Narrativa

DEMIAN

Hesse Hermann

Descrizione: Scritto neI 1917 e pubblicato nel 1919, "Demian" è la storia di un ragazzo combattuto fra due mondi, quello bello e pulito del bene e quello terribile, enigmatico eppur allettante del male. Protagonista è il giovane EmiI Sinclair, caduto sotto l'influsso di un cattivo compagno di scuola, Franz Kromer, che lo spinge a ingannare i genitori, rubare e discendere la china del peccato. Sarà un altro compagno, Max Demian, che sembra vivere fuori del tempo o uscire da un passato senza età, ad attrarre Sinclair e a liberarlo dal nefasto influsso di Kromer, guidandolo verso una concezione della vita straordinariamente complessa e misteriosa.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana: Oscar Classici

Anno: 2007

ISBN: 9788804566991

PRIMA EDIZIONE

DEMIAN

Editore:

Anno: 1919

Info:

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

“… Se spara e uccide il nemico, avrà dalla sua il prete, la chiesa, la patria. Ma ad un tempo avrà contro di sé il divino divieto di uccidere. Allora sarà la sua coscienza a decidere se vuole obbedire ai comandamenti di Dio o a quelli della chiesa e della patria. Probabilmente attribuirà al prete e alla patria un’autorità maggiore che a Dio. Se invece non lo farà e comincerà a dubitare dell’assoluta autorità della chiesa e della patria, allora si troverà già fra coloro ai quali il Demian ha qualcosa da dire”.

Non è semplice individuare il confine tra il bene ed il male… Sono due mondi vicinissimi e confusi. Forse nemmeno esiste un vero e proprio confine, e Demian, con la sua complessità, con le problematiche e i dubbi che affronta, ne è una testimonianza.

“… Demian e sua madre sono, direi, simboli, racchiudono cioè e significano molto di più di quanto sia accessibile alla contemplazione razionale, sono evocazioni magiche. Il lettore potrà usare parole diverse, ma dovrebbe lasciarsi guidare dalla potenza dei simboli, non già da quello che nei miei libri può sembrare programma o opinione letteraria”.

Scritto in pochi mesi, nel 1917,  il romanzo viene pubblicato nel 1919 ed esercita un forte fascino sui giovani tedeschi battuti in guerra, certi che a scriverlo sia stato uno
di loro.
“Demian”, infatti, compare con uno pseudonimo sconosciuto, Sinclair, e solo la nona edizione svelerà il nome di Hermann Hesse. L’intento dello scrittore è quello di creare una voce nuova e fuori campo, che appaia scevra da ogni condizionamento e che, allo stesso tempo, suoni diretta e coraggiosa.
La suggestione funziona e, probabilmente, contribuisce ad accelerare la diffusione del libro: l’autore fantasma di “Demian” viene persino insignito del premio letterario “Fontane” che poi Hesse, quarantaduenne e tutt’altro che esordiente, naturalmente restituisce.

Ma chi è Demian? Hesse lo dipinge come un ragazzo che non ha l’aria da ragazzo e sembra vivere fuori dal tempo. Non è ben visto, non prende parte ai giochi e nemmeno alle
baruffe. È figlio di una vedova benestante, si è da poco trasferito in città e frequenta una classe superiore a quella di Sinclair.
Sarà lui a liberare il giovane protagonista dall’influsso deleterio di Kromer, il compagno “cattivo” che lo ha allontanato dalla casa paterna.
Dopo aver ascoltato la stessa lezione di religione su Caino ed Abele, i due si incontrano tornando da scuola e percorrono insieme un tratto di strada.

Sinclair si sente subito attratto da Demian, dal suo insolito modo di parlare e di vedere le cose anche se, sulle prime, non riesce a comprenderne appieno i ragionamenti e le considerazioni sul bene e sul male. Poi, però, si accorge che lui stesso da Abele è diventato Caino, giungendo addirittura a provare disprezzo per il proprio padre; si accorge di essere lui stesso portatore del “marchio” e comprende così che il mondo chiaro e lecito e quello buio e proibito sono intrecciati tra loro e si fondono l’uno nell’altro: il dio Abraxas unisce il divino e il diabolico…Come anticipato dal sottotitolo, “Storia di una giovinezza”, “Demian” non si limita a narrare la storia di un singolo, ma analizza le difficoltà di un’intera generazione, e la sua grandezza sta soprattutto nella capacità di rivelarne le contraddizioni e ricondurle ad armonia.

