Classici

DEDALUS – di James Joyce

Descrizione:

Categoria: Classici

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

dedalusTitolo: Dedalus
Autore: James Joyce
Editore: Adelphi



Ambientato a Dublino, come quasi tutti i lavori di James Joyce, e successivo di poco alla raccolta “Gente di Dublino”, “Dedalus” (dal cognome del protagonista) o, più propriamente, “Ritratto di un artista da giovane” (secondo la traduzione letterale del romanzo), è un’opera semi-autobiografica, un po’ come “David Copperfield” per Charles Dickens.  L’autore infatti molto ha tratto dalle sue esperienze culturali e di vita nell’affrontare il tema della progressiva decadenza economica della famiglia del protagonista, i suoi studi dai Gesuiti e il suo interesse per la letteratura e la filosofia, con la conseguente scelta di dedicarsi all’arte. Splendido il momento dell’epifania, che per il protagonista è rappresentato da una giovane ragazza che emerge dalle acque del mare con la veste bianca sollevata, quasi a simulare un paio d’ali, tanto che si suole definire l’apparizione come quella della “ragazza uccello”.

 

Simbolica appare la scelta del nome e cognome del protagonista, Stephen Dedalus: Stefano, il protomartire, fu il primo a scegliere Cristo sfidando apertamente i farisei; Dedalo volle sfidare le leggi della fisica tentando di volare. Mito cristiano e mito classico dunque si fondono attraverso due uomini che vollero andare contro la logica comune. (Per Baudelaire l’artista è paragonabile all’albatro elegante e maestoso in cielo ma goffo e maldestro sulla terraferma, tanto da essere canzonato dai triviali marinai, metafora che a sua volta ricorda la soldataglia romana che si fa beffe del Cristo vilipeso prima di salire al Golgota).

 

Particolarmente interessante l’uso del linguaggio: a parte le caratteristiche tipiche del romanzo modernista che rifiuta la cronologia e la narrazione onnisciente, finora, ai primi del Novecento, punti fermi nella prosa di finzione, l’autore cura lo sviluppo del linguaggio del protagonista  partendo da una lingua infantile e sconnessa fino ad arrivare alle raffinate cogitazioni filosofiche che citano Tommaso D’Aquino e Aristotele.

 

Così come Joyce, anche il giovane Dedalus deciderà di lasciare la sua amata e chiusa Irlanda, madre-matrigna, ma tornerà sconfitto e deluso, novello Telemaco accanto al padre prescelto, l’ebreo Leopold Bloom in “Ulisse”, il riconsciuto capolavoro del grande scrittore irlandese.

 

.

button acquista feltrinelli

 

 

 

.

 

{jcomments on}

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Elena è una ragazza madre. Giulio, il suo primo amore, ha abbandonato lei e il piccolo Giovanni, detto Anni. Elena ha bisogno di un lavoro, per inseguire il suo sogno di fare l’attrice decide di lasciare la pellicceria di Margoni, e lui che pure è innamorato di lei, fa di tutto per aiutarla procurandole un lavoro come attrice. Un giorno Elena incontra Pietro, ricco bello e sfrontato, che la corteggia insistentemente e lei, anche se sa di essere solo una delle tante conquiste, si lascia sedurre. Nel frattempo, rifiuta le avances del suo capo Tauscher e perde il lavoro. Scopre che Pietro sta per sposarsi con un’altra donna e si ritrova sola. Senza lavoro e senza protezione inizia una carriera nel cabaret. Solo un colpo di fortuna la salva: il suo capo la aiuta, Margoni la riprende a lavorare in pellicceria e Pietro, di cui ormai è innamorata, torna per vivere con lei qualche mese d’amore, finché la loro storia non si scontra con le comodità di una vita troppo bella per potervi rinunciare, e Pietro scappa. Così, sconfitta e delusa, Elena torna a quello che conosce e che spera di riuscire ad amare: il lavoro, l’affezionato Margoni, la casa, il figlio. Tranquilla e rassegnata, vive anni sereni, finché un nuovo vecchio amore, il terzo amore appunto, non torna a risvegliare in lei il suo inesausto bisogno di avventura.

