Narrativa

I DIECI FIGLI CHE LA SIGNORA MING NON HA MAI AVUTO

Schmitt Eric-Emmanuel

Descrizione: Da anni, a partire da Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano, attraverso altri quattro romanzi ambientati in luoghi e culture diverse, Eric-Emmanuel Schmitt persegue il progetto di un affresco della spiritualità umana nelle varie manifestazioni religiose del pianeta. Dall’islam all’ebraismo, dal cristianesimo al buddismo, per arrivare ora, con questo nuovo vivacissimo romanzo breve, al confucianesimo, l’antica saggezza del popolo cinese. Tutti, anche i più sprovveduti, sanno che in Cina le coppie non possono avere più di un figlio. Le autorità cinesi sono molto attente al controllo demografico, e chi trasgredisce incorre in severe sanzioni. Come fa allora la modesta signora Ming, addetta alle pulizie nella toilette per gli uomini del Grand Hotel di Yunhai, ad avere dieci figli?Il moderno e spregiudicato imprenditore francese, a Yunhai per affari, ritiene che la donna lo voglia prendere in giro. Si diverte a parlare a parlare con lei, ad ascoltare le storie che lei gli racconta sui suoi figli immaginari, e ne approfitta per praticare la lingua del luogo, il cantonese, ma di base è convinto che la donna sia una mitomane. Nel corso dei giorni, però, man mano che si dipanano le vicende dei figli inesistenti, l’uomo d’affari cambia parere. Le parole della signora Ming, farcite di precetti di Confucio, gli fanno apparire l’esistenza sotto un’altra ottica, lo spingono a indagare sui labili confini che dividono la verità dalla menzogna e lo portano, infine, a rivalutare la sua stessa vita e a considerare seriamente la possibilità di una paternità fino ad allora accuratamente evitata.

Categoria: Narrativa

Editore: Edizioni e/o

Collana: Dal Mondo

Anno: 2012

ISBN: 9788866321842

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

 

Un imprenditore francese si trova in Cina per lavoro. Il suo obiettivo è concludere un accordo con la Pearl River Plastic Production, produttrice di giocattoli. Fin qui tutto ordinario.

Ma gli affari sono solo un pretesto. Durante le riunioni al Grand Hotel l’uomo approfitta della toilette e incontra la vecchia Signora Ming, addetta alle pulizie dei bagni per gli uomini, incarico che lei svolge con molta dignità.

La Signora Ming incarnava la stabilità in un mondo incostante, prendendosi cura della toilette del Grand Hotel come se quell’edificio di nuova costruzione fosse sempre esistito, e soprattutto come se si trattasse di una missione della massima importanza. Fin dai nostri primi incontri pensai che la sua professionalità fosse sprecata in quel luogo. Il giorno che finalmente glielo dissi diventò rossa per l’imbarazzo e, piegando la nuca, mi rispose: «Compiere un’azione notevole è meglio che essere notati».”

Nella piccola donna emerge una Cina millenaria fatta di egualitarismo e umanità, offuscata oggi dalla crescita economica. È un paese che porta in sé la sua storia: “A differenza degli europei che nel cuore delle metropoli conservano le rovine romane ma dimenticano Seneca, che visitano le cattedrali ma trascurano il cristianesimo, i cinesi non alloggiano la propria cultura nelle pietre. In Cina il passato costituisce il presente dello spirito, non un’impronta sulla roccia.”

La donna ha dieci figli, così almeno racconta, e per ognuno ha in serbo una storia fantastica. L’uomo sa che non è verosimile per un cinese avere tanti figli, ma si lascia cullare dalle sue parole. Non si attacca più a ciò che è reale e scopre la bellezza di ciò che vale. Il suo percorso è una riconquista e lo mette radicalmente in discussione. In un altalenare tra finzione e realtà emerge l’intensità dei suoi sentimenti.

Lo stile meraviglioso di Schmitt rapisce i lettori. Il nuovo piccolo libro si legge d’un fiato ma lascia il profumo della Signora Ming, il dolce aroma della fantasia

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Eric-emmanuel

Schmitt

Libri dallo stesso autore

Intervista a Schmitt Eric-Emmanuel

Un giorno nei secoli tornerà aprile

Capitolo Luciana

Per cucinare gli spaghetti all'assassina, il piatto più famoso di Bari, ci vuole la padella in ferro nero che si trova solo nella città vecchia. Ed è proprio lì che sorge il ristorante di Colino Stramaglia, inventore della famosa ricetta. Una mattina di primavera, all'apertura del locale, il grande chef viene trovato morto ammazzato in maniera talmente efferata da far sospettare un torbido movente passionale. Quale grave sgarbo avrebbe commesso l'illustre personaggio per meritare una fine così orrenda? E quanti misteri si celano dietro al mondo sempre più competitivo dell'alta cucina? Fra le persone informate sui fatti, un affascinante cuoco algerino, una spogliarellista brasiliana e un capocameriere con un'aria da becchino uscito da un film western. A indagare è il commissario Lolita Lobosco, che stavolta trova imbrattate di sangue le sue due attività preferite: l'amore e la cucina. Sullo sfondo di una città sempre più pulp, una nuova intricata indagine, con fosche tinte da noir mediterraneo, metterà a dura prova l'abilità e l'istinto della caparbia investigatrice barese.

Spaghetti all’assassina

Genisi Gabriella

Un senatore dell’antica Roma, giunto al termine della vita, decide di intraprendere la sua ultima impresa: il racconto della storia dell’umanità. La sua narrazione si incentra sul popolo delle Cleft, una comunità ormai scomparsa di donne che vivevano in una sorta di paradiso terrestre, procreando senza essere fecondate dagli uomini e mettendo al mondo solo bambine, destinate a perpetuare la loro specie. Ma la nascita inattesa di una creatura strana e sconosciuta, un maschietto, infrange per sempre l’armonia della piccola comunità, mettendone a repentaglio l’esistenza stessa.

Una comunità perduta

La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del piú celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di dominio, che di volta in volta gli consentono di affermarsi e lo portano alla distruzione, sono i segni distintivi di una letteratura che è riuscita a misurarsi con le piú profonde e misteriose contraddizioni del cuore umano. Il fascino estremo di un personaggio ambizioso e inquietante nel più celebre romanzo di Stendhal. Con uno scritto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e una nota bibliografica.

Il rosso e il nero

Stendhal