Dopo che la guerra ha mostrato “quanta menzogna e vuoto ci sono nel comportamento dei governi, degli intellettuali, di tutto il popolo”, Hesse mette in scena la vita più profonda di chi la guerra l’ha sperimentata, e lo fa attraverso il racconto di una persona qualunque, una persona comune, perché ciascun uomo, fintanto che vive in qualche modo ed adempie al volere della natura, è meraviglioso e degno di attenzione…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Hermann

Hesse

Libri dallo stesso autore

Intervista a Hesse Hermann

Il Circolo de i-LIBRI – Segnalazione prossimo libro

Ritmo, azione, suspense: Paoli dà vita a una narrazione incalzante, che non dà tregua al lettore. In assoluto il suo romanzo più serrato. «I protagonisti dei suoi libri appaiono persone reali con pregi e difetti, abilità e debolezze profonde, lati oscuri e sincerità disarmanti. Una capacità di saper tradurre in testo la quintessenza dell'essere umano nella sua complessità» - Premio Giorgio La Pira per la Cultura È un lunedì mattina di fine settembre a Firenze, ma il cielo meravigliosamente azzurro fa pensare a una giornata d’estate e niente lascia presagire l’incubo in cui la città sarà risucchiata di lì a poche ore. A bordo della sua auto il reporter Carlo Alberto Marchi si sta dirigendo a caccia di notizie verso Gotham City, il futuristico Palazzo di Giustizia, quando una telefonata allarmante del capocronista gli intima di correre subito al polo universitario lì vicino: è successo qualcosa di molto grave, qualcosa di cui ancora si sa ben poco. Un muro di poliziotti e ambulanze impedisce il passaggio a studenti e curiosi, e le voci si susseguono: «Pare che sia morto qualcuno», «Ho sentito delle urla», «Qualcuno è entrato armato». Quando Marchi riesce finalmente a farsi strada, non è preparato a quello che sta per vedere: sangue dappertutto, una decina di studenti a terra, alcuni corpi coperti pietosamente da lenzuola bianche. Un attentato? Le prime testimonianze confermano i dubbi più spaventosi: tra quei cadaveri si trova anche l’autore della carneficina, che dopo aver sparato all’impazzata si è ucciso urlando “Allah Akbar”. Firenze si risveglia nel terrore, il panico si scatena in città, soprattutto quando le televisioni di tutto il mondo trasmettono un videomessaggio ricevuto da fonte anonima. Sullo sfondo della cupola del Duomo divorata dalle fiamme, una voce annuncia: «Crociati della città di Firenze, siamo qui. Il Giorno del Sacrificio sta finalmente arrivando anche per voi». È evidente che ci sarà un nuovo, terribile attentato. Ma dove? Rimangono solo cinque giorni per scoprirlo e stavolta Marchi, alla ricerca di risposte tra misteriosi interpreti arabi, ingegneri nucleari uccisi, Imam e rabbini pacifisti, si troverà a mettere a rischio la sua stessa vita…

Il giorno del sacrificio

Paoli Gigi

Anna sta recitando una parte, ma non lo sa. O forse non vuole saperlo, perché altrimenti dovrebbe chiedersi chi è, e cosa desidera dalla vita. Del resto, ha due meravigliosi bambini, un padre che la adora e un marito chirurgo estetico che è appena diventato primario di Villa Sant'Orsola, la clinica privata di famiglia. Ha anche un amante, Javier, il papà spagnolo di una compagna di scuola del figlio: si incontrano due volte alla settimana in un appartamento che diventa subito uno splendido altrove, un luogo di abbandono. E allora, cos'è che non funziona? I nodi, si sa, presto o tardi arrivano al pettine. Il suo matrimonio, il suo rapporto con i figli, la reputazione della clinica: uno dopo l'altro, tutti i pilastri della sua esistenza iniziano a vacillare. Anna è costretta a fare ciò che non avrebbe mai immaginato: aprire gli occhi e attraversare il confine sottile che separa l'apparenza dalla realtà. Per scoprire che le ferite, anche se fanno male, a volte sono crepe dalle quali può entrare una nuova luce. Con lucidità e una scrittura che non concede niente alla retorica, "Le imperfette" getta uno sguardo su quel groviglio interiore che ci portiamo dentro, dove le bugie che gli altri ci raccontano si mescolano agli inganni dei nostri stessi sensi. Vincitore del premio DeA Planeta 2020.

Le imperfette

De Paolis Federica

Quando facciamo una scelta - che si tratti di amore, lavoro, casa, figli - il più delle volte non è il 100% di noi a prendere la decisione. Una parte non piccola continua a essere innamorata dell'uomo che si sta lasciando, dell'appartamento da cui si sta traslocando, delle pause caffè con i colleghi di sempre. Queste cose non scompaiono come avviene nei film o nei romanzi. Lí, il protagonista sceglie di cambiare vita, si sposa o divorzia, emigra, butta all'aria la carriera, diventa un ladro o una spia. Ma comunque vadano le cose, quello che si è lasciato alle spalle rimane, appunto, alle spalle. Nella vita reale, invece, le scelte che non abbiamo fatto continuano a vivere accanto a noi, e non occorre provare rimpianto per volere un po' di bene a quelle vite scartate per un soffio. Il più delle volte scegliamo tra due opzioni che non sono vestite una di bianco e una di nero, sono due nuances di grigio. E finiamo per scegliere quella che convince di più una parte di noi, il 51%, ad esempio. E il restante 49%, quello rimasto in panchina, non scompare, rimane lì. Capita di rincontrarlo. O di andare a cercarlo, come succede in questo libro. Nelle facce e nelle storie delle persone che, invece, hanno scelto di fare proprio le cose a cui noi abbiamo rinunciato.

Le scelte che non hai fatto

Perosino Maria