Narrativa

DIECIPERCENTO E LA GRAN SIGNORA DEI TONTI

Di Martino Antonella

Descrizione: Il fantasma di un uomo politico osserva il proprio funerale dall'alto: nella sua regione, e soprattutto nella sua città, era noto come Diecipercento, Dieci per intimi e familiari. Tra i volti in chiesa, il fantasma riconosce Margherita, una nipote fuggita anni prima lontano dalla famiglia. La donna, che non crede alla versione ufficiale della morte dello zio, è tornata in incognito per cercare la verità. Nei giorni seguenti il fantasma di Diecipercento segue Margherita nella sua indagine, nella speranza di scoprire l'identità del suo assassino. La ricerca, però, si complica e diventa esplorazione delle memorie e confronto tra i valori che dividono i due protagonisti.

Categoria: Narrativa

Editore: Autodafé Edizioni

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788897044208

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Talvolta, quando leggo un romanzo, si attivano in me alcuni processi. E questo è puntualmente capitato anche con la lettura di “Diecipercento …”, il primo romanzo pubblicato con Autodafé da Antonella Di Martino, filosofa e già scrittrice di narrativa per bambini e ragazzi.

Primo processo: è di carattere mentale. Ruota intorno a un’idea che la lettura del romanzo m’ispira. Sarà un caso, ma la lettura di “Diecipercento …” mi ha ricordato uno dei primi pensatori che si studiano nella storia della filosofia. Tal Senofane di Colofone, celebre per la sua critica all’antropomorfismo religioso: “ … ma se buoi, cavalli e leoni avessero le mani e sapessero disegnare … i cavalli disegnerebbero gli dei simili a cavalli e i buoi gli dei simili a buoi …”. Dunque, leggendo la storia di questo politico, soprannominato “Diecipercento” (“Dieci” per gli amici) per la sua abitudine di incassare percentuali sugli affari economici e politici, che viene ucciso mentre era a caccia con il suo cane e che aleggia – come fantasma – sulle pagine del romanzo in attesa di scoprire, con l’ausilio della nipote, il mistero nascosto dietro alla sua morte, mi sono ritrovato a decriptare l’espediente narrativo utilizzato dall’autrice: la modalità “antropomorfica” di concepire il passaggio dalla vita alla morte.

Il fantasma ragiona da uomo:

“Capì di esser l’ultimo fantasma che gli era rimasto.”

E’ dotato della sensibilità di un vivente:

“Un’esplosione, la morte istantanea e si era ritrovato a galleggiare in aria privo di materia sopra il suo corpo, a esaminare la sua faccia esplosa fin nei minimi particolari, ad assistere al pianto disperato di Sissi. Aveva provato ad avvicinarsi alla sua cagna per consolarla …”

E si riferisce ancora alle abitudini di quando era in vita:

“Da quando era morto, non era più riuscito a chiudere occhio e nemmeno a spegnere il flusso di coscienza.”

L’ectoplasma di Dieci incarna (ma si può utilizzare questo verbo per un fantasma?) le aspettative più umane sulla vita ultraterrena anche attraverso la contraddizione in re ipsa:

“Che esperienza, essere un fantasma! Vedere senza essere visti. Sentire senza essere vivi. Ammirare la propria faccia distrutta da un proiettile. Odiare la propria immagine riflessa nella mente di una nipote moralista.”

Per lo meno fintanto che si trova in una zona ancora prossima a quella terrena, una specie di limbo prima del trapasso definitivo:

“… Se non faceva attenzione, prendeva quota e si ritrovava a marciare in aria sopra i passanti.”

“La linea della morte andava tracciata con cura, prima di passare oltre.”

“L’angelo e l’ultima destinazione lo stavano aspettando.”

Il secondo processo è culturale. Sicuramente è una mia deformazione. Consiste nell’individuare, e per lo più accade in modo automatico, parallelismi con opere già lette, preferibilmente opere della letteratura classica: naturalmente, se questo è possibile. Il romanzo di Antonella mi ha evocato “Le noeud de vipères” di Mauriac. Perché l’indagine della nipote di Dieci, Margherita, analizza e demistifica i complessi e conflittuali legami di una vita familiare spesso basata su ipocrisie ed esteriorità.

“Possibile che la sua famiglia stesse complottando contro di lei, anzi contro di loro?”

E mi fermo qui, convinto di aver fornito spunti ed elementi di curiosità per la lettura di questo romanzo. Anche per decifrare chi sarà mai “La Gran Signora dei tonti”!

