprattutto i molto ricchi, diventano più ricchi, mentre i poveri, e soprattutto i molto poveri, diventano più poveri. Questa è la conseguenza ultima dell’aver sostituito la competizione e la rivalità alla cooperazione amichevole, alla condivisione, alla fiducia, al rispetto. Ma non c’è vantaggio nell’avidità. Nessun vantaggio per nessuno. Eppure abbiamo creduto che l’arricchimento di pochi fosse la via maestra per il benessere di tutti.

“LA RICCHEZZA DI POCHI AVVANTAGGIA TUTTI” FALSO!

Bauman Zygmunt

Varsavia, 1940. Adam aveva nove anni ed era alto un metro e ventisei; misurare la sua altezza era uno dei passatempi con cui lui e lo zio ingannavano la monotonia della vita nel ghetto. È nel filo spinato che separa quell'isola dimenticata nel cuore della città dal mondo esterno che, all'alba di un gelido mattino d'inverno, viene ritrovato il suo corpo senza vita: nudo, la gamba destra amputata sotto il ginocchio. Poi è la volta di Anna, quindici anni: anche lei è stata gettata nel filo spinato, ma a mancarle è la mano destra. In entrambi i casi, nelle parti mutilate la pelle presentava macchie o strane anomalie. La lotta quotidiana per la sopravvivenza non dà il tempo di soffermarsi sulle analogie che legano i due delitti: quando l'orrore è all'ordine del giorno, analizzarne i dettagli è una pratica che può condurre alla follia. Eppure, proprio nei particolari si scorge la strada verso la verità, e solo la ricerca della verità può in qualche modo placare il dolore e il senso di colpa di Erik Cohen, zio di Adam nonché psichiatra nella precedente vita da uomo libero. Quando Adam è scomparso, era lui a doverlo tenere d'occhio; è stato lui, dietro tanta insistenza da parte del bambino, che si annoiava in casa, a dargli il permesso di uscire a giocare, facendogli promettere di non allontanarsi dalla strada, neanche se i marziani fossero atterrati sulla sinagoga e avessero chiesto a lui in persona di negoziare un trattato di pace. L'uomo inizia un'indagine personale.

Gli anagrammi di Varsavia

Zimler Richard

Attore cinematografico e teatrale, regista, doppiatore, Giancarlo Giannini è un grande protagonista del cinema italiano, tra i più dotati e apprezzati dal pubblico e dalla critica, pluripremiato (nel suo palmarès vanta anche una nomination all'Oscar come miglior attore protagonista per "Pasqualino Settebellezze"). Grazie alla sua lunga e fulgida carriera, tutti conoscono le grandi interpretazioni di Giannini in film famosissimi in cui è stato diretto da registi del calibro di Lina Wertmüller, Luchino Visconti, Ettore Scola, Francis Ford Coppola, Ridley Scott, Mario Monicelli, Dino Risi e Rainer Fassbinder. Quello che scopriamo in queste pagine è sì il Giannini attore e personaggio pubblico, ma anche e soprattutto il Giannini privato, che da grande affabulatore qual è si racconta a ruota libera, intrecciando la sua storia personale a quella del nostro paese e del cinema internazionale. In questa autobiografia, generosa e travolgente come lui, troviamo dunque il racconto della sua adolescenza tra Napoli e Roma, gli studi di perito elettronico, la grande passione per la cucina e per le invenzioni (è suo il giubbotto pieno di gadget che Robin Williams indossa nel film "Toys"), i suoi incontri con le stelle del cinema internazionale, il lungo sodalizio con Mariangela Melato, le telefonate (e le abbuffate) notturne con Fellini...

Sono ancora un bambino (ma nessuno può sgridarmi)

Giannini Giancarlo