Narrativa

Il destino trova sempre la sua strada

Florio Gianfabio

Descrizione: Tre personaggi in cerca d’amore. A modo loro, ognuno in fuga dal destino, che riuscirà comunque a scegliere per tutti, a discapito dei progetti e delle ambizioni personali. Un romanzo scritto a più voci, che racconta i tortuosi e imprevedibili percorsi che la vita a volte riserva. L’autore ci regala uno spaccato di vita italiana lungo vent’anni, nelle esistenze di Matteo, Lorenza e Ferdinando, una “Meglio gioventù” che tenta di sopravvivere nelle complesse evoluzioni dell’ esistenza.

Categoria: Narrativa

Editore: Parallelo45

Collana: Prima Linea

Anno: 2013

ISBN:

Recensito da Gloria Somaini

Le Vostre recensioni

Mentre Lorenza salutava la sua compagna con una stretta di mano, ancora indecisa sul da farsi (che ci restava a fare lei da sola in quel posto?), vide quel giovane avvicinarsi verso di lei. Ebbe come l’impressione che la stesse proprio puntando, ma non ebbe molto tempo per riflettere, perché tutto si svolse in un attimo.
Lo guardò con convinzione mentre si avvicinava, e pensò intensamente “Baciami!”.

I suoi pensieri furono sorprendentemente accontentati, perché fu sufficiente il tempo di percorrere quei pochi passi che li separavano, e quel ragazzo le fu addosso, baciandola con passione.

Il destino trova sempre la sua strada è il terzo romanzo di Gianfabio Florio, anticipato dal suo esordio Sesso, Soldi & Prozac e dal successivo volume intitolato Tra vita e morte. Protagonisti in Il destino trova sempre la sua strada sono tre giovani, Ferdinando, Lorenza e Matteo, la cui storia comincia a essere narrata sin dalla loro infanzia per poi proseguire negli anni a venire.

Ferdinando è figlio di una famiglia borghese e oppressiva dalla quale riesce a scappare solo prendendo la radicale decisione di arruolarsi nella marina militare; Lorenza, sesta componente di una famiglia una volta facoltosa ma ormai caduta in rovina, dove quasi sempre ogni aspettativa di felicità dipende dalla presenza di denaro; e infine Matteo, abbandonato dal padre prima della sua nascita, che vive a Barcellona con la madre dipendente dalla chirurgia estetica e il suo nuovo, ricco compagno. Quello che accomuna i tre giovani sin dal principio è la loro estraneità rispetto all’ambiente che li circonda, e al tempo stesso la loro incapacità, attribuibile anche alla giovane età, di reagire.

L’autore accompagna il lettore durante gli anni, mostrandogli il lungo e spesso faticoso processo di crescita compiuto da Ferdinando, Lorenza e Matteo, tutti e tre circondati da persone ma sempre e irrimediabilmente soli. La svolta sembra arrivare nel momento dell’incontro tra Ferdinando e Lorenza, che viene raccontato come una scena da film e sembra preludere alla più romantica delle relazioni; ma la realtà mostra ben presto di essere ben più crudele di quanto sia possibile aspettarsi. Dopo una breve e presto rovinosa luna di miele, incapaci di comunicare e di capire come poter essere felici, nella loro instancabile ricerca di serenità Ferdinando e Lorenza incappano proprio in Matteo, che nel frattempo è scappato da Barcellona e si è trasferito a Roma. Cambiare città non l’ha aiutato a sfuggire dai soliti problemi, e ben presto Matteo si ritrova nuovamente immerso negli stessi ambienti falsi e ostili che lo avevano portato a odiare Barcellona. L’apice della vicenda si ha dopo l’incontro di Ferdinando e Lorenza con Matteo, quando i tre protagonisti si ritrovano a dover prendere decisioni che mai avrebbero pensato di dover assumere, finendo con lo scoprire di non essere, in fondo, troppo diversi da coloro che hanno sempre odiato.

Una storia che potrebbe essere vera, purtroppo, e che ci ricorda come spesso nella vita la solitudine possa portare a un isolamento da cui è impossibile tornare indietro, anche volendolo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianfabio