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonella

Martino

Di

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Martino Antonella

«Chiamatemi Tiresia. Per dirla alla maniera dello scrittore Melville, quello di Moby Dick. Oppure Tiresia sono, per dirla alla maniera di qualcun altro…». Questo l’inizio folgorante della Conversazione su Tiresia, un racconto articolato che ricostruisce la storia del celebre indovino attraverso i secoli, con 63 versioni del mito declinato in età antica e moderna da scrittori, poeti, filosofi, drammaturghi. E discorrendo dell’indovino cieco Camilleri si abbandona al racconto, narra di miti e di dèi, di libri e scrittori, di uomini e donne, di teatro e personaggi, di sé e dell’oggi, di cecità e preveggenza, e lo fa nel modo mirabile che i lettori gli conoscono. Il destino di un protagonista letterario si snoda dalla tragedia greca - ben quattro raccontano la storia di Tiresia - a Omero, Dante, Eliot, Apollinaire, Primo Levi e tanti altri; persino Woody Allen lo fa apparire in un suo film. Indossando i panni di Tiresia Camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, conferma l’incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, e ci regala un’opera unica, preziosa.

Conversazione su Tiresia

Camilleri Andrea

Pineta, estate; sulla spiaggia viene ritrovato il cadavere di una ragazza. Il corpo è stato alcuni giorni in mare e viene riconosciuto da un piccolo malavitoso locale di nome Marino come Olga, la badante ucraina della propria madre. Al BarLume fervono dei lavori di rifacimento e i vecchietti sono stati costretti a spostarsi nel parco pubblico. Qui si annoiano perché ci sono solo anziani e bambini, ma si consolano guardando e ascoltando il nutrito gruppo di ragazze dell’Est Europa che tutte le sere si ritrovano a chiacchierare dopo il lavoro. Iniziano a interessarsi ai loro discorsi, attaccano bottone con alcune di loro e capiscono da chi sono a servizio. Soprattutto si accorgono che entrano in agitazione quando viene ritrovato il cadavere sulla spiaggia. Captano poi strani discorsi e decidono di avvertire la commissaria. Ognuno indaga a modo suo: Alice in solitaria e con discrezione, i vecchietti facendo domande in giro… È estate e le trasmissioni TV del pomeriggio non sanno di cosa parlare, si avventano sui casi di cronaca nera in cui le vittime sono donne. Oltre a quello di Olga spicca la vicenda di una studentessa australiana venuta a Milano e scomparsa ormai da quasi un mese. Intanto qualcuno svaligia le ville di un complesso sul promontorio vicino a Pineta, una serie di abitazioni ricavate da un convento del 1200, noto come «i pini di San Giuda».

La battaglia navale

Malvaldi Marco

Puglia, soleggiata e mite giornata di fine febbraio. Il fisioterapista e appassionato cicloamatore Roberto si appresta a uscire con la sua inseparabile bici per l'ennesimo piacevole allenamento domenicale, ma il destino gli gioca un brutto scherzo, tendendogli un'insidiosa trappola dietro un incrocio a Porto Cesareo. In seguito al grave incidente, decide di iniziare a scrivere un diario, con l'intento di riempire le lunghe giornate della sua convalescenza e di aiutarsi a ritrovare la serenità perduta nel drammatico momento dell'impatto. L'opera si presenta come una guida ricca di spunti di riflessione, soprattutto per i professionisti sanitari, per gli appassionati di ciclismo, ma anche per chiunque abbia voglia di soffermarsi a pensare alla propria vita.

Diario di un fisioterapista (in)fortunato

Pichero Roberto

Ci sono due tipi di passione. Una non mi piace, l'altra non m'interessa. Cosa hanno in comune la vita di Elsina Marone, miliardaria, impareggiabile ancheggiatrice e una breve esperienza da pilota di Formula 1, e quella di Salvatore Varriale detto (dai nemici) 'a Libellula, boss della camorra nascosto (dagli amici) in uno scantinato del casertano? E quelle di Peppino Valletta, romantico cantante di piano-bar, che vive per il figlio disabile, e di Linda Giugiù, imbattibile, o quasi, al tavolo da poker? O ancora quelle di Aristide Perrella, inesorabile e mostruosa forza della natura, di Donna Emma, perfida viceportiera in un signorile stabile sulla panoramica di Napoli, di Girolamo Santagata, "avvocato romano e misantropo internazionale", di Enza Condé, scienziata di fama planetaria, di Marco Valle, bolognese e taciturno, e di Settimio Valori, "infaticabile patrocinatore di se stesso e uomo di sconcertante banalità"? Hanno in comune che sono, appunto, vite. E come ogni vita sono composte di tutte le cose che ci sembrano decisive e non lo sono, di sparuti momenti di felicità e abissi di dolore, di una apparente monotonia rotta da squarci di luce e grazia, da illuminazioni improvvise, da migliaia di aspetti forse irrilevanti ma non per questo secondari. Partendo dai ritratti del fotografo Jacopo Benassi, Paolo Sorrentino immagina l'esistenza delle persone immortalate, senza conoscere i loro nomi, le loro generalità, che cosa facciano o abbiano fatto.

Gli aspetti irrilevanti

Sorrentino Paolo