Giallo - thriller - noir

Dieci piccoli indiani

Christie Agatha

Descrizione: L'inquietante vicenda di dieci personaggi prigionieri in una villa su un'isola deserta di un ignoto giustiziere. Uno ad uno vengono assassinati.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Mondadori

Collana: Oscar classici moderni

Anno: 1988

ISBN: 9788804307679

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

In fondo “Dieci piccoli indiani” è la storia di un omicida seriale, al quale Agatha Christie si accosta con raffinatezza stilistica, eleganza anglosassone e classicità calibrata.

Nella storia si ravvisano i tradizionali ingredienti del giallo, ossia il disegno criminale che lega gli omicidi e la firma dell’assassino.
Il disegno criminale (che poi corrisponde al movente) è rappresentato dal desiderio che l’assassino cova: sopprimere chi si sia macchiato di un delitto impunito. Il vendicatore è naturalmente uno spirito sadico e folle, ma mantiene razionalità e inventiva nel progettare ed eseguire i misfatti.
I delitti vengono firmati, tutti, in modo personale: attraverso la storiella dei dieci negretti. Al ritmo inesorabile di un conto alla rovescia dei convenuti e delle statuine in porcellana: ten, nine, eight …

L’etereo puritanesimo di Agatha Christie non si lascia contaminare dai crimini che descrive; la regina del giallo snocciola omicidi come le grane del rosario, scandendone il ritmo con macabro humour e con l’ausilio dell’immancabile maggiordomo: l’imperturbabile Roger, che per l’occasione veste anche i panni del … becchino.
L’ambiente è sufficientemente claustrofobico: una villa-obitorio, illuminata dalla luce delle candele, abbarbicata su Nigger Island, l’isola che ha reciso ogni contatto con la civiltà e sulla quale approdano i dieci “personaggi in cerca” di giustiziere.

Roger, dopo aver scoperto che la moglie è stata avvelenata, prosegue flemmatico nella recita del proprio ruolo, servendo colazioni, sino… sino alla sua morte per mano del misterioso regista.
E i cadaveri, che da uno divengono due, tre… vengono accuratamente collocati ciascuno nella propria camera. Ma ve la immaginate la villa-obitorio, illuminata dalle candele e isolata dal resto del mondo?

Di Nigger Island, sulla quale approdano i dieci “personaggi in cerca” di giustiziere, sono state scritte molte cose: secondo alcuni rappresenterebbe addirittura l’inconscio, l’es di Freud. A me piace immaginarla in senso romantico, per quello che è nel romanzo: un atomo di roccia, un frammento di Devon con il suo profilo che ricorda la testa di un “negro”, in balia dei venti e delle mareggiate, completamente abbandonata a se stessa. Anche perché, romanticamente, dall’isola parte un messaggio in bottiglia: quello che riporta la confessione dell’assassino!

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Tre topolini ciechi – i-LIBRI

[…] di un vecchio satiro”) in un’atmosfera che ricorda un’altra opera della regina del giallo, “Dieci piccoli indiani”.  Poi arriva il Sergente Trotter della squadra investigativa… Intanto tutti sospettano tutti: […]

Millantar letture... – i-LIBRI

[…] di trattare  – in luogo dei “Dieci piccoli indiani”, che abbiamo già letto e discusso (http://www.i-libri.com/libri/dieci-piccoli-indiani/) – un’altra opera di Agatha […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Agatha

Christie

Libri dallo stesso autore

Intervista a Christie Agatha

Una tragedia si consuma al Solitude Creek, un piccolo disco-pub nella penisola di Monterrey. Qualcuno grida “al fuoco!” e gli avventori, in preda al panico, si precipitano alle uscite, trovandole sbarrate. Il bilancio è di sei morti e di diversi feriti gravi. Tuttavia, a causare il disastro è stata la calca, non un incendio. Kathryn Dance, ottimo agente dell’FBI, capisce che la disgrazia è stata provocata di proposito e che il colpevole, un uomo intenzionato a servirsi delle paure delle persone per seminare il panico, è pronto a sferrare altri attacchi. L’agente Dance e il suo team devono intraprendere una pericolosa corsa contro il tempo prima che altri innocenti ne paghino le conseguenze.

Solitude Creek

Deaver Jeffery

Nel dicembre 1988, un violentissimo terremoto colpì la Repubblica Armena. Una intera regione fu rasa al suolo. Leggere questo testo porta a riflettere sull’entità incalcolabile delle catastrofi così lontane da noi spazialmente ed emotivamente, a considerare i popoli altri non come una massa indistinta, ma come un insieme di volti e di voci. Gli eventi di quei lunghi mesi hanno cambiato per sempre il corso della vita di molti protagonisti, mentre il mondo intorno a loro era in profonda trasformazione. Questa è la storia di una rinascita. Quest’opera è finalista al concorso letterario “Mangiaparole” (2012) e vincitrice della XI edizione del premio letterario diaristico “La Lanterna Bianca” (2012).

IL LUNGO INVERNO DI SPITAK

Simonelli Mario Massimo

Per cucinare gli spaghetti all'assassina, il piatto più famoso di Bari, ci vuole la padella in ferro nero che si trova solo nella città vecchia. Ed è proprio lì che sorge il ristorante di Colino Stramaglia, inventore della famosa ricetta. Una mattina di primavera, all'apertura del locale, il grande chef viene trovato morto ammazzato in maniera talmente efferata da far sospettare un torbido movente passionale. Quale grave sgarbo avrebbe commesso l'illustre personaggio per meritare una fine così orrenda? E quanti misteri si celano dietro al mondo sempre più competitivo dell'alta cucina? Fra le persone informate sui fatti, un affascinante cuoco algerino, una spogliarellista brasiliana e un capocameriere con un'aria da becchino uscito da un film western. A indagare è il commissario Lolita Lobosco, che stavolta trova imbrattate di sangue le sue due attività preferite: l'amore e la cucina. Sullo sfondo di una città sempre più pulp, una nuova intricata indagine, con fosche tinte da noir mediterraneo, metterà a dura prova l'abilità e l'istinto della caparbia investigatrice barese.

Spaghetti all’assassina

Genisi Gabriella

Un attore famoso, alcolizzato e depresso in privato, ma in pubblico simbolo del "sogno americano", riceve una notizia personale che gli cambierà la vita per sempre. Il più grande artista del mondo, durante l'occupazione nazista, rende immortale la figlia della donna di servizio di un hotel su una spiaggia di Juan-les-Pins, in Francia. Un giovane scrittore newyorchese s'innamora della figlia di un Premio Nobel per la letteratura. Questa relazione lo sconvolgerà a tal punto da pubblicare uno dei libri più venduti al mondo. Un anonimo funzionario di una compagnia di assicurazioni si occupa di sicurezza sul lavoro. Conosce una cameriera in un bordello nel ventre nero di Praga e, grazie a lei, troverà il suo modo per salvare l'umanità. Arrivato alla fine della sua vita, uno dei più grandi scrittori del Novecento si suicida con la canna di un fucile in bocca, mentre una ragazza vitale, chiassosa e ribelle alle regole rigide della sua famiglia, negli anni Quaranta viene sottoposta per volere del padre a un intervento di lobotomia frontale. Un romanzo corale che ci racconta i luoghi oscuri di quella società dello spettacolo diventata un incredibile e pirotecnico "Grande Show".

Quando cadono le stelle

Serino Gian Paolo