Appuntamento a Trieste

Scerbanenco Giorgio

Il giorno perfetto è quello in cui Camilla compie sette anni, Zero fa esplodere la prima bomba in un McDonald's, Emma perde il lavoro, Kevin le mutande, Elio recita il discorso sbagliato al suo comizio elettorale, Valentina fa un piercing all'ombelico, Maja trova la casa dei suoi sogni, Sasha festeggia l'anniversario dei dieci anni con l'amante, Antonio vede la moglie per l'ultima volta e qualcuno carica con 7 colpi +1 la sua pistola. Vittime e assassini si aggirano nella stessa città - una Roma caotica e magnifica -, a volte le loro strade si incrociano, a volte no. Ma questo non è un giallo. I ruoli non sono stabiliti. Perché anche un minimo gesto, una sola parola, potrebbe deviare la traiettoria, e la trama, e trasformare il finale.

Un giorno perfetto

Mazzucco Melania G.

Storia del nuovo cognome è il seguito dell’amica geniale, pubblicato nel 2011. L’amica geniale racconta l’infanzia e l’adolescenza di due ragazze napoletane, Lila e Lenù, seguite nelle intense peripezie della loro amicizia, in un quartiere povero e feroce negli anni del passaggio a un benessere conquistato con ogni mezzo. Al cuore del romanzo c’è il rapporto tra le due amiche, un rapporto di affetto, di gelosia, di competizione, di emulazione, di rifiuto e di attrazione vertiginosa. Ritroviamo le due protagoniste e la loro straordinaria amicizia nelle nuove prove che la vita mette loro davanti. Lila si sposa a soli diciassette anni con un giovane del quartiere arricchitosi con commerci e traffici non sempre limpidi, e diventa la signora Carracci in una nuova esistenza dove agio e violenza, frustrazione e potere si mischiano. Lenù continua invece a studiare, suscitando l’ammirazione e l’invidia dell’amica. È una gara a chi delle due riuscirà a uscire dal quartiere che le imprigiona, a liberarsi da un ambiente che entrambe odiano. Ameranno anche lo stesso uomo.

Storia del nuovo cognome

Ferrante Elena

La guerra è finita da due anni e Charlie St Clair non ha ancora notizie della cugina Rose, dispersa in Francia. Stanca di quell'incertezza e dell'atteggiamento rassegnato della famiglia, per cui l'intraprendenza di Rose è sempre stata motivo d'imbarazzo, Charlie scappa di casa per andare a cercarla. Con sé ha un unico indizio: l'indirizzo di una donna di Londra. Tuttavia Eve Gardiner si rifiuta di collaborare. Sta per mettere alla porta quella ragazzina insolente, quando Charlie fa il nome di René, l'uomo per cui lavorava Rose. Allora Eve ci ripensa. Perché, cercando Rose, potrebbe finalmente trovare la vendetta che aspetta da trent'anni... Nel 1915, Eve Gardiner arriva a Lille con un documento falso e con l'entusiasmo dei suoi diciassette anni. Con quel faccino innocente, è la spia perfetta. Infatti viene subito assunta in un bistrot e gli ufficiali tedeschi che lo frequentano non si fanno remore a discutere i loro piani davanti a lei. L'unico che sembra accorgersi della sua presenza è il proprietario, René Bordelon, un collaborazionista scaltro e spregevole, che inizia a corteggiarla. Eve ancora non lo sa, ma René segnerà il suo trionfo e la sua rovina... Charlie ed Eve sono molto diverse, eppure condividono la stessa determinazione, lo stesso coraggio nel combattere per quello in cui credono. Facendo affidamento l'una sull'altra, intraprenderanno un cammino costellato di tradimenti e di segreti e, insieme, riusciranno finalmente a ritrovare la verità e, con essa, la pace.

Fiori dalla cenere

Quinn Kate