Narrativa

Il destino trova sempre la sua strada

Florio Gianfabio

Descrizione: Tre personaggi in cerca d’amore. A modo loro, ognuno in fuga dal destino, che riuscirà comunque a scegliere per tutti, a discapito dei progetti e delle ambizioni personali. Un romanzo scritto a più voci, che racconta i tortuosi e imprevedibili percorsi che la vita a volte riserva. L’autore ci regala uno spaccato di vita italiana lungo vent’anni, nelle esistenze di Matteo, Lorenza e Ferdinando, una “Meglio gioventù” che tenta di sopravvivere nelle complesse evoluzioni dell’ esistenza.

Categoria: Narrativa

Editore: Parallelo45

Collana: Prima Linea

Anno: 2013

ISBN:

Recensito da Gloria Somaini

Le Vostre recensioni

Mentre Lorenza salutava la sua compagna con una stretta di mano, ancora indecisa sul da farsi (che ci restava a fare lei da sola in quel posto?), vide quel giovane avvicinarsi verso di lei. Ebbe come l’impressione che la stesse proprio puntando, ma non ebbe molto tempo per riflettere, perché tutto si svolse in un attimo.
Lo guardò con convinzione mentre si avvicinava, e pensò intensamente “Baciami!”.

I suoi pensieri furono sorprendentemente accontentati, perché fu sufficiente il tempo di percorrere quei pochi passi che li separavano, e quel ragazzo le fu addosso, baciandola con passione.

Il destino trova sempre la sua strada è il terzo romanzo di Gianfabio Florio, anticipato dal suo esordio Sesso, Soldi & Prozac e dal successivo volume intitolato Tra vita e morte. Protagonisti in Il destino trova sempre la sua strada sono tre giovani, Ferdinando, Lorenza e Matteo, la cui storia comincia a essere narrata sin dalla loro infanzia per poi proseguire negli anni a venire.

Ferdinando è figlio di una famiglia borghese e oppressiva dalla quale riesce a scappare solo prendendo la radicale decisione di arruolarsi nella marina militare; Lorenza, sesta componente di una famiglia una volta facoltosa ma ormai caduta in rovina, dove quasi sempre ogni aspettativa di felicità dipende dalla presenza di denaro; e infine Matteo, abbandonato dal padre prima della sua nascita, che vive a Barcellona con la madre dipendente dalla chirurgia estetica e il suo nuovo, ricco compagno. Quello che accomuna i tre giovani sin dal principio è la loro estraneità rispetto all’ambiente che li circonda, e al tempo stesso la loro incapacità, attribuibile anche alla giovane età, di reagire.

L’autore accompagna il lettore durante gli anni, mostrandogli il lungo e spesso faticoso processo di crescita compiuto da Ferdinando, Lorenza e Matteo, tutti e tre circondati da persone ma sempre e irrimediabilmente soli. La svolta sembra arrivare nel momento dell’incontro tra Ferdinando e Lorenza, che viene raccontato come una scena da film e sembra preludere alla più romantica delle relazioni; ma la realtà mostra ben presto di essere ben più crudele di quanto sia possibile aspettarsi. Dopo una breve e presto rovinosa luna di miele, incapaci di comunicare e di capire come poter essere felici, nella loro instancabile ricerca di serenità Ferdinando e Lorenza incappano proprio in Matteo, che nel frattempo è scappato da Barcellona e si è trasferito a Roma. Cambiare città non l’ha aiutato a sfuggire dai soliti problemi, e ben presto Matteo si ritrova nuovamente immerso negli stessi ambienti falsi e ostili che lo avevano portato a odiare Barcellona. L’apice della vicenda si ha dopo l’incontro di Ferdinando e Lorenza con Matteo, quando i tre protagonisti si ritrovano a dover prendere decisioni che mai avrebbero pensato di dover assumere, finendo con lo scoprire di non essere, in fondo, troppo diversi da coloro che hanno sempre odiato.