Florio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Florio Gianfabio

Padova. Guido Di Lello, un tranquillo professore universitario, scompare all’improvviso. Tutti lo cercano ma sembra svanito nel nulla. Dopo qualche mese il suo caso finisce tra quelli insoluti, la sua fotografia mescolata a quelle degli altri scomparsi. Solo una donna conosce la verità: Oriana Pozzi Vitali, la sua amante segreta, appartenente a una ricca e nota famiglia di industriali svizzeri. Ha preferito il silenzio per evitare di essere coinvolta ma alla fine, travolta da un insostenibile senso di colpa, si confida con un’avvocatessa che le consiglia di rivolgersi all’investigatore senza licenza Marco Buratti, detto l’Alligatore. Buratti accetta e inizia a indagare insieme ai suoi soci Beniamino Rossini e Max la Memoria. All’inizio sembra un caso senza speranze, poi un labile indizio li conduce sulla pista giusta e i tre si trovano coinvolti in una torbida storia che li costringerà a scontrarsi con la raffinata mente criminale di Giorgio Pellegrini (protagonista di Arrivederci amore, ciao e Alla fine di un giorno noioso). Una partita mortale in cui entrerà anche Giulio Campagna, un poliziotto molto particolare che in tutta la sua carriera non ha mai agito secondo le regole. I protagonisti di questo romanzo sono i sopravvissuti di un mondo malavitoso che va scomparendo e lotteranno senza esclusione di colpi per non essere sconfitti dagli avversari e dal tempo

La banda degli amanti

Carlotto Massimo

Per Isabella Bossi Fedrigotti la scrittura è sempre stata una «scorciatoia segreta» per indagare a fondo i legami familiari, svelando le tensioni e i veleni ipocritamente nascosti in molti inferni domestici. In questo libro, la sua scorciatoia segreta l’ha condotta ancora più in fondo, lì dove abitualmente regna il silenzio dell’incomprensione e del dolore. L’ha portata a raccontare storie di figli dimenticati e lasciati soli da genitori fragili, frustrati o semplicemente egoisti. La sua attenta compassione ci inchioda commossi al racconto di queste piccole vite difficili segnate dalla solitudine: Lorenzo – con i suoi «non voglio» gridati e le sue instancabili domande – che, sconfitto e domato, finisce con lo spegnere la sua energia e la sua curiosità diventando un adolescente silenzioso, assente e indifferente. Annalisa, intoccabile e irraggiungibile, innamorata del suo corpo senza carne. Paolina, bambina soave che finisce a vivere per strada, infagottata, sporca e arrabbiata. Pietro, che scappa continuamente di casa per sottrarsi alla triste giostra della famiglia allargata. Francesco e la sua trascinante vitalità prosciugata da videogiochi e film porno. Dopo aver letto queste storie sarà davvero difficile farsi cogliere impreparati dalla solitudine dei nostri figli.

Se la casa è vuota

Fedrigotti Bossi Isabella

"È la storia di un uomo e di sua moglie, di come diventano genitori di un bellissimo bambino": questa - per usare le parole di Fante in una lettera alla madre - l'idea portante di "Full of life". Ma, come in tutti i romanzi del grande narratore americano, è molto difficile riassumere le invenzioni, l'ironia, le meraviglie della sua scrittura: si può solo goderne il divertimento e la forza che la ispirano. Pubblicato nel 1952 e qualche anno dopo adattato per il cinema (con tanto di nomination all'Oscar per la migliore sceneggiatura), è il libro più comico e autobiografico scritto da John Fante, il suo ultimo romanzo prima del lungo silenzio durato oltre venticinque anni. E dunque ecco John e sua moglie Joyce alle prese con l'arrivo del loro primo figlio, l'improvviso attacco di una schiera di voraci termiti alla loro casa di Los Angeles, il soccorso di papà Nick, il "più grande muratore della California", e ancora una serie interminabile di piccole disavventure e litigate, tra lacrime, sorrisi, crisi mistiche e formidabili bevute di vino.

Full of life

Fante John

Renato Pappalardi, titolare di una importante azienda veneta, ha appena concluso un grosso affare con un cliente estero che potrebbe evitare la chiusura della fabbrica. L'incubo della cassa integrazione, già in essere per molti dei suoi dipendenti, sembra essere vicino alla fine. Eppure qualcosa non quadra. Nonostante la commessa in arrivo, Pappalardi non recede dalla politica di taglio dei costi. Franco Garritano, operaio esperto e dal carattere determinato, decide di giocarsi il tutto per tutto e avanzare richieste giuste, ma rischiose. Al destino della fabbrica sono legate molte cose: la carriera; la salvaguardia del lavoro e dell'unità delle famiglie, loro malgrado coinvolte; persino un amore appena nato e una relazione dai contorni imprevedibili. La vicenda si gonfia sempre più, con i media pronti come pescecani a imbastire il loro sensazionale scoop. Così ciascuno, pur di salvare il proprio angolo di felicità, è pronto anche a ordire inimmaginabili piani. Nessuno, però, ha fatto i conti con la carta degli imprevisti, pronta a saltar fuori come un asso dalla manica.

A galla

Toso Alessandro