Classici

DEDALUS – di James Joyce

Descrizione:

Categoria: Classici

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

dedalusTitolo: Dedalus
Autore: James Joyce
Editore: Adelphi



Ambientato a Dublino, come quasi tutti i lavori di James Joyce, e successivo di poco alla raccolta “Gente di Dublino”, “Dedalus” (dal cognome del protagonista) o, più propriamente, “Ritratto di un artista da giovane” (secondo la traduzione letterale del romanzo), è un’opera semi-autobiografica, un po’ come “David Copperfield” per Charles Dickens.  L’autore infatti molto ha tratto dalle sue esperienze culturali e di vita nell’affrontare il tema della progressiva decadenza economica della famiglia del protagonista, i suoi studi dai Gesuiti e il suo interesse per la letteratura e la filosofia, con la conseguente scelta di dedicarsi all’arte. Splendido il momento dell’epifania, che per il protagonista è rappresentato da una giovane ragazza che emerge dalle acque del mare con la veste bianca sollevata, quasi a simulare un paio d’ali, tanto che si suole definire l’apparizione come quella della “ragazza uccello”.

 

Simbolica appare la scelta del nome e cognome del protagonista, Stephen Dedalus: Stefano, il protomartire, fu il primo a scegliere Cristo sfidando apertamente i farisei; Dedalo volle sfidare le leggi della fisica tentando di volare. Mito cristiano e mito classico dunque si fondono attraverso due uomini che vollero andare contro la logica comune. (Per Baudelaire l’artista è paragonabile all’albatro elegante e maestoso in cielo ma goffo e maldestro sulla terraferma, tanto da essere canzonato dai triviali marinai, metafora che a sua volta ricorda la soldataglia romana che si fa beffe del Cristo vilipeso prima di salire al Golgota).

 

Particolarmente interessante l’uso del linguaggio: a parte le caratteristiche tipiche del romanzo modernista che rifiuta la cronologia e la narrazione onnisciente, finora, ai primi del Novecento, punti fermi nella prosa di finzione, l’autore cura lo sviluppo del linguaggio del protagonista  partendo da una lingua infantile e sconnessa fino ad arrivare alle raffinate cogitazioni filosofiche che citano Tommaso D’Aquino e Aristotele.

 

Così come Joyce, anche il giovane Dedalus deciderà di lasciare la sua amata e chiusa Irlanda, madre-matrigna, ma tornerà sconfitto e deluso, novello Telemaco accanto al padre prescelto, l’ebreo Leopold Bloom in “Ulisse”, il riconsciuto capolavoro del grande scrittore irlandese.

 

.

button acquista feltrinelli

 

 

 

.

 

{jcomments on}

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

1942, Kiev. "Giocate per perdere, se vincete morite". Sasha ha quasi tredici anni quando, nella famosa "partita di calcio della morte" tra soldati nazisti e prigionieri ucraini, ex campioni del Dinamo, sente l'ufficiale tedesco minacciare i macilenti avversari. E suo padre. Sasha è figlia del portiere Nikola Trusevich, costretto a fare il panettiere per sopravvivere nella città occupata, prima da Stalin e poi da Hitler. La crudele operazione Barbarossa della Wermacht è uno dei momenti più drammatici della seconda guerra mondiale. Sasha è fortissima nel calcio, ma ha un solo difetto: è femmina. E il calcio, come le dicono a scuola, non è uno sport da femmine. Il suo migliore amico Maxsym, figlio del terzino Alexsey Kuzmenko, è invece fortissimo nel ballo, ma ha un solo difetto: è maschio. E il ballo, come gli dice suo padre, non è uno sport da maschi. Gli ultimi minuti del secondo tempo scorrono veloci e il lungo inverno della steppa è alle porte. Troverà Sasha il coraggio di compiere in partita quell'azione memorabile che cambierà la storia e realizzerà il suo sogno? Riusciranno i giocatori del Dinamo a sopravvivere dopo l'ultimo gol? Sarà il pallone a decidere. E in quel memorabile 9 agosto del 1942, a pochi metri dalla rete, la sfera di cuoio sembra gridare a Sasha: io non spreco le mie occasioni... Età di lettura: da 12 anni.

