Narrativa

DIECIPERCENTO E LA GRAN SIGNORA DEI TONTI

Di Martino Antonella

Descrizione: Il fantasma di un uomo politico osserva il proprio funerale dall'alto: nella sua regione, e soprattutto nella sua città, era noto come Diecipercento, Dieci per intimi e familiari. Tra i volti in chiesa, il fantasma riconosce Margherita, una nipote fuggita anni prima lontano dalla famiglia. La donna, che non crede alla versione ufficiale della morte dello zio, è tornata in incognito per cercare la verità. Nei giorni seguenti il fantasma di Diecipercento segue Margherita nella sua indagine, nella speranza di scoprire l'identità del suo assassino. La ricerca, però, si complica e diventa esplorazione delle memorie e confronto tra i valori che dividono i due protagonisti.

Categoria: Narrativa

Editore: Autodafé Edizioni

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788897044208

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Talvolta, quando leggo un romanzo, si attivano in me alcuni processi. E questo è puntualmente capitato anche con la lettura di “Diecipercento …”, il primo romanzo pubblicato con Autodafé da Antonella Di Martino, filosofa e già scrittrice di narrativa per bambini e ragazzi.

Primo processo: è di carattere mentale. Ruota intorno a un’idea che la lettura del romanzo m’ispira. Sarà un caso, ma la lettura di “Diecipercento …” mi ha ricordato uno dei primi pensatori che si studiano nella storia della filosofia. Tal Senofane di Colofone, celebre per la sua critica all’antropomorfismo religioso: “ … ma se buoi, cavalli e leoni avessero le mani e sapessero disegnare … i cavalli disegnerebbero gli dei simili a cavalli e i buoi gli dei simili a buoi …”. Dunque, leggendo la storia di questo politico, soprannominato “Diecipercento” (“Dieci” per gli amici) per la sua abitudine di incassare percentuali sugli affari economici e politici, che viene ucciso mentre era a caccia con il suo cane e che aleggia – come fantasma – sulle pagine del romanzo in attesa di scoprire, con l’ausilio della nipote, il mistero nascosto dietro alla sua morte, mi sono ritrovato a decriptare l’espediente narrativo utilizzato dall’autrice: la modalità “antropomorfica” di concepire il passaggio dalla vita alla morte.

Il fantasma ragiona da uomo:

“Capì di esser l’ultimo fantasma che gli era rimasto.”

E’ dotato della sensibilità di un vivente:

“Un’esplosione, la morte istantanea e si era ritrovato a galleggiare in aria privo di materia sopra il suo corpo, a esaminare la sua faccia esplosa fin nei minimi particolari, ad assistere al pianto disperato di Sissi. Aveva provato ad avvicinarsi alla sua cagna per consolarla …”

E si riferisce ancora alle abitudini di quando era in vita:

“Da quando era morto, non era più riuscito a chiudere occhio e nemmeno a spegnere il flusso di coscienza.”

L’ectoplasma di Dieci incarna (ma si può utilizzare questo verbo per un fantasma?) le aspettative più umane sulla vita ultraterrena anche attraverso la contraddizione in re ipsa:

“Che esperienza, essere un fantasma! Vedere senza essere visti. Sentire senza essere vivi. Ammirare la propria faccia distrutta da un proiettile. Odiare la propria immagine riflessa nella mente di una nipote moralista.”

Per lo meno fintanto che si trova in una zona ancora prossima a quella terrena, una specie di limbo prima del trapasso definitivo:

“… Se non faceva attenzione, prendeva quota e si ritrovava a marciare in aria sopra i passanti.”

“La linea della morte andava tracciata con cura, prima di passare oltre.”

“L’angelo e l’ultima destinazione lo stavano aspettando.”

Il secondo processo è culturale. Sicuramente è una mia deformazione. Consiste nell’individuare, e per lo più accade in modo automatico, parallelismi con opere già lette, preferibilmente opere della letteratura classica: naturalmente, se questo è possibile. Il romanzo di Antonella mi ha evocato “Le noeud de vipères” di Mauriac. Perché l’indagine della nipote di Dieci, Margherita, analizza e demistifica i complessi e conflittuali legami di una vita familiare spesso basata su ipocrisie ed esteriorità.

“Possibile che la sua famiglia stesse complottando contro di lei, anzi contro di loro?”

E mi fermo qui, convinto di aver fornito spunti ed elementi di curiosità per la lettura di questo romanzo. Anche per decifrare chi sarà mai “La Gran Signora dei tonti”!

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonella

Martino

Di

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Martino Antonella

Libro dell’inquietudine

Einaudi

Gli scritti filosofici e politici del teorico del “pensiero debole”

Scritti filosofici e politici

Vattimo Gianni

Un segreto tenuto nascosto per lunghi anni, una scoperta sconvolgente, un uomo di successo e una donna in carriera, un artista squattrinato ma geniale, autore di un quadro misterioso. Immersa nelle atmosfere di una Trieste nebulosa e di una Venezia dal fascino liquido, si agita l’intrigante storia di Eugenio e Francesca, amanti sanguigni, dolci quanto irascibili. “Amata tela” è un romanzo in cui le vicende dei protagonisti si tingono di passioni travolgenti, in un vortice senza fine che si abbatterà inesorabilmente sulle loro vite. Amore, sesso e arte, si mescolano nei luoghi del sogno e del sentimento. “Amata tela” costruisce un’epica di esperienze umane, tra gioie e paure, attraverso un disegno sapientemente tracciato dalla penna di Giulia Madonna.

Amata tela

Madonna Giulia

Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta. «La migliore scrittrice di storie di poliziotte in circolazione» – Severino Colombo, Corriere della Sera «Cristina Cassar Scalia conduce il lettore negli angoli più bui di Catania, lo spinge a vedere oltre le apparenze, a inseguire i fantasmi della città che si agitano tra la vecchia pescheria, i quartieri popolari e quelli benestanti. E nello stesso tempo riavvolge il passato di Vanina e la spinge a confrontarsi con i suoi incubi.» - Stefania Parmeggiani, Robinson Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell'Amenano, un corso d'acqua che secoli fa un'eruzione dell'Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi – la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana – prende in mano l'indagine. Di indizi, nemmeno l'ombra. Il mistero è assai complesso, e forse ha le sue radici nel passato ribelle della vittima. Per risolverlo, però, Vanina potrà contare ancora una volta sull'aiuto dell'impareggiabile commissario in pensione Biagio Patanè.

L’uomo del porto

Cassar Scalia Cristina