Narrativa

Divorare il cielo

Giordano Paolo

Descrizione: La prima volta che Teresa li vede stanno facendo il bagno in piscina, nudi, di nascosto. Lei li spia dalla finestra. Le sembrano liberi e selvaggi. Sono tre intrusi, dice suo padre. O tre ragazzi e basta, proprio come lei. Bern. Tommaso. Nicola. E Teresa che li segue, li studia, li aspetta. Teresa che si innamora di Bern. In lui c'è un'inquietudine che lei non conosce, la nostalgia per un'idea assoluta in cui credere: la religione, la natura, un figlio. Sono uno strano gruppo di randagi, fratelli non di sangue, ciascuno con un padre manchevole, carichi di nostalgia per quello che non hanno mai avuto. Il corpo li guida e li stravolge: la passione, la fatica, le strade tortuose e semplici del desiderio. Il corpo è il veicolo fragile e forte della loro violenta aspirazione al cielo. E la campagna pugliese è il teatro di questa storia che attraversa vent'anni, quattro vite, un amore. Coltivare quella terra rossa, curare gli ulivi, sgusciare montagne di mandorle, un anno dopo l'altro, fino a quando Teresa rimarrà la sola a farlo. Perché il giro delle stagioni è un potente ciclo esistenziale, e la masseria il centro esatto del mondo.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Supercoralli

Anno: 2018

ISBN: 9788806222277

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Divorare il cielo: può essere un modo emozionale e introiettivo di affrontare la vita, certamente intenso e attivo, senza possibilità di compromesso, adatto a chi cerca, con tenacia, di realizzare la propria promessa esistenziale.
Paolo Giordano torna con un romanzo complesso, articolato, molto letterario, ambientato nella Puglia delle masserie, degli ulivi, della scarsità idrica, della tentazione capitalistica di rinnegare la purezza del passato rurale, corrompendola con le contaminazioni economiche.

Teresa, la protagonista di Divorare il cielo, trascorre le vacanze giovanili a Speziale (“A Natale ero ancora in preda alla nostalgia di Speziale”), nella villa pugliese della nonna paterna, che confina con la proprietà ove Cesare e Floriana realizzano una comunità adottiva ispirata a principi religiosi che oscillano tra ispirazioni bibliche, metempsicosi ed ecologismo (“Pensavo che per voi testimoni di Geova fosse proibito… Chi ti ha detto che sono un testimone di Geova?”).
L’incontro con il carismatico Bern(ardo), (“Il cuore di Bern è stato toccato dal maligno”), Nicola (“Bern e Tommaso erano dei fratelli per me. Loro erano siamesi forse, ma io ero comunque loro fratello”) e l’albino Tommaso – che condizionerà come un sogno tutto il futuro della ragazza (“Bern non poteva cambiare la sua residenza con nessun altro luogo al mondo, perché la sua anima era incastrata lì, fra quelle piante, fra quei sassi”) – imprime un nuovo corso alle estati di Teresa, che entra in contatto con i riti adolescenziali (“la casetta sul gelso”) e con uno stile di vita affascinante e promettente. Ma è soprattutto l’amore immediato per Bern, nipote in affido a Cesare, lo stimolo che induce Teresa ad abbandonare gli osteggianti genitori (“Come se mio padre, parlandomi del tedesco e delle tombe, volesse allontanarmi da Bern”), Torino e gli studi universitari, per intraprendere nella masseria abbandonata una vita comunarda (“Credo che si possa definirci abusivi”) che – sul finire degli anni novanta – assomiglia a una riedizione evolutiva degli afflati ecologisti e contestatori della cultura hippy (“Mostrai ai ragazzi l’erba di Violalibera”) e post-sessantottina.
Quando la piccola comunità formata con le coppie Danco-Giuliana e Tommaso-Corinne implode e si scioglie (“La fine di un sogno opaco che nessuno di noi, con la sola eccezione di Bern, aveva mai creduto potesse compiersi sul serio e poi durare”), Teresa e Bern decidono d’impeto di sposarsi, anche per affrontare la difficile esperienza della maternità eterologa, che tuttavia avrà un esito fallimentare e fatale per la relazione.

La vita dei due amanti si complica, s’ingarbuglia, naufraga: lo spirito indomito di Bern si esprime in forme di protesta che assumono ora la tattica dei black bloc, ora l’intonazione letteraria del Barone rampante (ndr: per connessione di argomento: chi si ricorda di questo caso di cronaca?). La protesta culmina in uno scontro con la polizia e Nicola (“Un agente di polizia. Si chiamava Nicola Belpanno”) rimane vittima di un omicidio che riecheggia il fratricidio biblico di Caino.