In piedi nella neve – Commento interattivo con l’autrice

Bortolotti Nicoletta

Sahra si muove nel mondo con eleganza e fierezza ed è accesa, sotto il velo, da un sorriso enigmatico, luminoso. È una giovane somala che vive con la cognata Faaduma e la nipotina Maryan nel centro di seconda accoglienza di un paese in Calabria. Finché un giorno sparisce, lasciando tutti sgomenti e increduli. A mettersi sulle sue tracce, "come un investigatore innamorato", è il suo insegnante di italiano, Antonio Cerasa, che mentre la cerca ne ricostruisce la storia segreta e avvincente, drammatica e attualissima: da un villaggio di orfani alla violenza di Mogadiscio, dall'inferno del deserto e delle carceri libiche fino all'accoglienza in Calabria. Anche quando tutti, amici compresi, sembrano voltargli le spalle, Antonio continua con una determinazione incrollabile la sua ricerca di Sahra e di Hassan, il fratello di lei, geologo misteriosamente scomparso.

Le rughe del sorriso

Abate Carmine

Durante la finale di «Canzonissima 68», che va in onda lunedì 6 gennaio del 1969, una ragazza viene violentata e uccisa nel suo appartamento, nel quartiere popolare di Sant'Ambrogio a Firenze. Proprio «Canzonissima» ostacolerà le indagini per l'impossibilità di trovare dei testimoni: quella sera tutta Italia era incollata davanti al televisore. La ragazza, orfana dei genitori, è cresciuta con i nonni, così devastati da questa perdita che sembra quasi non vogliano nemmeno scoprire l'assassino. Nel frattempo, una donna molto ricca si presenta in commissariato: è certa che il marito scomparso non si sia suicidato, come dicono i giornali, ma sia fuggito per proteggerla da un pericolo. L'uomo era un ex compagno di classe di Bordelli, e lui, ricordando alcuni luoghi dove andavano quando saltavano la scuola, riesce a trovarlo, per scoprire che si è messo in guai più grossi di lui. Toccherà a Bordelli con l'aiuto del colonnello Arcieri tirarlo fuori dalla palude. Ma sul commissario incombe anche la faccenda dell'assassino di prostitute bionde di trent'anni, rimasta in sospeso nel romanzo precedente...

L’anno dei misteri

Vichi Marco

Nella comunità di San Mathias il male sembra essere più forte degli uomini... La tranquillità degli abitanti della valle di Stille, un altopiano isolato e di difficile accesso, è stata turbata. Qualcuno ha violato una delle regole millenarie del Metodo imposto dal fondatore san Mathias. Il parroco don Basilius, guida spirituale dei valligiani, è preoccupato: un pericolo sconosciuto sta per abbattersi sulla comunità. Come se non bastasse, un bambino scompare misteriosamente nel bosco. Qualcuno lo riporterà a casa apparentemente in buone condizioni ma ostaggio di un mutismo che sembra essere senza via di uscita. Cosa è successo nel buio di quel bosco? Il bambino si è solo perso o qualcuno lo ha rapito? I suoi occhi hanno forse visto qualcosa che doveva rimanere nell'ombra? Indizi e sospetti si stringono intorno a una vecchia auto e al maso Becker, proprietà di un famoso e piuttosto eccentrico stilista svizzero. La psicologa Helena, una ex poliziotta scelta per il recupero del piccolo, con pazienza traccia un percorso nelle indagini mettendo a nudo lati oscuri del luogo e dei suoi abitanti, segreti inimmaginabili. Tutto e tutti possono essere il contrario di quello che sembrano.

L’OMBRA DEL BOSCO SCARNO

Rossi Massimo