Narrativa

Divorare il cielo

Giordano Paolo

Descrizione: La prima volta che Teresa li vede stanno facendo il bagno in piscina, nudi, di nascosto. Lei li spia dalla finestra. Le sembrano liberi e selvaggi. Sono tre intrusi, dice suo padre. O tre ragazzi e basta, proprio come lei. Bern. Tommaso. Nicola. E Teresa che li segue, li studia, li aspetta. Teresa che si innamora di Bern. In lui c'è un'inquietudine che lei non conosce, la nostalgia per un'idea assoluta in cui credere: la religione, la natura, un figlio. Sono uno strano gruppo di randagi, fratelli non di sangue, ciascuno con un padre manchevole, carichi di nostalgia per quello che non hanno mai avuto. Il corpo li guida e li stravolge: la passione, la fatica, le strade tortuose e semplici del desiderio. Il corpo è il veicolo fragile e forte della loro violenta aspirazione al cielo. E la campagna pugliese è il teatro di questa storia che attraversa vent'anni, quattro vite, un amore. Coltivare quella terra rossa, curare gli ulivi, sgusciare montagne di mandorle, un anno dopo l'altro, fino a quando Teresa rimarrà la sola a farlo. Perché il giro delle stagioni è un potente ciclo esistenziale, e la masseria il centro esatto del mondo.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno: 2018

ISBN: 9788806222277

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Divorare il cielo: può essere un modo emozionale e introiettivo di affrontare la vita, certamente intenso e attivo, senza possibilità di compromesso, adatto a chi cerca, con tenacia, di realizzare la propria promessa esistenziale.
Paolo Giordano torna con un romanzo complesso, articolato, molto letterario, ambientato nella Puglia delle masserie, degli ulivi, della scarsità idrica, della tentazione capitalistica di rinnegare la purezza del passato rurale, corrompendola con le contaminazioni economiche.

Teresa, la protagonista di Divorare il cielo, trascorre le vacanze giovanili a Speziale (“A Natale ero ancora in preda alla nostalgia di Speziale”), nella villa pugliese della nonna paterna, che confina con la proprietà ove Cesare e Floriana realizzano una comunità adottiva ispirata a principi religiosi che oscillano tra ispirazioni bibliche, metempsicosi ed ecologismo (“Pensavo che per voi testimoni di Geova fosse proibito… Chi ti ha detto che sono un testimone di Geova?”).
L’incontro con il carismatico Bern(ardo), (“Il cuore di Bern è stato toccato dal maligno”), Nicola (“Bern e Tommaso erano dei fratelli per me. Loro erano siamesi forse, ma io ero comunque loro fratello”) e l’albino Tommaso – che condizionerà come un sogno tutto il futuro della ragazza (“Bern non poteva cambiare la sua residenza con nessun altro luogo al mondo, perché la sua anima era incastrata lì, fra quelle piante, fra quei sassi”) – imprime un nuovo corso alle estati di Teresa, che entra in contatto con i riti adolescenziali (“la casetta sul gelso”) e con uno stile di vita affascinante e promettente. Ma è soprattutto l’amore immediato per Bern, nipote in affido a Cesare, lo stimolo che induce Teresa ad abbandonare gli osteggianti genitori (“Come se mio padre, parlandomi del tedesco e delle tombe, volesse allontanarmi da Bern”), Torino e gli studi universitari, per intraprendere nella masseria abbandonata una vita comunarda (“Credo che si possa definirci abusivi”) che – sul finire degli anni novanta – assomiglia a una riedizione evolutiva degli afflati ecologisti e contestatori della cultura hippy (“Mostrai ai ragazzi l’erba di Violalibera”) e post-sessantottina.
Quando la piccola comunità formata con le coppie Danco-Giuliana e Tommaso-Corinne implode e si scioglie (“La fine di un sogno opaco che nessuno di noi, con la sola eccezione di Bern, aveva mai creduto potesse compiersi sul serio e poi durare”), Teresa e Bern decidono d’impeto di sposarsi, anche per affrontare la difficile esperienza della maternità eterologa, che tuttavia avrà un esito fallimentare e fatale per la relazione.

La vita dei due amanti si complica, s’ingarbuglia, naufraga: lo spirito indomito di Bern si esprime in forme di protesta che assumono ora la tattica dei black bloc, ora l’intonazione letteraria del Barone rampante (ndr: per connessione di argomento: chi si ricorda di questo caso di cronaca?). La protesta culmina in uno scontro con la polizia e Nicola (“Un agente di polizia. Si chiamava Nicola Belpanno”) rimane vittima di un omicidio che riecheggia il fratricidio biblico di Caino.