Il finale (Parte terza – Lofthellir), ambientato nella spettacolare natura artico-lunare dell’Islanda (“L’Antropocene? L’era geologica in cui viviamo, in cui ogni cosa del pianeta, ogni luogo, ogni ecosistema è stato alterato dalla presenza dell’uomo… Cominciò a emergere in lui il desiderio di trovare almeno un’eccezione. Qualcosa che non fosse ancora stato visto, rovinato. Qualcosa di puro”), è tanto surreale quanto improbabile (“Bern dentro una grotta: era possibile. In tutti quegli anni… era vissuto in una torre diroccata, in una casa senza corrente elettrica, sopra un albero”), ma consente a Paolo Giordano di formulare la propria ipotesi di una sorprendente coincidentia oppositorum esistenziale: non arriviamo mai a conoscere veramente gli altri, eppure l’intuizione amorosa ci consente di penetrare in profondità l’altro…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Giordano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Giordano Paolo

Ci sono due tipi di passione. Una non mi piace, l'altra non m'interessa. Cosa hanno in comune la vita di Elsina Marone, miliardaria, impareggiabile ancheggiatrice e una breve esperienza da pilota di Formula 1, e quella di Salvatore Varriale detto (dai nemici) 'a Libellula, boss della camorra nascosto (dagli amici) in uno scantinato del casertano? E quelle di Peppino Valletta, romantico cantante di piano-bar, che vive per il figlio disabile, e di Linda Giugiù, imbattibile, o quasi, al tavolo da poker? O ancora quelle di Aristide Perrella, inesorabile e mostruosa forza della natura, di Donna Emma, perfida viceportiera in un signorile stabile sulla panoramica di Napoli, di Girolamo Santagata, "avvocato romano e misantropo internazionale", di Enza Condé, scienziata di fama planetaria, di Marco Valle, bolognese e taciturno, e di Settimio Valori, "infaticabile patrocinatore di se stesso e uomo di sconcertante banalità"? Hanno in comune che sono, appunto, vite. E come ogni vita sono composte di tutte le cose che ci sembrano decisive e non lo sono, di sparuti momenti di felicità e abissi di dolore, di una apparente monotonia rotta da squarci di luce e grazia, da illuminazioni improvvise, da migliaia di aspetti forse irrilevanti ma non per questo secondari. Partendo dai ritratti del fotografo Jacopo Benassi, Paolo Sorrentino immagina l'esistenza delle persone immortalate, senza conoscere i loro nomi, le loro generalità, che cosa facciano o abbiano fatto.

Gli aspetti irrilevanti

Sorrentino Paolo

Dove fanno il nido i ragni? L'unico a saperlo è Pin, che ha dieci anni, è orfano di entrambi i genitori e conosce molto bene la radura nei boschi in cui si rifugiano i piccoli insetti. È lo stesso posto in cui si rifugia lui, per stare lontano dalla guerra e dallo sbando in cui si ritrova il suo piccolo paese tra le colline della Liguria, dopo l'8 settembre 1943. Ma nessuno può davvero sfuggire a ciò che sta succedendo qui e nel resto d'Italia. Neppure Pin. Ben presto viene coinvolto nella Resistenza e nelle lotte dei partigiani, sempre alla ricerca di un grande amico che sia diverso da tutte le altre persone che ha conosciuto. Ma esisterà davvero qualcuno a cui rivelare il suo segreto? Il romanzo che ha segnato l'esordio di Italo Calvino, in edizione illustrata da Gianni De Conno. Età di lettura: da 13 anni.

Il sentiero dei nidi di ragno

Calvino Italo

Il romanzo, che valse a Pasolini un processo per pornografia e il ruolo di provocatore della società perbenista, racconta la giornata di un gruppo di giovanissimi sottoproletari romani. Mossi da esigenze primordiali (la fame, la paura, la ricerca di solidarietà), i "ragazzi di vita" sciamano dalle borgate della Roma anni Cinquanta verso il centro, in un itinerario picaresco fatto di molteplici incontri, di eventi comici, tragici, grotteschi. I giovani alternano una violenza gratuita a una generosità patetica, compiendo una sorta di rito iniziatico in una Roma contradditoria. Il romanzo viene ripubblicato in occasione dei trent'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini.

Ragazzi di vita

Pasolini Pier Paolo

Il romanzo d'esordio di Dodi Vecchioni

ACHS

Vecchioni Dodi