Poesia

Dio dell’abbandono

Gori Ignazio

Descrizione: Febbre e abbandono come distinzione e “vigore nuovo” per ricominciare in quella giostra dei sensi che non ha fine...

Categoria: Poesia

Editore: Augh

Collana: Nuvole

Anno: 2017

ISBN: 9788893431675

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

Dio dell’abbandono di Ignazio Gori – Febbre e abbandono come distinzione e “vigore nuovo” per ricominciare in quella giostra dei sensi che non ha fine – che non smette neppure a sera! – e che si vorrebbe continuasse i suoi giri – quella delle periferie e delle feste di paese – anche oltre l’orario di chiusura quando la lucetta della cassa si spegne e il giostraio, rimasto fino ad allora nelle retrovie, appare come un mangiafuoco buono. Anche il passante, la più anonima delle figure, è per il poeta un puntello: spesso più per l’animo che per i sensi. Le stagioni reclamate sembra debbano essere uguali nel ripetersi del dissolvimento ma esse, a seconda di chi colora lo scenario, ovvero quel ritaglio di mondo ove è caduto il poeta, possono essere il dipinto della città ideale oppure un vicolo con scale di ferro e a zigzag dove anche la crudeltà possiede un suo sublime.

La pagina web dedicata all’opera nel sito della casa editrice

L’autore: Ignazio Gori ha pubblicato per la narrativa Solitudine di Sebastian Kroll (Edizioni Libreria Croce, 2011), Lupi e agnelli (con una lettera di Alda Merini, Diamond, 2012), la biografia Alberto Spadolini (Castelvecchi, 2015), le raccolte di poesie Sospetto di essere vivo (Acquaviva, 2013) e Taccuini (FusibiliaLibri, 2014, Premio “Tredici”). Ha curato con Claudio Marrucci il libro allegato al disco Caro poeta, caro amico di Andrea Del Monte, omaggio a Pier Paolo Pasolini (Sound System Records, 2015). Ha collaborato al documentario sul transessualismo Nessuno è perfetto di Fabiomassimo Lozzi. Ha scritto le sceneggiature teatrali Tender darkness, con Hans Kauffman, e Carmilla, con Hans Kauffman e Antonio Veneziani. Si occupa di editing e sceneggiatura cinematografica. Collabora al sito di informazione www.kaleidoscopia.it.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ignazio

Gori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gori Ignazio

L'automobile del marito nel vialetto di casa. La chiave nella toppa. I passi che risuonano in corridoio. Rumori familiari per Sarah Bridgewater. Ma è notte. E l'uomo in corridoio non è suo marito Stephen. È uno sconosciuto, che però sembra conoscere tutto di lei. Sarah deve mantenersi calma a tutti i costi. Perché nella stanza vicina dorme suo figlio di sei anni...

Phobia

Dorn Wulf

Il protagonista del nuovo romanzo di Cassani è un uomo solo che non ha saputo fare i conti con il passato. E quando nella sua vita compare la giovane Iaia, che lo corteggia smaccatamente, tutti i pezzi di una quotidianità incoerente vanno a comporsi attorno a lui come in una morsa. Si può provare a nascondere il passato, ma non è il tipo di tentativo che possa andare a buon fine.

UN PO’ PIU’ LONTANO

Cassani Massimo

Magliette appallottolate, calzini sparsi dappertutto, letto sfatto, resti di cibo pietrificati sul tavolo, luce fioca, ragnatele agli angoli del soffitto, Jonathan Coe ci ha abituati alla contemplazione nitida e cruda di questi scorci, di queste squarci di vita incompiuta per studenti universitari. Si direbbe che per lui il momento in cui si decide il destino di un individuo non sono i primi tre o dieci anni, come suggerisce la psicoanalisi, ma quella sconfinata adolescenza e quel perpetuo fuoricorso che cominciano subito dopo aver lasciato il liceo me la famiglia; quel vegetare nel calore debole ma protettivo di un'università di provincia seguendo la trafila delle sessioni, degli esami, della laurea, di una tesi di dottorato sempre da scrivere e mai scritta. Il protagonista di questa storia si chiama Robin. Si è laureato a Cambridge ma da oltre quattro anni sta preparando il dottorato a Coventry, cittadina rasa al suolo due volte, prima delle bombe tedesche poi dall'ultra liberismo della signora Thatcher che, in queste giornate del 1986, sta dando manforte al suo amico Reagan nel bombardare la Libia. Un clima di imminente catastrofe planetaria riverbera nella vita di Robin, nel male oscuro che lo abita e che lui abita: allude a quella misteriosa tesi di dottorato di cui nessuno ha visto un rigo e ulcera il ricordo di un amore lontano e mai dichiarato che totortura come in primo giorno. In questo secondo romanzo, pubblicato per la prima volta nel 1987, Jonathan Coe tesse i primi fili di quell'immensa tela che sarà "l2 famiglia Wishaw".

L’AMORE NON GUASTA

Coe Jonathan

Napoli, Eremo dei Camaldoli; Vinicio Lamia, editore fallito e morfinomane, scopre l'archetipo di tutti i libri sacri, Nekros. "É il più sconosciuto dei testi poiché contiene la chiave di tutti gli altri; è alla portata di chiunque ma nessuno sa dove sia". Pubblicarlo sarà pericoloso: niente inchiostro né carta, solo sangue e pelle umana. Un vecchio avventuriero gesuita, una vedova avvenente e un amico ben armato, lo seguiranno per aiutarlo; o per impedirgli di rivoluzionare ogni principio teologico.

NEKROS

Ciaccio Ugo