Giallo - thriller - noir

DELITTI DI GENTE QUALUNQUE

Macchiavelli Loriano

Descrizione: La formula del radium, un libro con una annotazione a matita che rimanda a un altro libro che contiene l'elenco di quattro ville storiche di Bologna e del suo territorio: Villa Aldini, Villa delle Rose, Casa Beroaldo e la Rocchetta Mattei. Questo è ciò che hanno in mano un fotografo conosciuto come "Duescatti" e un ricercatore universitario di nome Rosas, detto "il talpone". E con queste tracce Rosas arriva a un episodio storico documentato: un furto di radium commesso dall'esercito tedesco all'ospedale Sant'Orsola nel luglio 1944. Radium sottratto ai malati e destinato alla macchina bellica di Hitler. Solo che, arrivati a questo punto, Duescatti trova una morte orribile a Casa Beroaldo e Sarti Antonio, sergente, si trova di fronte a una scena del delitto enigmatica, mentre Rosas, che in Questura viene indicato come colpevole della morte del fotografo, è misteriosamente scomparso...

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Mondadori

Collana: Bestsellers

Anno: 2010

ISBN: 9788804598770

Trama

Le Vostre recensioni

Sarti Antonio, Sergente. Il primo, forse l’unico, investigatore all’italiana. Arcinote le sue manie, a partire dal caffè, una cosa seria, con cui non si scherza, che si può bere a qualsiasi ora purché sia buono. E quello buono lo prepara solo Sarti Antonio, sergente, con una miscela speciale conservata in modo speciale e dosata in modo speciale. La fiamma e l’acqua, mai troppe e mai poche. Perché piace tanto, Sarti Antonio? Forse per la sua normalità, per non dire mediocrità, rischiarata da lampi di puro genio o da caratteri singolari, come la prodigiosa memoria. Tutti noi siamo Sarti Antonio, piccoli di fronte alle tragedie, normali eppure – ci piace pensare – capaci di guizzi che portano alla luce inaspettate risorse; ogni volta che Sarti Antonio si imbarca in una nuova indagine, è come se lo facessimo noi.

Sfondo di “Delitti di gente qualunque” è l’Appennino bolognese, il paesino di Riola di Vergato, tra le vallate del Reno e del Limentra (chè sì cara a Francesco, dice Macchiavelli, inteso come Guccini, collega di scrittura di diversi gialli di successo, a cui affida persino un cameo dove compare lo stesso autore). A Riola sorge Rocchetta Mattei, castello di epoca matildica trasformato con minareti, passaggi segreti e altri ammennicoli dal conte Mattei nel XIX secolo. Bizzarro personaggio, questo conte, comunque precursore di una forma di medicina sperimentale che combina il potere delle erbe e l’elettricità: l’elettromeopatia. Tale è la sua fama che Dostoevskji lo cita nei Fratelli Karamazov e a Rocchetta Mattei pare abbiano sfilato zar, re e poeti come Rimbaud.

Quando Sarti Antonio arriva alla Rocchetta, però, del conte restano solo le memorie e i ricordi di qualche abitante del luogo e l’edificio ha quasi le sembianze di una rovina da romanzo gotico. Il nostro questurino, come lo definisce la voce narrante (per assonanza emiliana, a me ricorda quella del mondo piccolo in cui si muovono Don Camillo e Peppone) finisce a Riola mentre cerca di rintracciare l’immancabile talpone Rosas, anarchico ricercatore dell’Università di Bologna, accusato – tra l’altro – di omicidio e di terrorismo. Rosas, a sua volta, è sulle tracce del radium trafugato dalle SS al Policlinico di Bologna, già negli anni ’40 all’avanguardia della cura dei tumori. Sulle tracce del radium, ovviamente, ci sono anche altri. Creature che si muovono tra realtà e fantasia, fatte di tre elementi: carne, ossa e suggestione.

Non è un giallo classico, questo romanzo, come non lo sono i romanzi di Camilleri con protagonista Montalbano, per dirne un’altra. La soluzione piove dal cielo (letteralmente, Sarti vivrà un secondo diluvio universale) ma poco importa. Delitti di gente qualunque si legge volentieri proprio per la sapiente costruzione dei personaggi, così falsi da diventare veri. E per prenderci un caffè “alla Sarti Antonio”, perché di così buoni non se ne trovano in giro.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Loriano

Macchiavelli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Macchiavelli Loriano

Ibrahim Farghali vince il premio Sawiris con il romanzo ‘Sons of Gebelawi’

Aloma ha vent'anni e l'amore le fa schifo. Quando Robert, il cognato che vive in Argentina, arriva a Barcellona, interrompe la monotonia dei suoi giorni e devia il corso dei suoi pensieri sulla vita e sull'amore. Sarà difficile per lei ammettere, anche a se stessa, di essere stata colpita da quell'uomo affascinante ed esotico, che alterna gentilezze a scontrosità, e di averlo a sua volta colpito. Ma diventerà impossibile, nell'intimità della vita domestica, sottrarsi alla passione. Con questo romanzo giovanile, poi ripreso nella maturità, Mercè Rodoreda ci parla, con la sua consueta profondità, dell'amore e dell'impossibilità dell'amore, dell'illusione e del disincanto.

ALOMA

Rodoreda Mercè

IL RITRATTO DEL DIAVOLO

Barrili Anton Giulio

C'è una fanciulla che tutte le sere spazzola i suoi soffici capelli color di corallo, prima che il Sonno la conduca tra i Sogni della sera. A occhi chiusi, immagina la storia di un'amicizia, quella tra Jim, un piccolo ometto con la passione per il disegno, e Graf, un drago di grafite che vive confinato in un pezzo di carta. Il Tempo, inesorabile, muta il loro legame e il loro aspetto. I contorni di Graf sbiadiscono e quelli del suo compagno di giochi si allungano impedendogli di entrare nel foglio. Sentendosi trascurato, Graf diventa esigente. Chiede a Jim di dargli un nuovo look - magari facendolo diventare di plastica come quei soldatini che non ridono mai -, amici con cui non si sentirà mai solo e un castello dorato nel quale nascondersi al bisogno. La vita, però, imprevedibile come al solito, cambierà le sorti di Graf e del suo creatore, tracciando i confini di un'avventura tutta da scoprire tra matite colorate, clessidre mangiapolvere e una sirena appassionata di moda.

Il drago di carta

Pozzati Simone - Cerilli Valeria