Saggi

Difendere l’indifendibile

Block Walter

Descrizione: Testo oltraggioso e umoristico, che vorrebbe restituire dignità ad alcune figure e tipi umani stigmatizzati dallo status quo: il ruffiano, il porco maschilista, il poliziotto corrotto, lo speculatore ecc.

Categoria: Saggi

Editore: Liberilibri

Collana:

Anno: 1995

ISBN: 9788885140172

Recensito da Murray

Le Vostre recensioni

Se fosse istituito un premio letterario per il testo più dissacrante e politicamente scorretto, probabilmente “Difendere l’indifendibile”, scritto negli anni’60 da Walter Block ma ancora sorprendentemente attuale, vincerebbe con irrisoria facilità.

In circa 250 pagine Block riabilita infatti alcune fra le più contestate figure della società, non solo moderna, dallo spacciatore alla prostituta, passando per il maschilista, il poliziotto corrotto, il crumiro e molte altre, attribuendo loro l’espressa qualifica di veri e propri “eroi”, non tanto sul piano morale – sul quale Block sceglie coerentemente di non esprimersi – quanto sul piano della contrapposizione ad un sistema discriminatorio e fondato sul pregiudizio diffuso.

Per realizzare il suo intento, l’autore ha dalla sua parte l’affilatissima arma della logica, con la quale recide – con una chiarezza e semplicità a tratti disarmanti – molti fra i preconcetti che condizionano il pensiero comune e che, soprattutto, determinano l’indebito intervento statale in ambiti che dovrebbero rimanere, invece, soggetti alla libera ed incondizionata negoziazione fra privati.

Block ha il pregio di trattare argomenti delicati – o quantomeno solitamente considerati tali – con grande ironia e piena padronanza della materia, guidando passo per passo il lettore attraverso la strenua ed efficace difesa della libertà individuale, anche quando la stessa si esprime nella vendita di stupefacenti, del proprio corpo, di abitazioni dissestate, nel prestito di denaro a tassi d’interesse elevato o nella speculazione finanziaria.

“Difendere l’indifendibile” è dunque un testo che smaschera tutte le contraddizioni di una società che, nel rivendicare una pretesa finalità solidaristica, viola constantemente il diritto di ciascuno a concludere liberi e volontari scambi di beni o servizi, anche laddove non ne deriva alcun nocumento a danno dei terzi.

Una società che, quindi, si preoccupa solertemente di non discriminare le categorie più disparate, dimenticandosi che gli unici titolari di diritti sono gli individui autonomamente considerati, e che ogni popolo, collettività, minoranza o gruppo è in realtà solo la somma di soggetti che dovrebbero essere lasciati liberi di decidere ciò che è meglio per sè stessi, nel limite della non compressione dei diritti altrui.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Walter

Block

Libri dallo stesso autore

Intervista a Block Walter

Gli autori Alberto Ghè, Andrea Lombardo e Pablo Renzi propongono la loro geniale "ARTErnativa". Opere d'arte di ogni stile ed epoca puntualmente fraintese da un trittico di pseudo-critici che, pur mantenendo una encomiabile nonchalance, si arrampicano agilmente sugli specchi fornendo titoli e commenti del tutto fantasiosi per ogni opera. E così la Gioconda altro non è che un'intrusa paratasi davanti al sommo Leonardo mentre questi cercavo ai ritrarre un paesaggio, o la testa del povero Oloferne diviene uno strano portachiavi nelle mani di Giuditta.

Arternativa

Renzi Pablo

Uno strano rapporto, quello che lega il protagonista e io narrante di questo romanzo, uno scrittore scorbutico e arrabbiato con il mondo, in crisi creativa, e Davide Yalta, un paralitico dotato di un senso dell'umorismo molto particolare, e a tratti sinceramente sgradevole. Un'amicizia, se tale si può definire, nata da un incontro casuale in un bar in un giorno di temporale e vissuta tra cene e situazioni imbarazzanti, soprattutto per il narratore. Davide Yalta infatti non fa nulla per rendersi simpatico: usa il suo handicap come un'arma contro le persone "normali", se ne fa scudo e ci gioca prendendo in giro tutto e tutti, alla faccia di ogni correttezza politica, vera o presunta. Quando tra i due uomini si mette di mezzo una donna, un'affascinante vicina di casa di Yalta da lui corteggiata, la situazione si complica...

La sfida

Vichi Marco

E’ colpa del cuore

Indro Pezzolla

Nella Parigi del quartiere latino, della Sorbona e dei piccoli caffè giovani e vecchi ingannano il tempo tra conversazioni di filosofia e letteratura. E il tempo è il vero protagonista di questo romanzo, inteso ciclicamente come ritorno e alternanza ma inteso anche come unica e ineludibile direzione che consegna l'uomo alla vecchiaia e alla morte.

Gli ultimi giorni

Queneau Raymond