Il finale (Parte terza – Lofthellir), ambientato nella spettacolare natura artico-lunare dell’Islanda (“L’Antropocene? L’era geologica in cui viviamo, in cui ogni cosa del pianeta, ogni luogo, ogni ecosistema è stato alterato dalla presenza dell’uomo… Cominciò a emergere in lui il desiderio di trovare almeno un’eccezione. Qualcosa che non fosse ancora stato visto, rovinato. Qualcosa di puro”), è tanto surreale quanto improbabile (“Bern dentro una grotta: era possibile. In tutti quegli anni… era vissuto in una torre diroccata, in una casa senza corrente elettrica, sopra un albero”), ma consente a Paolo Giordano di formulare la propria ipotesi di una sorprendente coincidentia oppositorum esistenziale: non arriviamo mai a conoscere veramente gli altri, eppure l’intuizione amorosa ci consente di penetrare in profondità l’altro…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Giordano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Giordano Paolo

In questo lavoro l'Autore racconta gli anni Ottanta, una stagione magica per la boxe. Un decennio segnato dalle imprese di Marvin Hagler. Protagonista di mitiche sfide con Thomas Hearns, Roberto Duran, John Mugabi, Ray Leonard. Erano gli anni in cui un italiano, il pugliese Vito Antuofermo, riusciva a conquistare il titolo dei medi e Mike Tyson diventava il più giovane campione del mondo nella storia dei massimi. Torromeo ho visto tre indimenticabili riprese tra Hagler ed Hearns, assistito al tragico balletto di Trevor Berbick, messo ko da Mike Tyson. Era a bordo ring quando Hagler ha sofferto contro Juan Domingo Roldan, ma poi l´ha distrutto come solo lui sapeva fare. La battaglia di Marvin contro John Mugabi l´ha guardata davanti alla tv. In quei giorni era a Sanremo prima, e a Montecarlo poi, per raccontare il vittorioso assalto di Patrizio Oliva al mondiale dei superleggeri. Ospite di Roberto Duran nella sua casa di Miami, ho passeggiato nell´inferno di Brownsville, a Brooklyn, dove Mike Tyson è nato. Ha viaggiato con Ray Boom Boom Mancini dopo la tragedia della morte di Duk Koo Kim. Ha parlato con Thomas Hearns nello scenario di una Detroit in piena crisi economica. L'Autore racconto i magici anni Ottanta. La linea guida è la rincorsa di Marvin Hagler e Sugar Ray Leonard verso la grande sfida. Un match, datato 6 aprile 1987, che ha saputo conservare intatto negli anni un alone di mistero. Il libro svela vicende e segreti di quel periodo indimenticabile, quando la boxe era una cosa seria.

Meraviglioso

Torromeo Dario

Loro ci sono. Loro sono di là. O forse sono altrove. Se li chiami, c'è anche il rischio che rispondano. Ma con che risultato? Loro sono riconoscibilissimi - ma chi li ha visti crescere teme sempre che possano essere stati sostituiti. Inquietanti o inquieti? Loro passano gran parte del tempo in una posizione orizzontale che non è necessariamente quella del sonno. Ma certamente dormono quando gran parte del mondo è sveglia. Loro sono gli adolescenti, anzi i figli adolescenti. Così se li immagina Michele Serra: sdraiati. Gli sdraiati fanno paura, fanno tenerezza, fanno incazzare. Eppure se interrogati a volte sorprendono per intelligenza, buon senso, pertinenza. E allora? Bisogna raccontarli, guardarli, spiarli. Cosa che Michele Serra fa con l'ansia del padre, con lo spirito del moralista, con l'acutezza del comico. Gli sdraiati è un romanzo, un saggio, un'avventura. Ed è anche il "monumento" a una lunga generazione che si è allungata orizzontalmente nel mondo, nella società, e forse da quella posizione sta riuscendo a vedere cose che gli "eretti" non vedono più, non vedono ancora, hanno smesso di vedere.

Gli sdraiati

Serra Michele

Come dovrebbero, nuovo singolo di Ognibene

Maria ha superato da poco i quarant'anni, vive a Napoli, lavora come insegnante in una scuola serale e un giorno, al sesto mese appena di gravidanza, partorisce una bambina che viene subito ricoverata in terapia intensiva neonatale. Dietro l'oblò dell'incubatrice Maria osserva le ore passare su quel piccolo corpo come una sequenza di possibilità. Niente è piú come prima: si ritrova in un mondo strano di medicine, donne accoltellate, attese insensate sui divanetti della sala d'aspetto, la speranza di portare sua figlia fuori da lì. Nei giorni si susseguono le mense con gli studenti di medicina, il dialogo muto con i macchinari e soprattutto il suo lavoro: una scuola serale dove camionisti faticano su Dante e Leopardi per conquistarsi la terza media. La circonda e la tiene in vita un mondo pericolante: quello napoletano, dove la tragedia quotidiana si intreccia con la farsa, un mondo in cui il degrado locale è solo la lente d'ingrandimento di quello nazionale.

LO SPAZIO BIANCO

Parrella Valeria