Una storia che potrebbe essere vera, purtroppo, e che ci ricorda come spesso nella vita la solitudine possa portare a un isolamento da cui è impossibile tornare indietro, anche volendolo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianfabio

Florio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Florio Gianfabio

Torino, 2 aprile 1945. Ermanno Zazzi è un parà della Folgore pronto a partire per difendere gli ultimi avamposti fascisti. Prima ancora che nero, il suo cuore è granata. La visita del suo vecchio compagno di battaglie Hrubesch, Obersturmfuhrer delle SS, non potrebbe capitare in una giornata migliore: allo stadio Mussolini è in programma il derby. Una battaglia autentica, altro che rastrellamenti sulle montagne. I due amici assisteranno al derby più furioso della storia, con spari e risse sugli spalti, fin quando l’arbitro sospenderà la partita dopo 60, lunghissimi minuti: più che bastevoli allo Hrubesch per capire che, a prescindere da fascisti e comunisti, “il derby è il derby. E noi siamo del Toro”.

Ma in seguito a rudi scontri

Culicchia Giuseppe

Bartleby lo scrivano

Glen Runciter comunica con la moglie defunta per avere i suoi consigli dall’aldilà. Joe Chip scompare dal mondo del 1992 e si ritrova nell’America degli anni Trenta, mentre riceve misteriosi e cupi messaggi. Una trappola mortale sembra aver annientato i migliori precognitivi del sistema solare. È in corso una lotta per scrutare il futuro nel corso di un’impossibile dissoluzione del presente; mondi e tempi diversi vivono e fluiscono contemporaneamente, la vita si scambia con la morte. In Ubik Philip Dick affronta con grande ispirazione alcuni dei suoi temi piú profondi: l’illusione che chiamiamo realtà, la mancanza di un tessuto connettivo e di un principio unificatore al di sotto dell’apparenza delle cose, il mistero di un Dio che tiene i dadi della vita e della morte. Scritto nel 1966 e pubblicato nel 1969, Ubik è una delle opere più sconcertanti e riuscite di Philip K. Dick. per il suo dirompente surrealismo, per l’ironia e la passione con cui analizza la società umana, Ubik è davvero un classico di quella letteratura che sempre si spinge a esplorare i paradossi dell’esistenza con le armi della visione e della fantasia, di uno sguardo anarchico, insaziabile e curioso."Io sono vivo, voi siete morti", scrisse Philip K. Dick in Ubik.

UBIK

Dick Philip K.

La biografia di Bukowski include due tentativi di lavorare come impiegato, dimissioni dal "posto fisso" a cinquant'anni suonati, "per non uscire di senno del tutto" e vari divorzi. Questi scarsi elementi ricorrono con insistenza nella narrativa di Bukowski, più un romanzo a disordinate puntate che non racconti a sé, dove si alternano e si mischiano a personaggi ed eventi di fantasia. "Rispetto alla tradizione letteraria americana si sente che Bukowski realizza uno scarto, ed è uno scarto significativo", ha scritto Beniamino Placido su "La Repubblica", aggiungendo: "in questa scrittura molto "letteraria", ripetitiva, sostanzialmente prevedibile, Bukowski fa irruzione con una cosa nuova. La cosa nuova è lui stesso, Charles Bukowski. Lui che ha cinquant'anni, le tasche vuote, lo stomaco devastato, il sesso perennemente in furore; lui che soffre di emorragie e di insonnia; lui che ama il vecchio Hemingway; lui che passa le giornate cercando di racimolare qualche vincita alle corse dei cavalli; lui che ci sta per salutare adesso perché ha visto una gonna sollevarsi sulle gambe di una donna, lì su quella panchina del parco. Lui, Charles Bukowski, "forse un genio, forse un barbone". "Charles Bukowski, detto gambe d'elefante, il fallito", perché questi racconti sono sempre, rigorosamente in prima persona. E in presa diretta". Un pazzo innamorato beffardo, tenero, cinico, i cui racconti scaturiscono da esperienze dure, pagate tutte di persona, senza comodi alibi sociali e senza falsi pudori.

Storie di ordinaria follia

Bukowski Charles